
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
Appuntamento speciale, quello della 17° edizione di Età del Rock, la storica rassegna musicale del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro che il 27 luglio ospita una tappa di “TUTTO ’75 – ’25”, il nuovo tour del cantautore milanese Eugenio Finardi. L’ingresso al concerto è...
Dall’alto di uno sperone roccioso, Castello San Giovanni a Bondone domina il lago di Idro e la parte meridionale della Valle del Chiese. Da alcuni anni il Castello, di proprietà del Comune di Bondone, è aperto al pubblico e si propone come sede espositiva e di riferimento culturale per...
Torna a Bezzecca, nel cuore della Valle di Ledro, “Bezzecca Obbedisco”, l’appuntamento annuale che celebra i momenti storici più significativi della valle tra Risorgimento e Prima Guerra Mondiale. Un viaggio tra memoria, musica e cultura che, dal 18 al 20 luglio 2025, animerà le vie...
Che rumore fa un ghiacciaio? Chi abitava il mare nel Triassico? E quali tracce hanno lasciato i primi rettili sulle rocce delle Dolomiti? Al Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo, in Val di Fiemme, l’estate 2025 si apre con un ricco programma di attività e proposte per scoprire,...
Un viaggio nella sostenibilità attraverso l’arte del vetro. FRAGILE – A Selection of Glasstress, a cura di Sandrine Welte e Adriano Berengo, invita a scoprire la fragile bellezza della vita e l’energia vitale della perenne relazione tra gli elementi. La mostra collettiva riunisce...
Tiro con l’arco, accensione del fuoco e lavorazione dell’argilla: le Olimpiadi della Preistoria segnano l’arrivo dell’estate al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Domenica 6 luglio a partire dalle 14 al Museo delle Palafitte, le Palafittiadi vedranno la partecipazione di oltre...
È stata effettuata oggi la consegna del primo lotto di biglietti raccolti grazie alla generosità di visitatrici, visitatori, aziende, sponsor e dipendenti del museo che attraverso l’acquisto di un biglietto in cassa, online, o attraverso il loro 5x1000 hanno deciso di sposare...
Nasce a Trento “CircoXperience”, il primo festival nazionale di scienza e circo. Dal 3 al 6 luglio 2025, per quattro giorni, il MUSE si trasforma in un grande laboratorio dove l’arte circense incontra la curiosità scientifica: 17 artiste e artisti da tutta Europa, oltre 30...
Colorati, affascinanti ed esotici: il mondo degli invertebrati africani entra nella Foresta tropicale montana del museo per far conoscere al pubblico coleotteri, mantidi, millepiedi e chiocciole giganti. Passeggiando nella vegetazione della serra del MUSE, sarà possibile scoprire come...
Entrano nel vivo le attività del Fuori Festival nel parco del MUSE. Fino a domenica gli spazi esterni del museo ospitano un ricco programma di eventi dedicati a famiglie e scuole, tra esperienze multisensoriali, dialoghi sul mondo animale e approfondimenti su alimentazione e salute.
Anche il MUSE si tinge di arancione. Il Museo delle Scienze, per la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, sarà cuore pulsante del “Fuori Festival”, con un programma di quattro giorni dedicato alle più piccole e ai più piccoli e alle loro famiglie. Da giovedì a...
Nell'ambito delle iniziative per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, al MUSE – Museo delle Scienze di Trento “prende vita” l’installazione artistica firmata da Matteo Boato e Sara Metaldi, intitolata “La Medusa”. Realizzata con materiali di recupero,...
Castel Belasi, centro d’arte contemporanea per il pensiero ecologico diretto da Stefano Cagol, riparte con una nuova stagione culturale. Venerdì 9 maggio alle 18 l'antico maniero apre le sue porte con tre nuove mostre frutto della partnership tra MUSE e il Comune di Campodenno. Tre...
Anche il MUSE – Museo delle Scienze è protagonista della 73ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio. Tra talk scientifici, la rassegna MUSE.DOC+ e una speciale promozione, il museo abbraccia il Festival offrendo diversi momenti di incontro per esplorare...
La nostra percezione dei sapori e i comportamenti legati al cibo possono essere modificati da stimoli esterni? E il sapore di ciò che mangiamo, può essere influenzato da colori, luci e musica? Sono alcune delle domande attorno a cui ruota la mostra “Food Sound. Il suono nascosto del...
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, la sede satellite del MUSE dedicata alla preistoria e all’archeologia, registra insieme a tutta la Rete Museale Ledro – ReLED – numeri da grandi. Nel 2024 il polo museale in riva al lago ha sfiorato le 50 mila presenze (48.500 per...
All'interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per poi...
Il 2025 segna una tappa cruciale nella sensibilizzazione sulle trasformazioni eco-sociali in atto: l'ONU ha proclamato l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, riconoscendoli come indicatori chiave della crisi climatica. L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta...
Lunedì 17 marzo, dalle 9.30 alle 17.30, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ospita uno degli appuntamenti "Road To - Più Fundraising Più Cultura", il principale programma gratuito in Italia dedicato al tema della raccolta fondi in ambito artistico e culturale, promosso da...
Che ruolo ha il suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo sulle nostre tavole? A partire dal 22 febbraio 2025, per tutto l'anno, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento propone “Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, una mostra inedita che svela l’importanza della...