Attuazione misure Piano nazionale di ripresa e resilienza
Tovel, via ai lavori della galleria paramassi lungo la provinciale
Si apre una fase cruciale per la sicurezza e l'accessibilità della Valle di Tovel. Stamani è avvenuta la consegna dei lavori per la nuova galleria paramassi lungo la SP14 che porta allo splendido lago alpino, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, dell’assessore...
Leggi
Transizione energetica, il protocollo d’intesa tra la Provincia e la società statale GSE
Avviare una collaborazione istituzionale tra la Provincia autonoma di Trento e GSE, società pubblica nazionale che gestisce i meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica, con l’obiettivo di accompagnare la transizione...
Leggi
Dal riuso del software al riuso delle idee: la forza della community
Diffondere la cultura del riuso al fine di perseguire l’interesse pubblico attraverso pratiche e modelli organizzativi ottimizzati e orientati alla qualità. Partendo da questa considerazione, al fine di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Borse di studio, l'ISEE arriva a quota 26mila
Definiti dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca in collaborazione con l'Opera Universitaria gli indirizzi generali in materia di borse per il diritto allo studio da applicare a decorrere dal prossimo anno accademico...
Leggi
AIxPA: al via la progettualità integrata per la digitalizzazione della PA
Si è tenuto ieri, mercoledì 29 maggio, presso la sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale è stata anche presentata la prima versione della...
Leggi
PNRR, istituita la cabina di regia tra Provincia e Commissariato del governo
Istituita la cabina di coordinamento PNRR tra Provincia autonoma di Trento e Commissariato del governo per favorire l’attuazione degli interventi previsti su base territoriale, nonché le sinergie fra le amministrazioni e i soggetti coinvolti, alla luce delle recenti previsioni normative a...
Leggi
Casa della Comunità di Predazzo, 12 operatori in gara
Sono 12 gli operatori economici che hanno presentato un’offerta per i lavori di realizzazione della nuova Casa della Comunità di Predazzo. Un intervento promosso e gestito dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari e per il quale le norme hanno imposto in capo ad Apac la gestione...
Leggi
AIXPA - L’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione
È in programma domani, mercoledì 29 maggio, alle 15.00 nella sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale verrà anche presentata la prima...
Leggi
Intelligenza artificiale e sostenibilità: come cambia il modello di sviluppo
Trasporti, immobiliare, Ict, consulenza: l’intelligenza artificiale e la sostenibilità sono la chiave di sviluppo e trasformazione. Questo quanto emerso nel panel “Infrastrutture strategiche tra gestione dei dati e sostenibilità” tenutosi alla Filarmonica e moderato dal giornalista...
Leggi
Sanità Valsugana e Tesino, l'incontro sul territorio
Un investimento complessivo che da 16,3 milioni di euro è salito a 22 milioni di euro e un forte impegno, di Provincia e Apss, sull'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana, che rappresenta il cantiere di ambito sanitario più importante dell'intero territorio. E' stato questo il messaggio...
Leggi
Rovereto, iniziano i trasferimenti nella Casa della comunità
Entrano nel vivo a Rovereto i trasferimenti delle attività del Distretto sud nella nuova sede di via Lungo Leno, area ex Bimac. I primi servizi a spostarsi saranno l’Unità operativa di psicologia clinica e quella di Igiene e sanità pubblica che traslocheranno dall’attuale sede di...
Leggi
Trentino Digitale, innovazione e sicurezza sono le sfide del 2024
L’assemblea dei soci ha approvato nella seduta di oggi il bilancio 2023 di Trentino Digitale e ha confermato il ruolo propulsivo della società pubblica di sistema nell’innovazione e nella transizione digitale del Sistema Trentino. Partner di riferimento della Provincia autonoma di...
Leggi
Soin sichar vodar ünsarn gesunthait, ma heft å zo macha bizzan in laüt bia un baz
[Cimbro] Ma heft å in di Provìntz vo tria zo macha khennen bazzez iz daz Eltrònesche Sanitèr Heft 2.0 «Soin sichar vodar ünsarn gesunthait». ’Z Eltrònesche Sanitèr Heft iz dar strumént boda dar Natzionàl Sanitér Dianst iz nå zo sterchra pinn gèlt von PNRR, ’z haltet inn...
Leggi
Segures de nosc benstèr, pea via la campagna de informazion
[Ladino] Ence te la Provinzia de Trent pea via la campagna de informazion sul Fascicol Sanitèr Eletronich 2.0 «Segures de nosc benstèr». L Fascicol sanitèr eletronich, l é l strument che l Servije sanitèr nazionèl l é do a potenzièr coi fondi del PNRR, e loite l é i documenc...
Leggi
Sicher va de inser tsunthait, vònk u’ de informativ naiòrbet
[Mòcheno] En provinz va Trea’t aa vònk u’ de nazional naiòrbet va nochricht asn elèktronische Tsunthaithèft 2.0 «Sicher va de inser tsunthait». Der elèktronische Tsunthaithèft ist an mittl as der provinzal tsunthaitdinst ist noch za versterchern pet de zuazoln van PNRR, s...
Leggi
L’assemblea dei soci di Trentino Trasporti
Si è tenuta oggi l’assemblea dei soci di Trentino Trasporti S.p.A., in cui il presidente Diego Salvatore ha presentato i risultati dell’esercizio 2023, nel quale la società ha sviluppato una gestione sempre orientata al contenimento dei costi, al completamento delle azioni intraprese e...
Leggi
Acquedotti trentini ammessi a finanziamento PNRR: sono 18 progetti per 100 milioni totali
Accedono alle risorse PNRR le iniziative promosse dal Trentino per lo sviluppo e riqualificazione degli acquedotti. Si tratta di ben 18 progetti, presentati da gestori o Comuni trentini, ora ammessi a finanziamento per oltre 100 milioni di euro complessivi. A stabilirlo è il decreto...
Leggi
De bichtekett van zòmmklaum van gschichtn ont van òltn dinger
[Mòcheno] S denken ont s kontarn van lait hòt meglech gamòcht as a toal inndruckn, formeln ont gschichtn as envirtrong kemmen sai’ sai’ runt bichte ver en kulturpahòlt van gamoa’schòftn, genau abia de plinder as kennen mitpringen elementn as en lem ont as de ideen as sistn...
Leggi
L’importanza delle raccolte di fiabe e leggende e degli oggetti etnografici
La memoria orale che ha consentito la trasmissione di impressioni, formule e racconti è di fondamentale importanza per il patrimonio culturale delle comunità, come anche gli oggetti, che possono nascondere elementi sulla vita e su idee che altrimenti sarebbero destinate all’oblio. In...
Leggi
Sicuri della nostra salute, al via la campagna informativa
Al via anche in provincia di Trento la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 «Sicuri della nostra salute». Il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR, contiene i documenti clinici dei...
Leggi
Paesaggi e masi di montagna
Il “maso”, costruito essenzialmente con pietra e legno, è una struttura caratteristica dell’edilizia rurale e un presidio fondamentale per il paesaggio alpino e caratterizza in modo peculiare il territorio della Val dei Mocheni. Su questo tema si è sviluppato il workshop “Paesaggi...
Leggi
De raich kultur van Bersntol zbischn de gschichtn van a vòrt ont de etnografischn museen
[Mòcheno] De òltn gschichtn sai’ eppas noatbende ver za kennen a lònt, zòmm pet de untersuach van sòchen ont van dinger ver za verstea’ pesser s raich van pèrglònt. As de doin temen bart se hòltn an auspildungkurs en sònsta as de 27 van oberel en Gamoa’sol va Palai en...
Leggi
Approvati i criteri di valutazione del direttore generale dell'Azienda sanitaria
Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, i criteri e le modalità di valutazione del direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: anche per il 2024 il contesto di riferimento è...
Leggi
Ciclovia del Garda, sopralluogo ai lavori in corso sulla sponda ovest
Come annunciato lo scorso 26 marzo al Consiglio comunale di Riva del Garda, oggi si è tenuta la visita ai lavori di realizzazione della Unità Funzionale 1.2 della Ciclovia del Garda: ad accompagnare sindaco, assessori e consiglieri comunali c'erano il presidente della Provincia con il...
Leggi
La ricchezza culturale dell’Alta Valle del Fersina tra narrazioni popolari e musei etnografici
Le narrazioni popolari sono fonti essenziali per la conoscenza del territorio, affiancate dall’analisi della cultura materiale come strumento per un approfondimento della ricchezza del contesto montano. Su questi temi si svolgerà un incontro di formazione sabato 27 aprile 2024 presso la...
Leggi
Casa come primo luogo di cura, il Trentino al vertice nazionale
Con un +235% di over 65enni assistiti al proprio domicilio, nel 2023, la Provincia autonoma di Trento si pone ai massimi livelli nazionali. E' quanto emerge dalla Relazione di sintesi di Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sul monitoraggio degli obiettivi previsti...
Leggi
Casa della Comunità di Predazzo, pubblicato il bando da 7 milioni per i lavori
È stato pubblicato dall’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti, per conto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, il bando di gara per la Casa della Comunità di Predazzo. L’importo dei lavori oggetto di appalto è pari a 6.980.000 euro, su un investimento totale -...
Leggi
Ciclovia del Garda, il confronto a Riva
Si è tenuto stasera il Consiglio comunale di Riva del Garda dedicato al tema della Ciclovia del Garda, progetto di valenza nazionale che coinvolge Trentino, Veneto e Lombardia. Alla seduta ha partecipato anche il presidente Maurizio Fugatti, insieme al commissario straordinario Francesco...
Leggi
Trento capitale dell’idrogeno: a FBK il meeting della Zero Carbon Community
È sempre più cruciale formulare sull’idrogeno una strategia industriale nazionale, supportata da un sistema di governance condiviso tra i vari ministeri. A ribadirlo con forza sono i partner della Zero Carbon Community di The European House – Ambrosetti, che oggi si sono riuniti a...
Leggi
Studentn va de Hoa Pildung en pasuach ka de bersntoler gamoa’schòft
[Mòcheno] Ver za schaung abia as de stoa’ ont s holz praucht sai’ kemmen za paun de haiser ont de hittn a vòrt, drinn en a rai va mearer studien, untersuachen ont aussuachen ver za derkennen de sèlln as sai’ de elementn van paun van a vòrt as de Alpn, en vouder vraita sai’ gaben...
Leggi
Studenti dell’Alta Formazione in visita alla comunità mòchena
Si è svolta venerdì scorso la visita di studio presso la comunità mòchena degli studenti dell’Alta formazione dell’Istituto ENAIP di Villazzano, incentrata sull'utilizzo della pietra e del legno nella costruzione degli edifici rurali, all'interno di una serie di attività di studio,...
Leggi
Gli studenti del Liceo Russell di Cles vincono il contest della Romecup 2024
“Mi congratulo con la delegazione di studenti del Liceo Russell di Cles che ieri a Roma, nell’ambito di Romecup 2024, ha vinto il primo premio nella categoria “Agrobot” del contest creativo in tema di robotica” - ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione...
Leggi
Idrogeno green: a Trento il prossimo incontro della Zero Carbon Community
Il Trentino si conferma ancora una volta punto di riferimento a livello nazionale, e non solo, per il settore dell’idrogeno come fonte di energia sostenibile. The European House - Ambrosetti ha scelto infatti Trento come location per il prossimo incontro della Zero Carbon Community, la...
Leggi
Lea, Trentino nei primi posti nel report Gimbe
“La nostra sanità è di eccellenza e questo per noi è motivo di orgoglio che ci spinge a proseguire nella strada intrapresa” commentano in questo modo il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute Mario Tonina l’analisi Gimbe oggi all’evidenza della...
Leggi
Spazio Argento Vallagarina e Altipiani Cimbri
E' stato presentato stamattina, presso il Servizio politiche sociali di Rovereto, il progetto dello Spazio Argento Vallagarina e Altipiani Cimbri. Il servizio ha l’obiettivo di favorire la qualità di vita degli anziani, assicurando interventi tempestivi e coordinati che siano anche di...
Leggi
Cittadini e imprese digitali: la Provincia autonoma di Trento cerca 54 tester
Sono aperte le selezioni per partecipare come tester a “Cittadini e imprese digitali”, progetto Bandiera del PNRR-PNC, dedicato al miglioramento dei servizi digitali offerti alla comunità. Questa iniziativa mira a valutare l'usabilità e l'accessibilità di alcuni servizi digitali...
Leggi
Housing universitario: nuovo bando da 1.2 miliardi di euro
In arrivo un nuovo bando da 1.2 miliardi di euro per la realizzazione di 60mila nuovi posti letto entro il 2026, previsti dal PNRR, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di un importante passo avanti nel campo dell’housing universitario, reso possibile da DM 481/2024: il...
Leggi
Programma attività Apss 2024, oggi il confronto con i dipendenti
Condividere orientamenti generali e linee strategiche per il governo dei servizi sanitari e socio sanitari sul solco degli obiettivi espressi dalla Giunta provinciale: con questo mandato si è tenuta oggi la riunione plenaria della direzione strategica con il personale di Apss. A fare il...
Leggi
Galleria paramassi di Tovel, il progetto illustrato al Consiglio Comunale di Ville d'Anaunia
Lo stato d’avanzamento della gara d'appalto per la realizzazione della Galleria paramassi in Val di Tovel e le caratteristiche dell'opera sono state illustrate ieri sera a Tassullo nel corso della seduta del Consiglio comunale di Ville d'Anaunia, alla quale hanno preso parte il presidente...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo »