Giovani
Premio giornalistico “Giovani e futuro”: sono aperte le iscrizioni
Il premio giornalistico “Giovani e futuro" è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. E’ alla sua prima edizione e i destinatari del bando sono giornalisti fino ai 35 anni d’età....
Leggi“Strike” cerca storie di giovani che sanno ispirare: al via l’edizione 2023 del concorso
Si è aperta ufficialmente la call di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento che premia i giovani tra i 18 e i 35 anni di Trentino – Alto Adige, Veneto e Lombardia. Come ormai da tradizione, gli...
LeggiConcorso a premi “In viaggio nell’Euregio”
Si intitola “I Magnifici 9” il concorso lanciato dai tre enti partner dell’Euregio: l’Agenzia provinciale per la coesione sociale di Trento, l’Agenzia provinciale per la famiglia di Bolzano e il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo. Obiettivo dell’iniziativa rilanciare...
LeggiGli EsploratorƏ culturali si presentano in un libro
È uscita la pubblicazione “EsploratorƏ culturali. Storie dalla Community”, un progetto editoriale a cura di Fondazione Franco Demarchi e Provincia Autonoma di Trento, inserito nel programma delle iniziative formative rivolte agli attori delle politiche giovanili trentine. Il libro,...
LeggiCome immaginano il futuro i giovani delle regioni alpine
Sono state le nuove generazioni al centro dell'incontro "I futuri desiderati dai giovani delle regioni alpine", che si è tenuto alla Fondazione Caritro nell'ambito di questa seconda giornata del Festival dell'Economia di Trento, alla presenza dell'assessore all'istruzione,...
LeggiContributo prima casa e previdenza complementare, c’è il bando
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore competente, Giulia Zanotelli, ha approvato il Bando 2023 contenente i requisiti di accesso, le condizioni e i criteri per la concessione del contributo per l’acquisto della prima casa di abitazione e per il sostegno del risparmio...
Leggi“Minoranze e società inclusiva” un volume per conoscere le minoranze linguistiche in Trentino
Si chiama “Minoranze e società inclusiva”, è stato scritto dall’antropologa Giorgia Decarli ed è un volume dedicato agli studenti delle scuole superiori. Un libro che è anche un percorso di cittadinanza attiva e inclusiva il cui obiettivo è far conoscere chi e cosa sono le...
LeggiFondazione Caritro per il Festival dell’Economia
Le sfide di un mondo nuovo – come recita il sottotitolo del Festival dell’Economia 2023 “Il futuro del futuro” – passano anche dalle “Economie dei territori”. Ed è in questo contesto che Fondazione Caritro, partner del FuoriFestival, propone tre diversi appuntamenti che...
LeggiVoucher sportivo: al via le domande per la stagione 2023/2024
Il “Voucher sportivo per le famiglie” è una misura economica voluta dalla Giunta provinciale che prevede la concessione di contributi per la fruizione di attività sportive a favore dei figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose (con 3 o più...
LeggiGiovani ladini in un campus internazionale per superare i confini linguistici
Grazie a un progetto sviluppato nell'ambito della rete Network to Promote Linguistic Diversity (NPLD) che lavora nel campo della politica e della pianificazione linguistica in Europa, 24 studenti tra i 14 e i 17 anni provenienti da 8 diverse regioni linguistiche europee, accompagnati dai...
LeggiLa valle di Cembra riconosce una nuova identità nella famiglia
Presente oggi alla convention l’assessore alle politiche familiari della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana: “Ero poco fa ad un appuntamento presso AGSAT, un’associazione di genitori con bambini affetti da autismo: le famiglie in Trentino sono protagoniste nella vita...
LeggiAl Trento Film Festival Fondazione Franco Demarchi presenta: "Esplorazioni culturali. Giovani e musica in viaggio"
In un intreccio tra narrazione e musica, venerdì 5 maggio ad ore 17.00 alle Gallerie di Piedicastello a Trento, alcuni giovani protagonisti del libro “Esploratrorə Culturali. Storie dalla Community”, racconteranno al Trento Film Festival le loro iniziative a tema ambiente, natura e...
LeggiEstate in Trentino: il sistema conciliativo a supporto delle famiglie
Oggi in Sala Wolf, nel Palazzo provinciale di piazza Dante, è stata presentata la filiera dei servizi e delle opportunità offerte nel periodo estivo a favore di bambini, giovani e famiglie per offrire soluzioni di armonizzazione vita/lavoro per le famiglie. Obiettivo primario è garantire...
LeggiEstate 2023: conferenza stampa sui servizi conciliativi estivi
"In Trentino esiste una rete consolidata, un ecosistema pubblico/conciliativo che eroga attività educative di qualità – ha esordito l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana – e oggi si intende presentare questa filiera dei servizi...
LeggiTempo di estate: i servizi in aiuto alle famiglie nella conciliazione vita-lavoro
Quali sono i più importanti strumenti messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento a sostegno delle famiglie che hanno la necessità nel periodo estivo di servizi di conciliazione per i loro figli? A seguito della conferenza stampa, che si terrà martedì 2 maggio ad ore 11.00,...
LeggiEstate 2023. Martedì 2 conferenza stampa sui servizi conciliativi estivi
Martedì 2 maggio si svolgerà una conferenza stampa per illustrare i più importanti strumenti messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento a sostegno delle famiglie che hanno la necessità nel periodo estivo di servizi di conciliazione per i loro figli. Nella stessa giornata è...
LeggiLe offerte speciali di Trenitalia e di Trento per il Festival dell’Economia 2023
Sono diverse le agevolazioni pensate da Trenitalia, Trento e il Trentino per accompagnare il pubblico ad assistere alla XVIII edizione Festival dell’Economia in programma dal 25 al 28 maggio con un ricco palinsesto di incontri che prevede anche il “Fuori Festival” con numerose...
LeggiI servizi “a misura di famiglia” raccolti nel Dossier 2023
Pubblicato il “Dossier delle politiche familiari, i giovani, le pari opportunità”, un efficiente strumento messo a disposizione sia in formato cartaceo che online sul sito dell’Agenzia per la coesione sociale: www.trentinofamiglia.it. Il target privilegiato della pubblicazione sono i...
Leggi"Riconoscimento per il volontariato giovanile" dell'Euregio, prorogato al 3 maggio il termine per le candidature
E' stato prorogato al 3 maggio 2023 il termine di presentazione delle candidature del bando trentino per il "Riconoscimento per il volontariato giovanile", iniziativa a valenza euroregionale destinata ai giovani che hanno reso servizi di volontariato a favore della comunità...
LeggiEstate 2023: contributi agli enti che erogano servizi estivi per under 18
La Provincia autonoma di Trento sostiene la conciliazione vita-lavoro e soprattutto durante i mesi estivi è vicina alle famiglie che si trovano in difficoltà nella gestione dei figli vista la chiusura delle scuole. La concessione di contributi agli enti che erogano servizi di conciliazione...
LeggiNuove opportunità per fare il servizio civile
È stata pubblicata una nuova lista di progetti di servizio civile. È la seconda di quest’anno. I progetti sono 67 e mettono a disposizione ben 122 posti. Possono candidarsi giovani di età compresa tra 18 e 29 anni. Per candidarsi bisogna tenere presente che ogni progetto ha una propria...
LeggiPasseggino marathon: oltre 400 partecipanti in marcia sulle rive del lago
Famiglie, bambini, giovani, adulti, nonni e animali: tutti assieme in cammino, tra scherzi e risate, attorno al lago di Terlago, sbarrierato, e dunque accessibile, anche a passeggini, carrozzelle e ai diversamente abili per la prima edizione della Passeggino marathon, ma non è solo questo...
LeggiIl video come strumento di indagine sul territorio
Entro il 7 maggio i giovani possono candidarsi per partecipare al laboratorio "Deeper. I have a dream". La terza edizione del progetto video, organizzata da Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di...
LeggiGiovani pronti al cambiamento
Una settantina di studenti e studentesse delle superiori si stanno preparando per presentare, alla 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, la loro visione sul mondo del lavoro che li aspetta. Primo passo: un pomeriggio di confronto, organizzato dalla Federazione Trentina...
LeggiPremio giornalistico nazionale con al centro il binomio “Giovani e futuro”
Il premio giornalistico nazionale è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. E’ alla sua prima edizione, aperto ai giovani fino ai 35 anni d’età e vuole indagare il mondo giovanile oggi...
LeggiLa prima “Passeggino Marathon” in Trentino per famiglie, ma non solo
Il Comune di Vallelaghi insieme con il Distretto Famiglia Vallelaghi e l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento organizza la prima edizione della “Passeggino Marathon”, una marcia non competitiva alla quale sono invitate a partecipare le famiglie con bambini...
LeggiPremio giornalistico nazionale “Giovani e futuro”
Il premio giornalistico è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. Il concorso è aperto ai giovani, iscritti all’Ordine dei Giornalisti, fino ai 35 anni d’età.
LeggiLa voce dei Comuni italiani apripista alle politiche familiari nazionali
Il congresso, nella sua seconda sessione, ha dato la parola ai comuni che, per primi, in ciascuna delle 11 regioni italiane coinvolte, hanno creduto nel valore dei percorsi a sostegno delle famiglie e hanno ottenuto la certificazione di “Comune amico della famiglia”. Le undici...
LeggiDal Trentino a Roma: la famiglia al centro di 150 comuni italiani
"Se cresce la famiglia, cresce il territorio, il welfare, la coesione sociale e l’economia – ha dichiarato in apertura il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, al convegno che si è tenuto presso la Pontificia Università di Roma -. Questo è uno dei...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
LeggiA Roma protagonisti i Comuni certificati “Amici della famiglia”
Sono 142 le amministrazioni comunali in Italia che hanno creduto nella famiglia come volano di sviluppo e opportunità. Se ne discuterà il 29 marzo presso la Pontificia Università della Santa Croce (PUSC) di Roma. Tra le autorità presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento...
Leggi“Sentieri family” per un Trentino sempre più inclusivo e sostenibile
Obiettivo dell’accordo trasformare la provincia di Trento in un territorio che sia sempre più a misura di famiglia. Il protocollo si fonda su tre pilastri: una iniziale mappatura della rete sentieristica family esistente in Trentino, valorizzando le esperienze già maturate nel Distretto...
LeggiA tutto sport "in famiglia"! Oggi la convention a Comano Terme
“Il tema di oggi – ha dichiarato l’assessore provinciale alle politiche familiari Stefania Segnana - è un tema sfidante per il nostro territorio che vuole affrontare a 360° la dimensione sportiva all’interno della nostra comunità. La nostra Provincia ha sottoscritto il protocollo...
Leggi“I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari”
Mercoledì 22 marzo partirà il percorso formativo annuale rivolto agli attori delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “I have a dream. Rotte...
LeggiCamminare in Trentino lungo sentieri “amici delle famiglie”
Mercoledì 22 marzo la firma dell’accordo per inaugurare un nuovo progetto: la sentieristica a misura di famiglia. Obiettivo dell’accordo trasformare la provincia di Trento in un territorio che sia sempre più a misura di famiglia. Il protocollo si fonda su tre pilastri: una iniziale...
LeggiDomani alle Terme di Comano: famiglia, sport e giovani
Lo sport è un linguaggio universale che coinvolge non solo la dimensione fisico-sportiva, ma anche la psicologia, la tecnologia, l’economia, la sociologia. E, dunque, quale modo migliore per valorizzarlo se non nella sfera del Distretto Family per lo Sport? Famiglia, giovani, sport,...
LeggiA Roma l’esperienza nazionale dei Comuni trentini “amici della famiglia”
L’evento è promosso dalla terra dove tutto è iniziato, la Provincia autonoma di Trento, che è stata pioniere in Italia nella costruzione delle prime politiche familiari. Il “modello” trentino ha varcato nel giro di pochi anni i confini provinciali e ha contaminato altri territori,...
LeggiQuale dialettica tra welfare sportivo e coesione sociale?
Lo sport è un linguaggio universale che coinvolge non solo la dimensione fisico-sportiva, ma anche la psicologia, la tecnologia, l’economia, la sociologia. E, dunque, quale modo migliore per valorizzarlo se non nella sfera del Distretto Family per lo Sport? Famiglia, giovani, sport,...
LeggiI comuni “amici della famiglia” al centro del dibattito europeo
Si è tenuta ieri a Bruxelles la quarta convention di un Network che sta raccogliendo sempre nuove adesioni e si sta facendo spazio in Europa. Le amministrazioni comunali vocate alle politiche familiari non sono diffuse solo in Italia, ma crescono anche in Europa contaminando aree sempre...
LeggiDal 1° marzo si aprono le adesioni delle associazioni sportive
Il Voucher sportivo è un contributo economico per sostenere le famiglie nel pagamento delle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. Un investimento dell’ente provinciale per favorire lo sport nei percorsi di vita e di crescita educativa di bambini e giovani. Le...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »