
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, la sede satellite del MUSE dedicata alla preistoria e all’archeologia, registra insieme a tutta la Rete Museale Ledro – ReLED – numeri da grandi. Nel 2024 il polo museale in riva al lago ha sfiorato le 50 mila presenze (48.500 per...
All'interno dello spazio Agorà, dal 22 marzo al 9 novembre 2025, la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell'Antropocene” parte dalle motivazioni che hanno spinto le Nazioni Unite a dichiarare il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, per poi...
Il 2025 segna una tappa cruciale nella sensibilizzazione sulle trasformazioni eco-sociali in atto: l'ONU ha proclamato l'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, riconoscendoli come indicatori chiave della crisi climatica. L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta...
Lunedì 17 marzo, dalle 9.30 alle 17.30, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ospita uno degli appuntamenti "Road To - Più Fundraising Più Cultura", il principale programma gratuito in Italia dedicato al tema della raccolta fondi in ambito artistico e culturale, promosso da...
Che ruolo ha il suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo sulle nostre tavole? A partire dal 22 febbraio 2025, per tutto l'anno, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento propone “Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, una mostra inedita che svela l’importanza della...
E' in programma venerdì 21 febbraio alle 15, presso la sala conferenza del MUSE la presentazione della nuova mostra "Food Sound. Il suono nascosto del cibo", esperienza che esplora in maniera inedita il legame tra suono, scelte alimentari e neuroscienze. Il progetto invita a...
Grazie al PAC2022-2023 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nasce la prima collezione italiana d’arte dell’Antropocene che attraverso il MUSE entra a far parte delle collezioni provinciali....
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, martedì 3 dicembre dalle 15 alle 19 il MUSE propone “MUSE Soft” un pomeriggio di attività ed esperienze incentrate sul benessere. In un’atmosfera tranquilla, con luci e rumori ridotti in intensità e numero,...
Grande entusiasmo e record di adesioni per l’XI Convegno Nazionale di Archeozoologia AIAZ, al via oggi pomeriggio al MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Oltre 150 ricercatrici e ricercatori, il numero più alto di sempre, parteciperanno al più importante evento scientifico che esplora...
Quale è il rapporto tra creatività, cultura e creazione di valore in ambito museale? Attorno a questa domanda si svilupperà il dialogo nella tavola rotonda che, giovedì 21 novembre alle 17.45 al MUSE, vedrà protagonisti Michele Lanzinger, presidente ICOM Italia, Domenico Piraina,...
Un museo sempre più “open”: il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ottenuto nei giorni scorsi un’importante certificazione nel campo dell’accessibilità rilasciata dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, il marchio OPEN. La certificazione...
Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi...
Nella cornice del Wired Next Fest 2024, il MUSE – Museo delle Scienze propone una serie di incontri, laboratori e dialoghi su natura, sostenibilità e innovazione. Due le attività proposte a ciclo continuo da venerdì 27 a domenica 29 settembre: nell’atrio di ISPRASE ci sarà “Colori...
L’universo artistico e letterario della fantascienza ha descritto molti futuri possibili – utopici o distopici – sorprendendoci spesso con intuizioni che hanno trovato riscontro nella realtà. Artiste/i e autrici/ori hanno immaginato mondi lontani nello spazio e nel tempo,...
Porcini, finferli e mazze tamburo sono i più conosciuti e ricercati, ma non esistono solo loro: si stima che oltre il 90% delle specie fungine sia ancora da scoprire. Il misterioso regno dei funghi sarà protagonista sabato 31 agosto e domenica 1° settembre di “MICO-weekend”, una due...
Nelle notti di agosto, balie nere, luì grossi, bianchi e verdi, cannaiole e stiaccini solcano i nostri cieli, alternandosi al volo diurno di rondoni, rondini e balestrucci che, insieme ai rapaci, sfruttano le correnti ascensionali per spostarsi. Sono i primi uccelli migratori che, giunti in...
La Terrazza delle Stelle alle Viote del Monte Bondone, inserita dall’UNESCO tra i “siti d’interesse collegati al cielo”, propone per tre serate – 10, 11 e 12 agosto dalle 20 alle 23 – le tradizionali osservazioni astronomiche per ammirare le stelle cadenti, le Perseidi. Grazie ai...
Sono passati 11 anni dall’inaugurazione del nuovo “Museo della città” e - come ogni estate - il MUSE si accinge a festeggiare questa ricorrenza con una serie di proposte culturali e di intrattenimento rivolte a tutta la cittadinanza. Quest’anno, la proposta si declina nel segno di...
545.670 presenze sull’intera Rete MUSE, 54% del budget autofinanziato e 8.700.000 euro restituiti all’economia locale in termini di impatto diretto e indiretto. Sono solo alcuni dei dati raccolti nel Bilancio di missione 2023, lo strumento strategico con cui il museo rendiconta le...
Non solo laboratori preistorici, visite guidate ed escursioni. Palafittando, il calendario estivo del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, si anima con una serie di concerti e spettacoli per valorizzare alcuni dei luoghi più suggestivi della val di Ledro. Un viaggio musicale in sette...