Comunicati

Ricerca e innovazione
Domenica, 25 Maggio 2025

La forza gentile dell’innovazione: donne e cooperazione nell’era dell’intelligenza artificiale

Il mondo ha senz’altro bisogno intelligenza artificiale ma anche di intelligenza collettiva, emotiva e relazionale che riesca a mantenere al centro le persone e la giustizia sociale. E in questo processo la cooperazione gioca un ruolo fondamentale, attraverso la cultura e l’educazione,...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 25 Maggio 2025

Comunità energetiche: la transizione parte dalla consapevolezza dei cittadini

Può una piccola comunità energetica rinnovabile (CER) montana indicare la via per una transizione energetica più equa, partecipata e consapevole? Al centro del panel “Sociologia, comunità energetiche e transizione”, esperti di energia, economia e sociologia hanno messo a confronto...


Leggi
Ricerca e innovazione
Domenica, 25 Maggio 2025

"Progresso e salari non vanno sempre assieme . L’Ai non farà eccezione"

“Cresce la produttività, ma non i salari. Senza regole e visione pubblica, a guadagnare saranno in pochi. E la democrazia rischia di restare indietro”. Insomma, è la lotta infinita tra potere e progresso nell’era dell’intelligenza artificiale. Daron Acemoglu, Premio Nobel per...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Domenica, 25 Maggio 2025

L’astronauta Parmitano tra cambiamenti climatici, comunicazione satellitare e il futuro delle esplorazioni spaziali

“Il futuro dell’esplorazione spaziale? Ora c’è un fortissimo interesse, politico e non solo, a ritornare sulla Luna, esplorando parti che ancora non abbiamo visto, per trovare l’acqua. E poi c’è Marte: ricoperte dalla sabbia marziana ci sono grosse quantità di ghiaccio; lì si...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 25 Maggio 2025

Intelligenza Artificiale, l’Arabia Saudita pronta alla competizione globale

Negli ultimi anni, l’Arabia Saudita ha adottato un piano strategico per diversificare la propria economia, cercando di ridurre la dipendenza dal petrolio per abbracciare un futuro basato sull’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, puntando in particolare sullo sviluppo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 25 Maggio 2025

Tempi facili, problemi grandi: Tremonti e il futuro inquieto dell’Europa

Al Festival dell’Economia di Trento, l’incontro andato in scena questa mattina al Cinema Vittoria ha avuto il sapore del monito e della provocazione. Sul palco, a confrontarsi, Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia e oggi presidente della Commissione Affari Esteri della Camera,...


Leggi
Attualità
Domenica, 25 Maggio 2025

Donne e impresa, tra opportunità e ostacoli strutturali

Come sostenere davvero l’imprenditoria femminile? È questo il nodo affrontato oggi al Festival dell’Economia di Trento nell’incontro “Genere e impresa: costruire la leadership del futuro”, promosso all’interno del format “Economie dei territori”. Sul palco: Valentina...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 25 Maggio 2025

La situazione industriale globale e la cooperazione tra Usa, Cina ed Europa

La situazione industriale globale e la cooperazione tra Usa, Cina ed Europa è stato il tema al centro del panel tenutosi stamattina in Sala Depero, nel Palazzo della Provincia di Trento, ospiti Stefania Di Bartolomeo, CEO di Physis Investment, Zhiyi He, esperto dell’Istituto...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 25 Maggio 2025

Manuel Agnelli, il giovane rock italiano sa ancora graffiare

Anche in tempi di musica liquida ed immateriale, di difficoltà sempre maggiori a trovare spazi live e farsi notare nella giungla del web il giovane rock tricolore resiste. Questo il messaggio lanciato stasera da Manuel Agnelli protagonista al Teatro Sociale di un incontro per gli spazi del...


Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 25 Maggio 2025

Benvenuti a Din Don Down, dove tutto è possibile

La disabilità si può raccontare senza filtri e, perché no, anche con il sorriso. Missione compiuta per Paolo Ruffini e la compagnia Mayor von Frinzius, che hanno portato un po' di scompiglio nell'ultima serata del Festival dell'Economia di Trento. Dopo il successo di Up and Down, l'attore...


Leggi
Attualità
Sabato, 24 Maggio 2025

“La dieta mediatica”: come sopravvivere al caos digitale e nutrire la mente con consapevolezza

Si è tenuto oggi in Piazza Duomo, nello spazio Cloud di Confcooperative, il panel “La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici”, un evento che ha unito divulgazione, analisi sociale e spunti educativi all’interno...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Mind the Gap: Turning Europe’s Savings into Growth

At the Trento Festival of Economics, a panel tackled a pressing but often overlooked issue: why has Europe consistently failed to channel its vast savings into real investment? The conversation brought together sharp minds from finance and academia: Isabella Bufacchi, Il Sole 24 Ore’s...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Institutions Matter: Innovation, Inequality, and the Future of Growth

At the Trento Festival of Economics, an engaging lecture brought together leading experts to explore the relationship between innovation, inclusion, and sustainable economic growth. The session featured Laura La Posta, Managing Editor and Head of Special Reports at Il Sole 24 Ore; Alberto...


Leggi
Istruzione e formazione
Sabato, 24 Maggio 2025

L'Europa fra centralismo e autonomie: la via della formazione

In un’Europa al bivio fra le spinte centraliste che vorrebbero un’Unione forte per essere protagonista sullo scacchiere geopolitico del mondo e le istanze autonomiste di territori e comunità che sentono forte il bisogno dell’autogoverno, la ricerca di un principio d’ordine per il...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Sabato, 24 Maggio 2025

Anno dei Musei dell’Euregio 2025, inaugurata la mostra al MITAG di Rovereto

A partire dal titolo, “E noi cosa ne sappiamo?”, la mostra del MITAG ci pone davanti ad un interrogativo che invita a riflettere sulle modalità con cui sono state raccontate e si raccontano oggi le vicende coloniali italiane del periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la Seconda...


Leggi
Attualità
Sabato, 24 Maggio 2025

Leadership e Intelligenza Artificiale: equilibrio tra tecnologia e valore umano

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo modelli organizzativi, processi decisionali e ruoli di leadership. A questo tema è stato dedicato il panel “Leadership nell’era dell’Intelligenza Artificiale: il compromesso tra valore umano e tecnologie nelle PMI”, andato in scena al...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 24 Maggio 2025

Respira e vivi connesso: i segreti della meditazione e del benessere

Non solo economia in questa ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Nel penultimo giorno della kermesse, il panel “Vivi bene, vivi connesso: meditazione, Scienza e il Potere della Gratitudine” ha riscosso al MUSE un’entusiastica partecipazione oltre ogni aspettativa....


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Chi controlla lo spazio controlla anche la Terra. Il futuro della geopolitica è tra i pianeti

Che cos’è lo spazio? È così importante oggi? Quali sono gli attori principali e quali le visioni in competizione? Ne ha parlato Emilio Cozzi, giornalista esperto del tema, divulgatore scientifico e autore del volume “Geopolitica dello spazio” nell’omonimo incontro condotto dal...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Lavoro e occupazione
Sabato, 24 Maggio 2025

Salvare le pensioni di domani? Una responsabilità collettiva

Occupazione ferma, giovani sfiduciati, donne ancora troppo ai margini e una popolazione che invecchia sempre di più: il sistema pensionistico italiano è sotto pressione. E allora se il primo pilastro pubblico non regge più da solo, serve ripensare tutto: dalla previdenza integrativa...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

La XX Edizione del Festival dell'Economia di Trento chiude con tre premi Nobel, il Ministro Piantedosi e il presidente di Confindustria Orsini

I Premi Nobel Daron Acemoglu, Edmund Phelps e James Heckman, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini sono tra i tanti ospiti, domani 25 maggio, nella giornata di chiusura della 20esima edizione del Festival dell’economia di Trento,...


Leggi

Cerca