Salute e benessere
In rete per scalare le 8mila malattie rare
Sono circa 8 mila nel mondo, ma nessuna colpisce più di 5 persone ogni 10 mila. Per questo vengono definite malattie rare. Un insieme variegato che costituisce una sfida per la ricerca e per la medicina, ma anche per famiglie e territorio. Perché, spesso, la strada per arrivare a una...
LeggiInfluenza aviaria, al momento nessun allarme in Trentino
In questi giorni alcune comunità di gabbiani che vivono sulle rive del Lago di Garda, in particolare sul lato bresciano, sono state colpite dal virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. Nei giorni scorsi è stato raccolto, anche in provincia di Trento, in Valle dei Laghi, un...
LeggiAssemblea dell'AVIS Trento: il grazie dell'assessore Segnana ai donatori di sangue
Crescono a Trento le donazioni di sangue e crescono anche gli associati all'Avis. Dopo il periodo difficile della pandemia, l'attività dell'associazione è ripresa a pieno regime, come dimostrano le cifre, relative al capoluogo e al suo circondario, presentate questo pomeriggio nel corso...
LeggiMobilità sanitaria interregionale, la Provincia autonoma di Trento in attivo
L'andamento del saldo della mobilità sanitaria sanitaria tra le diverse Regioni - unitamente alle altre compensazioni definite dai vari accordi tra Stato, Regioni e Province autonome di definizione dei riparti del Fondo sanitario nazionale - vede la Provincia autonoma di Trento in costante...
LeggiAPSS, assessore Segnana: "nel 2022 prenotate 1.173.009 prestazioni sanitarie"
"La pandemia ha messo in risalto delle criticità che la sanità trentina già stava vivendo come la difficoltà ad accedere alla prestazioni sanitarie e la carenza di personale sanitario. Temi che stiamo affrontando e l'incontro di oggi, va proprio in questa direzione, ovvero...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 24 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 24 febbraio 2023 – con i casi dal 17 al 23 febbraio 2023 – riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 277, i tamponi effettuati 2.573, la positività è al 10,8%, l’incidenza è a 51 per...
LeggiApprovato l'Accordo con l’Istituto Superiore di Sanità
Sono in arrivo 118.800 euro dal Piano nazionale per gl iinvestimenti complementari - cosiddetto PNC - per rafforzare, a livello provinciale, le strutture e i servizi del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS). Oggi la Giunta provinciale ha approvato...
LeggiCorso in medicina generale, ecco la Commissione
La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha costituito la Commissione per l’accesso al corso del corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2022-2025. Il bando di concorso era stato approvato dall'esecutivo lo scorso autunno...
LeggiDirigenza medica, sanitaria e veterinaria di Apss: in arrivo 9 milioni di euro
Approvate le direttive ad Apran, l’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale per la stipula degli accordi, riguardanti il riconoscimento delle misure di armonizzazione previste con la legge di stabilità provinciale 2023 a favore della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria...
LeggiAnche la Fondazione Gimbe promuove la sanità trentina
«I risultati del Comitato Lea, messi in evidenza dalla fondazione Gimbe, posizionano la Provincia autonoma di Trento al terzo posto per quanto riguarda i livelli essenziali di assistenza. È un risultato che ci riempie di soddisfazione per il quale devo dire grazie, a nome mio e della...
LeggiA Cles e Mezzolombardo c’è il recovery college
“Preferisco il rumore del mare” è il nuovo recovery college per i Centri di Salute mentale di Cles e Mezzolombardo. È uno spazio di formazione e di partecipazione attiva dove le persone, esperte per professione o per esperienza diretta, nella duplice veste di maestro e di allievo si...
LeggiChirurgia e interventi, l’ospedale di Cavalese supera i numeri pre-pandemia
Oltre 20.000 accessi al pronto soccorso, che fanno dell’ospedale di Cavalese il quarto presidio per l’emergenza e i traumi in Trentino dopo Trento, Rovereto, Cles. Circa 3.500 ricoveri e 2.198 atti operatori, cresciuti del 20% rispetto al 2019, in particolare per ortopedia e traumi. Sono...
LeggiIl Centro ipertensione di Rovereto è accreditato
Il Centro ipertensione dell’ospedale di Rovereto ha ottenuto il riconoscimento della Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia) come centro accreditato di secondo livello per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa, in particolare delle forme più complesse....
LeggiUna dieta mirata riduce stress e ansia: il ruolo degli psicobiotici sotto la lente della ricerca FEM
La Fondazione Edmund Mach ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College Cork (Irlanda) che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone. Focus dello studio sono gli psicobiotici,...
LeggiOspedale dell’Avisio, in Val di Fassa opinioni a confronto su ristrutturazione e nuova realizzazione
Tante voci per una struttura sanitaria all’altezza delle aspettative dei cittadini delle Valli dell’Avisio. È stato un dibattito ricco di spunti quello che si è sviluppato ieri sera a Pozza di Fassa (Sèn Jan), dove si è tenuto il terzo appuntamento nell’ambito del percorso di...
LeggiGiornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, Segnana: "La pandemia ha messo ancora più in risalto l’importanza della sanità"
A tre anni esatti dal primo caso di Covid-19 scoperto in Italia, si è celebrata davanti al palazzo della Regione, in Piazza Dante, la Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, con una riflessione pubblica che ha visto la...
LeggiL'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina
È stata ufficialmente presentata stamattina l’acquisizione dell’ex RSA Sacra Famiglia da parte del gruppo Villa Regina. “Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce...
LeggiAmpliamento della flotta a biometano per la città di Trento
Il Presidente di Trentino Trasporti S.p.a. avv. Diego Salvatore spa comunica che nei prossimi giorni verranno immessi in servizio i nuovi autobus a metano per la città di Trento. Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e...
LeggiDirettori di ospedale, dal primo marzo l’avvicendamento
Il direttore generale Apss, Antonio Ferro, ha nominato i professionisti che guideranno le direzioni mediche degli ospedali di Trento, Rovereto, Arco e Tione dal 1° marzo. Michele Sommavilla, attuale direttore medico dell’ospedale di Rovereto assumerà l’incarico di direttore...
LeggiFugatti e Segnana in visita all’ospedale di Rovereto
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, insieme all’assessore alla salute Stefania Segnana, ha fatto visita giovedì pomeriggio all’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. Quella nel capoluogo di Rovereto è la quinta tappa, dopo Cles, Borgo, Arco e...
LeggiCardiologie aperte 2023: domani l’appuntamento a Trento
Nell’ambito di “Cardiologie aperte 2023”, il tradizionale appuntamento per la promozione della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari promosso dall’Associazione nazionale medici cardiologi (ANMCO) e dalla Fondazione per il tuo cuore, con il patrocinio di Apss e delle...
LeggiBarriere Architettoniche: 110.000 euro ai Comuni
Sono in arrivo 110.300,98 euro di risorse, nel triennio 2023-2025 al Consorzio dei Comuni Trentini per la realizzazione di uno sportello informativo, di linee guida, nonché di formazione a supporto dei Comuni per la predisposizione dei PEBA, i Piani di Eliminazione delle Barriere...
LeggiNOT e Nuovo polo sanitario universitario: i motivi di una scelta
L'inaugurazione del nuovo anno giudiziario da parte del Tribunale di giustizia amministrativa ha suscitato l'interesse dei media anche in relazione alla complessa vicenda del NOT e, conseguentemente, del Nuovo polo sanitario e universitario sostenuto dall'attuale Giunta provinciale. A tal...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 17 febbraio 2023 – con i casi dal 10 al 16 febbraio 2023 – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 242, i tamponi effettuati 2.540, la positività è al 9,5%, l’incidenza è a 45 per...
LeggiFinanziato l'ampliamento della Rsa San Bartolomeo
E' di complessivi 3.348.210,84 euro il contributo integrativo che oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha ammesso a finanziamento per l'Apsp "Civica di Trento" in relazione ai lavori di ampliamento della Rsa San Bartolomeo. "Si...
LeggiMedici di medicina generale e Apss: uniti a vantaggio della cittadinanza
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari sottolinea la grande attenzione con cui guarda alla figura dei medici di medicina generale, alle loro esigenze e al ruolo svolto, da sempre avamposto insostituibile nei servizi di cura e assistenza verso i cittadini. Ciò nonostante, in...
LeggiDomani è la giornata mondiale contro il cancro infantile
Si celebra domani, 15 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro infantile un’iniziativa nata per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sul cancro nell'infanzia attraverso iniziative volte a sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie che vivono la difficile esperienza...
LeggiOspedale Valli dell’Avisio, dibattito al Palafiemme. Fugatti: “Nessuna soluzione preconfezionata”
Tre ore e mezza di dibattito, in un Palafiemme a Cavalese straordinariamente affollato per un tema importante come il nuovo ospedale delle Valli dell’Avisio. Un tema che ha scaldato gli animi, sintomo di quanto i cittadini dei territori di Fiemme, Fassa e Cembra vogliano sentirsi...
LeggiPNRR, Missione 6 Salute: approvato il modello organizzativo dell'Assistenza sanitaria territoriale
La Giunta provinciale, nell'ultima seduta, ha approvato il macro modello organizzativo per lo sviluppo della rete dell'assistenza sanitaria territoriale in provincia di Trento, che attua il PNRR - Missione 6 Salute e il nuovo decreto ministeriale sugli standard assistenziali. Come spiega...
LeggiNel 2023 tornano a salire i posti letto nel Servizio ospedaliero provinciale
Nella sala stampa della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante, alla presenza dell’assessore alla salute Stefania Segnana, del direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, del direttore sanitario Giuliano Mariotti, del direttore del servizio...
LeggiTerzo congresso di Cardiologia dello Sport, Segnana "Telemedicina e teleconsulto strumenti per abbattere le liste d'attesa"
Grande partecipazione al terzo congresso regionale "Cardiologia dello Sport" in corso oggi a Rovereto e dedicato in particolare alla condivisione di percorsi diagnostici degli atleti con potenziali problematiche cardiologiche. Dopo le tappe di Caldaro nel 2017, Rovereto nel 2019...
LeggiPosti letto dell'Apss: lunedì 13 febbraio la conferenza stampa
Si terrà lunedì 13 marzo ad ore 15, presso la sala stampa del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la conferenza stampa di presentazione dei posti letto delle strutture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Saranno presenti l'assessore alla salute, politiche sociali,...
LeggiEcco il Linac, un’avanguardia nelle terapie antitumorali
È pronto a entrare a regime il nuovo acceleratore lineare, strumento all’avanguardia nelle terapie antitumorali, installato nell’Unità operativa di radioterapia oncologica dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Oggi l’assessore alla salute politiche sociali, disabilità e famiglia...
LeggiBonus Covid, terza fase, autorizzata la sottoscrizione dell'accordo per la dirigenza
La Giunta ha autorizzato oggi la sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo per il Bonus Covid, terza fase, previa verifica del collegio dei revisori dei conti della Provincia, riferito al personale dell'area della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, che opera presso l'Azienda...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 febbraio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 10 febbraio 2023 – con i casi dal 3 al 9 febbraio 2023 – riporta il decesso di 3 persone. I nuovi casi sono 258, i tamponi effettuati 2.719, la positività è al 9,5%, l’incidenza è a 48 per...
LeggiEmergenza terremoto in Turchia, il Trentino mette a disposizione un ospedale da campo
Un ospedale da campo in aiuto della Turchia, ferita dal terremoto del 6 febbraio. Il progetto del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento - in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari - è stato presentato oggi alla...
LeggiCura e assistenza: l'Euregio lancia la campagna “CAREer”
Il significato del termine “Care” è cura, mentre quello del termine “Career” è carriera o percorso professionale. Con questo gioco di parole l'Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino vuole porre l'accento, attraverso un'ampia campagna, sulle professioni di tipo assistenziale....
LeggiIl dottor Damiano Papadia è il nuovo responsabile di Ortopedia e traumatologia a Borgo Valsugana
Dal primo febbraio il dottor Damiano Papadia è il nuovo responsabile facente funzioni della struttura semplice dipartimentale Ortopedia e traumatologia presso l’Ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. Nel pomeriggio di ieri l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali,...
LeggiPresentato il nuovo assetto della psichiatria trentina
Un dipartimento transmurale articolato su tre unità operative di psichiatria che operano sugli stessi territori dei distretti Nord, Est e Sud attraverso la presa in carico dei pazienti nel loro territorio di residenza e con interventi mirati per fasce di età. La nascita di due strutture...
LeggiSpecializzandi in sanità: approvati gli schemi di accordo con le Università di Pavia e Pisa
Sono stati approvati oggi dalla Giunta provinciale gli schemi di accordo fra la Provincia e le Università degli Studi di Pavia e di Pisa per definire le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi. "Attraverso questi protocollo...
Leggi