Anno dei Musei dell’Euregio 2025, inaugurata la mostra al MITAG di Rovereto
A partire dal titolo, “E noi cosa ne sappiamo?”, la mostra del MITAG ci pone davanti ad un interrogativo che invita a riflettere sulle modalità con cui sono state raccontate e si raccontano oggi le vicende coloniali italiane del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la Seconda...
Leggi
Leadership e Intelligenza Artificiale: equilibrio tra tecnologia e valore umano
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo modelli organizzativi, processi decisionali e ruoli di leadership. A questo tema è stato dedicato il panel “Leadership nell’era dell’Intelligenza Artificiale: il compromesso tra valore umano e tecnologie nelle PMI”, andato in scena al...
Leggi
Respira e vivi connesso: i segreti della meditazione e del benessere
Non solo economia in questa ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Nel penultimo giorno della kermesse, il panel “Vivi bene, vivi connesso: meditazione, Scienza e il Potere della Gratitudine” ha riscosso al MUSE un’entusiastica partecipazione oltre ogni aspettativa....
Leggi
Chi controlla lo spazio controlla anche la Terra. Il futuro della geopolitica è tra i pianeti
Che cos’è lo spazio? È così importante oggi? Quali sono gli attori principali e quali le visioni in competizione? Ne ha parlato Emilio Cozzi, giornalista esperto del tema, divulgatore scientifico e autore del volume “Geopolitica dello spazio” nell’omonimo incontro condotto dal...
Leggi
Salvare le pensioni di domani? Una responsabilità collettiva
Occupazione ferma, giovani sfiduciati, donne ancora troppo ai margini e una popolazione che invecchia sempre di più: il sistema pensionistico italiano è sotto pressione. E allora se il primo pilastro pubblico non regge più da solo, serve ripensare tutto: dalla previdenza integrativa...
Leggi
La XX Edizione del Festival dell'Economia di Trento chiude con tre premi Nobel, il Ministro Piantedosi e il presidente di Confindustria Orsini
I Premi Nobel Daron Acemoglu, Edmund Phelps e James Heckman, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini sono tra i tanti ospiti, domani 25 maggio, nella giornata di chiusura della 20esima edizione del Festival dell’economia di Trento,...
Leggi
La cultura è una leva per la sostenibilità
La sostenibilità ambientale, umana e sociale non prescinde dalla cultura. Questo l’asset del panel in programma alla Fondazione Caritro: "La cultura come pratica di sviluppo sostenibile". A parlarne sono stati Massimo Bernardi direttore del MUSE, Silvia Bruno di Confindustria...
Leggi
Inaugurata la nuova ala della APSP di Brentonico
“Un grande ringraziamento a tutte le persone che lavorano in questa struttura garantendo professionalità e vicinanza alle persone seguite, come dimostrato anche negli anni particolarmente difficili del Covid. Oggi si respirano gioia e soddisfazione, ma soprattutto l’amore di tutte le...
Leggi
Gentiloni: "L' Europa deve parlare ad una voce con l'amministrazione Trump"
Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, al Palazzo della Regione si è discusso di scenari internazionali con un titolo provocatorio: "Quale Europa nel mondo di Trump". Ospiti dell’incontro Giuseppe De Filippi, vicedirettore del Tg5 Mediaset, e Paolo Gentiloni, già...
Leggi
Il Capo della Polizia Pisani: "Serve una normativa europea sui dati criptati"
In una Sala Depero gremita, oggi al Festival dell’Economia di Trento, il capo della Polizia e direttore generale della Pubblica Sicurezza, Vittorio Pisani, ha fatto il punto sulla lotta alla criminalità organizzata in Italia e in Europa, dialogando nel panel “Dati criptati e sicurezza...
Leggi
“Benvenuta Intelligenza!”: il Trentino racconta l'IA tra etica, ricerca e innovazione
Nell’ambito della 20° edizione del Festival dell’Economia, la Sala degli Arazzi del Museo Diocesano ha ospitato la presentazione ufficiale del volume “Benvenuta Intelligenza!”, edito da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione VRT. L’autore, il giornalista Pierangelo...
Leggi
Un confronto tra etica, economia e comunicazione per ridefinire il valore della sostenibilità
Si parla di sostenibilità all'interno della ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, con un dialogo interdisciplinare tra autorevoli voci del mondo accademico, finanziario, ecclesiastico e imprenditoriale, che hanno esaminato il tema partire da categorie non convenzionali,...
Leggi
Stati Uniti, Cina e Europa, Papa Leone XIV e i giovani: Prodi prova a "nuotare nell'incertezza"
Dal nuovo Papa al ruolo degli Stati Uniti, della Cina e dell'Europa, passando per i giovani che fuggono all'estero e per le nuove tecnologie. L'ex presidente della Commissione europea nonchè ex presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Romano Prodi, ha provato a fissare dei punti...
Leggi
Il processo a Musk e le nuove sfide della Silicon Valley
Sala Calepini gremita nella sede della Camera di commercio a Trento, per ascoltare imprenditori e analisti di primo piano, in dialogo sul caso Musk. Si sono confrontati Giampiero Massolo (Mundys), Francesco Micheli (imprenditore), Angelica Migliorisi (Il Sole 24 Ore), Massimo...
Leggi
Il Presidente Fugatti incontra il Capo della Polizia di Stato
In occasione del Festival dell’Economia di Trento, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato oggi il Capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani, in un momento di confronto dedicato ai temi della sicurezza e della cooperazione istituzionale....
Leggi
Scuola e impresa, un’alleanza per il futuro
Il dialogo tra scuola e impresa, sempre più cruciale per affrontare le sfide del futuro, è stato al centro del dibattito andato in scena questo pomeriggio al Festival dell’Economia di Trento. Il titolo dell’incontro, “Scuola e imprese: talenti da formare”, riflette pienamente...
Leggi
Il ministro Ciriani: riflessioni su Autonomia, terzo mandato e rapporti istituzionali
Il dibattito in corso sulle istanze dei territori in merito al terzo mandato, i rapporti tra maggioranza e opposizione, la riforma dello Statuto di Autonomia del Trentino e le questioni europee. Si è sviluppato attorno ai grandi temi che animano il dibattito politico-istituzionale, il primo...
Leggi
Monte Macaion, il 30 maggio l’inaugurazione del nuovo radar meteorologico
Dopo oltre vent’anni di servizio, il vecchio radar meteorologico del Monte Macaion ha lasciato spazio a un nuovo impianto di ultima generazione. Il nuovo impianto, frutto di un progetto congiunto tra le Province autonome di Trento e Bolzano, sarà inaugurato ufficialmente venerdì 30...
Leggi
Inclusione di genere, una sfida cruciale per il mondo del lavoro anche in Trentino
Le politiche DE&I (Diversity, Equity & Inclusion) sempre più diffuse nelle aziende europee non sono sufficienti da sole a garantire una maggiore inclusione delle categorie più svantaggiate nel mondo del lavoro, è necessario infatti un cambio culturale della nostra società. Se ne...
Leggi
Equilibri digitali: umanità e macchina nel mondo che cambia
Al Festival dell’Economia di Trento 2025, il panel “L’intelligenza artificiale e l’uomo” ha offerto un confronto tra etica, tecnologia e responsabilità collettiva. Moderato dalla giornalista Rai, Barbara Carfagna, ha visto protagonisti padre Paolo Benanti, Giuliano Noci e Massimo...
Leggi