Protezione civile
Coronavirus: dal bollettino di domenica 27 marzo 2022
Un altro giorno fortunatamente senza decessi da covid-19 in Trentino dove comunque il virus continua a manifestarsi, come del resto sta accadendo un po’ ovunque: 305 i nuovi contagi rilevati. Aumenta il numero di persone ricoverate in ospedale: ieri altri 5 ricoveri (ed 1 sola dimissione)...
Leggi
Protezione civile, il campo di accoglienza in uno stadio
Prosegue il percorso formativo per l’allestimento e la gestione del materiale donato dalle Province autonome di Trento e Bolzano alla Moldavia. Spetterà infatti agli operatori locali il montaggio di cucina da campo, 92 tende con generatori, impianti di riscaldamento e brandine per...
Leggi
Accoglienza: nessuna carenza di posti, numerose strutture a disposizione grazie a enti pubblici e soggetti privati
Emergenza Ucraina: in Trentino, ad oggi, non vi è alcuna necessità di trovare strutture per l’accoglienza da almeno 50 posti, come riportato dalla stampa. Cinformi ricorda che, grazie anche alla disponibilità degli enti locali e di privati, il sistema dell’accoglienza ha a...
Leggi
Emergenza Ucraina, se ne è parlato ieri sera a Comano Terme
Presso l'Oratorio di Casa Don Bosco a Comano Terme si è svolta ieri una serata informativa sull'emergenza umanitaria legata alla guerra in Ucraina. Ad organizzarla è stato il Comune di Bleggio Superiore con il sindaco Flavio Riccadonna, in sinergia con la Fondazione "Aiutiamoli a...
Leggi
Coronavirus: aggiornamenti di sabato 26 marzo 2022
Rispetto agli ultimi giorni, non varia di molto la situazione dei contagi in Trentino dove fortunatamente anche oggi non si registra alcun decesso, ma altre 471 persone risultano aver contratto l’infezione ed i ricoveri salgono a 50 (12 i nuovi ricoveri, 8 le dimissioni), con 2 pazienti in...
Leggi
Il grazie di Fugatti ai Nu.Vol.A.
Questa mattina, presso la sede operativa di Lavis, si è svolta l’assemblea della Protezione Civile ANA Trento – Nu.Vol.A., durante la quale sono state anche rinnovate le cariche. Il rinnovo delle cariche dei Nu.Vol.A. ha visto eletto come nuovo presidente Lorenzo Pegoretti. Il...
Leggi
La colonna mobile della Protezione civile verso Trento e Bolzano
La colonna mobile della Protezione civile è ripartita alla volta del Trentino Alto Adige, al termine delle complesse operazioni di scarico dei 18 container contenenti il materiale per un campo dedicato all’accoglienza di 500 persone in fuga dall’Ucraina sotto attacco. In serata i mezzi...
Leggi
Chișinău, beni di prima necessità consegnati alla Casa della Provvidenza
Sedici bancali di alimenti a lunga conservazione, donati dalla Caritas trentina, sono stati consegnati in mattinata alla Casa della provvidenza, nel cuore della capitale della Moldavia, Chișinău. L’arrivo dei vigili del fuoco permanenti e volontari della provincia di Trento (coordinati...
Leggi
Protezione civile, avviato lo scarico dei container ad Anienii Noi. Domani il rientro dei primi tir
È iniziato ad Anienii Noi, a 35 chilometri dalla capitale della Moldavia, Chișinău, lo scarico dei container con il materiale necessario per l’allestimento di un campo per l’accoglienza di 500 persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Le operazioni, a cura della protezione civile delle...
Leggi
Ucraina, vertice Governo-Regioni. Segnana “Pronti a fare la nostra parte”
Il Trentino continua a fare la sua parte per il sostegno alla popolazione Ucraina. Non solo con la missione in Moldavia ma anche sul fronte dell’accoglienza sul territorio, in collaborazione con le altre Regioni e Province autonome e in coordinamento con le istituzioni centrali e il...
Leggi
Coronavirus: aggiornamenti di giovedì 24 marzo 2022
L’assenza dei decessi nel bollettino di oggi è un dato positivo, ma l’attenzione sulla diffusione del virus e sull’aumento del numero dei ricoveri rimane alta. Oggi infatti si registrano altri 465 nuovi casi mentre 14 nuovi ricoveri registrati nelle ultime 24 ore, considerate anche le...
Leggi
Chișinău, la protezione civile formerà il personale moldavo per l’allestimento del campo di accoglienza
Duemilasessanta chilometri di viaggio, dal Trentino alla capitale della Moldavia. La colonna mobile della Protezione civile delle Province autonome di Trento e Bolzano ha raggiunto Chișinău all’una di notte. Lunga l’attesa alla frontiera, dove gli operatori sono rimasti fermi dalle 15...
Leggi
Protezione civile, varcata la frontiera moldava. In serata l’arrivo a Chișinău
“Ditu (bambini, ndr)” si legge sul cartello scritto a penna e appiccicato con il nastro adesivo sul lunotto e sul parabrezza di una Hyundai Tucson con targa ucraina. Il mezzo precede il furgone della Protezione civile guidato da Stefano Ferrari che apre la colonna mobile...
Leggi
Copertura emergenze sanitarie in alta Val di Non: a Fondo un incontro con amministratori locali e volontari
"Ringrazio per questo incontro che permette un confronto sull’attuale situazione; l’accordo raggiunto tra Apss e mondo del volontariato rappresenta un punto di riferimento prezioso per la popolazione e significa garantire un servizio importante per la comunità.” Così l'assessore...
Leggi
Protezione civile verso la frontiera moldava. Riparata la cucina mobile dei Nuvola
Sono le 10.09 del mattino, quando il capo missione Giovanni Giovannini comunica la notizia tanto attesa. “La cucina mobile dei Nuvola è stata riparata. Partiamo tra 15 minuti” ha scritto sulla chat di gruppo della colonna mobile della Protezione civile trentina e altoatesina. I membri...
Leggi
Fugatti: “Carcere, la sicurezza degli agenti è una priorità e una tutela anche per i cittadini”
“Siamo consapevoli della situazione vissuta dagli operatori all’interno del carcere di Trento. Questo incontro è importante, perché ci consente non solo di ascoltare in modo diretto le criticità manifestate dagli agenti, ma anche perché come Provincia potremo portare queste stesse...
Leggi
Protezione civile, razionamento di carburante e il guasto di un mezzo non fermano la colonna mobile
La colonna mobile della Protezione civile raggiungerà in serata il comune di Bucovina, in Romania, dove i membri del gruppo trascorreranno l’ultima notte prima della consegna alle autorità moldave del materiale necessario per l’allestimento di un campo di accoglienza con una capacità...
Leggi
Emergenza Ucraina, il punto sull’accoglienza in Trentino
Dopo la prima notte trascorsa a Budapest, è ripreso questa mattina il viaggio della colonna mobile della Protezione civile trentina e altoatesina in direzione di Bucovina, in Romania, prima dell’arrivo, previsto domattina, a poca distanza da Chișinău in Moldavia, dove sarà consegnato...
Leggi
Grandi carnivori, rilanciata la campagna informativa in vista della nuova stagione
Con la fine dell’inverno, l’Amministrazione provinciale – attraverso il Settore grandi carnivori del Servizio faunistico - rimette a punto gli strumenti di comunicazione su orso, lupo, lince e sciacallo dorato. Una conoscenza puntuale dei comportamenti delle diverse specie da parte...
Leggi
Protezione civile in viaggio verso la Moldavia. Ventitré anni fa l’operazione Kosovo
Ventitré anni. Tanti ne sono trascorsi dall’ultimo intervento della Protezione civile trentina a sostegno di popolazioni colpite dalla guerra. Durante il conflitto in Kosovo nel 1998 e poi, al termine dei combattimenti nel 1999, gli uomini della colonna mobile intervennero per prestare...
Leggi
Emergenza Ucraina, primo giorno di viaggio della colonna mobile della Protezione civile
Dopo aver attraversato due confini di Stato (Slovenia e Ungheria), la colonna mobile della Protezione civile trentina e altoatesina raggiungerà in serata Budapest, per la prima notte della spedizione in territorio straniero. Il viaggio che porterà fino in Moldavia i 43 uomini guidati dal...
Leggi
Emergenza Ucraina, il Trentino all’incontro con il premier Draghi
La protezione civile, un sistema che mette assieme Stato e territori. E che ancora una volta, di fronte all’emergenza Ucraina, sta dando risposte efficaci ed efficienti, confermando l’alleanza tra Dipartimento nazionale e Regioni e Province autonome: una unità d’intenti confermata...
Leggi
Camion solidale per l'Ucraina da Trento
Un camion solidale per l'Ucraina messo a disposizione da Fai Conftrasporto del Trentino e organizzato in collaborazione con l'associazione Rasom partito oggi da Trento, una volta a destinazione, entrerà per una ventina di chilometri in territorio ucraino. L'arrivo è previsto per...
Leggi
Emergenza Ucraina, la Protezione civile trentina e altoatesina partita per la Moldavia
È iniziato questa mattina alle 5 il viaggio di circa 1.950 chilometri, che porterà la colonna mobile della Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige a circa 30 chilometri da Chișinău, capitale della Moldavia, ad appena 180 chilometri da Odessa, in Ucraina. Vi approderanno...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di domenica 20 marzo 2022
Altri due anziani purtroppo si arrendono al covid-19 in Trentino dove il virus continua a contagiare: ieri circa 2.500 tamponi hanno permesso di riscontrare altri 272 nuovi contagi, la quasi totalità dei casi riguardano soggetti pauci sintomatici o asintomatici. Resta ampiamente sotto...
Leggi
Casa circondariale di Spini, Fugatti: “Presto un incontro con i sindacati delle guardie carcerarie”
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, incontrerà la prossima settimana una rappresentanza sindacale delle guardie carcerarie in servizio presso la struttura penitenziaria di Spini. Concordato con il commissario del Governo Gianfranco Bernabei, l’incontro è...
Leggi
Emergenza Ucraina, la Protezione civile trentina pronta a partire per la Moldavia
La Protezione civile del Trentino, assieme a quella della Provincia autonoma di Bolzano, è pronta alla partenza per la Moldavia, in programma lunedì 21 marzo salvo contrordini dell’ultimo momento: lo ha confermato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, nel...
Leggi
Soccorso alpino, Cainelli riconfermato presidente: le congratulazioni di Fugatti
Il soccorso alpino è una risorsa fondamentale per il Trentino e per il suo sviluppo turistico e montano. A ribadirlo è il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che esprime le proprie congratulazioni e un augurio di buon lavoro all’indirizzo di Walter Cainelli,...
Leggi
Accoglienza minori ucraini non accompagnati, massima attenzione della Provincia
Il Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia sta predisponendo un accurato piano di intervento per bambini e ragazzi ucraini che giungono in Trentino non accompagnati. Per questi minori, secondo quanto indicato dalle direttive delle Autorità preposte, non è previsto un...
Leggi
Crisi Ucraina, Protezione civile trentina pronta a partire per la Moldavia
Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha trasmesso alla Protezione civile del Trentino la richiesta ufficiale della Moldavia per fornire il necessario per realizzare un campo di accoglienza da 500 posti per i profughi ucraini in fuga dalla guerra. All'inizio della prossima...
Leggi
Emergenza Ucraina, evento informativo online
Un evento online, promosso da Cinformi, durante il quale verranno fornite a soggetti istituzionali, del terzo settore e alla generalità dei cittadini informazioni importanti per orientarsi fra i necessari adempimenti da osservare nell’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla...
Leggi
Emergenza Ucraina: la società civile in un accordo di solidarietà
Un accordo che consente di coordinare le varie azioni di sostegno e permette di favorire e implementare la raccolta fondi per interventi concreti a favore dell’Ucraina: lo ha siglato oggi la Provincia autonoma di Trento assieme ai rappresentanti degli enti locali, degli imprenditori, dei...
Leggi
Coronavirus: aggiornamento di domenica 13 marzo 2022
Sono 252 i nuovi contagi rilevati in Trentino nelle ultime 24 ore, mentre il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria riporta anche oggi le notizia positiva dell’assenza di decessi attribuibili al covid-19. Anche sul fronte scuola la situazione va migliorando, con zero classi in...
Leggi
11 persone accolte all'Ostello di Rovereto
Un viaggio lungo 4 giorni, con tappa a Varsavia e un'altra a Milano. In fuga dalla guerra, con solo il tempo di portare con sé un piccolo zaino e alcuni effetti personali. Sono arrivati stanotte 2 mamme e 3 bambini ucraini che, da stamattina, hanno trovato accoglienza all'Ostello di...
Leggi
Emergenza Ucraina, sistema Trentino in campo per l’accoglienza dei profughi e il trasporto del materiale donato
Pronta accoglienza dei profughi ucraini e trasporto nelle zone di frontiera del materiale frutto delle donazioni dei trentini. Se ne è discusso nel pomeriggio nel corso di una riunione convocata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e alla quale hanno preso...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di martedì 8 marzo
I nuovi contagi sono 403, mentre la lista dei decessi per covid-19 purtroppo deve annoverare un nuovo caso: si tratta di un anziano over 80, non vaccinato, soffriva di altre patologie; era ricoverato in ospedale. Nei reparti di rianimazione nel frattempo sono solo 2 i pazienti ricoverati, su...
Leggi
Emergenza Ucraina: raccolta beni di prima necessità presso l'Oratorio di Arco
Il cuore grande del Trentino non si ferma: se da un lato prosegue l'accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra, sull'altro fronte c'è il forte impegno di volontari, associazioni, enti pubblici e privati nella raccolta di vestiario, prodotti per l'igiene, cibo, medicinali....
Leggi
Coronavirus, aggiornamento di domenica 6 marzo 2022
Un altro anziano oggi figura tra le vittime colpite dal covid-19 in Trentino: si tratta di una donna ultra novantenne che presentava altre patologie e non era vaccinata. Il bollettino di oggi dà conto anche di 228 nuovi contagi, mentre sale di poco il numero dei ricoverati in ospedale dato...
Leggi
Coronavirus: da lunedì Trentino in zona bianca
Da lunedì il Trentino torna in zona bianca. La conferma arriva dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che si riferisce all’ultimo rapporto nazionale che analizza gli indicatori sull’andamento dei contagi e la capacità dei sistemi sanitari regionali di...
Leggi
Garantita l'assistenza sanitaria ai cittadini ucraini accolti in Ostello
Per i cittadini Ucraini ospitati presso l'Ostello della Gioventù di Trento nell'ambito del progetto coordinato dal Cinformi, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha organizzato un servizio di assistenza sanitaria per adulti e bambini. "Con questo servizio stiamo effettuando...
Leggi