Muse

 
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it


Cultura
Lunedì, 01 Luglio 2024

ANIMA, la prima dello spettacolo sull'Avez del Prinzep

ANIMA è uno spettacolo dove la musica di Giovanni Bonato e i testi di Marco Albino Ferrari, sotto la direzione musicale di Giovanni Costantini e armonizzati grazie al lavoro registico di Andrea Brunello, raccontano la morte e la rinascita dell’Avez del Prinzep, il grande abete bianco...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 19 Giugno 2024

Note in giardino. Spettacoli musicali al MUSE

Giovedì 20 giugno 2024 alle 11 al MUSE ci sarà la conferenza stampa di "Note in giardino", il nuovo programma di eventi musicali che tra giugno e luglio animerà il giardino del MUSE. Concerti, film muti musicati dal vivo, letture teatrali, video-mapping, colorate sdraio e un...


Leggi
Cultura
Martedì, 11 Giugno 2024

Il nuovo presidente del MUSE Stefano Bruno Galli si presenta

Dal 10 maggio 2024, Stefano Bruno Galli è il nuovo presidente del MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Oggi, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 14 Maggio 2024

Coltiviamo innovazione. Un percorso racconta le nuove frontiere dell’agricoltura

Dal 10 maggio 2024,  MUSE Agorà ospita "Coltiviamo innovazione" , allestimento ideato grazie alla collaborazione del MUSE con Image Line, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – la PAC per coltivare innovazione“, co-finanziato dall’Unione Europea....


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 08 Maggio 2024

Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"

"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 06 Maggio 2024

Il Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche fa tappa a Trento

Sabato 18 maggio 2024, con il titolo: “Esploriamo! Perché la vita è sempre un’avventura. Insieme per le Cure palliative pediatriche” fa tappa a Trento il 3° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche organizzato da Fondazione Hospice Trentino Onlus, Associazione Campo Base...


Leggi
Cultura
Sabato, 23 Marzo 2024

ANIMA. Dentro il suono delle Alpi

ANIMA è un progetto che parla di alberi, suono e musica. Racconta la realizzazione di un quartetto d’archi realizzato con tavole armoniche e anima in abete bianco, utilizzando il prezioso legno dell'Avez del Prinzep, testimonianza naturalistica degli Altipiani Cimbri nel Comune di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 01 Marzo 2024

Riapre il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sede territoriale del MUSE, da oggi riapre tutti i giorni con orario continuato 9-17 (domenica 3 marzo con ingresso gratuito). Il 2023 è stato l’anno con più biglietti staccati: 43.820, un record assoluto per questo sito Patrimonio UNESCO....


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Lunedì, 12 Febbraio 2024

"Trovando il cuore", presentato a Palazzo delle Albere il progetto del nuovo cuore artificiale 

Ieri sera, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, nell’androne di Palazzo delle Albere a Trento è stato presentato il nuovo progetto di cuore artificiale messo a punto dall’equipe guidata dal professor Gino Gerosa, cardiochirurgo roveretano. Il progetto è stato finanziato con...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 09 Febbraio 2024

Perché non io? È online il video di FBK, FEM, UniTrento e MUSE sul ruolo delle donne nella ricerca

Giulia Bombieri (MUSE), Federica Mantegazzini (FBK), Cinzia Menapace (Università di Trento), Luana Bontempo (FEM): quattro donne nella scienza, quattro scelte di vita legate alla ricerca, quattro enti trentini impegnati nella promozione dell'equità di genere in ambito scientifico. L’11...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 07 Febbraio 2024

"Trovando il cuore", presentazione del progetto del nuovo cuore artificiale

Un cuore artificiale potrà sostituire definitivamente quello umano? Domenica 11 febbraio alle 17 a Palazzo delle Albere, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, arte e ricerca scientifica si uniscono per una serata-evento in cui verrà presentato il nuovo progetto di cuore...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 12 Gennaio 2024

One health- Rimanere in salute in un mondo che cambia

“One health-Rimanere in salute in un mondo che cambia” è il podcast realizzato dal MUSE in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento da oggi accessibile sul sito muse.it. Quattro episodi più l’introduzione in cui si parla di...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Venerdì, 29 Dicembre 2023

MUSE – Museo delle Scienze di Trento. I primi 10 anni di un museo proiettato nel futuro

Un 2023 da incorniciare. L’anno del decennale del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, festeggiato lo scorso 22 luglio, si chiude con 440.500 presenze, numeri pre-pandemia: in 10 anni hanno varcato le porte del museo più di 4 milioni e mezzo di persone, consacrandolo tra i primi 15...


Leggi
Cultura
Sabato, 16 Dicembre 2023

Sciamani. Aperta la grande mostra al Palazzo delle Albere e al METS

Tre musei, due sedi, un tema. Per la prima volta insieme, il MUSE di Trento, il Mart di Rovereto e il METS di San Michele all'Adige organizzano un’unica grande mostra. Tra antropologia, psicologia, archeologia e arte contemporanea, "Sciamani" è un viaggio per riflettere sul...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 06 Dicembre 2023

"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE

Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 29 Novembre 2023

Obiettivo Accessibilità. Giornata internazionale delle persone con disabilità

Visite guidate tattili, realtà virtuale, performance di danza, letture animate e laboratori sensoriali: sono alcune delle proposte che verranno messe in campo per l’iniziativa “Obiettivo accessibilità” al MUSE – Museo delle Scienze, domenica 3 dicembre 2023 dalle 14 alle 19....


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 20 Novembre 2023

MUSE Agorà, la “piazza” per discutere di crisi climatica e idee di futuro

Quale futuro possibile immaginiamo per il nostro pianeta? Quali idee e progetti possiamo mettere in campo per il futuro desiderato? Al MUSE – Museo delle Scienze di Trento nasce "MUSE Agorà", il nuovo spazio collettivo e partecipato per riflettere sui temi del nostro tempo: la...


Leggi
Cultura
Lunedì, 30 Ottobre 2023

Il MUSE sbarca su Bake Off Italia

“Bake Off Italia – Dolci in forno”, il celebre cooking show di Real Time targato BBC e prodotto da Banijay Italia per Warner Bros. Discovery, fa tappa al MUSE – Museo delle Scienze di Trento e alla Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone per l’unica prova in esterna della nuova...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 06 Ottobre 2023

Science talk, esperimenti e simulazioni per conoscere e affrontare i disastri naturali

MUSE e LIFE FRANCA, il progetto europeo dedicato alla conoscenza e anticipazione del rischio alluvionale, aderiscono alla Giornata internazionale per la riduzione dei disastri istituita dall’ONU nel 1989 per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sui rischi naturali. Venerdì 13...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 30 Agosto 2023

"Città a misura d'ape": la nuova mostra MUSE dedicata agli impollinatori

Un volo nel mondo delle api che popolano gli ambienti urbani. Venerdì 1 settembre alle 18 il MUSE – Museo delle Scienze di Trento inaugura la mostra “Città a misura d’ape. Alla ricerca di possibili equilibri”: 24 pannelli con foto, approfondimenti e contenuti multimediali...


Leggi