Turismo e sport
Teresa Salgueiro, sogno e poesia tra le vette
A I Suoni delle Dolomiti ritorna un’artista che ha lasciato impronte indelebili con la sua voce unica, sensibile e tessitrice di ambientazioni magiche. La sua voce ha segnato l'immaginario di una intera generazione assieme ai Madredeus, accompagnando le immagini di “Lisbon Story” di...
Leggi
Al via i lavori di ammodernamento dell'impianto sciistico della Panarotta
La stazione sciistica della Panarotta sarà resa più confortevole e sicura, grazie agli imminenti lavori di ammodernamento che prevedono l’installazione di una seggiovia triposto sul tracciato del vecchio impianto Malga Montagna Granda – Cima Esi, un nuovo skiweg e altre migliorie che...
Leggi
Consegnata l'Aquila di San Venceslao a Giorgio Torgler
"La Provincia a riconoscimento dell'impegno profuso in ambito sportivo da Giorgio Torgler per il generoso contributo e la pluriennale dedizione a beneficio della crescita e affermazione dello sport e dei suoi valori a livello nazionale e in Trentino". Sono queste le motivazioni con...
Leggi
Andrea Motis, tutto il talento di una nuova stella
Torna il grande jazz internazionale al festival I Suoni delle Dolomiti grazie a questa ventenne cantante, trombettista e compositrice catalana che ha portato la sua lingua nelle atmosfere del jazz e per questo è già stata già accostata alle più grandi leggende
Leggi
Sciare in Panarotta: lunedì la conferenza stampa di presentazione dell'impianto rinnovato
Lunedì 20 agosto, alle ore 11 presso la Malga Montagna Granda, in Panarotta, si terrà una conferenza stampa sui lavori di ammodernamento della stazione sciistica, con la presentazione dell'impianto che sostituirà la vecchia seggiovia Malga e il nuovo collegamento skiweg. Sarà presente...
Leggi
A Giorgio Torgler l'Aquila di San Venceslao
Giorgio Torgler, pattinatore su ghiaccio di livello mondiale negli anni '60 - '70 e per 16 anni presidente del comitato trentino del Coni verrà insignito dell'Aquila di San Venceslao, la più alta onorificenza provinciale. La cerimonia si svolgerà domani alle 11 nella sala Belli del...
Leggi
Oggi a Trento una festa a sorpresa per Crippa, bronzo agli Europei
C'era anche l'assessore provinciale allo sport, Luca Zeni, poco fa alla festa a sorpresa organizzata in Largo Carducci a Trento per il rientro di Yemaneberhan Crippa dagli Europei. Il trentino delle Fiamme Oro ha conquistato ai campionati europei di atletica leggera di Berlino la medaglia di...
Leggi
Valle di Ledro, ora è ambito turistico
"L'individuazione della Valle di Ledro come ambito turistico omogeneo ed il conseguente riconoscimento di un'Azienda per il turismo per le attività di marketing turistico territoriale costituirebbe un presupposto maggiormente idoneo al coinvolgimento degli operatori del ricettivo nella...
Leggi
Defibrillatori: domande di contributo dal 20 agosto al 30 settembre
Formalizzati i criteri e le modalità per la concessione di contributi relativi all'acquisto di defibrillatori. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e sport Luca Zeni, che ha assegnato 50.000 euro per dotare impianti sportivi...
Leggi
Verso Ferragosto: si profila il tutto esaurito nelle località turistiche del Trentino
Conto alla rovescia per il ponte lungo di Ferragosto e già si prospetta il tutto esaurito nelle località turistiche trentine. La conferma arriva da Trentino Marketing, in contatto con le Apt di zona, mentre ISPAT certifica un dato positivo per il periodo maggio-luglio: + 1,8%. “È un...
Leggi
Alloggi privati offerti in locazione a scopo turistico: ora si registrano online
Sono oltre 9.200 gli alloggi affittati da privati ai turisti in Trentino. Da oggi, i cittadini che offrono alloggi in locazione a scopo turistico possono dichiarare gli alloggi offerti e le loro caratteristiche direttamente online. I dati raccolti consentiranno alla Provincia di attivare...
Leggi
Chitarra e sassofono per una musica senza confini
Sopra Passo San Pellegrino per I Suoni delle Dolomiti si esibiscono due artisti ungheresi che attingono al vasto patrimonio di tradizioni e storie del loro paese e alla tradizione dell’Europa centrale, il virtuoso della chitarra Ferenc Snétberger e il sassofonista Tony Lakatos
Leggi
A malga Cercen il presidente Rossi e l'assessore Dallapiccola incontrano gli allevatori della Val di Sole
Favorire il consumo dei prodotti trentini, gestire la presenza di orsi e lupi e far fronte ai maggiori costi dell’agricoltura di montagna: questi gli importanti temi emersi oggi nell’’incontro tra il governatore Ugo Rossi, gli assessori provinciali Michele Dallapiccola e Carlo Daldoss...
Leggi
Grant Lee Phillips ispirato dalla natura trentina
Nel concerto per I Suoni delle Dolomiti il cantautore americano ha proposto al numeroso pubblico diversi brani del suo ultimo lavoro “Widdershins” accanto ai pezzi classici della sua vastissima produzione
Leggi
Grant-Lee Phillips tra sogno e poesia
La canzone americana ha segnato fortemente questa stagione dei Suoni delle Dolomiti con l'inaugurazione del calendario affidata a un vero e proprio mito musicale come Graham Nash che da solo e assieme al combo Crosby, Still e Young ha caratterizzato una lunghissima stagione della scena...
Leggi
Omaggio ad una leggenda della canzone d'autore
“Pensieri e Parole. Omaggio a Lucio Battisti” è il titolo del progetto che viene proposto al festival "I Suoni delle Dolomiti" da Peppe Servillo assieme a cinque indimenticabili musicisti jazz - Javier Girotto al sax, Fabrizio Bosso alla tromba, Furio di Castri al contrabasso,...
Leggi
Collegamento funiviario Moena – Valbona, dichiarato l'interesse pubblico al progetto
Nuovo passo avanti oggi per la realizzazione del collegamento funiviario Moena – Valbona. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore al turismo Michele Dallapiccola, ha dichiarato l’interesse pubblico alla proposta in finanza di progetto presentata dalle società Leitner...
Leggi
Vision String Quartet, sperimentazioni in quota
I quattro giovani musicisti tedeschi hanno dato vita in pochi anni ad uno dei più raffinati ensemble emergenti. Muovendosi tra composizioni classiche e altri generi, con la loro energia e creatività preannunciano un concerto spumeggiante. La musica classica sta riconquistando anche il...
Leggi
Fresu e Musega de Poza, magico incontro in quota
In un anfiteatro naturale che ha risposto a ogni suono con una leggera eco, i musicisti fassani e il grande jazzista sardo si sono cimentati in un repertorio che ha saputo muoversi tra brani ormai storici, memorie risalenti alla Grande Guerra, escursioni nelle atmosfere mitteleuropee e...
Leggi
Tanti premi ai ragazzi e alle ragazze dello Ski Jumping Festival di Pellizzano
Tanti premi oggi a Pellizzano per i ragazzi e le ragzze che hanno partecipato alla due giorni dello Ski Jumping Festival. Ma soprattutto tanta soddisfazione da parte dell gruppo sportivo Monte Giner, che in questo modo ha voluto festeggiare i suoi 40 anni. E sono stati 40 anni ben spesi, al...
Leggi
L'omaggio di Ginevra Di Marco a Mercedes Sosa
Un concerto particolarmente intenso quello proposto ieri a I Suoni delle Dolomiti per raccontare con le note la vita della celebre "cantora" argentina, tra suoni latini, ballate e atmosfere da tango
Leggi
Se il jazz incontra la tradizionale musicale alpina
Da un lato una stella internazionale del jazz e grande interprete della tromba e del flicorno come Paolo Fresu. Dall'altro la Musega de Poza, una banda musicale della Val di Fassa, diretta da Giancarlo Dorich, che da sempre affianca alla proposta di un repertorio tradizionale anche uno...
Leggi
Il Trentino a Sereno Variabile e a Linea Blu
Trentino ancora protagonista all’interno delle trasmissioni sull’estate della RAI. Sabato 28 luglio, addirittura con un appuntamento doppio, su RAI 1 e RAI 2.
Leggi
Ginevra Di Marco interpreta Mercedes Sosa
“La rubia canta la negra”, è il titolo dell’omaggio dedicato da una delle voci femminili più amate in Italia alla “cantora popular” divenuta un simbolo della lotta contro la dittatura e per l’affermazione dei diritti civili nel suo paese, l’Argentina
Leggi
La magia della musica l'incanto del circo
Ai piedi delle Dolomiti di Brenta i Suoni delle Dolomiti hanno proposto la prima mondiale del concerto - evento “Con amore”. Protagonisti eccezionali Gidon Kremer, la Kremerata, e gli attori Julien Cottereau e Catherine Germain. Insieme hanno proposto un coinvolgente viaggio tra musica...
Leggi
Gidon Kremer, la Kremerata, il circo e il cinema, tutto "Con amore"
La Campiglio Special Week del festival I Suoni delle Dolomiti si conclude ai piedi delle Dolomiti di Brenta con la prima mondiale “Con amore”. Gidon Kremer, la Kremerata Baltica e due clown d’eccezione, Julien Cottereau e Catherine Germain, i protagonisti di questo poetico viaggio...
Leggi
Siglato un nuovo accordo quadro per gli investimenti del comprensorio sciistico di Brentonico
Siglato oggi un accordo quadro fra Provincia, i comuni di Brentonico e Mori e Brentonico Ski per il miglioramento del comprensorio sciistico di Brentonico. L'accordo concretizza gli investimenti previsti nel business plan della società Brentonico Ski, mirati a dare forma ad un programma...
Leggi
La Primavera della Juventus a San Lorenzo - Dorsino
La formazione giovanile della Juventus ha scelto per il secondo anno la località delle Giudicarie. Allenamenti quotidiani a porte aperte e amichevoli al Centro sportivo "Promeghin".
Leggi
Gilmozzi: “Ciclabile Valsugana, una scommessa vinta dal Trentino e un'opportunità di sviluppo”
La ciclabile della Valsugana, tra le più frequentate in Trentino, ha da oggi un unico percorso, senza interruzioni. E’ stato infatti inaugurato a Grigno il ponte con il nuovo percorso ciclopedonale sull’omonimo torrente che risolve l’ultimo tratto della pista che dalla zona di...
Leggi
Prosegue in Val di Sole il ritiro del Napoli
Ieri è stata la giornata dei bambini, felici protagonisti del regalo promesso venerdì sera a Folgarida dal presidente Aurelio De Laurentiis: assistere all'allenamento della squadra da bordo campo. Un’opportunità che si ripeterà anche oggi e mercoledì mattina. Per tutti è stato quello...
Leggi
Ciclabile Valsugana, martedì l’inaugurazione del ponte sul torrente Grigno
Da martedì i ciclisti ed i pedoni che percorreranno la ciclabile della Valsugana potranno attraversare il torre Grigno senza lasciare la pista. Sarà infatti inaugurata a Grigno il prossimo 17 luglio 2018, alle ore 17, la nuova passerella sul corso d’acqua che raccorda in maniera diretta...
Leggi
Quando Europa e Africa si incontrano accadono grandi cose
Maria Pia de Vito e il Burnogualà Large Vocal Ensemble si sono esibiti a metà mattina al Teatro Navalge di Moena davanti ad un pubblico numeroso. Il progetto “Moresche e altre invenzioni” proposto della jazzista e sperimentatrice napoletana è stato un viaggio armonioso e intenso in...
Leggi
Tra le Dolomiti di Brenta un festival nel festival
I Suoni delle Dolomiti entrano nel vivo con la “Campiglio Special Week” – dal 15 al 22 luglio - che ritorna dopo il successo dello scorso anno. Anche questa volta sarà protagonista la Kremerata Baltica, quest'anno però assieme al suo fondatore: Gidon Kremer, il più grande violinista...
Leggi
Bandakadabra, una travolgente musica in quota
L’alpeggio sopra il Lago di Tovel si trasforma in una coloratissima strada di città un po' balcanica, un po' dell'area del Mississippi e un po' da scoprire... percorsa da una roboante fanfara di dodici elementi. Sarà impossibile rimanere seduti e fermi. Basterebbe la giocosa creazione...
Leggi
L'estate nelle Dolomiti trentine a Sereno Variabile
Le novità dell’estate nelle Dolomiti trentine, nei territori delle valli di Fiemme, Fassa e Primiero, saranno al centro di due puntate di Sereno Variabile Estate, la storica trasmissione di RAI 2 dedicata a viaggi e vacanze sempre condotta dal popolare Osvaldo Bevilacqua
Leggi
Libera circolazione per tutti gli universitari e gli iscritti a corsi post-diploma
Anche gli studenti trentini che, presso sedi in Trentino, frequentano Università diverse da quella di Trento o che sono iscritti a corsi post-diploma avranno, a partire dal prossimo mese di settembre, un titolo di viaggio di libera circolazione con una validità non più prestabilita ma...
Leggi
Contributi per l’acquisto di defibrillatori
Sport in sicurezza e 50.000 euro per dotare, nel 2018, ulteriori impianti sportivi delle attrezzature medico-sportive, in particolare i defibrillatori, previste come obbligatorie dalle norme attuali. E’ questo l’oggetto di un provvedimento, il primo sottoposto alla Giunta...
Leggi
I "Suoni delle Dolomiti" hanno ricordato Paolo Manfrini
Oggi in Val di Fiemme sulle praterie alpine di Passo Lavazé, si è tenuto un concerto – omaggio ai grandi nomi del jazz; protagonista lo Yamanaka Electric Female Trio della pianista Chiriro Yamanaka, affiancata al contrabbasso da Ilaria Capalbo e alla batteria da Karen Teperberg. Un trio...
Leggi
Pinzolo: weekend di sapori, comicità e sport
Un intenso fine settimana di iniziative, spettacolo e sport accompagna, da domani a domenica, il ritiro precampionato del Bologna Fc 1909 a Pinzolo. Domani la prima amichevole, sabato sera in centro uno spettacolo comico.
Leggi
Storie mediterranee all'alba delle Dolomiti
Sicuramente uno degli appuntamenti più suggestivi e attesi, l'Alba delle Dolomiti conquista ogni anno migliaia di persone per il suo mix insuperabile di arte e natura. Il sorgere del sole si sposa con concerti e progetti particolarissimi come quello di Maria Pia Devito assieme all'Ensemble...
Leggi