Muse

 
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it


Cultura
Lunedì, 18 Luglio 2022

Torna MUSE di mezza estate. Viaggio nella Preistoria

Sabato 23 luglio torna il MUSE di mezza estate, l’evento estivo del Museo delle Scienze di Trento, quest’anno dedicato alla preistoria. Attività all’aperto, giochi, dj set e lo spettacolo “Antenati” di Marco Paolini: una festa che durerà fino a mezzanotte e ci porterà indietro...


Leggi
Cultura
Sabato, 02 Luglio 2022

Ledro 50, dove la preistoria è più blu

Quest’anno il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato attorno al sito palafitticolo dell'Età del Bronzo patrimonio UNESCO, festeggia i 50 anni di storia. Il claim “Ledro 50. Dove la preistoria è più blu” richiama l’antico legame tra le popolazioni palafitticole e il bacino...


Leggi
Cultura
Giovedì, 30 Giugno 2022

L’ombra dell’unicorno. Il rinoceronte tra passato, presente e futuro

“Toby” è il nome di un rinoceronte. Per un pachiderma di quasi due tonnellate è un nome forse un po’ curioso, ma Toby non era un rinoceronte qualunque. È stato il rinoceronte bianco meridionale, Ceratotherium simum simum, che ha vissuto più a lungo all’interno di una struttura...


Leggi
Cultura
Giovedì, 09 Giugno 2022

WE ARE THE FLOOD mostra liquida # 2.

Le opere di tredici artisti internazionali. Uno spazio espositivo sotterraneo nel cuore di Trento. E l’urgenza di raccontare le crisi ambientali in corso attraverso i nuovi linguaggi dell’arte e della scienza. Il secondo appuntamento di “WE ARE THE FLOOD. Noi siamo il diluvio”, la...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 01 Giugno 2022

Live Matteo Caccia, domenica 5 giugno alle 12 al MUSE

Sei audio-episodi in cui le voci del MUSE sono protagoniste di un racconto sull’Antropocene, l’epoca dell’umanità. La narrazione coinvolgente di uno dei conduttori più conosciuti di Radio 24, Matteo Caccia dà vita a “Tracce”, il Podcast firmato Radio24 e MUSE, primo tassello di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 16 Maggio 2022

Orchidarium – esposizione internazionale di orchidee tropicali

Torna dopo due anni di sospensione dovuti alla pandemia, la più affascinante e raffinata iniziativa botanica del MUSE dedicata agli appassionati di orchidee tropicali: la mostra mercato internazionale ORCHIDARIUM, che quest’anno si terrà il 21 e 22 maggio. Con questa proposta il museo...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 28 Aprile 2022

Allena la scienza al MUSE

Tavoli rotanti, schermi polarizzanti, molle discendenti e isole luminose: non si tratta di ambienti virtuali di un nuovo videogioco ma di alcune delle vere, nuove attrazioni che si potranno trovare al MUSE nella rinnovata Palestra della Scienza. Qui, nello spazio dedicato alle scienze di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 18 Febbraio 2022

La serra tropicale montana riapre

Dopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 riapre i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania. Il piccolo “scrigno verde” torna visitabile a piccoli gruppi e...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 29 Novembre 2021

MUSE ente capofila del progetto europeo LIFE SEEDFORCE

Guidato dal MUSE di Trento, il progetto LIFE coinvolge 15 partner italiani e stranieri, verrà implementato in 10 regioni italiane e - all'estero - in Francia, Malta e Slovenia. In Trentino partecipa anche l'Itt Buonarroti che, in collaborazione con il MUSE, realizzerà nel proprio...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 18 Novembre 2021

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia"

Apre a Palazzo delle Albere la mostra "Il Viaggio Meraviglioso. Tra Scienza e Filosofia". Ideata dal presidente del MUSE Stefano Zecchi, sarà visitabile dal 20 novembre 2021 al 5 giugno 2022. Il rapporto tra scienza e filosofia affrontato attraverso un percorso espositivo...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 21 Ottobre 2021

Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern

Dopo il successo della mostra "Terre Alte", con gli scatti del fotografo americano Steve McCurry, MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Mart di Rovereto presentano a Palazzo delle Albere la mostra “Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern”. A cent’anni...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 08 Ottobre 2021

Flood Risk Day. Al MUSE la giornata per la prevenzione degli eventi alluvionali

Per ridurre gli eventi calamitosi servono opere di mitigazione, prevenzione ma soprattutto consapevolezza. Mercoledì 13 ottobre, iI MUSE assieme agli altri partner del progetto europeo Life Franca aderisce alla Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali con il suo Flood risk...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 05 Ottobre 2021

Un piano per la sostenibilità. Il futuro che immaginiamo, desideriamo, realizziamo

“Un piano per la sostenibilità” è il nome dello spazio espositivo che il MUSE - Museo delle Scienze di Trento dedica ai principali fattori del cambiamento globale in atto, dalla questione climatica alla perdita di biodiversità, dall'aumento della popolazione mondiale alla lotta alle...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 17 Settembre 2021

Al MUSE torna la Notte Europea dei Ricercatori

Dalle caratteristiche dello Zebra fish, piccolo pesce tropicale usato come modello per la regolazione genica, alle ultime frontiere dell’astrochimica, passando per il 3D bioprinting, nuova tecnica dell’industria biomedica per rigenerare i tessuti: il mondo della ricerca - oggi più che...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Settembre 2021

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, due incontri per conoscerle e amarle

Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 30 Agosto 2021

Vampiri, fantascienza e crisi climatica: al MUSE arriva il “Teatro dell'Antropocene”

L’Antropocene, l’epoca geologica attuale in cui l’ambiente terrestre viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell'azione umana, è al centro della nuova rassegna teatrale firmata MUSE. In chiusura di Summertime, il programma estivo che sta animando...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 17 Agosto 2021

Al MUSE la “Sconferenza” sul clima: tra il dire e il fare si sta alzando il mare

A pochi giorni dall’uscita dell’allarmante rapporto sul clima dell’Onu, il report che precede il grande appuntamento di Cop26, il giardino del MUSE si anima con una serata di poesia, racconti e dialoghi sull'emergenza climatica con esperti e i giovani partecipanti alla Conferenza sul...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 26 Luglio 2021

"Raccontascienza": 4 appuntamenti con le storie scientifiche

Prende il via martedì 27 luglio con un focus sul cambiamento climatico "Raccontascienza", il nuovo ciclo di appuntamenti al MUSE dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Quattro incontri per parlare di scienza e natura a partire dalla lettura di alcuni estratti della seconda...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 24 Luglio 2021

Dolomiti, patrimonio da conoscere e proteggere

Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serie di iniziative dedicate alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Presentate oggi al MUSE la mostra “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Fenomeni...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 22 Luglio 2021

Trentino Camera Trapping è online

Il passo furtivo di una volpe lungo il sentiero, la fatica di un camoscio che sfida la neve, le capriole di due cuccioli d’orso che giocano tra l’erba. Sono queste alcune delle scene in cui potreste imbattervi nel visitare Trentino Camera Trapping, la nuova piattaforma curata di...


Leggi