
Durante la riunione, il direttore generale Antonio Ferro e il direttore sanitario Giuliano Mariotti hanno ascoltato con attenzione le richieste e le preoccupazioni espresse dai futuri medici di medicina generale riguardo all'evoluzione della loro professione. I giovani professionisti hanno avuto modo di condividere le proprie prospettive e le sfide che intravedono, in un'ottica di reciproca comprensione e collaborazione.
La direzione di Apss ha illustrato la programmazione in ambito territoriale, ribadendo con forza l'importanza del ruolo del medico di medicina generale. È stato sottolineato come il medico di famiglia rappresenti il primo fondamentale contatto tra pazienti e sistema sanitario, un punto di riferimento insostituibile per la popolazione trentina. Nel riaffermare la centralità della relazione di fiducia tra medico e paziente, è stato evidenziato il potenziale del medico di famiglia non solo nella cura, ma anche nell'educazione a corretti stili di vita e nel veicolare un approccio consapevole ai percorsi di presa in carico.
L'incontro è stato accolto con grande favore da entrambe le parti, confermando la volontà di proseguire nel percorso di ascolto e confronto. Questo primo appuntamento si candida a essere propedeutico a futuri momenti di dialogo, volti a costruire insieme il futuro della medicina generale in Trentino e a valorizzare al meglio le competenze e l'entusiasmo dei giovani professionisti.