Cultura
Recital teatrale con aperitivo "Sotto il cielo d'Egitto"
Venerdì 30 novembre e sabato 8 dicembre alle 18 e alle 20 il Castello del Buonconsiglio ospiterà il reading musicale con aperitivo dedicato alla mostra di Francesco Hayez. Ingresso solo su prenotazione.
Leggi
"Medita", nella nuova puntata di Formart
Dopo il successo dello scorso anno Medita, la manifestazione organizzata dagli editori trentini per incontrare e farsi conoscere dal pubblico, è tornata per la sua settima edizione; quest'anno è durata due giorni in più ed è stata dunque più ricca di eventi. Tantissime le novità...
Leggi
Futuro del lavoro e trasformazione digitale al centro dell’Italian Innovation Day 2018 di EIT Digital
Quali fra i lavori attuali sopravvivranno nel prossimo futuro? E come prepararsi al meglio per ricoprire i nuovi impieghi che verranno creati? Sono alcuni dei temi al centro dell’Italian Innovation Day, l’evento annuale a cura di EIT Digital che si svolgerà il 29 novembre a Povo di...
Leggi
Doppio appuntamento per "Conversazioni con tè': foliage e scrittura biografica
Alle 17.00 di martedì 27 novembre il ciclo "Conversazioni con Tè" si apre con la presentazione del libro Foliage di Duccio Demetrio. Un viaggio alla scoperta della luce che anche la caducità emana. L’autunno non è fonte di tristezza ma desiderio di vivere in modi diversi,...
Leggi
Per "Cinema, storie, linguaggi" l'appuntamento "Più o meno Woody"
Prosegue con il secondo appuntamento il ciclo di incontri "Cinema, storie e linguaggi" al Cinema Astra di Trento, promossi dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di tsm-Trentino School of Management, in collaborazione con Trentino Film Commission e per conto del...
Leggi
Rovereto, concertone dell’Immacolata con Angelo Branduardi: parte dell’incasso andrà a favore di “Calamità Trentino 2018”
La Giunta del Comune di Rovereto ha deciso il beneficiario di parte dell’incasso (30%) proveniente dai ticket del “Concertone dell’Immacolata 2018”: andrà alla campagna “Calamità Trentino 2018” promossa dalla Provincia autonoma di Trento.
Leggi
Cinema e seconde generazioni, lunedì a Trento il film “Ma Rèvolution”
Il film “Ma Rèvolution”, diretto da Ramzi Ben Sliman (Tunisia/Francia, 2016, 80’), sarà protagonista della quarta serata della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. Il ciclo di proiezioni indaga vite, sogni e timori dei ragazzi che vivono...
Leggi
Fondazione Demarchi: venerdì la presentazione del libro "Terra"
Venerdì 23 novembre a Trento, alle ore 16 presso l’Aula Magna della Fondazione in piazza Santa Maria Maggiore, sarà presentato dagli autori il libro “Terra”, un volume monotematico scritto dal divulgatore scientifico Christian Lavarian e dalla ricercatrice Elisa Piras. Dopo...
Leggi
Visite guidate “Oltre le mura: dalla Tridentum romana alla Trento medievale”
In occasione del mercatino di Natale lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, propone un programma di visite guidate “Oltre le mura: dalla Tridentum romana alla Trento medievale”. Si tratta di un percorso attraverso la storia della città, dalla...
Leggi
"Invisibili generazioni": approda mercoledì 21 a Trento lo spettacolo teatrale sulla nuova emigrazione giovanile
Dopo una lunga e fortunata tournée nei comuni trentini approda finalmente a Trento - mercoledì 21 novembre, al teatro Cuminetti, alle 20.30 - lo spettacolo "Invisibili generazioni", dedicato all'emigrazione giovanile o alle cosiddette "nuove mobilità", quelle che...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, sul grande schermo la bellezza della diversità
La bellezza della diversità è il tema del film “Wallay” di Berni Goldblat (Burkina Faso/Francia/Qatar, 2017, 2016, 84'), proposto nell’ambito della rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. L’appuntamento è in programma lunedì 19 novembre...
Leggi
Secondo appuntamento rassegna 'Conversazioni con tè'
E' con Angiola Codacci Pisanelli - e il suo libro "Kepparli arabo? Abc di una lingua impossibile", edito da Effigie - il II° appuntamento della rassegna 'Conversazioni con tè'. L'iniziativa è stata ideata dal servizio attività cultruali della Provincia, ufficio biblioteche in...
Leggi
Cimbri e Mòcheni: un convegno a Roma su "Gli italiani dell'Altrove"
Un evento che vanta il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco e della società Dante Alighieri: il progetto "Gli italiani dell'Altrove", curato dall'Istituto centrale per la Demoetnoantropologia del MIBAC, dal 2012 contribuisce a mettere in luce la realtà storica e...
Leggi
La programmazione di History Lab dal 19 al 25 novembre
Il “genio” è uno dei fili conduttori delle prime serate di History Lab della prossima settimana. In particolare l’ostinata inventiva e la capacità di leggere il proprio tempo e insieme di vedere lontano di due personaggi: Paolo Oss Mazzurana, protagonista di CHE STORIA LA STORIA...
Leggi
La biblioteca della famiglia Thun per “I giovedì in Archivio provinciale”
Nell’ambito della rassegna “I giovedì in Archivio provinciale”, organizzata dall’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali, giovedì 22 novembre 2018, alle ore 17.00 presso l’Archivio provinciale di Trento, via Maestri del...
Leggi
“L’impatto della cultura su salute e benessere”: il seminario di tsm-smtc
Il 21 novembre 2018 alle 17 l’Ospedale Santa Chiara di Trento ospiterà nel suo auditorium in Largo Medaglie d’Oro il seminario “L’impatto della cultura su salute e benessere. Luoghi e progetti per prendersi cura”, promosso dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di...
Leggi
"Menocchio" di Alberto Fasulo in Trentino il 15 e il 16 novembre
Il film di Alberto Fasulo, uscito nelle sale italiane in questi giorni, parla di Domenico Scandella, detto Menocchio, un mugnaio friulano condannato per eresia dall’Inquisizione e bruciato sul rogo nel 1599. Dopo l’ottima accoglienza ricevuta al recente Locarno Film Festival e il premio...
Leggi
"Immagini latenti 1919-1920": una mostra fotografica al S.A.S.S.
Sarà inaugurata sabato 17 novembre, alle ore 10, presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, la mostra “Immagini latenti 1919-1920”. Nella suggestiva ambientazione della Tridentum romana saranno esposte quaranta stampe...
Leggi
"BITM 2018" , nella nuova puntata di Formart
La diciannovesima edizione della Bitm – le Giornate del Turismo Montano – è stata dedicata alla promozione dei "tesori della montagna", che rappresentano degli interessanti settori di sviluppo e di valorizzazione, capaci di dare nuova energia a questo importante comparto...
Leggi
"Diritti-Doveri", crescono le adesioni
"Diritti-Doveri" è il titolo dell'iniziativa proposta dal servizio attività culturali - Sistema bibliotecario trentino e dall’ufficio provinciale competente per riflettere sulla validità universale dei diritti proclamati dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948....
Leggi
Cinema e seconde generazioni, nuovo appuntamento con “Dov’è casa mia?”
Il difficile dialogo fra una madre impegnata nell’estenuante lavoro di “badante” e un figlio di seconda generazione diviso fra due culture. Sarà “Per un figlio”, di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia/Sri Lanka, 2016, 74'), il prossimo film proposto nell’ambito della rassegna...
Leggi
Da lunedì la nuova programmazione di History Lab
History Lab, il canale tematico della Fondazione Museo storico del Trentino, ha provato a rifarsi un po' il look nella nuova stagione, che riparte lunedì 12 novembre, senza perdere la sua naturale vocazione al racconto della storia di questo territorio e della sua gente. Tanti programmi...
Leggi
Artigianelli, Film Commission e Trentino Sviluppo insieme per i "Mini Cuccioli"
"Mini Cuccioli – Le quattro stagioni" è il nuovo film in animazione prodotto da Gruppo Alcuni con il sostegno di Trentino Film Commission. La produzione di questo lungometraggio di animazione è stata un'occasione importante per il territorio trentino: tramite l’ecosistema di...
Leggi
"La giornata del fondatore" per i 50 anni del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Domenica 11 novembre, giorno di San Martino, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina celebra il Cinquantenario della propria fondazione con una giornata di festa dedicata all’ideatore e fondatore del Museo, l’etnografo trentino-boemo Giuseppe Šebesta (Trento 1919 - Fondo...
Leggi
La Grande Guerra al cinema
Giovedì 8 novembre il racconto filmico della guerra inaugurerà la nuova stagione di “Lib(e)ri dialoghi”, la rassegna di presentazioni di libri e incontri con gli autori organizzata dalla Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino. I sei appuntamenti, ad eccezione di...
Leggi
storie senza Storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)
La mostra “storie senza Storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)” allestita nella Cappella Vantini di Palazzo Thun a Trento sarà prorogata fino al 6 gennaio 2019. Sono oltre 5.000 i visitatori che dall’apertura nel luglio scorso hanno visitato l’esposizione realizzata...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, lunedì a Trento la prima proiezione
Dopo il rinvio, il 29 ottobre, del primo appuntamento a casa delle eccezionali condizioni meteo, lunedì 5 novembre (2018) prenderà il via a Trento la rassegna “Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”. Il film d’esordio sarà “Talien”, diretto da Elia...
Leggi
Autunno al cinema con Trentino Film Commission
Sono quattro gli appuntamenti al cinema con film sostenuti dalla Film Commission, nei mesi di novembre e dicembre. Si inizierà con i "Mini Cuccioli - Le quattro stagioni": l’atteso film per i più piccini sarà proiettato sabato 10 novembre alle 16 presso il Multisala Modena di...
Leggi
"Mandela" , nella nuova puntata di Formart
Importante iniziativa in Trentino per celebrare la figura di Nelson Mandela, in occasione del centenario della sua nascita e a cinque anni dalla sua scomparsa. Organizzata dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, dalla Fondazione Campana dei caduti di Rovereto e in...
Leggi
La vicenda dell'alpino Rodolfo Beretta a Porta a Porta
L'opera di recupero sui ghiacciai del Trentino dei resti dei soldati caduti sul fronte della Grande Guerra ha suscitato l'interesse della trasmissione di Rai 1 "Porta a Porta" che giovedì 1 novembre dedicherà spazio alla vicenda dell'alpino Rodolfo Beretta. A parlarne nello...
Leggi
Piazza Dante e Sala Depero per la memoria della Grande Guerra
Saranno visitabili fino all'11 novembre le installazioni allestite in piazza Dante e nella Sala Depero del Palazzo provinciale che ricordano quanti sono partiti, allo scoppio della prima guerra mondiale, spesso senza fare ritorno nelle loro case. Un breve video prodotto dall’Ufficio...
Leggi
Piero Calamandrei: raccolte in un volume le foto scattate durante le Grande Guerra
Sabato 3 novembre alle 17.00 la Sala Falconetto di Palazzo Geremia a Trento, ospiterà la presentazione del volume di Silvia Bertolotti “Contrasti: la Grande Guerra nel racconto fotografico di Piero Calamandrei”, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino nel 2017 e...
Leggi
“Chiamata a raccolto: 4° incontro di scambio semi” al Museo di San Michele
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 4 novembre ospita “Chiamata a raccolto: 4° ritrovo di scambio semi”, iniziativa organizzata dall’associazione La Pimpinella, che si occupa di valorizzare la biodiversità agricola e che dal 2007 ha recuperato più di cento...
Leggi
Pubblicata la gara pubblica per la concessione del servizio di gestione del bookshop del Mart di Rovereto
È indetta la gara pubblica per la concessione del servizio di gestione del bookshop del Mart di Rovereto. C’è tempo fino al prossimo 26 novembre alle 12 per presentare la domanda di partecipazione. Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sul sito del museo, alla...
Leggi
“Dov’è casa mia?”, proiezione rinviata
A causa delle eccezionali condizioni meteo, la proiezione del film “Sta per piovere” diretto da Haider Rashid (Italia/Iraq, 2013, 91’), inizialmente prevista per questa sera (29 ottobre, studentato Nest, Trento), è rinviata a lunedì 3 dicembre 2018, sempre allo studentato Nest di Via...
Leggi
Presentato il nuovo libro sulla Guerra Bianca del Parco Adamello Brenta "Abschnitt Adamello 1915-1918"
Un lungo applauso al termine della presentazione di “Abschnitt Adamello 1915-1918”, venerdì sera presso l’auditorium comunale di Carisolo, è riuscito a coronare anni di studi e ricerche sulla Guerra Bianca condotte dal Parco Naturale Adamello Brenta. Questo nuovo libro è, infatti,...
Leggi
“Dov’è casa mia? Lo sguardo del cinema sui figli delle migrazioni”
Cinque film di successo per una rassegna cinematografica a ingresso gratuito dedicata alle esperienze di migrazione e di diaspora, con particolare attenzione alle storie di giovani nati da genitori stranieri ma cresciuti in Italia e in altri paesi europei. L’iniziativa, promossa dal...
Leggi
A cent'anni dall'armistizio
A cent'anni dalla richiesta di armistizio da parte dell’esercito austro-ungarico, avvenuta il 29 ottobre 1918 a Serravalle all’Adige , la Provincia autonoma di Trento con la Comunità della Vallagarina e i Comuni di Ala, Avio e Rovereto, intende ricordare quel momento con un programma di...
Leggi