"1944. Verso casa?" Un nuovo podcast
La Fondazione Museo storico del Trentino presenta un nuovo podcast dedicato alla seconda guerra mondiale, a 80 anni dalla sua fine. La nuova serie “1944. Verso casa?”, realizzata all’interno del progetto “History Lab” racconta il penultimo anno di guerra e le straordinarie vicende...
Leggi
Giorno del Ricordo: annullato l’appuntamento di domani presso il Conservatorio di Musica “Bonporti”
La Consulta Provinciale degli Studenti comunica che gli appuntamenti previsti in occasione della Giornata del Ricordo 2025 subiranno alcune variazioni. Per questioni tecnico-organizzative l’evento previsto per domani, martedì 25 gennaio 2025, presso il Conservatorio “Bonporti”, non...
Leggi
Industria 5.0: due workshop per le imprese nell’ambito del progetto “Recentre”
Nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space “Recentre”, Trentino Sviluppo organizza due iniziative formative per affiancare le piccole e medie imprese trentine, dei settori meccatronica, automotive e bioeconomia, nella transizione verso l'Industria 5.0. Il primo workshop, rivolto...
Leggi
Trento Film Festival: presentati oggi il Manifesto e il Paese ospite della sezione "Destinazione"
Sono stati presentati oggi in conferenza stampa il Manifesto e il Paese ospite della sezione "Destinazione..." della 73. edizione del Trento Film Festival, in programma dal 25 aprile al 4 maggio 2025. Oltre al presidente, alla direttrice e al responsabile della programmazione...
Leggi
Variante di Pinzolo, avviati i lavori
Dopo la fase di approvazione del progetto esecutivo e di cantierizzazione, sono partiti con la consegna formale di questa mattina, alla presenza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dell’assessore Roberto Failoni nonché dei tecnici e dei rappresentanti del territorio, i...
Leggi
Garniga Terme, festa di comunità per la rinnovata Caserma dei Vigili del Fuoco
“Questa rinnovata sede, oltre a essere la Caserma dei Vigili del Fuoco Volontari, è anche una casa della comunità, come dimostra la grande partecipazione di cittadini a questo evento di inaugurazione. La sede rappresenta anche una testimonianza di continuità per il mondo del...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 22 vegn fora la puntata #474 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata 474. I argomenc de chesta setemèna l é: L percors del giornalist fascian Silvano Ploner, da sia pruma esperienzes coi articoi per ladin per la Usc di Ladins...
Leggi
"Pedies": in onda la puntata #474 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata 474. Gli argomenti di questo numero: Il percorso del giornalista fassano Silvano Ploner, dalle sue prime esperienze con gli articoli in ladino per la Usc di Ladins e RTTR...
Leggi
Apre la mostra "Food Sound. Il suono nascosto del cibo"
Che ruolo ha il suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo sulle nostre tavole? A partire dal 22 febbraio 2025, per tutto l'anno, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento propone “Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, una mostra inedita che svela l’importanza della...
Leggi
Gli assessori Spinelli e Zanotelli in visita alla miniera attiva della Tassullo con il Ministro Urso
Proseguono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione di Intacture–The Natural Home of Data, il primo data center in Europa costruito all'interno di una miniera attiva. Sono state ultimate le attività estrattive e realizzato un cavedio verticale che collegherà l'infrastruttura...
Leggi
Inaugurata la Casa del Made in Italy in Trentino
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e la vicepresidente Francesca Gerosa hanno partecipato questo pomeriggio con il ministro Adolfo Urso, nella sede di via Trener 7, all’inaugurazione della Casa del Made in Italy di Trento, un nuovo strumento di raccordo tra...
Leggi
Distretto Economia Solidale: lunedì la firma
E' in programma il 24 febbraio alle 15, presso Sala Depero, nel Palazzo provinciale di Piazza Dante, la firma del Distretto Economia Solidale. Il distretto riunisce una trentina di soggetti impegnati nel reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale; si tratta di:...
Leggi
Disagi per le prenotazioni al CUP
Si stanno verificando disagi nelle prenotazioni al CUP telefonico delle visite specialistiche e degli esami di diagnostica, a causa dell’adesione degli operatori allo sciopero nazionale dei metalmeccanici, associazione di categoria a cui fa riferimento anche il personale del call center...
Leggi
Prevenzione contro il pericolo alluvioni: gli interventi sul fiume Adige
La sicurezza delle comunità locali contro il pericolo alluvionale rimane una delle massime priorità per l’Amministrazione provinciale. Per questo motivo, come ogni anno, anche nel 2025 nel periodo invernale vengono effettuati i necessari tagli di vegetazione lungo le sponde di fiumi e...
Leggi
SS47, chiusura notturna di una corsia del viadotto dei Crozi e deviazione del traffico su via Bassano
Dalle 20.30 di lunedì 24 febbraio 2025 alle 6.00 del giorno successivo, così fino al mattino di venerdì 28 marzo 2025, scatterà la chiusura in orario serale e notturno di una corsia di marcia della SS47 in direzione Pergine in corrispondenza del viadotto dei Crozi. Una misura necessaria...
Leggi
Visite guidate con ospite. Livia Satriano al Mart di Rovereto
Si intitola "Visite guidate con ospite" il format proposto con successo dal Mart per approfondire le maggiori mostre in programma. Dopo l’archeologa Maria Paola Guidobaldi e il giornalista Luca Misculin, il ciclo dedicato agli "Etruschi del Novecento" prosegue con Livia...
Leggi
Acquedotti: partite le gare per la riqualificazione
Il Trentino, con il suo sistema di autonomia territoriale, sta lavorando intensamente per completare le gare e i lavori di riqualificazione della rete degli acquedotti, per un totale di 19 progetti, che coinvolgono 28 tra Comuni e società pubbliche interessati e beneficiano di quasi 110...
Leggi
“Vallarsa da Vivere”, aperte le candidature per 8 alloggi a canone agevolato
A partire da oggi, 21 febbraio, e fino al 18 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per partecipare al progetto “Vallarsa da Vivere” e candidarsi all’assegnazione di uno degli otto alloggi disponibili a canone agevolato. Gli alloggi, di proprietà di ITEA S.p.A., sono ubicati...
Leggi
Sentieristica e manutenzione dei rifugi alpini, stanziati 1,4 milioni di euro
Vette maestose e panorami mozzafiato. La montagna è un patrimonio che va custodito e reso fruibile in sicurezza: per la realizzazione di interventi che interessano la rete sentieristica e i rifugi alpini, la Giunta provinciale ha stanziato 1.460.000 euro su proposta dell'assessore...
Leggi