Giovani
“Ocio. Le realtà lagarine in una mappa online”
Nei giorni scorsi è stato presentato al Centro giovani Smart Lab di Rovereto il progetto “Esplorazioni culturali. Itinerari educanti”, che ha visto la realizzazione di due mappe: una cartacea e una digitale. Promossa dal Servizio attività e produzione culturale della Pat e curato da...
Leggi
L'assessore Tonina in visita alla Casa tridentina della Giovane
Un punto di riferimento importantissimo per il capoluogo, ma non solo: la Casa tridentina della giovane è una risorsa fondamentale per tutta la comunità, in grado di accogliere donne di diversa nazionalità, età, cultura, studenti, lavoratrici, donne adulte e anziane, con una attenzione...
Leggi
Al via “Strike!” 2024. Il concorso che premia i giovani che cambiano le cose
Il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” ha aperto ufficialmente la call 2024. L’iniziativa - promossa da Fondazione Franco Demarchi e Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, insieme ad una nutrita rete di partner pubblici e privati -...
Leggi
Scommettere sui giovani: dallo sport alla matematica, buone pratiche per formare il futuro
Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 è un’esperienza attenta all'impegno civile e al protagonismo dei giovani. All’Itas Forum, promosso dal Comune di Trento in collaborazione con l'organizzazione del Festival dell’Economia, il focus “Formare il futuro: scommettere sui...
Leggi
Attivare i giovani per la comunità per un futuro sostenibile e inclusivo
Qual è il ruolo dei giovani nella comunità? I giovani hanno bisogno di spazi per esprimere ciò che hanno da dire sul presente e il futuro del territorio. Ed è proprio questo il senso dei progetti di Fondazione Franco Demarchi, Strike e Community Esplorator3 Cultural3, sui quali hanno...
Leggi
Anziani, giovani, bambini: i territori che vincono nella qualità della vita
Al Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento, si parlerà di qualità della vita di anziani, giovani, bambini: l’appuntamento è...
Leggi
Trento chiama, Napoli e Milano rispondono. Esempi virtuosi di rigenerazioni urbane e beni comuni
Come rigenerare luoghi e beni comuni in una società dai profondi cambiamenti economici e sociali? Come creare processi rigenerativi che vanno ad incentivare anche la partecipazione attiva dei cittadini? A queste domande hanno risposto gli esempi concreti presentati al panel “Rigenerare i...
Leggi
Trento capitale delle buone pratiche: al Festival dell’Economia si scatta la fotografia sul mondo del volontariato
Le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499 e impiegano complessivamente 870.183 dipendenti con, negli anni, una crescita costante e a un ritmo abbastanza regolare. Gli ambiti si concentrano nei settori delle attività culturali e artistiche; sportive; ricreative e di...
Leggi
Perchè l'inverno demografico mette a rischio l' Italia
Al Castello del Buonconsiglio si è discusso della preoccupante crisi demogafica e dell’invecchiamento della popolazione italiana. Marco Ferrando, vice direttore dell’Avvenire, ha moderato l’incontro dedicato ad uno dei maggiori problemi del momento, ovvero crisi demografica e...
Leggi
Collaborare per integrare e rafforzare le politiche giovanili
Politiche giovanili, servizio civile universale, orientamento scolastico e Olimpiadi 2026. Molti i temi al centro di un incontro fra la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, cultura, sport, politiche per la famiglia e per i giovani e il ministro per lo sport e i...
Leggi
Mart e OHT- Office for a Human Theatre
"no" è il titolo dell’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze dai 17 ai 25 anni, un percorso di accompagnamento artistico e progettuale composto da momenti di formazione e di workshop finalizzati alla realizzazione di un micro-festival. Il programma rientra nell’ambito del...
Leggi
Studentati sostenibili: un corso di cucina per fare comunità
Profumi che si diffondono per tutto il piano, rumore di pentole e voci in sottofondo di giovani che trascorrono una cena in compagnia: ecco cosa succede dallo scorso dicembre nelle quaranta cucine delle residenze San Bartolameo e Mayer. L’occasione è un corso di cucina sostenibile,...
Leggi
"I have a dream. Giovani e cinema": la pubblicazione in 3D al Trento Film Festival
Può il cinema dare forma e concretezza alle visioni e ai desideri dei giovani? Partendo da questo interrogativo venerdì 3 maggio, alle ore 17.00 a Trento, negli spazi di Palazzo Benvenuti, sarà presentato il libro “I have a dream. Giovani e cinema”, curato da Fondazione Franco...
Leggi
Dieci anni di SCUP, il Servizio civile universale provinciale
Dal 2014 ad oggi 3.300 giovani hanno vissuto l’esperienza del servizio civile nella Provincia autonoma di Trento con un impatto di valore aggiunto per la comunità a livello sociale, occupazionale ed economico. Questo importante anniversario sarà festeggiato durante l’arco dell’anno...
Leggi
Servizio civile, disponibili 75 nuovi progetti per 124 giovani
Al via la seconda delle quattro tornate di scelta che saranno proposte nel corso di quest’anno per il Servizio civile universale provinciale. Possono candidarsi ed essere selezionati per uno dei 75 progetti aperti giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non compiuti, per 124 posti a...
Leggi
La Vicepresidente Francesca Gerosa: “Volontariato e giovani, il nostro orgoglio”
“Ci riempie d’orgoglio vedere tanti nostri giovani dedicarsi al volontariato garantendo quel ricambio generazionale fondamentale affinché il sistema Trentino possa rimanere nel tempo l’eccellenza che è oggi e farsi conoscere nel mondo per la sua professionalità. Ringrazio tutti gli...
Leggi
EDUCA Immagine, la quinta edizione dal 19 al 21 aprile a Rovereto
Matteo Bordone, Valeria Montebello, Francesca Milano, Vincenzo Marino, sono alcuni degli ospiti della quinta edizione di EDUCA IMMAGINE che insieme al Festival EDUCA animeranno i palazzi e le vie del centro di Rovereto dal 19 al 21 aprile. Due i festival e uno solo il tema, "Questione...
Leggi
Educa ed Educa Immagine 2024, la presentazione
Dal 19 al 21 aprile a Rovereto la XIV edizione del festival dell’educazione si intreccia con la quinta edizione di Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media. Più di 100 appuntamenti in 3 giorni con centinaia di relatori impegnati in focus, dialoghi, laboratori, proiezioni e...
Leggi
“Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”
Lunedì 18 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili trentine, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e curato da Fondazione Franco Demarchi. Nel corso del 2024 il programma, titolato “Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”, metterà in...
Leggi
Alloggi, gli anziani vicino a studenti e lavoratori. Gerosa: “Un’idea di comunità”
“Una bellissima iniziativa, che offre una risposta abitativa pensata per i nuovi bisogni degli anziani, nell’ambito di un unico grande complesso che ospita anche gli alloggi rivolti ai giovani studenti e lavoratori. Un’iniziativa dunque preziosa e trasversale, dunque, che crea...
Leggi
Sovraesposizione ai social, i rischi per i giovani
Riconoscere e affrontare gli effetti derivanti dall’accesso illimitato alla rete. In un’epoca in cui più della metà della popolazione mondiale è attiva su almeno un social network, i rischi connessi al loro sovrautilizzo sono ben noti, soprattutto tra i più giovani che manifestano...
Leggi
Cinque borse di studio per discendenti, residenti all’estero, di emigrati trentini
Fornire una formazione accademica altamente qualificata e rafforzare i legami culturali ed economici con le comunità trentine all’estero: con questi obiettivi la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall’assessore Mattia Gottardi, competente in materia di emigrazione, ha...
Leggi
“Programma Interscambi Giovanili”, aperte le iscrizioni
Fino al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni per partecipare alla ventitreesima edizione del “Programma Interscambi Giovanili”, iniziativa organizzata dall'UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della Provincia autonoma di Trento....
Leggi
La vicepresidente Gerosa: “Dai giovani idee e progetti”
Una copia della Costituzione italiana è stata consegnata ad una rappresentanza dei diciottenni residenti nel comune di Madruzzo, come segno di benvenuto nella vita pubblica del paese. L'iniziativa dell'amministrazione comunale - la lettera di invito è firmata dal sindaco Michele Bortoli e...
Leggi
Servizio civile, candidature aperte per 48 nuovi progetti
Inizia la prima delle quattro tornate di selezione per il Servizio civile universale provinciale. Giovani di età compresa tra 18 e 29 anni (non compiuti) possono candidarsi ed essere selezionati per uno dei 48 progetti aperti, per un totale di 79 posti disponibili. La scadenza è fissata in...
Leggi
Gerosa: “Scuola trentina, inclusività e riconoscimento delle eccellenze”
“Una scuola inclusiva che non lascia indietro nessuno, ma è capace al contempo di valorizzare i talenti. L’impegno a dare il meglio di sè. La voglia di essere punto di riferimento per gli altri e invito a superare i traguardi. Questo il senso dell’essere ‘un’eccellenza’ della...
Leggi
Oltre 250 giovani in Servizio civile per l'Assemblea generale
Oggi presso l'Aula Magna del Collegio Arcivescovile, in via Endrici a Trento, si sono riuniti i 255 giovani, di età compresa tra 18 e 28 anni, che stanno svolgendo il servizio civile sul territorio provinciale. L'occasione era rappresentata dall'assemblea generale del servizio civile...
Leggi
Domani si tiene l'Assemblea annuale del Servizio civile
Sarà dedicata alle "Questioni aperte sulla cittadinanza” l'Assemblea generale del Servizio civile in programma domani, giovedì 14 dicembre, alle 14.30 presso l'Aula Magna del Collegio Arcivescovile, in via Endrici a Trento. All'apertura porterà il suo saluto Francesca Gerosa,...
Leggi
L’importanza dell’offerta formativa motoria e sportiva di qualità
Quanto aiuta lo sport per l’equilibrio psico-sociale dei ragazzi? E quale imprescindibile ruolo ha nella crescita dei figli? Si è centrato su queste due domande primarie l’appuntamento di approfondimento inserito nel programma di eventi del 12° Festival della Famiglia organizzato ieri...
Leggi
Emozionante e partecipata finale di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Applausi, risate e commozione hanno accompagnato ieri sera a Trento, nella Sala inCooperazione, la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Di fronte ad un nutrito pubblico, composto prevalentemente da giovani, i 10 finalisti hanno condiviso la...
Leggi
A Trento la finalissima del contest “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Cinque minuti per catturare l’attenzione del pubblico, della giuria e fare Strike!. Domani, sabato 2 dicembre, a partire dalle 18:00 la sala inCooperazione di via Segantini a Trento ospiterà la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il...
Leggi
Obiettivo Accessibilità. Giornata internazionale delle persone con disabilità
Visite guidate tattili, realtà virtuale, performance di danza, letture animate e laboratori sensoriali: sono alcune delle proposte che verranno messe in campo per l’iniziativa “Obiettivo accessibilità” al MUSE – Museo delle Scienze, domenica 3 dicembre 2023 dalle 14 alle 19....
Leggi
Una serie di incontri istituzionali a Roma per il Consiglio provinciale dei giovani
Nella giornata di mercoledì 22 novembre i membri del CPG hanno varcato la soglia di Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ospiti dello staff della presidenza del consiglio. Successivamente si sono trasferiti nel vicino Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei...
Leggi
“Rotte culturali per abitare nuovi immaginari”
“I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari” è il titolo dei 10 podcast curati da Fondazione Franco Demarchi realizzati nell’ambito del programma formativo rivolto agli attori delle politiche giovanili trentine, in accordo con il Servizio attività e produzione...
Leggi
Selezionate le 10 storie di Strike!, con i giovani che cambiano le cose
Storie che sanno ispirare ed emozionare, che raccontano esperienze personali o di gruppo, che hanno avuto un impatto sulla comunità e dato spunti a tanti altri giovani. Sono tutto questo le storie di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione...
Leggi
EDUCA: la call per le candidature alla XIV^ edizione del festival
Torna nella primavera 2024 EDUCA, il festival dell’educazione che dal 19 al 21 aprile porterà a Rovereto esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, per riflettere sulla dimensione del tempo nelle relazioni educative e sociali. Il programma del...
Leggi
“Racconta il clima alla COP28”: i giovani trentini alla Conferenza ONU di Dubai
Manca meno di un mese alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP28) che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La COP28 non si avvicina sotto i migliori auspici. Prevale, infatti, lo scetticismo di fronte alla lentezza dell’azione politica...
Leggi
Incentivi per l’impiego dei giovani “Neet”: c’è tempo fino al 31 dicembre per le assunzioni
Le imprese e i datori di lavoro trentini hanno tempo fino alla fine di quest’anno per assumere i giovani “Neet” - ossia gli under30 che non hanno un impiego, non sono inseriti in un programma di studio o di formazione - e ricevere l’incentivo previsto per un massimo di 12 mesi. Le...
Leggi
"FutureFam. Giovani: scelte di vita e desiderio di famiglia"
Le nuove generazioni rappresentano la chiave fondamentale per agire sul cambiamento e per aprire una nuova fase di sviluppo sociale, sostenibile e inclusivo. Per questo motivo la Consulta Provinciale per la Famiglia e l’Agenzia per la Coesione Sociale della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Premio giornalistico “Giovani e futuro”: candidature fino al 31 ottobre
Il premio giornalistico è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. E’ alla sua prima edizione e i destinatari del bando sono giornalisti fino ai 35 anni d’età. Focus tematico il...
Leggi