Eusalp e Arge Alp
EUSALP, i giovani protagonisti della crescita dei territori
Il 21 novembre scorso, a Strasburgo si è tenuta la finale di “Pitch Your Project”, il concorso annuale di EUSALP giunto alla sesta edizione, rivolto a giovani fra i 16 e i 25 anni. Tra i vincitori, al primo posto: il progetto "Trash to Treasure", sul recupero dei rifiuti nei...
Leggi"Snow institute": il Tirolo lancia la piattaforma di conoscenze su neve, ghiaccio e rischio valanghe
Nell'ambito del progetto "SnowKids", che il Tirolo ha avviato nel 2022 nel corso della sua presidenza di Arge Alp, è stata lanciata online oggi la piattaforma di conoscenza sul tema della neve, del ghiaccio e del rischio di valanghe. Sotto la guida del Servizio Valanghe del...
LeggiArge Alp: a Mösern una nuova Campana della Pace
Per la prima volta dopo mesi di silenzio, domenica 22 ottobre è tornata a suonare la Campana della Pace delle Alpi. Dopo la comparsa di una crepa nella vecchia campana, infatti, è stato necessario rifonderla, mentra la sua sede è stata spostata in linea d'aria di un centinaio di metri...
LeggiRegioni alpine insieme nella sfida del cambiamento climatico
I rappresentanti dei territori membri della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (ARGE ALP) hanno adottato oggi una risoluzione a Bad Ragaz, nel Cantone svizzero di San Gallo, chiedendo standard uniformi e il collegamento dell'area alpina alla rete internazionale dell'idrogeno. Le...
LeggiEUSALP al lavoro sulle opportunità professionali dei giovani nelle aree montane
Si sono riuniti recentemente a Trento i membri del Gruppo d’Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la Regione alpina (EUSALP) provenienti da cinque Stati: Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Il Gruppo AG 3 si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione e la...
LeggiEUSALP: al via la sesta edizione del concorso "Pitch your project"
Anche quest’anno si rinnova l’impegno di EUSALP per un sempre maggiore coinvolgimento dei giovani, un invito ad essere protagonisti del futuro della Regione Alpina. Fino al 10 settembre prossimo sono aperte le candidature per la sesta edizione del concorso “Pitch Your Project”...
LeggiEUSALP: competenze trasversali e opportunità di lavoro in montagna per i giovani tra le priorità del Gruppo d’azione 3
Si è tenuta a Scuol, in Svizzera, lo scorso 15 giugno, la sessione di lavoro congiunta dell’Executive Board EUSALP e dei coordinatori dei nove Gruppi d’azione tematici, che ha approvato il piano di lavoro per il triennio 2023-2025 del Gruppo d’azione 3 di EUSALP “Mercato del lavoro,...
LeggiDa Dante ai giovani: il futuro raccontato da EUSALP al Festival dell’Economia 2023
Dopo gli ottimi risultati registrati nell’ambito del 71° Trento Film Festival recentemente concluso, l'eredità lasciata dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, viene raccolta da due eventi che si terranno nell’ambito del...
LeggiIdrogeno verde, Arge Alp promuove una pianificazione transfrontaliera
Nell’arco alpino gli autobus, le automobili, i camion e i treni elettrici alimentati a idrogeno possono dare un importante contributo alla tutela del clima. Per questo motivo la Comunità di Lavoro delle Regioni alpine (Arge Alp) si impegna per la pianificazione transfrontaliera...
Leggi"Innesti" vince il premio EUSALP del Trento Film Festival
Il film Innesti di Sandro Bozzolo (Italia, 2022) si è aggiudicato il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui” del 71° Trento Film Festival. La giuria del premio, presieduta dall’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti e composta da Elisabetta Montagni, Marzia Bortolameotti,...
LeggiConsiglio dei Giovani EUSALP: candidature aperte fino al 13 maggio
Cambiamento climatico, declino della biodiversità e crescente congestione del traffico nelle valli alpine: lo spazio alpino sta affrontando una moltitudine di sfide che richiedono la cooperazione attraverso le Alpi su progetti comuni nella Strategia dell’UE per la Regione Alpina (EUSALP)...
LeggiEusalp torna al Trento Film Festival con due nuove iniziative
Dal 1952 ad oggi, la storia del Trento Film Festival si è intrecciata alla storia della montagna, facendolo diventare un vero e proprio laboratorio internazionale sulle culture delle 'terre alte'. Proprio per il valore riconosciuto e consolidato della manifestazione, nell’ambito della sua...
LeggiSupport EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino
Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su...
LeggiArge Alp, da Mels l'avvio della presidenza 2023 del San Gallo
Oggi a Mels, in Svizzera, si è celebrata la giornata di avvio della Presidenza Arge Alp 2023 del Cantone di San Gallo. Nella riunione inaugurale, la comunità di lavoro alpina ha incontrato il vicepresidente di San Gallo Marc Mächler, il governatore del Tirolo Anton Mattle e il consigliere...
LeggiTonina: “Brennero, rendere l’intermodalità più competitiva”
Rendere l’intermodalità più competitiva, ottimizzando la filiera anche con il supporto del digitale per ridurre i tempi del trasferimento merci gomma-rotaia. È uno degli obiettivi di sistema del Trentino condivisi con gli altri territori nell’ambito del progetto “iMONITRAF!”,...
LeggiAl via all’Alpe di Pampeago le gare di sci alpino Arge Alp Sport
Il Trentino ospita le gare di sci alpino Arge Alp 2022, in calendario all’Alpe di Pampeago dal 16 al 18 dicembre. Nel prossimo fine settimana, dunque, si svolgeranno le gare di slalom speciale e slalom gigante maschile e femminile, con novanta atleti e atlete delle annate 2007 e 2008...
LeggiForum Eusalp, i numeri di un evento che ha visto protagonista il Trentino
La consegna della tradizionale ruota, simbolo della presidenza Eusalp, ieri al Teatro Sociale di Trento, ha sancito in modo ufficiale il passaggio di consegne fra la presidenza italiana, affidata a Trentino e Alto Adige, e quella svizzera che per i prossimi 12 mesi guiderà la Macrostrategia...
LeggiEUSALP, the Annual Forum takes stock of a year of presidency
Responding to the energy crisis, mitigating the effects of climate change, and involving young people: these are the cornerstones of the Italian presidency of EUSALP for 2022, led by the Autonomous Provinces of Trento and Bolzano, which in Trento is currently witnessing the final event of...
LeggiCon la cerimonia al Teatro Sociale si è concluso ufficialmente l'anno di presidenza italiana di EUSALP
All'insegna dell'ultimo verso dell'Inferno di Dante, "E quindi uscimmo a riveder le stelle", simbolo di ritrovata luce e di speranza e motto della presidenza italiana di EUSALP, si è chiuso un anno intenso, dedicato ai progetti di rinascita post pandemia e di sviluppo delle...
LeggiTonina: i beni UNESCO nelle Alpi, un valore aggiunto per le comunità coinvolte
I beni UNESCO, quelli naturali ma non solo, anche quelli culturali e, in senso lato, "intangibili", sono stati al centro di un seminario EUSALP questa mattina al teatro Sociale, apertosi con i saluti del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente, Mario Tonina. Dei molti...
Leggi”Eusalp, i territori alpini uniti per le sfide comuni”
I territori alpini sono uniti per affrontare le sfide comuni, partendo dai temi prioritari che sono certamente mobilità sostenibile, cambiamenti climatici, energia, territorio, sviluppo, contrasto allo spopolamento della montagna e futuro dei giovani. Questo il messaggio sottolineato...
LeggiEUSALP, con l'Annual Forum il bilancio di un anno di presidenza
Rispondere alla crisi energetica, mitigare gli effetti del cambiamento climatico, e coinvolgere i giovani: sono i capisaldi della presidenza italiana di EUSALP per il 2022, guidata dalle Province autonome di Trento e Bolzano, che a Trento vede in questi giorni l'evento finale dell'Annual...
LeggiTonina: “Per l’ambiente servono innovazione e concretezza”
Idee, servizi e modelli innovativi sono l’oggetto del premio "Green infrastructure goes business award"; la presentazione dell’edizione 2023 è in programma oggi al Teatro Sociale di Trento, nell’ambito del Forum annuale di Eusalp. In apertura dell’appuntamento è...
LeggiEusalp e le sfide dell’arco alpino, Fugatti, Bisesti e Kompatscher incontrano la delegazione svizzera
Il presidente della Regione Trentino Alto Adige Südtirol e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, ha incontrato assieme al collega altoatesino Arno Kompatscher e all’assessore provinciale trentino Mirko Bisesti, la delegazione svizzera con il presidente della Conferenza dei...
LeggiAnnual Forum EUSALP, domani conferenza stampa a chiusura della presidenza trentina
Si terrà domani, 24 novembre, l'appuntamento clou per le delegazioni presenti a Trento per l'Annual Forum di EUSALP: la Sala Depero del palazzo di Piazza Dante, infatti, ospiterà l'Assemblea Generale, a cui è prevista la partecipazione di alti rappresentanti dei territori compresi nella...
LeggiAll'Annual Forum di EUSALP la sperimentazione di Max Casacci e la sua opera sonora “Earthphonia”
Nel fitto programma di appuntamenti che scandiranno la tre giorni dedicata all’Annual Forum di EUSALP, oltre ai numerosi incontri che vedranno la partecipazione di illustri esponenti dei sette Paesi membri della strategia Eu per le regioni alpine, troverà spazio anche un interessante...
LeggiAnnual Forum EUSALP, al via l’appuntamento di Trento
Si è aperto ufficialmente oggi l’Annual Forum EUSALP, l'evento finale della Presidenza italiana EUSALP 2022, presieduta congiuntamente dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, con il supporto della Commissione europea, dedicato ai temi chiave affrontati quest'anno: rispondere alla...
LeggiEusalp, il contributo delle donne nello sviluppo delle aree alpine
La splendida cornice del Castello del Buonconsiglio, un gioco appositamente creato per l'occasione dall'Associazione Andromeda e un gruppo attento e variegato di persone: sono stati questi gli "ingredienti" della serata organizzata ieri a Trento che ha permesso ai partecipanti di...
LeggiAnnual Forum EUSALP: anche la splendida voce di Antonella Ruggiero nel ricco calendario di incontri e sedute
Si terrà a Trento dal 22 al 25 novembre l'Annual Forum di EUSALP, evento finale della Presidenza EUSALP, la Strategia europea per le regioni alpine, presieduta quest'anno congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano con il supporto della Commissione europea. Tre giorni di...
LeggiEusalp, due eventi dedicati al contributo delle donne nello sviluppo delle aree alpine
Due momenti di riflessione sul ruolo femminile nella storia e nello sviluppo delle regioni alpine, con l’ausilio di un gioco appositamente creato per EUSALP e con il contributo di esperte qualificate: “Where are women in the Alps”, questo il titolo dei due momenti in programma nelle...
LeggiNelle scuole della Regione Alpina con la Fondazione Antonio Megalizzi e il Consiglio giovanile di EUSALP
Cittadinanza, partecipazione attiva e ambiente sono solo alcuni dei temi al centro del progetto realizzato dalla Presidenza italiana EUSALP 2022, presieduta dalle Province autonome di Trento e Bolzano, in collaborazione con la Fondazione Antonio Megalizzi e cofinanziato dalla DG REGIO della...
LeggiAnnual Forum di EUSALP, Bisesti: "I giovani protagonisti nel definire le politiche dello sviluppo delle Regioni alpine"
L’Annual Forum EUSALP è l’evento che ogni anno chiude la Presidenza di turno di EUSALP, la Strategia europea per le regioni alpine: quest'anno la presidenza è presieduta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, con il supporto della Commissione europea. Proprio a...
LeggiAnnual Forum EUSALP, appuntamento a Trento il 22-25 novembre
Si terrà a Trento e avrà un appuntamento di rilevo nella Sala Depero del palazzo di Piazza Dante, l'Annual Forum di EUSALP, evento finale della Presidenza EUSALP, la Strategia europea per le regioni alpine, presieduta quest'anno congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano...
LeggiTonina: “Comunità energetiche, fare presto sui decreti attuativi nazionali”
“Di fronte alla crisi energetica e alla necessità di rispondere ai cambiamenti climatici che sono innegabili, vedi la siccità che abbiamo sofferto e in parte è ancora presente, occorre agire in fretta. Andando nella giusta direzione e cogliendo tutte le opportunità. Dobbiamo farlo in...
LeggiARGE ALP, adottate dai capi di governo risoluzioni sulla protezione del clima e la gestione transnazionale del lupo
Dopo la cerimonia per il cinquantesimo anniversario dell'ARGE ALP di ieri a Mösern, si è svolta oggi nella Hofburg di Innsbruck la conferenza dei capi di governo dell'Alleanza Alpina. L'attuale presidente dell'ARGE ALP, Günther Platter, dando il benvenuto ai suoi omologhi delle Regioni...
LeggiA Mösern i 50 anni di Arge Alp. Fugatti: " Un messaggio di dialogo e di pace"
"Il cinquantesimo di Arge Alp oggi testimonia un grande progetto, iniziato proprio da questo luogo con i suoi fondatori. Un progetto di collaborazione, di dialogo, di pace tra i popoli: in questo momento in cui la guerra è nel cuore dell'Europa capiamo quanto sia importante che...
Leggi50 anni di Arge Alp: a Mösern cerimonia alla Campana della Pace dello spazio alpino
Due appuntamenti di rilievo in seno alle celebrazioni per i 50 anni dell'Arge Alp, la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine fondata a Mösern, in Tirolo, nell'ottobre del 1972. Proprio a Mösern, infatti, giovedì 20 ottobre alle 17.30 è prevista una cerimonia alla Campana della Pace...
LeggiSettimana Europea delle Regioni e delle Città, Bisesti: "Giovani protagonisti e cittadini attivi delle proprie comunità"
Nel cuore della Settimana Europea delle regioni e delle città (European Week of Regions and Cities), il più grande evento che ogni anno a Bruxelles viene dedicato alla politica di coesione, l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è intervenuto online, ospite in...
LeggiConferenza EUSALP sull’energia 2022: le idee del Trentino per la transizione energetica
"Energia affidabile, conveniente e sostenibile nelle Alpi" è il titolo della sesta Conferenza sull’energia di EUSALP, che si è tenuta oggi al NOI Techpark di Bolzano e che ha visto in apertura i saluti del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore...
LeggiDialogo sull’energia EUSALP: scelte partecipate nell’interesse della comunità
Un momento di incontro e partecipazione, per trovare soluzioni concrete di sistema: è stato soprattutto questo l’intento del Dialogo sull’energia, appuntamento che si è svolto nel corso del pomeriggio di oggi all’ex Convento agostiniani di Trento, sul tema “Crisi energetica,...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »