Ricerca e innovazione


Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Sabato, 17 Agosto 2024

Giornate dell'Euregio: assegnati il Premio Giovani Ricercatori e il Premio Innovazione 2024

I migliori progetti di ricerca sul tema "L'intelligenza artificiale nell'Euregio" sono stati selezionati oggi nell'ambito delle Giornate dell'Euregio organizzate al Centro Congressi di Alpbach, in Tirolo. Tra i sei finalisti del 13° Premio Giovani Ricercatori dell'Euregio, si è...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 14 Agosto 2024

Forum Alpbach: finale degli Euregio Awards nel segno dell'AI

Dall'agricoltura alla prevenzione dei rischi, dalla salute alla preparazione atletica: gli ambiti di applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) sono eterogenei quanto le candidature pervenute agli Euregio Awards 2024, che verranno presentate sabato 17 agosto durante le Giornate...


Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Martedì, 13 Agosto 2024

Nominato il Comitato per le nomine a consigliere dell’Università degli studi di Trento

Su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale, essendo giunto alla scadenza quello precedente, ha nominato il nuovo Comitato per le nomine a consigliere dell’Università degli studi di Trento, con la seguente...


Leggi
Europa e attività internazionali , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 07 Agosto 2024

A Trento il primo qubit superconduttivo made in Italy

Nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler un team di ricerca esperto in circuiti quantistici superconduttori ha prodotto il primo qubit realizzato in Italia. “Un qubit”, spiega la ricercatrice FBK e coordinatrice del team Federica Mantegazzini “è un circuito delle dimensioni di...


Leggi
Europa e attività internazionali , Ricerca e innovazione
Lunedì, 29 Luglio 2024

Obiettivo export, nuovi mercati e supporto alle imprese

Cresciuto del 33,3% in soli 4 anni (2019-2023), l’export del sistema economico Trentino è stato analizzato oggi dal Comitato strategico per l’internazionalizzazione, che guarda a un ulteriore sviluppo e all’approccio di nuovi mercati. “Un apposito Piano operativo, ci ha permesso di...


Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Mercoledì, 24 Luglio 2024

UniTrento prima fra i medi atenei italiani, i complimenti della Provincia

“Ancora complimenti all’università trentina e a tutta la sua comunità accademica per il primo posto, confermato anche quest’anno, nella classifica dei medi atenei italiani. Un ottimo risultato, affatto scontato, che ci permette di sottolineare l’importanza del sistema dell’alta...


Leggi
Ricerca e innovazione
Martedì, 23 Luglio 2024

Fondazione Bruno Kessler e Università di Padova insieme per ricerca e sviluppo

La Fondazione Bruno Kessler di Trento e l’Università degli studi di Padova, che collaborano da anni, hanno siglato una convenzione con la quale intraprendono azioni sinergiche in alcune aree di reciproco interesse, ed in particolare: network medicine; epidemiologia e biologia...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 17 Luglio 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 28 – 2024

La fiera Natexpo, la ricerca della Fondazione Mach, il servizio civile, la mostra su Luigi Serafini al Mart, l’Agosto degasperiano: sono i temi della puntata 28 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.


Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Lunedì, 15 Luglio 2024

Dalle piante selvatiche nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci

Utilizzare antiche piante selvatiche per produrre su larga scala nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci. E’ quanto si propone il progetto Bryomolecules coordinato dalla Fondazione Mach, a cui partecipa anche il consorzio HIT, e finanziato dall’Unione Europea. Attraverso...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Ricerca e innovazione
Venerdì, 12 Luglio 2024

Diritto alla casa e modello cooperativo, la ricerca-azione di Euricse

Il diritto alla casa è una delle priorità della legislatura provinciale. Per questo la Giunta provinciale è al lavoro su una risposta complessiva che punta ad offrire il più ampio ventaglio di soluzioni per assicurare l’accessibilità degli alloggi al maggior numero di cittadini. Anche...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ricerca e innovazione
Giovedì, 11 Luglio 2024

Sequenziato presso i laboratori di S. Michele il genoma del castagno europeo

Dopo vite, melo, fragola, lampone, pero, noce, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola, abete bianco e limone, la Fondazione Mach ha decifrato un altro codice genetico, quello del castagno europeo. L’importante studio, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista “BMC Genomic Data”, è...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 10 Luglio 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 27 – 2024

L’area archeologica di Palazzo Lodron; la più importante fiera al mondo dedicata alle imprese del settore biologico; la collaborazione tra FBK e Anffas; la riapertura del MUSE Café; la mostra “La Società Mutuo soccorso di Trento: dal mutualismo al volontarismo”; l’iniziativa...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Martedì, 09 Luglio 2024

Innovazione nei servizi di assistenza: FBK e Anffas Trentino uniscono le forze per un futuro tecnologico nei servizi

La Fondazione Bruno Kessler (FBK) e Anffas Trentino Onlus hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che unisce tecnologie ed esperienza assistenziale per potenziare i servizi e migliorare la qualità della vita degli ospiti nei centri gestiti dall’Associazione delle famiglie di...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 04 Luglio 2024

Premio Arge Alp 2024, selezionati i tre finalisti del Trentino

L’uso sostenibile dell’acqua e le sfide connesse alla gestione delle risorse idriche nelle regioni montane sono al centro dell'edizione 2024 del Premio ARGE ALP, giunto nel vivo delle selezioni in tutti i territori membri della Comunità di lavoro. Le giurie locali, infatti, si sono...


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 03 Luglio 2024

Al via il progetto europeo MiSS

Realizzare circuiti superconduttivi all’avanguardia in grado di operare nel campo delle microonde e di generare luce quantistica. È questo in estrema sintesi l’obiettivo del progetto scientifico MiSS, “Microwave Squeezing with Superconducting (meta)materials”, finanziato...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 28 Giugno 2024

Nomina del direttore della Fondazione HIT

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Hub Innovazione Trentino ha lavorato negli ultimi 6 mesi alla condivisione con la Provincia autonoma di Trento e gli altri soci del piano strategico 2024-2026. Stefano Ceci è il nuovo Direttore Operativo


Leggi
Attualità , Ricerca e innovazione
Lunedì, 24 Giugno 2024

Il Wired Next Fest torna a Rovereto dal 26 al 29 settembre

Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, torna a Rovereto dal 26 al 29 settembre. Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 10.000 presenze, l’evento di Wired Italia fa di...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 21 Giugno 2024

Ricerca, in Trentino si studiano le nuove frontiere per quantistica e fisica dei gas ultrafreddi

Prosegue il sostegno della Provincia autonoma di Trento ad una delle realtà d’eccellenza del sistema della ricerca e dell’innovazione presenti in Trentino, in questo caso nel settore della quantistica e della fisica dei gas ultrafreddi. Si tratta del Centro BEC (sigla che sta per Bose...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 21 Giugno 2024

Ricerca e innovazione, la squadra di esperti che supporteranno la Provincia

Ecco la squadra di esperti che avranno il compito di supportare la Provincia nei prossimi cinque anni in materia di nuove frontiere per scienza, tecnologia e sviluppo. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli,...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 19 Giugno 2024

Si svela l’edizione 2024 di Wired Next Fest

Dopo il successo della prima edizione andata in scena nel maggio dello scorso anno, si rinnova la tappa trentina del Wired Next Fest. Il più importante festival a partecipazione gratuita dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie, infatti, è pronto a tornare a Rovereto con...


Leggi
Protezione civile , Ricerca e innovazione
Martedì, 18 Giugno 2024

Truffe informatiche, una campagna di informazione sui mezzi di Trentino Trasporti

I reati commessi attraverso le tecnologie informatiche non accennano a diminuire, con gravi rischi per cittadini, aziende ed enti pubblici. È importante quindi che tutti siano informati sulle insidie derivanti da un uso imprudente degli strumenti informatici e della rete. Per sensibilizzare...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 17 Giugno 2024

Pubblicato il bando di selezione per la Direzione del Centro FBK Digital Society

Presso la Fondazione Bruno Kessler è aperto il percorso di selezione per la direzione del centro di ricerca Digital Society, dedicato alle nuove sfide della società digitale del futuro e che si impegna ad esplorare, comprendere e modellare l’intricata interazione tra le tecnologie...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Lunedì, 17 Giugno 2024

Telemedicina: oltre 4,3 milioni di euro alla Provincia autonoma di Trento grazie al PNRR

Ulteriore passo in avanti verso il potenziamento della telemedicina in Trentino: con il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, sono stati sbloccati 4.372.839 euro nell'ambito del Piano nazionale di...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Sabato, 15 Giugno 2024

A Trento il 2° workshop «Proton Beam Line Facility»

A tre anni dalla prima edizione torna il workshop «Trento Proton Beam Line Facility». L’ evento sarà un’occasione importante per presentare e discutere le attività di ricerca portate avanti negli ultimi anni nella sala sperimentale del Centro di protonterapia di Trento, struttura...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 14 Giugno 2024

Space economy: una finestra sul futuro

Sarà Roberto Battiston, già presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e professore di fisica sperimentale all'Università di Trento, a inaugurare la scuola estiva internazionale di FBK - Webvalley 2024 con un seminario pubblico aperto alla cittadinanza dal titolo: "Space Economy...


Leggi
Ricerca e innovazione
Giovedì, 13 Giugno 2024

Luigi Crema riconfermato presidente di Hydrogen Europe Research

Luigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, è stato riconfermato nel ruolo di presidente di Hydrogen Europe Research (HER), la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno. La nomina del presidente e del nuovo board è...


Leggi
Pubblica Amministrazione , Ricerca e innovazione
Giovedì, 13 Giugno 2024

Spinelli: “Trentino territorio smart, siamo impegnati per il cambiamento”

“Ci stiamo impegnando per il cambiamento: per fare in modo che si possa passare dal concetto di smart city a quello di smart territory. Stiamo portando avanti un’azione di sistema finalizzata sull’obiettivo finale di far crescere una pubblica amministrazione efficiente, innovativa....


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 12 Giugno 2024

Presentati i futuri 25 Science Ambassador di FBK

Sono centinaia i/le giovani ricercatori e ricercatrici, innovatori e innovatrici e dottorandi/e che ogni anno sono coinvolti in progetti di ricerca e di alta formazione presso la Fondazione Bruno Kessler. La valorizzazione del capitale umano è da sempre uno degli obiettivi principali di...


Leggi
Ricerca e innovazione , Salute e benessere
Venerdì, 07 Giugno 2024

TrentinoSalute4.0, rinnovato il Protocollo di intesa fra Provincia, Apss e Fbk

Approvato il Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler per la regolamentazione del Centro di Competenza sulla Sanità Digitale, TrentinoSalute4.0. Lo ha stabilito oggi la Giunta, su indicazione...


Leggi
Europa e attività internazionali , Lavoro e occupazione
Giovedì, 06 Giugno 2024

Ingegneri trentini in assemblea, tra le sfide del presente e i programmi per il futuro

Presente e futuro della professione sono le questioni al centro della relazione della presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Silvia Di Rosa, che nel pomeriggio di giovedì 6 giugno all’ITAS Forum di Trento ha aperto con la sua relazione l’assemblea ordinaria...


Leggi
Ricerca e innovazione
Lunedì, 03 Giugno 2024

Prima edizione per il TRENTO OPEN FESTIVAL - Libertà di innovare

Tre giorni di incontri con approfondimenti tecnici e momenti divulgativi a proposito di Open Data, Open Hardware e Open Software, fra laboratori e testimonianze di livello nazionale ed europeo per apprendere le opportunità che i modelli open di business e di gestione della proprietà...


Leggi
Europa e attività internazionali , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 30 Maggio 2024

AIxPA: al via la progettualità integrata per la digitalizzazione della PA

Si è tenuto ieri, mercoledì 29 maggio, presso la sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale è stata anche presentata la prima versione della...


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 29 Maggio 2024

Innovazione e ricerca, a Trento il nuovo Centro di eccellenza Pwc

È operativo il nuovo Centro di eccellenza PwC di Trento, l’hub tecnologico nato dalla collaborazione con il Gruppo Cassa Centrale. Si tratta di un polo di competenze al servizio delle imprese e degli enti locali del Trentino, con l’ambizione di metterle a disposizione delle realtà...


Leggi
Europa e attività internazionali , Ricerca e innovazione
Martedì, 28 Maggio 2024

AIXPA - L’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione

È in programma domani, mercoledì 29 maggio, alle 15.00 nella sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale verrà anche presentata la prima...


Leggi
Ricerca e innovazione
Domenica, 26 Maggio 2024

I super calcolatori che stanno cambiando la nostra vita

Che cosa vuol dire supercalcolo? Per farci un’idea basti pensare che un supercalcolatore può compiere 600 milioni di miliardi di operazioni matematiche complesse al secondo. Si tratta di sistemi organizzati in decine di rack, migliaia di nodi di calcolo, decine di migliaia di GPU. Dal...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 25 Maggio 2024

La sostenibilità dell’abitare

“Valorizzare appieno il patrimonio abitativo esistente è stato l’obiettivo di diversi percorsi innovativi sul tema dell’abitare di cui mi sono occupato in questi anni”. Così Luciano Malfer – dal 1995 dirigente PAT e dal 2024 Research and Family Development Manager della...


Leggi
Ricerca e innovazione
Sabato, 25 Maggio 2024

Come l’intelligenza artificiale cambia gli studi professionali

“Porto il punto di vista della ricerca e di chi sviluppa soluzioni AI per potenziare i processi di generazione e interpretazione dei dati con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi nel campo degli studi professionali e della Pubblica Amministrazione”. Così Elisa Farella,...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Sabato, 25 Maggio 2024

Il futuro dell’università trentina

Un’università dal respiro internazionale e aperta alle lezioni a distanza. Questo quanto rappresentato dalla Provincia al ministro dell’università e ricerca al tavolo di confronto tenuto nel palazzo della Regione a margine del Festival dell’Economia. Alla riunione, oltre al ministro...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Sabato, 25 Maggio 2024

Network e qualità dell’offerta per l’università italiana come fabbrica di eccellenza

Fare dell’accademia italiana una fabbrica di eccellenza agli occhi del mondo, più di quanto non lo sia stata finora, grazie ad un’offerta realmente attrattiva per gli studenti a livello internazionale. Un obiettivo in collaborazione tra ministero e gli stessi atenei nel rispetto della...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Sabato, 25 Maggio 2024

Il mondo digitale fra Dottor Jekyll e Mister Hyde

La tecnologia digitale può essere il Dottor Jekyll se viene utilizzata correttamente, ma anche Mister Hyde se le finalità sono illecite. E nel viaggio verso un futuro sempre più digitalizzato, popolato e “ricco” di problemi guardando in particolare ai conflitti, la tecnologia può...


Leggi