Salute e benessere
Donatori midollo osseo, un’eccellenza nazionale
Per il secondo anno consecutivo il Registro provinciale donatori di midollo osseo di Trento ha ottenuto il prestigioso riconoscimento rilasciato dal Registro italiano donatori midollo osseo (IBMDR - Italian Bone Marrow Donor Registry) per i più alti indici di reclutamento e di donazioni...
LeggiVourstellt en Haus Moggioli der projekt Euregio “De bèlt van jungen zbischen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”
Der earste trèff van zboate rai van eirtecher van Euregio hòt se gahòltn en haus Moggioli, de trèffn hom kultural ont sozial temen ont de sai’ offet en òlla de lait. S ist kemmen vourstellt der projekt “De bèlt van jungen zbichen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”, ont s hòt...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 3 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 3 febbraio 2023 – con i casi dal 27/1/23 al 2/2/23 – riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 257, i tamponi effettuati 2.746, la positività è al 9,4%, l’incidenza è a 47 per...
LeggiA Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
A cèsa Moggioli l é peà via l secont zicle di Mèrtesc del Euregio, la scontrèdes avertes a duc i sentadins en cont de temes culturèi e sozièi, col prum apuntament te chel che l é stat portà dant l projet “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a chel che à...
LeggiIl dottor Antonio Musetti è il nuovo direttore facente funzioni dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione
Dal 1° febbraio c'è un nuovo direttore, facente funzioni, dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione, si tratta del dottor Antonio Musetti: oggi il nuovo direttore è stato accolto in Provincia dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia...
LeggiFugatti: “Ospedèl, vertesc a se lascèr su la dezijions di teritories”
“L é la comunitèdes toutes ite, la prumes che cogn dezider dintornvia na cernita tant emportanta per l davegnir de la sanità de dut l raion de la Veisc. Eco percheche sion chiò te chesta senta, descheche l é stat emprometù, per scomenzèr via l percors de partezipazion pervedù da la...
LeggiGezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”
’Z iztase gehaltet in Casa Moggioli dar earst trèff von zboate ziklo von Erta von Euregio, di trèff offe vor alle di pürgar übar kulturàl un sotziàl tème, in disan trèff izta khent gezoaget dar prodjèkt “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait” ’z hatta...
LeggiPolo per le Professioni Sanitarie: facciamo chiarezza
Alla luce di alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, la Provincia autonoma di Trento intende confermare che sarà l’area individuata in via Monte Baldo, già di proprietà di Patrimonio del Trentino, ad ospitare la sede definitiva della Scuola per la Professioni Sanitarie ed alcune...
LeggiCles: nominato il direttore di ostetricia e ginecologia
È Vito Ventura il nuovo direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Valli del Noce di Cles. Lo ha nominato il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro, dopo che il professionista ha ottenuto il miglior punteggio...
LeggiSanità: a febbraio sarà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi
"Voglio confermare, come già anticipato, che nel mese di febbraio verrà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi provinciali di lavoro del triennio 2019-2021", è il commento dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia,...
LeggiPresentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”
Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha...
LeggiFugatti: “Ospedale, pronti a sostenere la decisione dei territori”
“Sono le comunità coinvolte le prime a dover decidere su una scelta così strategica sul futuro della sanità in tutto l’ambito dell’Avisio. Ecco perché ci troviamo in questa sede, come promesso, dando l’avvio al percorso partecipato previsto dalle attuali normative, per...
LeggiCorso di laurea in medicina, nominati i primi quattro professori clinici
Sono Mattia Barbareschi, Giacomo Bellani, Bruno Giometto e Carlo Cosimo Quattrocchi i primi professori in convenzione del corso di laurea di medicina e chirurgia dell’Università di Trento che svolgeranno attività assistenziale nelle Unità operative di Apss. Li hanno presentati oggi,...
LeggiL'assessore Segnana ha incontrato la Commissione provinciale per le attività diabetologiche
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, accompagnata dal dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti e dai vertici del Servizio politiche sanitarie e del Servizio farmaceutico dell’Azienda sanitaria, ha incontrato stamattina...
LeggiI professori della Scuola di medicina, domani la presentazione
Domani, lunedì 30 gennaio alle 15.15, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15, è prevista una conferenza stampa di presentazione dei primi professori della Scuola di medicina dell’Università di Trento che svolgeranno anche attività assistenziale nelle Unità...
LeggiMarcialonga Stars, Segnana: “La prevenzione può vincere attraverso lo sport”
“Promuovere la prevenzione tramite lo sport e in particolare attraverso eventi di grande richiamo come la Marcialonga Stars è importantissimo. Soprattutto visto l’ottimo risultato che anche quest’anno, come in ogni edizione, ottiene questo appuntamento. Una larga partecipazione: vuol...
LeggiMonte Bondone, il ministro Locatelli e l’assessore Segnana: “Sci strumento di inclusione”
Per la prima volta il Trentino ospita le competizioni nazionali paralimpiche di sci nordico e sci alpino. Teatro dei campionati è il monte Bondone dove questa mattina il ministro per la disabilità Alessandra Locatelli e l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 27 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 27 gennaio 2023 – con i casi dal 20 al 26 gennaio – non riporta decessi. I nuovi casi sono 277, i tamponi effettuati 2.934, la positività è al 9,4 %, l’incidenza è a 51 per 100.000. Le persone...
LeggiTrasporto sanitario in urgenza-emergenza
Oggi la Giunta ha approvato le modalità per la rendicontazione delle spese riguardanti il servizio di trasporto sanitario in urgenza-emergenza in convenzione con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. "Queste disposizioni sono il frutto del lavoro del tavolo tecnico che ha...
LeggiDonazioni di organi, il Trentino si conferma provincia virtuosa
Sono stati presentati dal Centro Nazionale Trapianti i dati provvisori dell’attività di donazione e trapianto. La Provincia autonoma di Trento è a buoni livelli per il numero di donazioni per milione di popolazione attestandosi a 31,4 donatori, ben oltre alla media nazionale che si...
LeggiH-Open day emicrania, una giornata dedicata alle cefalee
Il 31 gennaio si svolgerà all’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana la prima edizione di “H-Open day emicrania”, l’iniziativa organizzata da Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, a cui anche l’Apss ha dato la propria adesione. Nell’ambulatorio...
LeggiAl via i richiami del vaccino covid per la fascia 5-11 anni
Al via in Trentino, le somministrazioni delle dosi di richiamo del vaccino contro il Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Nei magazzini di Apss sono arrivate le dosi pediatriche inviate dal Ministero alla salute per permettere alle famiglie che lo desiderano di vaccinare i propri...
Leggi25 anni di Pensplan: al Palarotari di Mezzocorona ripercorse le tappe di un cammino che continua
Pensplan compie 25 anni: un traguardo importante, festeggiato degnamente oggi al PalaRotari di Mezzocorona con un grande evento pubblico e le testimonianze dei tanti protagonisti di un percorso lungo ormai quarto di secolo. Presenti all'evento molte autorità, fra cui anche il vice ministro...
LeggiChirurgia urologica, dal 20 gennaio interventi a Tione
Oggi anche nell’ospedale di Tione si potranno realizzare interventi chirurgici urologici. Si tratta di un ulteriore importante passo nella realizzazione dell’ospedale policentrico, l’articolata rete di prossimità che garantisce qualità ed efficienza delle cure prestate alla...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 20 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 20 gennaio 2023 – con i casi dal 13 al 19 gennaio – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 375, i tamponi effettuati 3677, la positività è al 10,2%, l’incidenza è a 69 per 100.000....
LeggiContributi per l'acquisto di attrezzature, apparecchiature e arredi: domande sospese
Sono stati sospesi i termini di presentazione delle domande di contributo per l'acquisto di attrezzature, apparecchiature ed arredi di ambito socio-assistenziale. Si tratta di una decisione necessaria per completare il necessario iter di approvazione dei nuovi criteri per la concessione dei...
LeggiUn nuovo centro residenziale per persone con disabilità nelle Giudicarie
I soggetti interessati hanno tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda di accreditamento per gestire un centro rivolto a persone con disabilità nella Comunità delle Giudicarie. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e...
LeggiPergine Valsugana, nuova sede per la guardia medica
Presentata oggi dal direttore generale Antonio Ferro, alla presenza dall’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore del Distretto est Enrico Nava e del direttore facente funzioni dell’Unità operativa cure primarie Alberto Crestani, la nuova sede della guardia medica di...
LeggiCavalese e Tonadico: servizi chiusi per il patrono
Venerdì 20 gennaio, in occasione della festa di San Sebastiano, patrono di Cavalese e di Tonadico, rimarranno chiusi a Cavalese gli uffici amministrativi dell’ospedale, il poliambulatorio, il servizio di radiologia, l'ufficio igiene e sanità pubblica oltre ai punti prelievi di Cavalese,...
LeggiSport, solidarietà, divertimento: la formula vincente dei Campionati di sci per i soccorritori a Pinzolo
Seicento partecipanti fra atleti e accompagnatori, un fine settimana, da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, due giorni di gare: sabato lo slalom gigante di sci alpino e lo slalom di snowboard e domenica il fondo. Ancora, la sfilata delle associazioni partecipanti assieme alle bande comunali...
LeggiGestire l’ansia con la realtà virtuale
L’obiettivo è verificare se le nuove terapie basate sulla tecnologia (realtà virtuale con utilizzo di visore ottico) sono in grado di fornire una risposta più precisa e personalizzata al problema della gestione dell’ansia nelle persone anziane che presentano compromissione del...
LeggiFrigoemoteche automatizzate, la telemedicina al servizio del trasfusionale
Sono cinque gli ospedali di valle uniti dalla telemedicina con quelli di Trento e Rovereto in una rete in grado di assegnare da remoto le unità di sangue. Questa mattina, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, il direttore generale di Apss Antonio Ferro con il...
LeggiA Trento oggi il convegno della Società italiana di angiologia e patologia vascolare del Triveneto
C'era anche l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, stamani al convegno "Le aree grigie della patologia vascolare", promosso dalla Società italiana di angiologia e patologia vascolare. Un appuntamento che ha riunito a...
LeggiEx Ziglio di Levico, da Roma primo “ok” al progetto di riqualificazione
C’è un primo, fondamentale, via libera al progetto di riqualificazione del compendio ex Ziglio di Levico Terme. L’Alta Commissione per l’attuazione del Programma nazionale per la qualità dell’abitare – PINQuA, finanziato dal PNRR, si è infatti espressa positivamente sulla...
LeggiModificato il regolamento di organizzazione dell'Azienda sanitaria
Istituzione, all’interno del dipartimento ortopedico traumatologico, di due strutture complesse di ortopedia e traumatologia, la prima presso l'ospedale di Cles, la seconda in quello di Tione, istituzione di una struttura semplice dipartimentale per la chirurgia ginecologica di rete...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 13 gennaio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 13 gennaio 2023 – con i casi dal 6 al 12 gennaio – riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 579, i tamponi effettuati 4940, la positività è all’11,7%, l’incidenza è a 107 per...
LeggiCembra, riapre la sede della continuità assistenziale
Sabato 14 gennaio riapre la sede di continuità assistenziale (ex guardia medica) di Cembra. Il servizio sarà inizialmente operativo nei turni diurni dalle ore 8 alle ore 20 nelle giornate festive e prefestive, mentre la copertura della fascia notturna (dalle ore 20 alle ore 8) continuerà...
LeggiScomparsa del professor Furlanello, il cordoglio dell'assessore Segnana
"Abbiamo appreso con dispiacere della scomparsa del professor Francesco Furlanello, luminare nell'ambito della cardiologia e in particolare dell'aritmologia. Furlanello è stato davvero uno dei padri della moderna cardiologia, fu lui a fondare il reparto di cardiologia dell'Ospedale...
LeggiTrento, un nuovo servizio di odontoiatria pediatrica
È attivo il nuovo ambulatorio di ortodonzia e di odontoiatria pediatrica offerto dal Servizio sanitario provinciale nel poliambulatorio Gocciadoro, accanto all’ospedale Santa Chiara a Trento. Salute di denti e bocca rappresentano un aspetto fondamentale per il benessere della persona e,...
LeggiScienza e decisioni, dialogo con Stefano Merler e Alessandro Vespignani
Un’occasione per ascoltare due fra i più grandi esperti mondiali di modelli epidemiologici. Stefano Merler, direttore del Centro per le Emergenze Sanitarie della Fondazione Bruno Kessler, e Alessandro Vespignani, docente di fisica presso la Northeastern University e direttore fondatore...
Leggi