Cultura
Estate con l’archeologia a Tridentum, al Museo delle Palafitte di Fiavé, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino
Mentre a Castel Penede di Nago le ricerche archeologiche stanno aprendo nuovi scenari sulla storia antica del Trentino e il sito di Monte San Martino ai Campi festeggia i 50 anni dalla sua scoperta, tornano gli appuntamenti estivi con l’archeologia. La rassegna, curata dai Servizi...
Leggi
Il giardino d'estate ragazzi: ritorna con 8 spettacoli nella cornice del parco S. Chiara
Tra le tante proposte programmate dal Centro Servizi Culturali S. Chiara per l’estate 2019 non poteva mancare l’offerta dedicata al pubblico dei più piccoli. Si rinnova così l’appuntamento con "Il giardino d'estate ragazzi" che dal 4 luglio al 29 agosto ospiterà otto...
Leggi
Paolo Toschi (1893-1974) “L’etnografo felice”: il Museo di San Michele dedica una mostra allo studioso delle tradizioni appassionato del Trentino
“Paolo Toschi. L’etnografo felice” è il titolo della mostra che sancisce la donazione del Fondo Toschi alla Biblioteca degli Usi e Costumi della Gente Trentina, per un gentile atto di liberalità dei nipoti dello studioso. Il Fondo comprende più di cento tra monografie, estratti e...
Leggi
Il Trionfo Tridentino al Castello del Buonconsiglio
Venerdì 21 giugno dalle 15 alle 20, in occasione delle feste vigiliane, sarà proposto lo spettacolo nei giardini del Castello del Buonconsiglio dedicato al Trionfo Tridentino, festa rinascimentale tenuta nel maniero nel 1547. Ingresso libero.
Leggi
Tra storia delle donne e storia della fotografia
Al via, con una visita guidata e una conversazione a più voci, gli eventi collegati alla mostra in cinque sedi “Signora fotograf(i)a. Collezioni storiche Tirolo - Südtirol/Alto Adige - Trentino”, ideata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria “Argento vivo”, esteso anche...
Leggi
Forum per la cultura in Trentino: formazione condivisa e interattiva
Un percorso formativo attraverso un metodo innovativo, cioè con una costante interazione fra docenti e destinatari della formazione (i responsabili di tutti i comparti culturali del Trentino): è questo il 'Forum per la cultura in Trentino' presentato stamane dall'assessore alla cultura...
Leggi
Al via "Sentinelle di pietra 2019"
Presentata stamani la nuova edizione di "Sentinelle di pietra", la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Museo storico del Trentino. La manifestazione, che mette al centro i forti del Trentino, riparte ancora più ricca di appuntamenti nella sua...
Leggi
Film e musica sotto le stelle
Cinema e musica sotto le stelle. Tornano due eventi culturali, in programma a luglio e ad agosto, tipici dell’estate trentina. Si tratta di Cinema in Cortile, organizzato dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission e di Contrada Larga, che proporrà una serie di...
Leggi
Forum per la cultura in Trentino
Sarà l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a presentare domani 18 giugno alle 11.30, in Sala Rosa-Palazzo della Regione, il "Forum per la cultura in Trentino". Con lui anche la direttrice generale di tsm, Trentino School of Management, Paola Borz.
Leggi
"Far East Festival 2019", nella nuova puntata di Formart.
In un'epoca di grandi investimenti infrastrutturali e logistici, avvenimento che non si vedeva dai tempi del Piano Marshall, è importante approfondire e capire una realtà che è sempre più presente e che si fa sentire: la Cina. Il tema è stato affrontato dalla prima edizione del Far...
Leggi
'Conversazione con tè', con Agostino Portera
Globalizzazione, identità, famiglia nella soicietà globale, educazione e pedagogia interculturale sono fra i temi di cui si parlerà il 18 giugno, martedì, alle 17.30 a Trento presso la Biblioteca della Provincia in via Romagnosi, 7. L'esperto, professore ordinario all'Università di...
Leggi
“La qualità sarà il vero fattore di sviluppo della montagna”
La qualità globale - dai servizi ai prodotti, dal territorio all’organizzazione della cosa pubblica - sarà il vero motore della prossima stagione di sviluppo della montagna. E’ questa la parola chiave che attraversa temi e discussioni agli Stati generali della montagna di Comano Terme....
Leggi
Fugatti: “Autonomia e leva fiscale per il rilancio della montagna”
“Useremo tuti gli strumenti che l’Autonomia ci concede e la leva fiscale per il rilancio della montagna del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, chiude a Comano Terme degli Stati generali della montagna con la nuova visione delle terre alte...
Leggi
Nominato il nuovo comitato scientifico del Mart
Nel segno della continuità il Consiglio di Amministrazione e il Direttore hanno ufficializzato il nuovo Comitato Scientifico del Mart. Una terna composta da grandi nomi le cui competenze sono già state al servizio del museo di Rovereto: Gabriella Belli, Francesco Casetti, Carlo Sisi. A...
Leggi
Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”
“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere...
Leggi
Presentati gli eventi per vivere e conoscere l'area archeologica di Monte San Martino ai Campi
A 50 anni dalla scoperta il sito archeologico di Monte San Martino nel corso dell’estate sarà il protagonista di una rassegna di eventi che prevede visite guidate, esposizioni, conferenze, musica, trekking e passeggiate a tema. Il programma è stato presentato oggi a Riva del Garda,...
Leggi
Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro.
Dal 20 giugno al 26 luglio 2019 in Valsugana orientale si svolgerà il progetto Trentino 2060, un ciclo di conferenze che vede la partecipazione di relatori del calibro di Ernesto Galli della Loggia, Nando Pagnoncelli, Achille Varzi e molti altri. Questa mattina in Provincia la presentazione...
Leggi
Incontro pubblico sui risultati del progetto europeo PlurAlps in Val di Sole
Venerdì 14 giugno, ad ore 20.30, presso la sala assemblee della Comunità della Valle di Sole, si terrà la presentazione pubblica dei risultati raggiunti dal progetto “PlurAlps: migliorare le capacità per uno spazio alpino pluralistico”. Interverranno Antonio Cristoforetti della...
Leggi
Trentino 2060, un ciclo di conferenze in Valsugana: domani la presentazione del programma
Si terrà domani - giovedì 13.giugno - ore 11.30 presso Sala Belli del Palazzo della Provincia, in piazza Dante 15, a Trento - la conferenza stampa di presentazione del progetto Trentino 2060. Trentino 2060 è un ciclo di conferenze su temi di stretta attualità che si svolgerà in...
Leggi
"Apprendisti Ciceroni" con il FAI. Incontro con il presidente Fugatti e gli assessori Spinelli e Bisesti
Anche Trento ha i suoi giovani "Ciceroni", studenti degli Istituti e Licei cittadini che accolgono i turisti stranieri mostrando loro le bellezze architettoniche, storiche e artistiche della Città del Concilio. Non solo: accompagnati dalla Delegazione di Trento del FAI-Scuola, gli...
Leggi
Passo Nord: nasce il nuovo centro collettivo regionale di residenze artistiche
Un progetto interregionale, quello delle residenze artistiche, che ha preso avvio nel 2015 grazie all'accordo tra Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC), 12 Regioni italiane e le due Province autonome di Trento e Bolzano, per favorire l'insediamento, lo sviluppo e il...
Leggi
TrentinoInJazz 2019, otto anni di grande jazz!
Big Daddy Wilson, Tino Tracanna, Jasmine Ashley Terrell, Sonata Islands, Floors, Rita Payés, Marco Furio Forieri, Claudio De Rosa Jr.: sono questi e tanti altri i protagonisti di una ricca ottava edizione di TrentinoInJazz, che porta il jazz internazionale tra estate e autunno nelle più...
Leggi
Concerto di Enrico Pieranunzi e Max De Aloe Duo, al Parco delle terme di Levico
Nel Parco delle Terme di Levico, mercoledì 19 giugno alle ore 21.00, all'anfiteatro naturale, si terrà il primo appuntamento con la grande musica. Ospite della serata sarà il celebre pianista jazz Enrico Pieranunzi accompagnato dall'armonica cromatica di Max De Aloe. Il concerto, per la...
Leggi
50° anniversario della scoperta del sito archeologico di Monte San Martino: venerdì la conferenza stampa
Venerdì 14 giugno, alle ore 11, presso il MAG Museo Alto Garda, a Riva del Garda - piazza Cesare Battisti, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle iniziative in occasione del 50° anniversario della scoperta del sito archeologico di Monte San Martino ai Campi. Gli eventi sono...
Leggi
"Passo Nord": mercoledì la presentazione del nuovo centro collettivo di residenze artistiche
Favorire insediamento, sviluppo e consolidamento di esperienze artistiche, arricchendo nel contempo il territorio: è "Passo Nord", il centro collettivo e diffuso di residenze artistiche del Trentino Alto-Adige Südtirol, nato grazie ad una collaborazione fra alcune realtà delle...
Leggi
Fugatti: “Dagli Schützen un forte messaggio identitario"
“Avete creduto in questo ideale che è un ricordo per il passato ma al contempo un forte messaggio per il presente e anche il futuro. Ricordo per il passato perché il nostro territorio ha avuto nel tempo tante difficoltà. È stato un territorio di confine, che ha vissuto tante tragedie,...
Leggi
"La donna nei francobolli": con i ragazzi del Tambosi per un progetto al femminile
Un progetto culturale per dare più valore alle donne, della loro presenza all'interno della storia passata e contemporanea e un'occasione di scambio e di conoscenza per tanti studenti trentini che hanno avuto modo di approfondire il ruolo di alcuni personaggi femminili partendo...
Leggi
80 capolavori, da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez, rivelano la storia di una infinita e appassionante caccia amorosa
L’arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si...
Leggi
Alla scoperta della "Signora fotograf(i)a": dalla mostra al laboratorio
Continua, a Palazzo Roccabruna, la mostra euregionale dedicata alle donne e alla fotografia. Fra le iniziative, dal 24 al 28 giugno è in programma un workshop dal titolo “Riflessi dal mondo. Io e l'immagine di me”, promosso dall'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino; si tratta...
Leggi
Servizio civile, il ruolo fondamentale degli adulti nella proposta educativa rivolta ai giovani
“Il servizio civile vede protagonista il giovane che decide di dedicare una parte della propria vita a favore della società. Allo stesso tempo, il servizio civile è una sfida rivolta agli adulti che rivestono un ruolo importante nella costruzione di una proposta motivazionale verso i...
Leggi
III° edizione per The#FossileSeaChallenge, focus su ricerca scientifica e divulgazione dei temi geologici
"Le Dolomiti e il Tempo" è l'imput che l'iniziativa "The#FossilSeaChallenge", giunta alla III° edizione, rivolge alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di primo e secondo grado dei territori della regione dolomitica (Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli...
Leggi
L’archeologia alla portata di tutti
Al termine di un anno scolastico che ha registrato oltre 15.000 partecipanti ai laboratori e ai percorsi didattici, i Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento escono dalle aule e dai musei per portare sul...
Leggi
Trentino Book Festival, tra memoria e nostalgia
Torna, per la IX edizione, dal 13 al 16 giugno, il festival letterario, con tanti ospiti illustri: Piergiorgio Odifreddi, Antonia Arslan, Vito Mancuso, Valerio Massimo Manfredi, Antonella Boralevi e tanti altri ancora, per riflettere sul valore della nostalgia, in un mondo che sembra senza...
Leggi
"Undercut. L'oro di legno", dedicata al lavoro dei boscaioli post tempesta Vaia
Sarà DMax canale 52 a trasmettere la nuova serie factual dal titolo "Undercut. L'oro di legno" dedicata al lavoro dei boscaioli nelle aree colpite dalla tempesta Vaia lo scorso 29 ottobre. E' ancora fresco, infatti, il ricordo di quella immane catastrofe che ha abbattuto in una...
Leggi
"Lagorai d'InCanto 2019", 3^ edizione
Al via la terza edizione del festival “Lagorai d’InCanto”, rassegna musicale in acustico che punta alla valorizzazione e promozione del territorio a ridosso della catena del Lagorai e del Gruppo di Cima D’Asta, nata da uno spunto del Comune di Castel Ivano. Giunta al terzo anno di...
Leggi
Al Muse prima riunione del Cda presieduto dal professor Stefano Zecchi
Dopo la nomina avvenuta lo scorso mese di aprile, si è tenuta questo pomeriggio la prima riunione, sotto la presidenza del professor Stefano Zecchi, del consiglio di amministrazione del Muse. Alla riunione, che è stata incentrata su una panoramica dell’organizzazione e delle attività...
Leggi
Ciak trentino per "La volta buona" di Vincenzo Marra
Si sono concluse un paio di giorni fa le riprese in Trentino del nuovo film di Vincenzo Marra, “La Volta Buona”, che vede Massimo Ghini come protagonista, scritta e sceneggiata dallo stesso Marra. Il film è stato girato fra Roma ed Uruguay, mentre in Trentino a fare da location alla...
Leggi
Piattaforma delle resistenze contemporanee lancia #BandoGenerazioni
Con una deliberazione proposta dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti è stato approvato dalla Giunta provinciale il #BandoGenerazioni 2019 di Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, che punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione...
Leggi
Concerto di mandolino e chitarra al Buonconsiglio
Venerdì 7 giugno alle ore 20.45 primo concerto del duo Aonzo-Bernardi. Musiche di Paganini, Mascagni, Marucelli, Calace, Bortolazzi, e Gragnani. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi
La Collezione Cavallini Sgarbi
L’arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si...
Leggi