Ambiente
Qualità dell’aria nel Bacino Padano: la prima indagine dà la parola ai cittadini di 7 regioni
Debutta anche in Trentino “Valuta l’aria”, la prima rilevazione sovraregionale sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del Bacino Padano, nell’ambito del progetto europeo Life Prepair. L’indagine online è rivolta alla popolazione di Valle D'Aosta,...
Leggi
Traffico: rallentamenti in direzione sud
Giornata intensa, come annunciato, sulle principali arterie stradali della nostra provincia a causa dei rientri dal ponte dell’Immacolata e per la Fiera di Santa Lucia che hanno richiamato moltissimi turisti nelle valli e nel capoluogo. La situazione tuttavia non presenta particolari...
Leggi
Colbricon Express: giro di prova con gli assessori Failoni e Spinelli
Realizzata in tempi record, nonostante l'emergenza maltempo delle scorse settimane, è entrata in servizio venerdì 7 dicembre a San Martino di Castrozza, la nuova telecabina Colbricon Express, dopo i lavori di ammodernamento dei sistemi di innevamento completati nelle scorse stagioni. Il...
Leggi
Partnership sulla bio-economia nello spazio alpino
Hub Innovazione Trentino (HIT) e il Centro di Studi Alpino (CSALP/DIBAF) dell’Università della Tuscia, partecipano al progetto europeo AlpLinkBioEco (Linking BioBased Industry Value Chain), finanziato nell’ambito del programma Spazio Alpino 2014-2020 sul tema della bio-economia. Il...
Leggi
Veicoli Euro 6, la riduzione della tassa automobilistica passa al 24 per cento
Al fine di incentivare l’uso di automobili sempre meno inquinanti e considerato i recenti standard delle nuove autovetture, la giunta provinciale ha deciso di ridurre ulteriormente la tassa automobilistica al 24% per le auto della classe Euro 6 a partire dal 2019. Resta invece invariata,...
Leggi
Incontro stamani tra il Presidente Fugatti e i vertici di Trentino Trasporti.
Sicurezza per passeggeri e autisti, rinnovo del parco macchine, tecnologie per migliorare il servizio, più collegamenti tra valli e capoluogo. È stato un confronto ad ampio spettro quello che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha avuto questa mattina con i...
Leggi
Vendemmia 2018: per gli esperti FEM è un’ottima annata
La vendemmia 2018 è stata molto soddisfacente dal punto di vista quantitativo con 1,34 milioni di quintali di uva raccolti. Grazie alle capacità e all’impegno professionale di agricoltori e tecnici anche la qualità dei vini bianchi e rossi è risultata ottima. Se ne è parlato questa...
Leggi
Venerdì a Fierozzo la riunione settimanale della Giunta provinciale
La giunta provinciale di Trento prosegue anche questa settimana con le sedute sul territorio. Dopo Dimaro, Novaledo e Canal San Bovo, il 7 dicembre sarà la volta di Fierozzo, in Valle dei Mocheni, altra zona del Trentino pesantemente colpita dal maltempo. Al termine dei lavori è previsto...
Leggi
Trentingrana Concast sceglie la cogenerazione
Inaugurato nello stabilimento di Spini il cogeneratore intelligente che migliorerà la carbon footprint (impronta di carbonio) di latte e formaggio. Un impegno per l’ambiente che consentirà la riduzione di emissioni per 650 tonnellate di C02 all'anno e un risparmio di energia primaria...
Leggi
Pianificazione energetica: ieri a Trento la conferenza promossa da Aprie
Si è tenuto ieri a Trento il secondo dei tre appuntamenti promossi da Aprie - Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia, che ha avuto l'obiettivo di offrire una visione d’insieme sullo stato dell’arte degli strumenti di pianificazione energetica, in vista anche del prossimo...
Leggi
Confermata per la terza volta la Carta Europea del Turismo Sostenibile all’Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha ottenuto per la terza volta la Carta Europea del Turismo Sostenibile di Europarc Federation. L’annuncio era arrivato a ottobre e la certificazione è stata consegnata nelle mani dell’assessore Matteo Masè e dell’ingegner Valentina Cunaccia a...
Leggi
Natura e cultura nei riconoscimenti Unesco. Un approccio possibile
Il forum a chiusura del convegno internazionale “Natura e Cultura nei riconoscimenti Unesco. Un approccio possibile”, tenutosi oggi a Trento, ha per tema la comunità scientifica – l'interesse di botanici, medici, esploratori, letterati a livello internazionale – che fin dal...
Leggi
Un abete bianco della val Canali per la Presidenza della Repubblica
Un abete bianco del Primiero, prelevato in Val Canali, ha iniziato questa mattina il suo viaggio per Roma, per essere collocato nel Salone di Rappresentanza del Quirinale. Un’iniziativa non nuova per il Trentino, territorio ricoperto per il 63% della sua superficie da boschi, che anche in...
Leggi
Vendemmia 2018 al centro dell’11° Giornata tecnica della vite e del vino
La vendemmia 2018 è stata molto soddisfacente dal punto di vista quantitativo; qualitativamente parlando, invece, l’effetto dei cambiamenti climatici ha messo alla prova le capacità e l’impegno professionale di agricoltori e tecnici. Se ne parlerà giovedì 6 dicembre dalle 9 in aula...
Leggi
Natura e cultura: un binomio premiato dall'Unesco
Natura e Cultura nei riconoscimenti Unesco: il convegno internazionale, apertosi oggi a Trento e che proseguirà nella giornata di domani, ha affrontato il tema delle candidature Unesco miste naturali e culturali. Un'occasione importante per far dialogare saperi e testimonianze, esperienze...
Leggi
Natura e cultura, binomio possibile: convegno Unesco a Trento
Il Trentino ha, si può dire, da sempre un’attenzione particolare al suo ambiente, prova ne è, in epoca recente, il riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio dell’Umanità Unesco, ma anche del sito palafitticolo di Ledro e delle Alpi Ledrensi e Judicaria a Riserva della biosfera...
Leggi
L’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi
Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione...
Leggi
Il presidente Fugatti: "Massimo impegno per contrastare lo spopolamento della montagna"
“90 mila metri cubi di alberi abbattuti, danni alla viabilità e ad alcune case colpite dalle frane, ma la risposta è stata immediata ed efficace grazie al coraggio di chi ha operato in quei giorni e al sostegno della Provincia. C’è molta emozione nelle parole del sindaco di Canal San...
Leggi
Trasferimenti agli enti locali: via libera alla possibilità di accedere al Fondo di riserva
Via libera oggi in via definitiva dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dopo il parere favorevole espresso dal Consiglio delle Autonomie, alla delibera che estende al 2019 la possibilità per i Comuni di richiedere fabbisogni straordinari di cassa sulle...
Leggi
Nominata la Commissione provinciale per il termalismo
La Giunta provinciale ha provveduto nella seduta odierna alla nomina della Commissione provinciale per il termalismo. Prevista dalla legge provinciale 6 del 2011, la Commissione supporta la Provincia nella definizione delle politiche di settore e fornisce pareri sui progetti e sulle...
Leggi
"Translagorai": oggi il vertice con il vicepresidente Tonina
Una riunione costruttiva, che ha confermato la bontà del progetto "TransLagorai", il cui accordo di programma era stato sottoscritto la scorsa estate a Cavalese. Questo pomeriggio, presso la sede dell'Assessorato provinciale all'urbanistica, ambiente e cooperazione, si è tenuto...
Leggi
Arte Sella: riapre l’area di Malga Costa
A seguito degli eventi che si sono abbattuti sulla Val di Sella e sul Trentino il 29 ottobre 2018, grazie al sostegno giunto da istituzioni, artisti, aziende e privati cittadini, Arte Sella ha lavorato alacremente alla ricostruzione dell’Area di Malga Costa e della Cattedrale Vegetale. A...
Leggi
Maltempo e rischio valanghe: l’attenzione degli esperti al territorio trasformato
Potenziali aree di distacco di valanghe per circa 4900 ettari - considerati gli abbattimenti di alberi che ci sono stati a causa del maltempo e le pendenze - per circa 3950 aree di potenziale distacco delle quali 1250 considerate significative; un territorio trasformato da quanto accaduto...
Leggi
Dal 3 al 4 dicembre Convegno Unesco su natura e cultura
Natura e Cultura nei riconoscimenti UNESCO. Un approccio possibile. E' il titolo di un convegno internazionale che si terrà a Trento nelle giornate del 3 e 4 dicembre con lo scopo di confrontarsi e dialogare sul tema delle candidature UNESCO miste naturali e culturali e sulla presenza...
Leggi
Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: seminario oggi a Trento
Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già nel 2015 fra Provincia, Associazione produttori ortofrutticoli trentini, Consorzio vini del Trentino e Fondazione Edmund Mach, a cui sono aggiunti...
Leggi
I 60 anni dell’Istituto Tecnico Agrario, sabato 1° dicembre le celebrazioni
Sabato primo dicembre la Fondazione Edmund Mach celebra i sessant’anni dell’Istituto Tecnico Agrario. La cerimonia, in programma alle ore 9.30 presso l’aula magna, vedrà intervenire i primi diplomati, gli ex docenti, i diplomati dei nuovi indirizzi attivati via via nel corso degli...
Leggi
Singolare emersione dal ghiacciaio della Vedretta di Lares: torna alla luce un raro riflettore portatile austroungarico
Il ritrovamento di un raro riflettore portatile austroungarico, a cento anni dalla fine della Grande Guerra, corona la pluriennale campagna di recupero e valorizzazione del materiale affiorato dai ghiacciai condotta grazie alla collaborazione tra Soprintendenza per i beni culturali, SAT,...
Leggi
Dalla Svizzera un supporto per la gestione e il recupero del legname schiantato
“Bosco svizzero”, l'organizzazione che da circa settanta anni supporta i proprietari forestali del Paese elvetico per la gestione della filiera foresta-legno e coordina le attività formative in materia di sicurezza e tecnica dei lavori di taglio ed esbosco della produzione legnosa, si...
Leggi
Riqualificazione energetica dei condomini: appuntamento il 30 novembre
Si terrà il 30 novembre il primo degli eventi promossi da Aprie - l'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia con l'obiettivo di offrire dei focus sulla riqualificazione energetica dei condomini e una visione d’insieme sullo stato dell’arte degli strumenti di pianificazione...
Leggi
Salute e sicurezza in agricoltura, a San Michele la fotografia del Trentino
Si è aperta, ieri, alla Fondazione Edmund Mach la due giorni di convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’Inail – Direzione...
Leggi
Il parcheggio di Vallesinella tornerà ad essere un pascolo
Dopo quasi tre anni di istruttoria e progettazione, sono iniziati a fine ottobre i lavori che porteranno al recupero del pascolo che aveva lasciato il posto all’attuale parcheggio di Vallesinella. Uno dei primi impegni del Presidente del Parco, Joseph Masè, nella primavera del 2016, è...
Leggi
Il maltempo costringe all'integrazione del Protocollo d'Intesa in materia di finanza locale
Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha partecipato oggi ai lavori del Consiglio delle autonomie locali impegnato nell’esame dell’integrazione del Protocollo d'intesa in materia di finanza locale per il 2018. Lo ha introdotto ai lavori il Presidente del Cal...
Leggi
Forum annuale di Eusalp ad Innsbruck. Traffico e sostenibilità i temi al centro del dibattito
"Costruire assieme il futuro”. Questo lo slogan del secondo forum annuale della strategia europea macroregionale alpina Eusalp in corso di svolgimento a Innsbruck. Al forum partecipano i rappresentanti delle 48 regioni alpine. Durante l'incontro si è parlato dei piani per la...
Leggi
Salute e sicurezza in agricoltura
Domani e venerdì la Fondazione Edmund Mach di San Michele a/Adige ospiterà i lavoro del convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari,...
Leggi
Life PREPAIR: il progetto europeo lancia una campagna per ridurre l'inquinamento da riscaldamento domestico a legna
Fra le diverse emergenze da affrontare dopo la fase di maltempo di fine ottobre, vi è anche quella legata agli alberi caduti e al loro utilizzo, che dovrà avvenire in una logica di filiera, perché siano valorizzati all'interno del sistema trentino. Fra i diversi impieghi, vi è quello...
Leggi
Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore
Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per...
Leggi
Al via il bollettino valanghe dell'Euregio
Bollettini e previsioni valanghe sovraregionali sempre aggiornati per tutto il territorio dell’Euregio saranno presto a disposizione gratuitamente di tutti gli scialpinisti e i frequentatori della montagna sul sito www.valanghe.report. Si tratta del progetto trilingue Lawinen.report,...
Leggi
Repair Cafè di HIT a Trento. Love is in the Repair!
Il tema del riuso e della partecipazione attiva al recupero di oggetti e materiali destinati allo smaltimento e quindi onerosi sul fronte della riduzione dei rifiuti ha convogliato oggi al Bookique di Trento, richiamati dall’invito al Repair Café di HIT-Hub Innovazione Trentino,...
Leggi
Pianificazione energetica e riqualificazione dei condomini: in arrivo tre eventi
Pianificazione energetica e riqualificazione dei condomini: sono in arrivo tre eventi promossi da Aprie - l'Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia che hanno l'obiettivo di offrire una visione d’insieme sullo stato dell’arte degli strumenti di pianificazione energetica,...
Leggi
Fugatti: essere comunità solidale vuole dire anche consumare i frutti coltivati con passione e fatica su questa terra
Non è purtroppo così scontato trovare qualcuno che sappia dire grazie. Ma gli agricoltori trentini questa capacità ce l’hanno ancora, anche se sono stati messi a dura prova dalle gelate dell’anno scorso e dalla furia del vento e della pioggia di pochi giorni fa. Per questo ha assunto...
Leggi