Cultura
In arrivo stabilizzazioni di personale nei musei trentini
Nuove stabilizzazioni di personale in arrivo nei musei del Trentino, Muse, Mart e Museo degli usi e costumi della gente trentina: lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, approvando una delibera che richiama anche quanto previsto dal...
Leggi
Istat ha avviato il nuovo Censimento permanente delle imprese
Ha preso avvio il 20 maggio la nuova rilevazione censuaria da parte dell’Istat che interessa il mondo imprenditoriale. Sono circa 3.000 le imprese con almeno 3 addetti che saranno chiamate in provincia di Trento a rispondere al Censimento permanente con un questionario da compilarsi...
Leggi
“Vivere il parco 2019”, si comincia in giugno
E’ alle porte l’edizione 2019 di “Vivere il parco”, il programma culturale che nel periodo estivo anima il parco asburgico, simbolo della città di Levico Terme, e coinvolge anche il Parco delle Terme di Roncegno. Creato agli inizi del '900 quando Levico Terme era meta prediletta di...
Leggi
"La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez”: venerdì la presentazione con Vittorio e Elisabetta Sgarbi
Venerdì 31 maggio alle ore 11:30, presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento-sala Fedrizzi, in piazza Dante, a Trento, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l’assessore Mirko Bisesti, il sindaco di Caldes Antonio Maini, l'amministratore unico di Trentino Marketing...
Leggi
Un’economia solidale a km zero
Sabato 1 giugno alle ore 11.30, presso l'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà il confronto "Uno sguardo globale per un’economia solidale a km zero", in cui interverranno Paolo Cacciari (esperto di economia solidale, autore di "101 piccole rivoluzioni -...
Leggi
Sentinelle di Pietra. Di Forte in Forte sul sentiero della Pace
Sarebbe riduttivo parlare di Sentinelle di Pietra come di un Festival culturale. Il patrimonio di eventi proposti in questo percorso, incontra e celebra i luoghi che, forse più di tutti, hanno segnato la storia del Trentino degli ultimi 100 anni. Le Sentinelle di Pietra sono infatti i Forti...
Leggi
“Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione”
Sarà presentato giovedì 30 maggio, alle ore 17.30, a Verona presso la sala multimediale del Palazzo della Dogana, il volume “Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione” a cura di Patrizia Basso, Brunella Bruno, Claudia Cenci e Piergiovanna Grossi. Alla presentazione...
Leggi
Torna domenica 2 giugno al Museo di San Michele “AgriFamily. Festa della famiglia”
Domenica 2 giugno a partire dalle 14.30, per il sesto anno consecutivo, il Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività didattiche, giochi,...
Leggi
Il MUSE è il primo museo italiano a ottenere il riconoscimento UNICEF “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”
È il MUSE Museo delle Scienze di Trento il primo museo italiano a vedersi attribuire dall’UNICEF il riconoscimento di “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti”. La cerimonia è avvenuta ieri pomeriggio, nell’ambito delle attività previste per l’anniversario...
Leggi
"Educa", nella nuova puntata di Formart
Educa ha compiuto 10 anni e lo ha fatto occupandosi di un tema divenuto negli ultimi decenni sempre più pressante: il rapporto genitori-insegnanti. Per farlo non ha potuto prescindere dal considerare le comunità e i contesti in cui scuole e famiglie vivono oggi e la sempre più estesa...
Leggi
I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles
Mercoledì 29 maggio, alle ore 17, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti a Trento, si terrà l’incontro “I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles” tenuto da Elvira Migliario docente di Storia romana presso il Dipartimento di...
Leggi
"Conversazioni con tè", continuano gli appuntamenti nella Biblioteca provinciale
"Cosa significa vincere?", è questo il titolo della conversazione con Omar Onnis in dialogo con Riccardo Mazzeo. L'incontro si svolgerà a Trento martedì 28 maggio alle 17.30 nella sede della Biblioteca della Provincia in via Romagnosi 7. Omar Onnis esordisce nella narrativa con...
Leggi
Tre giorni con “Re-play…una piazza che cresce” per un welfare sostenibile
Saranno 25 le organizzazioni territoriali trentine protagoniste di “RE-PLAY… una piazza che cresce - prospettive di generatività per un welfare sostenibile”, la tre giorni, presentata oggi alla Fondazione Franco Demarchi, inserita tra le iniziative del Festival dell’Economia. Anche...
Leggi
Al via la 3° edizione di «Artisti a statuto speciale»
La Mostra d’Arte “Artisti a statuto speciale - 2019”, è un’iniziativa culturale ideata ed organizzata da Antonello Serra con la partecipazione della Provincia autonoma di Trento, a cadenza biennale. Allestita al secondo piano del Palazzo delle Albere a Trento, la mostra sarà...
Leggi
Il MUSE è "Museo Amico dei bambini e degli adolescenti"
Il 27 maggio, alle 16.30, termina un percorso che ha visto protagonisti MUSE, UNICEF e Provincia autonoma di Trento. Dopo un anno di lavori e sperimentazioni, il Muse sarà riconosciuto dall’UNICEF "Museo Amico dei bambini e degli adolescenti". Il progetto sarà presentato a...
Leggi
“PalaCanestro. Il Museo delle Palafitte di Fiavé incontra Giudicarie Basket”
Domenica 26 maggio la rassegna “Fiavé Incontri” prosegue proponendo l’evento “PalaCanestro. Il Museo delle Palafitte di Fiavé incontra Giudicarie Basket”, una giornata dedicata ai più piccoli dove cultura e sport si uniscono all'insegna del divertimento. L’iniziativa, che...
Leggi
Cordoglio per la scomparsa di Maria Garbari
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, l'assessore alla cultura e tutta la giunta esprimono cordoglio per la scomparsa di Maria Garbari "Il mondo culturale trentino - commentano presidente e assessore - ha avuto in lei un riferimento importante che rimane attraverso una...
Leggi
“Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”
È giunto alla terza edizione “Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”, il progetto dedicato alle scuole volto alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio archeologico nascosto nel sottosuolo di Trento. Oltre 400 studentesse e studenti, tra i 10 e i 16 anni,...
Leggi
Signora fotograf(i)a. Collezioni storiche Tirolo – Alto Adige – Trentino
Sarà inaugurata il prossimo venerdì 24 maggio alle 17.30, nella prestigiosa cornice di Palazzo Roccabruna, la sezione trentina della mostra euregionale “Signora fotograf(i)a. Collezioni storiche Tirolo – Alto Adige – Trentino”, realizzata con il contributo della Provincia autonoma...
Leggi
Il legno si fa arte al servizio del design urbano
L'arte che si trasforma in strumento di riqualificazione urbana e si pone al servizio delle esigenze quotidiane della cittadinanza. Facendosi, al tempo stesso, veicolo dei valori e delle peculiarità di un territorio: sono due degli obiettivi della mostra “Scolpire un territorio”, che il...
Leggi
“Giorgio Conta. Scolpire un territorio”
Quando il legno diventa simbolo di un territorio e di un artista. Non è un caso se lo scultore trentino Giorgio Conta ha scelto di utilizzare questo materiale per la realizzazione delle sue opere in mostra nel Lu.C.C.A. Lounge & Underground dal 10 maggio al 9 giugno 2019. La sua...
Leggi
Grande successo per gli aperitivi scientifici “Scienza a ore sei”
Si è chiusa nei giorni scorsi la rassegna di aperitivi scientifici “Scienza a ore sei”, promossa dalla Provincia autonoma di Trento, che nell’ultimo trimestre ha fatto dialogare ben 700 persone con le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Edmund Mach...
Leggi
History Lab: la nuova programmazione primaverile
History Lab, progetto della Fondazione Museo storico del Trentino nato otto anni fa, a partire da lunedì 20 maggio presenta una nuova stagione di programmi e documentari dedicati alla storia e alla memoria. Una settimana ricca di appuntamenti: otto programmi, alcuni volti nuovi, luoghi...
Leggi
Giornata internazionale dei musei
Come tutti gli anni il Mart partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day - IMD), ideata da ICOM (International Council of Museums) con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza dei musei per lo sviluppo della società. Il Museo...
Leggi
Sceglilibro: domani la premiazione della quarta edizione
La 4^ edizione di Sceglilibro,. Premio dei giovani lettori è in dirittura d’arrivo. Dopo mesi di letture, presentazioni, commenti, dialoghi tra lettori e scrittori sul sito sceglilibro.it da lunedì 8 aprile a domenica 12 maggio gli oltre 4000 studenti delle classi 5^ elementare e 1^...
Leggi
Stati generali della montagna, domani in Primiero il quinto incontro
Scuola, cultura, ospitalità e turismo sono i temi del quinto incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto domani 17 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso il Palazzo delle miniere...
Leggi
Sabato 18 maggio ingresso gratuito nei castelli provinciali
Sabato 18 maggio, in occasione della ‘Giornata internazionale dei Musei’ promossa da ICOM, l’ingresso al Castello del Buonconsiglio e alle sedi distaccate di Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico e Castel Caldes sarà gratuito. La giornata è dedicata al ruolo dei musei come...
Leggi
A Castel Thun il convegno “Sigismondo Thun l'oratore"
Sabato 18 maggio a partire dalle ore 9 sarà organizzato un convegno per ricordare la complessa figura di Sigismondo Thun, "l’oratore”, in occasione dei 450 anni della morte. Iprase ha riconosciuto tale iniziativa valida per l’aggiornamento del personale docente della Provincia...
Leggi
Si presentano i video realizzati nell’ambito del progetto europeo PlurAlps
Giovedì 16 maggio alle ore 15, presso il Centro di Formazione Professionale UPT di Cles, alla presenza degli stessi protagonisti, dei registi, degli studenti e insegnanti della scuola di Cles e di tutti gli interessati, verranno proiettati i video professionali realizzati dalla videomaker...
Leggi
Trento Film Festival: i numeri della 67esima edizione
Anche se il sipario si è ufficialmente chiuso, gli echi della 67. edizione del Trento Film Festival risuonano ancora tra le strade e le piazze di Trento, dove si sono svolti - in oltre 30 location - 144 eventi, con ben 127 film proiettati al cinema, sempre con un grande successo di...
Leggi
"70 anni di Tex", nella nuova puntata di Formart
Era il 30 settembre del 1948 quando usciva nelle edicole italiane il primo numero di Tex. Ora, sulla scia dei 70 anni celebrati con un grande evento a Milano dove Tex è nato dalla fantasia di Giovanni Bonelli e dalla mano di Aurelio Galleppini ecco, per iniziativa dell'associazione Museo...
Leggi
"Curare la memoria": un incontro sull'attività di restauro , conservazione e manutenzione del patrimonio dell'Archivio provinciale di Trento
Nel prossimo incontro "Curare la memoria: restauro, conservazione e manutenzione del patrimonio dell'Archivio provinciale di Trento", nell'ambito del ciclo di iniziative organizzate dall'Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni...
Leggi
Ezio Amistadi nuovo presidente del Museo degli usi e costumi della gente trentina
La Giunta provinciale ha provveduto a nominare il presidente del Museo degli usi e costumi della gente trentina, nella persona di Ezio Amistadi (Trento, 1950), laureato in Storia all'università Ca' Foscari di Venezia e in Giurisprudenza alla Statale di Milano, consulente esperto in...
Leggi
I Suoni delle Dolomiti, musica per Arte Sella
Anteprima del Festival musicale con un concerto per sostenere la rinascita del paesaggio e dei percorsi artistici feriti dall’eccezionale evento della tempesta Vaia. A Malga Costa si esibiranno I Solisti Aquilani insieme a Mario Brunello e due ospiti d'eccezione, Vinicio Capossela e...
Leggi
Giornate europee dei mulini: opifici idraulici aperti in Trentino
Le Giornate Europee dei Mulini, giunte quest’anno all’ottava edizione italiana, fanno registrare di anno in anno l’aumento del numero di mulini aperti e del gradimento del pubblico, ma anche la varietà delle attività dedicate alla valorizzazione di questi siti ricchi di fascino. Nel...
Leggi
La comunità e le sue connessioni globali al 44° Pergine Festival
A quali mondi apparteniamo? Con questo attuale interrogativo torna tra il 28 giugno e il 13 luglio Pergine Festival, giunto ormai alla sua 44ma edizione, presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa da Michele Andreaus (vicepresidente Associazione Pergine Spettacolo Aperto) e...
Leggi
Il Festival del Cinema Spagnolo all'Astra dal 14 al 29 maggio
Torna, grazie alla collaborazione di Trentino Film Commission e il sostegno della Provincia autonoma di Trento - Servizio attività culturali il Festival del Cinema Spagnolo. L'appuntamento è all'Astra di Trento, tutti i martedì e i mercoledì, dal 14 al 29 maggio. Ospiti d'onore di questa...
Leggi
Tutta la fame del mondo a Solstizio d'Estate
Fame, all’italiana, non fame, la fama all’inglese. Fame, di cibo, di conoscenza, di libertà, di giustizia, di spensieratezza. Alla fame, compagna atavica dell’umanità dalla sua alba, nemica da sconfiggere in ogni battaglia di civiltà, è dedicata la 29^ edizione del Solstizio...
Leggi
Palazzi Aperti: appuntamento a Casa Depero, sempre più vicina alla città
Il Mart conferma la propria adesione alla manifestazione cittadina Palazzi Aperti, un appuntamento fisso dedicato alla scoperta della storia e della magia dei luoghi storici. Quest’anno l’attenzione è tutta per la Casa d’Arte Futurista Depero, di cui ricorrono i 60 anni della...
Leggi
I premi del pubblico a “Fine Lines” e “Cielo”
Come ogni anno sono due i premi che vengono assegnati attraverso la raccolta dei giudizi del pubblico presente alle proiezioni del Trento Film Festival: Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato al film di Dina Khreino “Fine Lines”, che racconta le...
Leggi