Giovani
La passione per lo sci “in formato famiglia”
La testimonianza di una famiglia trentina, unita dalla passione per questo sport, che regala condivisione, emozioni e divertimento vissuti “in famiglia”. Ci raccontano dei vantaggi della formula “Ski family in Trentino”, che permette alle famiglie residenti e non residenti nella...
LeggiUn mosaico di interventi in Trentino con protagonista la Famiglia
In Trentino 19 manager territoriali sono al servizio dei Distretti famiglia: un’azione in rete, sinergica, in ascolto del territorio che produce ogni anno oltre 500 azioni concrete a favore delle famiglie e delle comunità e a cui aderiscono 1.500 organizzazioni pubbliche/private. Oggi a...
LeggiApprovato il progetto regionale "Generazioni: innesti creativi", protagonisti i giovani
Nel quadro della convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano per la promozione dell’impegno giovanile nella società, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il...
LeggiFamiglia, sfida per il futuro e rete primaria per la Regione Umbria
Avviare un processo culturale di sensibilizzazione e di riorientamento dell’attività delle istituzioni ai bisogni e al benessere delle famiglie e combattere la denatalità: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa che è stato sottoscritto oggi tra la Provincia autonoma di Trento e...
LeggiUmbria e Trentino, uniti, nel sostegno a natalità e famiglie
Il Protocollo d’Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Umbria sarà siglato lunedì 13 febbraio dall’assessore provinciale alle politiche familiari Stefania Segnana con l’assessore alla salute e politiche sociali della Regione Umbria, Luca Coletto. Al centro...
LeggiAl Buonarroti un progetto di comunità contro le mafie, Bisesti: "Momento di crescita collettiva per il futuro della società"
L'aula magna dell'ITI Buonarroti di Trento al completo, con oltre 350 tra docenti e studenti in attento ascolto di un testimone d'eccezione: Alessandro De Lisi, procuratore generale della Fondazione Falcone, oggi a Trento per coinvolgere i giovani in uno dei progetti di comunità che...
LeggiMirko Bisesti ai giovani nell'incontro con Edith Bruck: "Vi invito ad essere 'testimoni di testimoni' con forza e convinzione"
Edith Bruck, poetessa e scrittrice ebrea di origine ungherese, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen ha portato la sua toccante testimonianza oggi a Living Memory, il Festival della Memoria, in collegamento con la Sala...
LeggiTutte le scadenze per aderire al “Voucher sportivo”
Ai blocchi di partenza la terza edizione del Voucher sportivo, un contributo economico per sostenere le famiglie nel pagamento delle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. Un investimento dell’ente provinciale per favorire lo sport nei percorsi di vita e di crescita...
LeggiServizio Civile Provinciale, due posti al Mart di Rovereto
Opportunità per due giovani in Servizio Civile presso l'ufficio marketing del Mart. La scadenza delle candidature è fissata per il 29 gennaio mentre l'avvio del progetto è previsto per il primo marzo.
LeggiPremiati i video del gruppo “Pesci fuor d’acqua” e del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento
Parlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su...
LeggiIncontro con l’autore Roberto Carnero e premiazione del concorso video “Deeper. Sulle orme di Pasolini”
Lunedì 19 dicembre, dalle ore 11 alle ore 13, si svolgerà alla Fondazione Franco Demarchi a Trento l'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato sulle tematiche pasoliniane. Oltre alla visione e alla premiazione dei video, ideati e curati...
LeggiStrike 2022, vince l’influencer dei contadini
La ventottenne Meike Hollnaicher, originaria di Stoccarda, ma trapiantata a Bolzano, si è aggiudicata l’edizione 2022 di Strike con “Farmfluencers Of South Tyrol”, un progetto di storytelling e community building dedicato al mondo agricolo sudtirolese; secondi classificati, i ragazzi...
LeggiStrike 2022, domani la finale a Rovereto
È tutto pronto al Centro giovani Smart Lab di Rovereto per la finale di Strike 2022. Domani, a partire dalle 18, si sfideranno le dieci storie finaliste del contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento. Il bando, giunto alla settima edizione, mette in...
LeggiServizio Civile, esperienze a confronto con i giovani al centro
Il Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) riveste una funzione formativa importantissima, per accompagnare i giovani nella transizione verso l’età adulta, con l'obiettivo più generale di contribuire alla crescita del giovane che si appresta a vivere le sfide di una nuova...
Leggi“Riemergere II" - L’indagine che dà voce a bambini/e, giovani e adulti/e in tempi di Covid-19
A due anni di distanza dalla prima ondata pandemica, l’indagine “Riemergere II” esplora le conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19 in termini di impatto su benessere, socialità e quotidianità della popolazione trentina. In occasione del Festival della famiglia mercoledì 30...
LeggiCon la cerimonia al Teatro Sociale si è concluso ufficialmente l'anno di presidenza italiana di EUSALP
All'insegna dell'ultimo verso dell'Inferno di Dante, "E quindi uscimmo a riveder le stelle", simbolo di ritrovata luce e di speranza e motto della presidenza italiana di EUSALP, si è chiuso un anno intenso, dedicato ai progetti di rinascita post pandemia e di sviluppo delle...
LeggiAnnual Forum di EUSALP, Bisesti: "I giovani protagonisti nel definire le politiche dello sviluppo delle Regioni alpine"
L’Annual Forum EUSALP è l’evento che ogni anno chiude la Presidenza di turno di EUSALP, la Strategia europea per le regioni alpine: quest'anno la presidenza è presieduta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, con il supporto della Commissione europea. Proprio a...
LeggiUna Community che fa scintille!
"Scintille. Follow up di esplorazione collettiva" è il titolo dell’incontro che si terrà a Dro sabato 12 novembre, dalle 10.30 alle 12.30. Sarà un momento di restituzione e immaginazione collettiva dedicato alla Community degli esploratori ed esploratrici culturali e a chi si...
Leggi“Deeper. Sulle orme di Pasolini”: un invito ai giovani a confrontarsi sul pensiero pasoliniano
C’è tempo fino al 28 novembre per partecipare gratuitamente alla seconda edizione del concorso video organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa invita i giovani a indagare il...
LeggiStrike 2022: selezionate le dieci storie finaliste
Sostenibilità, arte, cultura, sport, imprenditoria e associazionismo: sono davvero tanti i mondi rappresentati dalle storie finaliste di Strike 2022. Le striker e gli striker selezionati parteciperanno ora a due momenti di formazione, uno sull’imprenditività e uno sullo storytelling. Le...
LeggiL’incontro degli esploratori culturali trentini con Procida Capitale della Cultura 2022
Nei giorni scorsi una delegazione della community degli esploratori culturali si è recata a Procida per conoscere il progetto di Capitale Italiana della Cultura 2022 e scoprire alcune iniziative ad esso legate. Un’opportunità di incontro e confronto con amministratori locali, operatori...
LeggiSettimana Europea delle Regioni e delle Città, Bisesti: "Giovani protagonisti e cittadini attivi delle proprie comunità"
Nel cuore della Settimana Europea delle regioni e delle città (European Week of Regions and Cities), il più grande evento che ogni anno a Bruxelles viene dedicato alla politica di coesione, l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è intervenuto online, ospite in...
LeggiAll'Euregio il premio internazionale Sail of Papenburg
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha ricevuto a Novi Sad, in Serbia, il premio 'Sail of Papenburg' per i migliori progetti transfrontalieri rivolti ai giovani in Europa. Il riconoscimento, giunto alla 20ª edizione, riguarda prestazioni eccellenti proprio nel campo della cooperazione...
Leggi"Riflessioni, storie e progetti di manager territoriali"
In occasione della Settimana dell'Accoglienza alla Fondazione Franco Demarchi (Aula C4-C5) martedì 4 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 si parlerà di come "Far crescere le comunità. Riflessioni, storie e progetti di manager territoriali". L’accoglienza passa anche...
LeggiAl via l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio
Quattro giorni di workshop interattivi con input di esperti, un fitto programma di visite sul territorio e l'occasione di stringere amicizie transfrontaliere: è il Festival della Gioventù dell'Euregio, che da oggi e fino a sabato 24 settembre ospita a Rovereto giovani di età compresa tra...
LeggiCamminaSCUP, il diario: sabato l'ultima tappa
Ultima tappa di CamminaSCUP sabato scorso per i ragazzi del servizio civile del Trentino: il percorso doveva svolgersi a cavallo tra Alto Adige e Trentino, da Cauria fino al comune di Altavalle, ma le condizioni meteo hanno imposto una riduzione. I ragazzi hanno raggiunto il Rifugio...
LeggiCamminaSCUP, il diario: la quinta tappa
Ieri si è tenuta la quinta tappa di CamminaSCUP, da Sanzeno a Castel Thun, 28 i partecipanti, oltre ai ragazzi c'erano alcuni genitori, amici, due componenti l’Ufficio Servizio civile e un’ospite d’eccezione, Tita, il cane pastore di una ragazza in servizio civile. A Sanzeno come...
LeggiCamminaSCUP, il diario: la quarta tappa
La quarta tappa di CamminaSCUP prevedeva la partenza da Lundo, frazione di Comano Terme. Dopo i saluti istituzionali, il gruppo di giovani del servizio civile ha raggiunto Monte San Martino e visitato le testimonianze archeologiche, insieme a una collaboratrice dell'ufficio, che ha spiegato...
LeggiCamminaSCUP, il diario: la terza tappa
La terza tappa di CamminaSCUP 2022 di ieri era fra l’Altopiano della Paganella e la valle dei Laghi. 26 i partecipanti iscritti, come sempre giovani in servizio civile, alcuni che hanno terminato l’esperienza, genitori e formatori. Dopo l'arrivo a Molveno, con l'accoglienza delle...
LeggiCamminaSCUP, il diario: la seconda tappa
La tappa di ieri dei giovani di CamminaSCUP era l'Alpe Cimbra. Fra i partecipanti anche 4 rappresentanti di una organizzazione di servizio civile, l’Istituto comprensivo Aldeno Mattarello, con la presenza anche della dirigente scolastica. Il percorso è iniziato a Luserna, con...
LeggiCamminaSCUP, il diario: ieri la prima tappa
Ieri si è tenuta la prima tappa dell’edizione 2022 di CamminaSCUP: 45 i partecipanti, fra cui molti giovani giovani attualmente in servizio civile o che lo hanno svolto in passato, amici interessati a questa esperienza, nonché tutor dei progetti, genitori, formatori e componenti...
LeggiLunedì al via l’edizione 2022 di CamminaSCUP
Torna anche quest’estate CamminaSCUP, il trekking del servizio civile promosso dall’omonimo Ufficio dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento. Sei tappe dal 22 al 27 agosto prossimo che porterà i giovani iscritti a raggiungere varie zone del Trentino...
LeggiAccademia dell'Euregio: focus su Autonomia e Secondo Statuto
Tre fine settimana, tre territori, tre lingue, tanti i temi e le personalità interessanti: questa è l'Accademia dell'Euregio, che dal 2015 ogni due anni offre ai giovani tra i 18 e i 35 anni l'opportunità di approfondire attraverso degli specifici seminari le basi e i temi centrali...
LeggiGiovani famiglie, ancora aperta la possibilità di richiedere il contributo PAT
Ancora aperta l'iniziativa promossa dall’Agenzia provinciale per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento per favorire l'indipendenza dei giovani e sostenere la natalità. Con lo slogan "E adesso? Mettiamo su famiglia" qualche settimana fa è partita la campagna...
LeggiServizio civile, 102 nuove proposte e 195 posti a disposizione
È stata pubblicata una nuova lista di progetti di servizio civile, la quarta di quest’anno, che prevede 102 nuove proposte con ben 195 posti a disposizione. Partecipare al servizio civile significa mettersi alla prova in un contesto operativo “vero”, acquisire competenze spendibili...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »