FESTIVAL ECONOMIA 2017


Sabato, 03 Giugno 2017

La “Battaglia delle Idee”, l’Europa letta attraverso il confronto tra Francia e Germania

Al Festival dell'Economia è stato presentato il libro “La battaglia delle idee” di Jean-Pierre Landau, Markus K. Brunnermeier e Harold James, una disamina molto lucida della storia europea recente, attraverso una lente particolare, quella dei rapporti tra Francia e Germania, due Paesi...


Leggi
Salute e benessere
Sabato, 03 Giugno 2017

Salute 4.0, la medicina digitalizzata ci migliorerà la vita

La strada verso la digitalizzazione in sanità è praticamente segnata. La sfida, piuttosto, è riuscire a migrare verso un nuovo modello di medicina digitale, più vicina al paziente e a sfruttarne al meglio le opportunità offerta dalle nuove tecnologie. In questo contesto, occorre...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

In un mondo globale le malattie non hanno passaporti

Stefano Vella, neopresidente dell'Agenzia del farmaco (AIFS) nonché organizzatore della grande conferenza sull'Aids a Durban in Sud Africa nel 2000, ha risposto questo pomeriggio nella Sala Filarmonica alle domande di Silvia Bencivelli, giornalista di Rai3. Vella ha definito la salute...


Leggi
Salute e benessere
Sabato, 03 Giugno 2017

"Dharma": il dispositivo per la dialisi portatile sarà sperimentato al Santa Chiara

Ha l'ingombro di un trolley e può essere gestito dal paziente senza la continua supervisione di un medico. Si chiama "Dharma", ed è il rivoluzionario dispositivo per la dialisi portatile, che verrà sperimentato, a livello italiano, in due centri: presso l'Ospedale Santa Chiara...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Tirole: "I politici? Sono mossi solo dagli incentivi"

"Le politiche pubbliche? Sono piene di buone intenzioni, ma non funzionano. Non possiamo però dare tutta la colpa ai politici, loro non fanno altro che reagire agli incentivi, per loro è importante essere eletti". Jean Tirole, premio Nobel per l'Economia 2014, invitato al...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 03 Giugno 2017

Trentino: eccellenze e qualità della vita al Festival dell'Economia

Il Festival dell'Economia è un evento internazionale, ma aperto a cogliere le migliori pratiche del territorio, anche perché la salute e la qualità della vita dei singoli sono strettamente legate alle azioni intraprese localmente. Il Trentino possiede molte eccellenze, che consentono ai...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Diventare genitori: quali pari opportunità?

Che politiche per la famiglia possiamo inventarci per favorire il tasso di fecondità nei paesi dell'Europa mediterranea.? Se lo è chiesto Francesco Billari, demografo dell'Università Bocconi di Milano e per anni direttore del dipartimento di Sociologia a Oxford. Cosa possiamo fare con le...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Finanziamento della ricerca: l'importante è scegliere le priorità

Dal 2010 i finanziamenti pubblici della ricerca sono in flessione o in stallo a livello internazionale. In Italia soprattutto si è registrata una discesa costante e netta, che sta creando un rischio mortale per l’intero settore, già tradizionalmente asfittico. Gli investimenti...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 03 Giugno 2017

Investire nella genitorialità positiva

Il tema dell'importanza della genitorialità nei primi anni di vita di un bambino è stato affrontato oggi al Festival dell'Economia, nell'incontro "Dove nascono le disuguaglianze: i primi 1000 giorni di vita", da Giorgio Tamburlini, Andrea Brandolini e Paola Milani,...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Nemat Shafik: gli esperti sono in crisi, ma è possibile riguadagnare fiducia

Dal 2011 al 2014 è stata vice direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale, fino allo scorso febbraio vice governatrice della Bank of England, ma dal 1° settembre prossimo Nemat Shafik sarà ufficialmente la prima donna a dirigere la prestigiosa London School of Economics and...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Lo sport fa davvero bene alla salute? Certo, ma…..

Quante volte abbiamo sentito che lo sport fa bene alla salute e allunga la vita? E’ certamente vero ma non mancano i punti interrogativi e i distinguo. Ci sono limiti che non si possono superare senza pagare un prezzo. Ne hanno parlato oggi, al Dipartimento di sociologia e ricerca sociale,...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Salute e benessere
Sabato, 03 Giugno 2017

Istruzione e condizioni socio - economiche pesano anche sulla fragilità dell’anziano

Lo Share (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe) è diventato un punto di riferimento imprescindibile per valutare, attraverso una serie di dati, la fragilità della popolazione anziana. L’analisi di queste informazioni, che passano anche tramite test sullo stato mentale e...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Salute e benessere
Sabato, 03 Giugno 2017

La salute dei migranti: storia e storie oltre gli stereotipi

La sala della fondazione Caritro ha ospitato il dialogo a tre voci su migrazioni e salute. Ospiti del Festival dell'Economia, Flavio Di Giacomo dell'Organizzazione mondiale per le migrazioni, Salvatore Geraci responsabile dell'area sanitaria della Caritas e appartenente alla Società...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Al Festival torna ad essere protagonista Santa Maria Maggiore, “una piazza che cresce…si-cura e in salute”

Per il secondo anno nell’ambito del Festival dell’Economia piazza Santa Maria Maggiore di Trento viene animata da stand e da molteplici attività che quest’anno, in relazione al tema del Festival, toccano la dimensione della salute, in termini di prevenzione e di un giusto approccio...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Welfare aziendale, la contrattazione che piace a sindacati e imprenditori

Il welfare aziendale, da quando è stato introdotto nella legge di stabilità due anni fa, è stato accolto con entusiasmo in Italia. Questa mattina Elena Granaglia, docente di Scienza delle finanze all'Università di Roma Tre, e Marco Leonardi, professore di Economia politica...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

I signori del tempo perso sono i burocrati di stato

Il tempo perduto è quello dell’amministrazione pubblica. Ne sono convinti l’economista Francesco Giavazzi e il giornalista Giorgio Barbieri che hanno presentato agli "Incontri con l’autore" il loro saggio (edito da Longanesi) "I signori del tempo perso". Nella...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

L’ottica di genere, per una medicina correttamente “disuguale”

L’ottica di genere in medicina arriva al Festival grazie al confronto, al palazzo della Regione, sul tema della disuguaglianze tra donne e uomini. Ne hanno parlato Roberta Chersevani, presidente della Federazione nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Maurizio Del Greco,...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Si vive più a lungo, ma come?

La fragilità viene analizzata dalla professoressa Agar Brugiavini relativamente alla popolazione anziana, dove si manifesta in maniera più forte e dove assume particolare rilievo a livello di conseguenze sociali. In questa dimensione, come e dove si incardina il ruolo delle politiche...


Leggi
Sabato, 03 Giugno 2017

Annullato l'appuntamento con la Presidente della Camera Laura Boldrini

Si comunica che l'evento con la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini sul tema "La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa" previsto per domenica 4 giugno alle ore 12 al Palazzo della Provincia in Sala Depero è stato annullato a causa di un...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Gino Strada: salute e pace come diritto alla dignità

Il chirurgo Gino Strada, tra i fondatori di Emergency, ha dialogato con Roberto Satolli, medico cardiologo, giornalista e amico, ripercorrendo la sua storia e il suo impegno con l'associazione. "La prima volta sono partito per il Pakistan, era il 1987 e sostanzialmente avevo deciso di...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Università e industria, insieme per innovare

L’innovazione può rendere la salute meno disuguale? Ha cercato di rispondere a questo interrogativo il confronto “La filiera delle scienze della vita: evoluzione e impatti sul sistema sanitario”, proposto da Gei – Associazione italiana economisti d’impresa questa sera al...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Davanti ai progressi rivoluzionari della biotecnologia i nuovi farmaci rischiano di diventare un lusso per pochi

Per l’industria farmaceutica i nuovi farmaci legati alla biotecnologia sempre più efficaci ma nello stesso tempo con un costo decisamente superiore rispetto a quelli tradizionali sono un’importante fonte di profitto. Nello stesso tempo questa strada rischia di accentuare ulteriormente...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

La rivoluzione digitale porterà ad una nuova sanità, a misura di cittadino

La trasformazione digitale può essere considerata fattore di facilitazione per l'accesso alla salute con standard uniformi per servizi e percorsi di cura, grazie a sistemi che consentono di monitorare i processi, permettendo una spesa più razionale. A confrontarsi oggi al Festival...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Il pessimismo all’orizzonte. Le morti per disperazione, uno dei più gravi problemi di salute degli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, uno dei problemi di salute più gravi riguarda le cosiddette "morti per disperazione". La mortalità per suicidio, droghe e alcool, analizzata nei diversi gruppi, vede un’incidenza più forte negli uomini che nelle donne e più alta nei bianchi che negli...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Le disuguaglianze socioeconomiche influiscono fortemente anche sulla salute dei bambini

La povertà minorile peggiora le condizioni di salute dei minori e riduce la loro possibilità di sviluppare appieno le capacità cognitive. Il fattore di prevenzione fini dai prima anni di vita è dato dal grado di istruzione e di consapevolezza della madre sui parametri necessari alla...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Mercati per il corpo umano: sfruttamenti o opportunità

Se a vendere i propri organi non fossero solo i poveri e a poterli pagare cifre elevate non fossero solo i ricchi, forse considereremmo meno ripugnante un mercato legale degli organi. Ne è convinto Alvin E. Roth, premio Nobel 2012, che ha dialogato in sala Depero in Provincia con il...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Salute e lavoro: quando il dolore è causa di inattività

Alan Krueger - ex sottosegretario al Tesoro americano alla sua quinta partecipazione al Festival dell’Economia - ha approfondito il delicato rapporto tra salute e mondo del lavoro, paragonando la situazione italiana e quella degli Stati Uniti. Intervistato da Alberto Orioli, vicedirettore...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Contro venti e maree: Enrico Letta e una nuova idea di Europa

"Dopo la Brexit e l'elezione di Trump siamo chiamati a ripensare l'Europa con argomenti e occhi nuovi, perché torni a essere un'opportunità per tutte le famiglie". Lo ha detto oggi pomeriggio Enrico Letta, ospite del Festival dell'Economia, in un incontro che si è tenuto...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Michael Marmot: vita e morte nella scala sociale

Epidemiologo con cattedra ad Harvard, baronetto, già presidente della World Medical Association, sir Michael Marmot, padre del concetto di "salute diseguale" e sostenitore di una società al tempo stesso più giusta e più in salute ("Fair Society, Healty Lives" è il...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Capua e Cingolani: la ricerca sia dei più bravi

Programmi di ricerca competitivi, valorizzazione del merito, reclutamento internazionale. Si sono confrontati sul tema “La ricerca del futuro contro le disuguaglianze” Ilaria Capua, che ora dirige il Centro di eccellenza One Health all’Università della Florida, e Roberto Cingolani,...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Le "food policy" locali per la salute delle città

Se la salute ha molto a che fare con ciò che mangiamo, le "food policy" messe in campo dai territori possono rendere virtuosa questa relazione. C'è uno spazio che le amministrazioni locali possono occupare per creare reti e connessioni tra filiere corte e consumatori, promuovere...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Sistema sanitario, ricette per salvare l'universalismo

In un'epoca nella quale la razionalizzazione della spesa sanitaria è uno dei temi caldi del dibattito politico, Pierluigi Dovis, direttore della Caritas di Torino, Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene generale e applicata all'Università di Milano, e Valentina Congiu, vicepresidente di...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

I vaccini sono sexy… quando interessano agli occidentali

Se è vero che, come recitava il titolo stesso dell’evento, “non tutti i vaccini sono sexy”, certamente sono attraenti i vaccini che interessano al mondo occidentale. Logiche di mercato, numeri in gioco e l’affacciarsi del rischio malattia sono i fattori che determinano non solo la...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

La cooperazione per la salute più uguale

Bruno Roelants, segretario generale CECOP-CICOPA Europe, Giuseppe Guerini, presidente Federsolidarietà – Confcooperative, Eleonora Vanni, presidentessa Area Welfare Legacoop Sociali Toscana, Mauro Abate Vicepresidente FederazioneSanità Confcooperative hanno evidenziato il ruolo delle...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 02 Giugno 2017

Lorenzin "Protonterapia nei Lea passaggio epocale per il Trentino"

Protonterapia inserita nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza, rappresenta un passaggio epocale per il Trentino. A sostenerlo è il ministro della salute Beatrice Lorenzin, ospite oggi al Festival dell'Economia, durante un lungo confronto al Teatro Sociale mediato dal direttore del...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Venerdì, 02 Giugno 2017

Kremer: come incentivare la prevenzione e la cura delle malattie nei Paesi in via di sviluppo

Mentre in Italia si discute sul tema vaccini, altrove gli stessi rappresentano un miraggio, tanto che la maggior parte delle morti infantili nei Paesi poveri è dovuta a malattie che possono essere prevenute con semplici profilassi. È la premessa di Alessandro Barbera, giornalista de La...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Dieta ed esercizio fisico, un'accoppiata imprescindibile per la salute e la longevità

Le più recenti ricerche scientifiche sulla composizione chimica della dieta mediterranea e i suoi effetti benefici nella prevenzione delle malattie metaboliche, come diabete ed obesità, sono state al centro del convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, nell'ambito del 12°...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Le nuove tecnologie miglioreranno la sanità, sempre più connessa al paziente

La cosiddetta rivoluzione 4.0 non risparmia l’industria della salute e la medicina. Anzi, come attività ad alto contenuto tecnologico, sarà sempre più la sanità uno dei settori trainanti per le applicazioni che mettono insieme capacita di calcolo, sensori, intelligenza artificiale,...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Perché la salute è collegata alla condizione socio-economica? Il ruolo dell’epigenetica

L’aspettativa di vita è collegata alla ricchezza. Ma perché questo avviene? Il prof. Paolo Vineis presenta i suoi studi basati sull'epigenetica. Come l'ambiente influisce sullo stato socio economico, quanto sia importante nella vita di un essere umano il periodo fetale, quanto...


Leggi
Venerdì, 02 Giugno 2017

Matchmaking. La scienza economica del dare a ciascuno il suo

Incontri con l'autore... con Alvin Roth, premio Nobel per l'Economia nel 2012. Al dipartimento di Giurisprudenza il Festival porta il testo "Matchmaking" del teorizzatore dell'economia priva di denaro. Pubblicato in Italia da Einaudi. Ci sono mercati privi di scambio di denaro o di...


Leggi