Salute e benessere
Le iniziative di Anvolt per il mese di marzo
“Sostengo convintamente l’iniziativa promossa da Anvolt in occasione della Giornata internazionale della Donna con l’obiettivo di incentivare la prevenzione e l’attenzione alla salute femminile. Ogni occasione è utile per ribadire l’adozione di sani stili di vita e l’importanza...
LeggiCoronavirus: aggiornamento di giovedì 3 marzo 2022
Un nuovo decesso per Covid-19 si registra purtroppo in Trentino: ne dà conto il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di un uomo, ultra 60enne, deceduto in ospedale, vaccinato ma con patologie pregresse. Oggi...
LeggiSanitari non vaccinati: la Commissione Salute delle Regioni e Province autonome chiede chiarimenti
La Commissione Salute delle Regioni e Province autonome ha dato il via libera a predisporre un documento da presentare al Governo con il quale si chiedono chiarimenti. Il tema è quello dei sanitari non vaccinati ma guariti dal Covid e del loro rientro in servizio. A precisarlo è stato...
LeggiEmergenza Ucraina: accolto un bimbo in Azienda sanitaria, in collaborazione col Centro Clinico NeMO Trento
Attivato un corridoio umanitario per far arrivare in Trentino un bimbo di 3 mesi, in fuga dall'Ucraina, affetto da una grave forma di SMA. Il piccolo è stato accolto stanotte presso l'Unità operativa di pediatria dell'ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto per le prime valutazioni....
LeggiAnche la Biblioteca della Provincia ha il suo "Baby Pit Stop"
Nella biblioteca della Provincia da qualche giorno è presente un’area riservata all'allattamento, con una comoda sedia e una postazione cambio con fasciatoio all'interno dei servizi igienici; completano lo spazio un tavolino, seggioline ed albi illustrati per intrattenere eventuali...
LeggiCoronavirus: aggiornamento di mercoledì 2 marzo 2022
Dopo alcuni giorni in cui si registravano vittime, nessun decesso per Covid-19 si rileva fortunamente oggi in Trentino, come informa il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla diffusione del Coronavirus in provincia. Oggi risultano 244 nuovi contagi, quasi tutti...
LeggiCoronavirus: aggiornamento di martedì 1° marzo 2022
Due nuovi decessi per Covid-19 si registrano purtroppo in Trentino: ne dà conto il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di due uomini, un ultra 80enne e un ultra novantenne, entrambi deceduti in ospedale, entrambi...
LeggiMassimiliano Lanzafame è il direttore di malattie infettive
Massimiliano Lanzafame è il nuovo direttore dell’Unità operativa di malattie infettive dell’Apss. L’incarico, di durata quinquennale a partire da oggi, gli è stato conferito dal direttore generale facente funzioni dell’Apss Antonio Ferro. Il professionista, specialista in malattie...
LeggiCoronavirus: aggiornamento di lunedì 28 febbraio 2022
Tre nuovi decessi purtroppo appesantiscono il rapporto odierno sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di due uomini, un ultra 80enne e un ultra novantenne, entrambi deceduti in ospedale, e di una donna, ultra novantenne: tutte e tre le persone decedute erano vaccinate e con...
LeggiVIII giornata trentina delle malattie rare, Segnana "fare rete per affrontare insieme queste malattie"
Anche il Trentino celebra la Giornata internazionale delle malattie rare, giunta alla sua ottava edizione. In particolare il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete in collaborazione con il Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio)...
LeggiAl via le prenotazioni per vaccino Novavax e 4° dose fragili
A partire dalle ore 12 di domani 1° marzo sarà possibile scegliere di essere immunizzati con il vaccino Novavax, l’ultimo vaccino arrivato nei magazzini di Apss. In aggiunta alla programmazione delle somministrazioni con i vaccini Pfizer e Moderna, chi lo vorrà potrà scegliere le...
Leggi“COVID-19: scienza o rappresentazione?”
Venerdì 4 marzo la lectio magistralis del presidente dell’AIFA Giorgio Palù. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Ordine dei Medici di Trento, si potrà seguire in diretta streaming su Youtube.
LeggiCoronavirus: aggiornamento di domenica 27 febbraio 2022
Due nuovi decessi purtroppo appesantiscono il rapporto odierno sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di due donne ultra novantenni, entrambe vaccinate e con patologie pregresse. Oggi risultano 215 nuovi contagi, quasi tutti asintomatici o pauci sintomatici. Resta stabile la...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di sabato 26 febbraio 2022
Oggi il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo un decesso avvenuto in ospedale dovuto al Covid-19 in Trentino. Si tratta di una donna di circa novant'anni non vaccinata, affetta da altre patologie. Sul fronte dei nuovi contagi si attestano 7 casi...
LeggiCoronavirus: gli aggiornamenti di venerdì 25 febbraio 2022
Anche oggi, fortunatamente, non si registrano deceduti. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta inoltre 272 nuovi contagi: 11 casi positivi al molecolare (su 420 test effettuati) e 261 all’antigenico (su 3.948 test effettuati). I molecolari poi...
LeggiTerzo settore, la proroga per le domande di contributo sulle consulenze
Prorogati i termini per le domande di contributo presentate dai soggetti del terzo settore per le consulenze utili alla qualificazione e al miglioramento dei servizi socio-assistenziali erogati. Lo ha disposto la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dall’assessore alla...
LeggiApprovati i Protocolli di intesa per le Case della comunità di Predazzo e Cles
Approvati oggi dalla Giunta i Protocolli di intesa per la realizzazione delle Case della comunità di Predazzo e di Cles; gli accordi che uniscono Provincia, Azienda sanitaria e i rispettivi comuni, prevedono di realizzare le due strutture grazie ai fondi previsti dal Piano nazionale di...
LeggiResidenze sanitarie territoriali: prorogate fino al 31 marzo le attività delle strutture Covid
Prorogata fino al 31 marzo 2022 l'attività delle strutture Covid di supporto all'Azienda sanitaria. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "A supporto del Servizio sanitario...
LeggiPandemia influenzale: ecco il Piano strategico operativo provinciale
Adottato oggi dalla Giunta provinciale il Piano strategico operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale e approvato il relativo Piano Pandemico provinciale. "Il PanFlu provinciale è uno strumento operativo che traduce a livello locale le indicazioni del...
LeggiNovavax: anche in Trentino domenica la prima fornitura
Il nuovo vaccino Novavax sta arrivando anche in Trentino. A confermarlo è l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana che annuncia l’arrivo di 91 scatole circa, ciascuna contenente un centinaio di dosi. La fornitura rientra nello stock destinato al resto del Paese, pari a...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di giovedì 24 febbraio 2022
I dati di oggi del bollettino Covid-19 dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari confermano il trend positivo di ieri: nessun decesso dovuto al coronavirus è avvenuto nel nostro territorio. I nuovi casi positivi al molecolare sono 15 (su 332 test effettuati) e 372 all’antigenico (su...
LeggiPolo delle professioni sanitarie, tre giorni di orientamento
Il Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento organizza, nei giorni 2, 3 e 8 marzo, tre pomeriggi di orientamento allo studio per presentare i diversi corsi di laurea attivati per l’anno accademico 2022/2023. Gli incontri si svolgeranno, come per la scorsa edizione, in...
LeggiL’assessore Segnana ha incontrato i vertici di Autismo trentino - Società cooperativa sociale socio sanitaria
Un incontro per confermare la volontà di proseguire la collaborazione in essere e di lavorare assieme per individuare soluzioni specifiche per garantire qualità del servizio e di vita agli utenti di Casa Sebastiano e alle loro famiglie: l’assessore provinciale alla Salute Stefania...
LeggiCoronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 23 febbraio 2022
Oggi, fortunatamente non si registrano deceduti. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta inoltre 397 nuovi contagi: 32 casi positivi al molecolare (su 505 test effettuati) e 365 all’antigenico (su 3.731 test effettuati). I molecolari poi confermano 9...
LeggiRiorganizzazione Apss, l’incontro con l’Università di Trento
“L’Università degli studi di Trento è un partner essenziale della Provincia e di Apss, non solo per la Scuola di medicina ma in generale per lo sviluppo del nostro territorio e l’evoluzione del nostro sistema sanitario. Ci sembra quindi doveroso coinvolgere l’ateneo sul tema...
LeggiSanitari non vaccinati: chiesto un incontro il 1° marzo
In merito alla sospensione dei sanitari non vaccinati ma guariti dal Covid è in programma un incontro con la Commissione Salute delle Regioni e Province autonome il prossimo 1° marzo. Lo precisa l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania...
LeggiLupi, incontro con i sindaci di tutto il Trentino
Gestione, emergenze e buone pratiche. Il tema relativo alla presenza del lupo in Trentino con almeno venti branchi è stato affrontato nel corso di un incontro con i sindaci e gli assessori competenti di tutti i Comuni, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste,...
LeggiCoronavirus: gli aggiornamenti di martedì 22 febbraio 2022
Si registrano purtroppo due nuove vittime del Covid in Trentino. Si tratta di due donne ultranovantenni, che soffrivano di altre patologie, una vaccinata e l’altra no, decedute in una struttura ospedaliera. Il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta...
LeggiFondi PNRR anche per la Casa della comunità di Cles
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Cles che sarà realizzata con i fondi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza del...
LeggiBorgo, la stamperia braille di Apc Onlus intitolata a Lucia Guderzo
Nella giornata nazionale del Braille - il codice a puntini in rilievo che permette alle persone con disabilità visiva di leggere e scrivere - l’associazione Progresso ciechi Onlus di Borgo Valsugana ha intitolato a Lucia Guderzo la propria stamperia, dotata di attrezzature e macchinari...
LeggiCoronavirus: aggiornamento di lunedì 21 febbraio 2022
Sul fronte decessi è durata solo un giorno la tregua concessa dal covid-19. Oggi purtroppo si registra una nuova vittima (anziano vaccinato ma con altre patologie), ma il dato sui nuovi contagi conferma la tendenza al miglioramento che si sta registrando da alcuni giorni. I tamponi - oltre...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 20 febbraio 2022
Torna finalmente il numero zero nella sezione del bollettino covid che indica i decessi, ed anche gli altri valori confermano la tendenza al miglioramento, con appena 333 nuovi casi individuati e soprattutto il calo ulteriore dei pazienti in ospedale che diventano 83, dei quali solo 6 in...
LeggiCoronavirus: il bollettino di sabato 19 febbraio 2022
Sono 426 i nuovi positivi di oggi, di cui 25 al molecolare (su 272 test effettuati) e 401 all’antigenico (su 4.229 test effettuati), di questi la stragrande maggioranza sono pauci-sintomatici (283) o asintomatici (126); i molecolari hanno inoltre confermato 10 positività intercettate nei...
LeggiSanità: la riorganizzazione presentata alla Consulta
Prosegue il percorso di presentazione della nuova riforma dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento. Oggi i punti cruciali della riorganizzazione sono stati illustrati ai membri della Consulta per la Salute guidata dal presidente Renzo Dori: accanto all’assessore alla...
LeggiCoronavirus: il bollettino di venerdì 18 febbraio 2022
Si segnalano purtroppo altri tre decessi per Covid in Trentino. Si tratta di tre uomini, in età avanzata, che soffrivano di altre patologie. Un ultranovantenne, non vaccinato, e un ottantenne, vaccinato, sono deceduti in ospedale, mentre un paziente di oltre 80 anni, vaccinato, è venuto a...
LeggiPunti nascita, il primo marzo riaprono i reparti di Cles e Cavalese
Riapriranno il prossimo primo marzo i punti nascita presso gli ospedali di Cles e Cavalese, la cui attività era stata sospesa nelle scorse settimane a causa dell’acuirsi dell’emergenza Covid. Alla luce di un allentamento della morsa del virus, l’Azienda sanitaria riorganizza dunque la...
LeggiMedicina generale: costituita la Commissione per l'ammissione al corso triennale
Costituita la Commissione d’esame per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2021-2024, lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. "Si...
LeggiCura, giustizia ed autonomia relazionale: come ripensare l’etica della sanità
Cura e giustizia, sapientemente bilanciate, rappresentano parametri morali cui si possono ispirare le scelte sanitarie, su scala globale e in dimensione locale. Su questa riflessione sarà incentrato il seminario organizzato dal Centro per le Scienze Religiose (FBK-ISR) della Fondazione...
LeggiPartirà a Trento la nuova laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche a indirizzo cure primarie
Partirà a Trento, il prossimo anno accademico, la laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche. Un nuovo corso biennale post laurea, con un indirizzo innovativo, che si aggiunge al catalogo dell’offerta formativa del Polo universitario delle professioni sanitarie della...
LeggiPredazzo: fondi PNRR per la Casa della comunità
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Predazzo, per la quale la Provincia, il Comune e l'Azienda sanitaria sottoscriveranno un...
Leggi