
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
Quale è il rapporto tra creatività, cultura e creazione di valore in ambito museale? Attorno a questa domanda si svilupperà il dialogo nella tavola rotonda che, giovedì 21 novembre alle 17.45 al MUSE, vedrà protagonisti Michele Lanzinger, presidente ICOM Italia, Domenico Piraina,...
Un museo sempre più “open”: il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ottenuto nei giorni scorsi un’importante certificazione nel campo dell’accessibilità rilasciata dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, il marchio OPEN. La certificazione...
Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi...
Nella cornice del Wired Next Fest 2024, il MUSE – Museo delle Scienze propone una serie di incontri, laboratori e dialoghi su natura, sostenibilità e innovazione. Due le attività proposte a ciclo continuo da venerdì 27 a domenica 29 settembre: nell’atrio di ISPRASE ci sarà “Colori...
L’universo artistico e letterario della fantascienza ha descritto molti futuri possibili – utopici o distopici – sorprendendoci spesso con intuizioni che hanno trovato riscontro nella realtà. Artiste/i e autrici/ori hanno immaginato mondi lontani nello spazio e nel tempo,...
Porcini, finferli e mazze tamburo sono i più conosciuti e ricercati, ma non esistono solo loro: si stima che oltre il 90% delle specie fungine sia ancora da scoprire. Il misterioso regno dei funghi sarà protagonista sabato 31 agosto e domenica 1° settembre di “MICO-weekend”, una due...
Nelle notti di agosto, balie nere, luì grossi, bianchi e verdi, cannaiole e stiaccini solcano i nostri cieli, alternandosi al volo diurno di rondoni, rondini e balestrucci che, insieme ai rapaci, sfruttano le correnti ascensionali per spostarsi. Sono i primi uccelli migratori che, giunti in...
La Terrazza delle Stelle alle Viote del Monte Bondone, inserita dall’UNESCO tra i “siti d’interesse collegati al cielo”, propone per tre serate – 10, 11 e 12 agosto dalle 20 alle 23 – le tradizionali osservazioni astronomiche per ammirare le stelle cadenti, le Perseidi. Grazie ai...
Sono passati 11 anni dall’inaugurazione del nuovo “Museo della città” e - come ogni estate - il MUSE si accinge a festeggiare questa ricorrenza con una serie di proposte culturali e di intrattenimento rivolte a tutta la cittadinanza. Quest’anno, la proposta si declina nel segno di...
545.670 presenze sull’intera Rete MUSE, 54% del budget autofinanziato e 8.700.000 euro restituiti all’economia locale in termini di impatto diretto e indiretto. Sono solo alcuni dei dati raccolti nel Bilancio di missione 2023, lo strumento strategico con cui il museo rendiconta le...
Non solo laboratori preistorici, visite guidate ed escursioni. Palafittando, il calendario estivo del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, si anima con una serie di concerti e spettacoli per valorizzare alcuni dei luoghi più suggestivi della val di Ledro. Un viaggio musicale in sette...
Il MUSE Café torna ad accogliere visitatrici e visitatori del museo, ma anche tutta la cittadinanza di Trento e dintorni. Dopo due mesi di chiusura per restyling e una fase di studio su personas e brand identity, il punto ristorazione e caffetteria all’interno del Museo delle Scienze di...
Ogni anno le Palafittiadi, le Olimpiadi della Preistoria, segnano l’arrivo dell’estate al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Domenica 7 luglio, a partire dalle 14.00, oltre 100 persone di tutte le età, divise in squadre, si sfideranno tra loro in diverse discipline...
ANIMA è uno spettacolo dove la musica di Giovanni Bonato e i testi di Marco Albino Ferrari, sotto la direzione musicale di Giovanni Costantini e armonizzati grazie al lavoro registico di Andrea Brunello, raccontano la morte e la rinascita dell’Avez del Prinzep, il grande abete bianco...
Giovedì 20 giugno 2024 alle 11 al MUSE ci sarà la conferenza stampa di "Note in giardino", il nuovo programma di eventi musicali che tra giugno e luglio animerà il giardino del MUSE. Concerti, film muti musicati dal vivo, letture teatrali, video-mapping, colorate sdraio e un...
Dal 10 maggio 2024, Stefano Bruno Galli è il nuovo presidente del MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Oggi, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca...
Dal 10 maggio 2024, MUSE Agorà ospita "Coltiviamo innovazione" , allestimento ideato grazie alla collaborazione del MUSE con Image Line, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – la PAC per coltivare innovazione“, co-finanziato dall’Unione Europea....
"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.
Sabato 18 maggio 2024, con il titolo: “Esploriamo! Perché la vita è sempre un’avventura. Insieme per le Cure palliative pediatriche” fa tappa a Trento il 3° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche organizzato da Fondazione Hospice Trentino Onlus, Associazione Campo Base...
ANIMA è un progetto che parla di alberi, suono e musica. Racconta la realizzazione di un quartetto d’archi realizzato con tavole armoniche e anima in abete bianco, utilizzando il prezioso legno dell'Avez del Prinzep, testimonianza naturalistica degli Altipiani Cimbri nel Comune di...