"Una parte importante del programma di EDUCA IMMAGINE è rivolta alle scuole: la mattinata del venerdì prevede infatti laboratori e incontri rivolti ai gruppi classe e ai loro insegnanti per declinare un argomento di stringente attualità, quello del tempo, che ben si cala nel contesto di questo festival dedicato ai media, ovvero alle immagini che sono ormai al centro del nostro mondo reale e virtuale. Quotidianamente veniamo invasi da un flusso costante di informazioni, ma anche di immagini, viviamo una costante accelerazione dettata dallo sviluppo tecnologico, che ha scompaginato i nostri ritmi e il nostro tempo e dobbiamo aiutare le nuove generazioni a governare questa evoluzione continua, senza farci travolgere. Ben vengano eventi come EDUCA IMMAGINE che ci aiutano ad interpretare il futuro", queste le parole della vicepresidente Francesca Gerosa.
Come sempre anche questa edizione di EDUCA IMMAGINE sarà animata da proiezioni, laboratori e incontri con esperti nazionali. Dal cinema ai social network, dall’intelligenza artificiale ai podcast: saranno davvero innumerevoli le tematiche su cui confrontarsi, con l’obiettivo di sviluppare il pensiero critico per diventare cittadini consapevoli e attivi e imparare a orientarsi nell'epoca del pensiero visuale.
Tra i molti eventi si segnalano: il panel dal titolo Tutti pazzi per il podcast (sabato 20 aprile ore 16.45, Aula Magna Palazzo Piomarta) con due esperti podcaster italiani, Matteo Bordone (Tienimi Bordone – Il Post) e Francesca Milano (CoffeeNews – Chora Media), dedicato al podcast, mezzo di espressione e comunicazione di successo affermatosi negli ultimi anni; il panel Amicizia e amore ai tempi dei social (sabato 20 aprile ore 18.00, Aula Magna Palazzo Piomarta) con l’autrice Valeria Montebello e lo psicologo e psicoterapeuta Michele Spaccarotella, un dialogo su come internet e i social media si legano alla sfera della sessualità e delle relazioni affettive nelle nuove generazioni. Altro appuntamento imperdibile il panel Adolescenti e social media: istruzioni per l’uso (domenica 21 aprile ore 10.15, Aula Magna Palazzo Piomarta): un appuntamento per genitori e insegnanti per dare loro utili consigli e istruzioni per orientarsi nell’articolato mondo social che gli adolescenti abitano.
Oltre alla collaborazione dei partner di EDUCA, al contributo di Fondazione Caritro e al sostegno della Cassa Rurale di Alto Garda e Rovereto, EDUCA IMMAGINE conta anche in questa edizione di importanti media partner, Rai Cultura, Dire Giovani, Hot Corn e il patrocinio di Rai Trentino.
“Nello stesso periodo si terrà, sempre a Rovereto, la 14ª edizione del Festival EDUCA dedicato ai bambini, alla scuola, alle famiglie e ai professionisti in ambito dell’educazione e della formazione allo scopo di ispirare e emozionare le persone, connettere le idee, offrire strumenti e occasioni di confronto per innovare l’educazione a 360 gradi, incoraggiando la “comunità educante” nel riconoscersi come tale e vivere il proprio ruolo in maniera consapevole, dialogante e creativa”, ha concluso la vicepresidente.
Gli incontri sono gratuiti, maggiori informazioni sul sito www.educaimmagine.it
In allegato il programma
Riprese, immagini e interviste a cura dell'Ufficio Stampa
Vicepresidente Gerosa
Luca Ferrario
Scarica il service video > https://tinyurl.com/yb5bm8pr
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T, Corriere del Trentino - 20.03.2024