Giovedì, 24 Aprile 2025 - 17:17 Comunicato 982

Talk scientifici, laboratori e la rassegna MUSE.DOC+
Anche il MUSE al Trento Film Festival

Anche il MUSE – Museo delle Scienze è protagonista della 73ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio. Tra talk scientifici, la rassegna MUSE.DOC+ e una speciale promozione, il museo abbraccia il Festival offrendo diversi momenti di incontro per esplorare la montagna attraverso il filtro della scienza. Il focus di quest’anno: i ghiacciai e le sfide dell’Antropocene.
Trento Film Festival al MUSE [ Michele Purin]

Ghiacciai al centro
In occasione dell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, il MUSE propone oltre 80 appuntamenti. Tra questi, il progetto "Dal ghiaccio a noi", che racconta le ricerche del museo sui cambiamenti glaciali e la biodiversità. Da non perdere la mostra “Ghiacciai” di Sebastião Salgado, realizzata in sinergia con il Trento Film Festival e il Mart di Rovereto. Al MUSE, le fotografie di Salgado, esposte nel Big Void – il cuore pulsante del museo – raccontano la bellezza e la fragilità degli ambienti glaciali, con un focus sul Parco Kluane in Canada.

MUSE.DOC+ e Premio Antropocene
Torna la rassegna MUSE.DOC+, con una selezione di film che esplorano l’Antropocene, la più grande transizione socio-ecologica della storia del nostro pianeta.
Una giuria speciale assegnerà il Premio MUSE Antropocene 2025 al film che meglio affronta le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Qui i film di questa sezione: trentofestival.it – MUSE.DOC+

Promozione incrociata
Grazie a una convenzione tra il MUSE e il Festival, chi acquista un biglietto per una delle due realtà ha diritto a uno sconto per l’ingresso all’altra:

  • Al Festival: presentando il biglietto del MUSE (valido tra aprile e il 4 maggio) o la MyMUSE Membership Card, si ottiene la tariffa ridotta.
  • Al MUSE: presentando (tra aprile e maggio) un biglietto per una proiezione o evento del Festival, si accede con biglietto ridotto (prenotazioni online, selezionando la tariffa “Ridotto enti convenzionati”).

Eventi e proiezioni al MUSE

Lobby, MUSE
Domenica 27 aprile, ore 18.30 – Tracce di Pace: la missione della Scuola Centrale di Scialpinismo del CAI in Kosovo.
Sala conferenze, MUSE 
Mercoledì 30 aprile, ore 18.00 – Chiribiquete, le montagne sacre dell’Amazzonia con Carlos Castaño Uribe e Francesco Sauro.

Big Void, MUSE
Venerdì 2 maggio, ore 18.30 – Figlie, un viaggio nella memoria: podcast dal vivo con Sara Poma e Sofia Borri, in collaborazione con Chora Media e la Fondazione Museo Storico del Trentino.

Lobby, MUSE
Sabato 3 maggio, ore 19.30 – Premiazione ufficiale del 73° Trento Film Festival, condotta da Francesca Mazzalai con accompagnamento musicale di Michelangelo Felicetti.

Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria su trentofestival.it.

Esperti e scienza dal vivo

Palazzo Geremia
Lunedì 28 aprile, ore 15.30 – Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare con Massimo Bernardi (direttore MUSE), Marcello Caggiati, Mara Nemela e altri. A cura della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Multisala Modena
Venerdì 2 maggio, ore 14.45 – Il canto del ghiaccio e L’ultimo superstite: proiezioni con i registi, moderati da Christian Casarotto, glaciologo MUSE.

Evento a pagamento.

Pillone di Scienza – Radio Dolomiti, Piazza Duomo

Domenica 27 aprile, ore 15.30 – Abitare la montagna 13.000 anni fa con Dario Sigari e Giulia Pessina, archeologi MUSE.
Venerdì 2 maggio, ore 15.30 – Il bostrico e il picchio nero con Chiara Bettega, ornitologa MUSE.

Family - T4Future e scuole

Piazza Fiera
Dal 26 aprile al 4 maggio - Laboratori su Agenda 2030 (età 6+). Attività per scoprire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con il MUSE.

Auditorium Santa Chiara
30 aprile, ore 9.00 - Vivere le montagne

Parco dei Mestieri
28–30 aprile, ore 10.30–13.00 - Attività e giochi per approfondire la vita in montagna e la crisi dei ghiacciai.

Qui programma MUSE al Trento Film Festival

(tg)


Immagini