Ricerca e innovazione
Baselga di Piné, la fibra ottica arriverà entro il 2023
La fibra ottica corre a Baselga di Piné: entro il 2023 la connettività ultraveloce raggiungerà buona parte delle utenze domestiche ed aziendali. Il piano è stato presentato nella sera di ieri alla popolazione da Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e...
LeggiTrentino, una scelta adatta a un progetto di vita
Politiche per le famiglie e come misurarle nell’incontro promosso dall’Università di Trento al Festival della Famiglia. Dai primi risultati emerge come l’attrattività di un territorio dipenda anche dalla qualità degli interventi a favore delle famiglie, che vanno valutati in modo...
LeggiPublic AI Challenge: premiata la sfida di Progetto Fondo Caproni
È un team composto da studenti del Corso interdipartimentale di Data Science dell’Università di Trento a vincere la Public AI Challenge, la sfida per l’innovazione della pubblica amministrazione attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) proposta da HIT - Hub...
LeggiCybersecurity, la risposta del Trentino con nuove strategie ed investimenti
Nella nuova società digitale, la vita quotidiana - dalla salute dei cittadini alla competitività delle imprese e dei territori - dipende sempre più dalle infrastrutture e dai servizi digitali. Pertanto, diventa essenziale aumentare le difese del Trentino contro minacce che nascono a...
Leggi“Il senso impervio: vette e abissi dell’interpretazione estrema”
Quattro giorni di incontri, relazioni scientifiche, dibattiti, musica e cinema dedicati al concetto di estremo, in ambito religioso, sociale, spaziale e artistico.
LeggiCybersecurity, la conferenza sui rischi di un attacco informatico e le strategie da adottare
Nella società digitale, la sicurezza informatica non può più essere considerata un tema di nicchia per soli esperti. Al contrario, deve essere affrontata quotidianamente da ognuno di noi, sia come utenti chiamati ad acquisire una propria cultura e sensibilità, sia nell’ambito...
LeggiL’assessore Spinelli: “ Trentino impegnato nella trasformazione digitale”
L’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha partecipato ieri pomeriggio ad una tavola rotonda online sul tema “Realizzare la smart city secondo chi la sta facendo davvero”. Al confronto, moderato dal giornalista Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore),...
LeggiIniziano oggi i lavori per i nuovi laboratori ProM Facility di Trentino Sviluppo
Sarà un edificio “a energia quasi zero” con un volume di 42 mila metri cubi fuori terra la nuova sede dei laboratori ProM Facility di Trentino Sviluppo in Polo Meccatronica a Rovereto. L’appalto, comprensivo di progettazione ed esecuzione dei lavori, era stato aggiudicato...
LeggiMartedì 22 novembre partono i lavori per i nuovi laboratori in Polo Meccatronica
Verrà consegnato domani, martedì 22 novembre, alle ore 9, il cantiere per la costruzione dei nuovi laboratori meccatronici di Trentino Sviluppo in via Zeni a Rovereto. Saranno presenti anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore allo Sviluppo...
LeggiIl Pnrr cambierà il Trentino e la pubblica amministrazione
Il Trentino è pronto a dare concretezza agli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Complessivamente sono oltre 45 milioni di euro le risorse riservate dal governo alla nostra provincia che saranno utilizzate da due diversi filoni di attività:il Progetto...
LeggiPnrr, lunedì la presentazione degli interventi in Trentino
Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 11, è convocata la conferenza stampa di presentazione degli interventi a favore del Trentino, approvati dal Governo nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’incontro si terrà presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli 2...
LeggiProgettazione europea, al via il corso di tre giorni
Parte oggi a Trento un corso di formazione di tre giorni sulle tecniche di management dei progetti europei, organizzato dal ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, all’interno del Piano di Formazione Nazionale per Regioni e Province autonome. Il corso è rivolto a circa 40...
LeggiCambia il clima e nei laghi il ghiaccio sarà più fragile. Tovel nello studio internazionale
Il cambiamento climatico sta modificando anche la qualità dei ghiacci che si formano nei laghi, che saranno sempre più fragili con un conseguente impatto sulle comunità planctoniche. La scoperta arriva dal progetto IceBlitz i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista...
LeggiSanità, trattamento dei dati e normative europee
Si è svolto oggi a Povo l’evento “Sanità Digitale - La strategia europea dei dati”, un momento di confronto dedicato agli attori dell’ecosistema provinciale della ricerca e dell’innovazione e alla cittadinanza interessata per approfondire il nuovo quadro normativo europeo...
LeggiBisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”
Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È...
LeggiSanità Digitale – La strategia europea dei dati: “Data Act & European Health Data Space”
Che cosa comporta la strategia e quale impatto avrà sul mondo della sanità? Quali benefici potrà apportare ai cittadini e all’economia europea la creazione di un mercato unico per i dati? Sarà davvero in grado di migliorare i trattamenti personalizzati, fornire un’assistenza...
LeggiPubblicato il bando per partecipare alla UX Challenge 2023
Sono aperte le candidature per partecipare alla UX Challenge 2023, l’iniziativa proposta da Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) che stimola l’innovazione in campo digitale. La sfida tecnologica prevede che studenti e ricercatori dell’Università di Trento e Fondazione Bruno...
Leggi“60 anni di ricerca per costruire il futuro”
Era il 1962 quando fu fondato l’Istituto Trentino di Cultura di cui poi fu erede, dal 2007, la Fondazione Bruno Kessler di Trento, realtà dove oggi lavorano oltre 400 ricercatrici e ricercatori, sia in ambito umanistico sia scientifico-tecnologico, su temi fondamentali della scienza e...
LeggiUniversità, i 20 anni del BEC. L’assessore Spinelli: “Dalle tecnologie quantistiche un impatto concreto sulle nostre vite”
Il Bose-Einstein Condensation Center di Trento festeggia i vent’anni di vita con due giorni di eventi. “La Provincia ormai da vent’anni supporta il Centro e continua a credere fortemente nelle attività attorno a tematiche che si sono rivelate un nucleo emergente di quanto il sistema...
LeggiInvestimenti e tecnologia, la Depedri srl cresciuta del 40% nonostante la pandemia
Un’azienda a conduzione familiare – dove oggi è in campo anche la terza generazione – che è riuscita con l’innovazione e gli investimenti nella tecnologia a incrementare il proprio fatturato fino al 40% negli ultimi due anni. Nonostante la pandemia e grazie al sostegno provinciale...
Leggi“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”
Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una...
LeggiExport Day, nuove opportunità per l’internazionalizzazione del Trentino
Si è svolto oggi venerdì 21 ottobre, nella bella cornice della Cantina Vivallis di Nogaredo, l’IX Export Day di Trentino Export; momento di incontro per tutte le aziende associate e non al Consorzio per affrontare le tematiche inerenti l’internazionalizzazione e le migliori soluzioni...
Leggi“Lo studio della religione e la teologia in un mondo in fiamme”
Lunedì 24 ottobre alla Fondazione Bruno Kessler di Trento si terrà la Davide Zordan Lecture, appuntamento annuale istituito per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose FBK, scomparso nel 2015.
LeggiInaugurato il Festival internazionale di Informatici senza frontiere
Fino a sabato Rovereto accoglie una nuova edizione del Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere, una tre giorni di innovazione sociale che ha come titolo di quest'anno “Domani è un altro giorno”. Sulla bilancia contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha...
LeggiSpinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”
Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al Muse di Trento - che coinvolge scuola, sistema della ricerca e università, per formare...
LeggiTechnoSpace, un viaggio alle frontiere della didattica
Decollerà mercoledì 19 ottobre alle 15.00 presso l’aula magna del MUSE di Trento TechnoSpace, progetto didattico innovativo dell’ Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto che vede la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento e...
Leggi"L'avventura dell'impresa": storie di famiglie e di comunità
Nella serata di ieri, venerdì 14 ottobre, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, è intervenuto al convegno "L'avventura di un’impresa. Storie di comunità” tenutosi a Darè in Val Rendena. La serata si inseriva nel percorso culturale...
LeggiAvviato il progetto europeo ZOOOM
Due giorni di confronto tra partner europei per dare il via a un progetto che stimola l’innovazione e la tutela della proprietà intellettuale. L’incontro di avvio del progetto ZOOOM sì è svolto a Trento il 12 e 13 ottobre. Ha coinvolto venti partecipanti provenienti da otto paesi...
LeggiLa fibra ottica arriva a Ledro, Novella e Vallarsa
Ledro, Novella, Vallarsa sono i nuovi comuni delle aree bianche (periferiche) del Trentino che, da fine settembre 2022, possono beneficiare della connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home). In totale sono oltre 5.300 le nuove unità abitative collegate. Secondo Open Fiber,...
LeggiInvecchiamento attivo: TrentinoSalute4.0 premiato con il massimo dei voti come Reference Site dell'EIP AHA
Oggi pomeriggio a Bruxelles la Provincia autonoma di Trento, attraverso TS4.0, ha ricevuto dalla Commissione europea il premio come “Sito di riferimento” del Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo (Reference site of the European and innovation...
LeggiCrisi energetica: un dibattito a Trento promosso dalla presidenza EUSALP
"Crisi energetica: risposte strutturali per il settore produttivo": è il titolo di un 'Dialogo sull'energia' previsto a Trento il 10 ottobre prossimo, promosso dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, a cui sono...
LeggiEdilDrena, primi 60 anni. L’assessore Spinelli: “Attore importante dello sviluppo del Trentino”
Sessant’anni di storia, all’insegna della costruzione e della ristrutturazione immobiliare. EdilDrena ha celebrato ieri il prestigioso traguardo con un evento al quale ha preso parte anche l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, a testimonianza di quanto...
LeggiAmbrosetti, tappa a Rovereto per la Settimana delle Life Sciences 2022
Anche quest’anno il Trentino è stato protagonista della “Technology Forum Life Sciences Week 2022”, la convention annuale di The European House - Ambrosetti dedicata ai temi dell’innovazione e delle biotecnologie. Tra le cinque tappe italiane della settimana, c’è infatti anche...
LeggiProcede a grandi passi TINIA, il bollettino meteo dell’Euregio
Le previsioni meteo diventano sempre più importanti per la popolazione dell’Euregio, sia per quanto riguarda gli aspetti di Protezione Civile, sia per la programmazione delle attività del singolo cittadino e, più in generale, per molte attività socioeconomiche e turistiche. Per...
LeggiPrevenzione delle epidemie, 200 ricercatori a confronto sui big data
Quali sono i rischi legati alla diffusione di nuovi patogeni in Europa? In quali zone è maggiore la probabilità che si diffondano? Quali strumenti utilizzare per prevedere nuove pandemie e monitorarne la diffusione? Duecento ricercatori, di cui cento in presenza e cento collegati da...
LeggiIntelligenza artificiale e pubblica amministrazione: un binomio possibile
Un workshop per esplorare i vantaggi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, conoscere i risultati della ricerca trentina e le migliori pratiche nate dall’incontro tra ricercatori, istituzioni, imprese e cittadini. Ha preso il via oggi, mercoledì 21 settembre 2022, presso il...
LeggiIndustrial & Public AI Challenge: al via la nuova sfida tecnologica
Stimolare il dialogo tra mondo della ricerca trentina e sistema socioeconomico in un settore sempre più cruciale come l’intelligenza artificiale, valorizzando le nuove tecnologie ideate sul territorio. È questo l’obiettivo dell’Industrial AI Challenge organizzata da Fondazione Hub...
LeggiLa fibra ottica arriva in altri sei Comuni
Dato il considerevole numero di utenze, Open Fiber, in questi giorni ha effettuato un importante intervento di upgrade della banda ultra larga in tutta la provincia di Trento, incrementando di ben 5 volte la capacità iniziale della rete FTTH, in modo da evitare futuri disagi per gli utenti....
LeggiIstituito il “Premio Trentino per la Ricerca”
Prosegue l’impegno per promuovere l’eccellenza della ricerca scientifica sul territorio provinciale, anche attraverso iniziative volte a dare maggiore visibilità ai risultati e all’impatto territoriale della stessa. Considerata l’importanza del sistema della ricerca e...
LeggiSmart District, arriva in Trentino il progetto per la digitalizzazione delle imprese
Prima tappa oggi in Trentino di “Smart District”, il progetto di TIM che si propone di accompagnare la trasformazione digitale dei distretti industriali italiani partendo da quelli del Triveneto. Protagoniste le aziende del distretto economico di Trento che insistono su un bacino di...
Leggi