Ambiente
"Un secolo di storia, ma il futuro dei parchi trentini è legato ad agricoltura e turismo sostenibili"
Da quando, era il 1919, l’alpinista, naturalista, etnografo e fotografo irredentista Giovanni Pedrotti intuì per primo l’importanza di istituire delle aree protette in Trentino, sono trascorsi cent’anni. Un secolo di “ambientalismo” che oggi è stato ricordato e riletto alla Casa...
Leggi
Viabilità nella zona del Baldo: confronto su alcune proposte migliorative fra Provincia e Comuni veneti e trentini
Migliorare i collegamenti fra la valle dell’Adige e il lago di Garda, attraverso il monte Baldo. Questo il tema affrontato nel corso di un incontro, tenuto nei giorni scorsi a Malcesine, fra i rappresentanti dei comuni Comuni di Ala, Avio, Dolcè, Ferrara Monte Baldo, Brenzone, Torri del...
Leggi
Domani a Trento un convegno per celebrare i 100 anni dei due parchi naturali
Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino festeggiano cento anni di storia. Un traguardo che hanno deciso di onorare con un convegno pubblico, organizzato per domani, mercoledì 25 settembre alla Casa della SAT a Trento. L’intenzione è quella di...
Leggi
Alto Garda e grandi opere: il punto sui lavori nell’incontro Provincia-sindaci
Una fotografia che fa il punto sulle opere pubbliche più attese dalla comunità dell’Alto Garda Ledro, dal collegamento San Giovanni - Cretaccio, alla ciclabile del Garda. È quella che è stata messa a fuoco nell’incontro di ieri sera con i sindaci della zona e i rappresentanti della...
Leggi
Inaugurato il Giardino dei Ciucioi a Lavis con il presidente Fugatti
C’era anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, oggi nel tardo pomeriggio, all’inaugurazione del Giardino Bortolotti a Lavis, più comunemente noto come Giardino dei Ciucioi, accanto agli amministratori della Rotaliana e al sindaco Andrea Brugnara. “Tommaso Bortolotti fu...
Leggi
Mobilità elettrica, il piano provinciale e il quadro operativo
Si è svolto nel pomeriggio, al MuSe, il convegno dedicato alla mobilità elettrica e, in questa sede, è stato presentato da Maurizio Fauri, docente dell'Università di Trento, il Piano provinciale dedicato. Fauri, in collaborazione con l'assessorato competente - vicepresidente Mario...
Leggi
Le gallerie di Miniera San Romedio e le Plaze di Dermulo: come valorizzare un territorio
Due progetti che possono contribuire allo sviluppo del territorio, grazie alle loro potenzialità turistiche e alla valorizzazione di luoghi di rilevanza storica e paesaggistica, sono stati i temi al centro della visita di ieri in Val di Non del presidente della provincia autonoma di Trento...
Leggi
“Elettricittà”, colorare di verde la tua città'
E' domani, venerdì 20 settembre, l'appuntamento al MUSE per la Settimana europea della Mobilità. Alle 15 in Sala conferenze si aprirà il convegno a cui parteciperanno Nicola Fruet Presidente NEOGY che relazionerà su “Le reti e le sinergie”; Massimo Minighini Direttore Tecnico NEOGY...
Leggi
Failoni: “Latif, eccellenza trentina nel mondo e nella sicurezza degli impianti a fune”
Dalla ruota panoramica di Las Vegas agli stadi dei mondiali di calcio di Doha e Brasile (compreso il mitico Maracanã), dalle funivie delle Alpi ai pozzi petroliferi alla grandi navi: c’è un filo, anzi una robusta fune di acciaio, che lega alcuni tra i migliori impianti al mondo. Il filo...
Leggi
Con Trento Smart City Week ritornano i Repair Café
In tempo di Smart City Week, nella serata di sabato 21 settembre, dalle 18:00 alle 20:50 riparatori volontari, professionisti e curiosi potranno testare le proprie doti di riparazione partecipando al "Riparaparty: ti sfidiamo ad aggiustarlo!" Un’occasione per cimentarsi...
Leggi
Eletric Mobility Day, la giornata della mobilità elettrica
La Settimana Europea della Mobilità, iniziata ieri in tutt'Europa e promossa dalla Commissione Europea, si concluderà il 22 settembre. Il tema dell'edizione di quest'anno è la mobilità pedonale e ciclabile. Grazie al sostegno del Progetto Europeo Life Prepair, il 20 settembre sarà una...
Leggi
Conca D'Oro a Bassano: un'esperienza da cui imparare
Producono ortaggi in serra e in campo aperto, coltivano gli ulivi e raccolgono le olive per trasformarle in pregiato olio, il grano per farne farina, gestiscono un rinomato ristorante e vendono le loro specialità all’interno di una bottega e al mercato settimanale con una loro...
Leggi
Cimice asiatica: FEM identifica in Trentino due insetti antagonisti
“E’ una buona notizia, un punto di partenza su cui lavorare per poter dare risposta ad un problema che preoccupa molto gli agricoltori trentini”. Così il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l’assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli che oggi, insieme al presidente di...
Leggi
Un film sulla storia di Albino Mayom Kuel: dal Sudan al Trentino al servizio degli altri
La storia di Albino Mayom Kuel, profugo dal Sudan in Italia negli anni 60, studente di medicina a Padova e poi per anni medico all'ospedale di Ala, ma anche consigliere e assessore comunale, è di quelle che non si dimenticano. Il docufilm presentato oggi, "Nero e bianco", scritto...
Leggi
A Primiero il Congresso dei carabidologi europei
Dopo cinquant’anni dal primo Congresso, si è aperto oggi a Primiero il 19° European Carabidologists Meeting. Il congresso dei carabidologi europei (European Carabidologists Meeting) è tradizionalmente un momento di incontro in cui ricercatori da tutta Europa (e non solo) discutono...
Leggi
Emergenza cimice asiatica: il punto con la Fondazione Mach
I colleghi giornalisti sono gentilmente invitati oggi, lunedì 16 settembre, alle ore 14.30, presso la Sala stampa della Provincia, a Trento, dove si terrà una conferenza stampa nella quale saranno illustrate le attività di ricerca e sperimentazione in corso per fronteggiare la cimice...
Leggi
Tempesta Vaia: un ddl per acquisire i beni interessati dalle situazioni di rischio elevato
Punta a riconoscere alla Giunta provinciale un maggiore ambito di manovra in caso di eventi calamitosi, il disegno di legge che oggi l'esecutivo, nella sua riunione a Luserna, ha approvato. Il ddl, come chiarito dal presidente Maurizio Fugatti, fa seguito a un emendamento che era stato...
Leggi
Prodotti trentini: vanno promossi anche nelle manifestazioni locali
Incentivare la presenza e la promozione dei prodotti trentini non solo nelle manifestazioni organizzate direttamente dalla Provincia, ma anche in quelle promosse da soggetti pubblici o privati diversi dell’ente provinciale. Punta a questo il conchiuso adottato oggi dalla Giunta, nella...
Leggi
Altri 2 milioni di euro per la manutenzione e la pulizia degli alvei
Sarà integrato di un importo pari a 2 milioni di euro lo stanziamento per gli anni 2020, 2021 e 2022, dedicato alla manutenzione ordinaria degli alvei, con particolare riferimento alle attività di taglio della vegetazione e – dove necessario – dello svaso del materiale in eccesso. Lo...
Leggi
Sottoscrizione convenzione recupero muretti a secco
CONFERENZA STAMPA Lunedì 16 settembre, alle ore 10.30, San Michele all’Adige Sala Specchi Fondazione Edmund Mach SOTTOSCRIZIONE CONVENZIONE RECUPERO MURETTI A SECCO
Leggi
Trentino trasporti, problemi con l'aggiornamento delle validatrici
Trentino trasporti informa che oggi, 12 settembre 2019, si è verificato un problema nell'aggiornamento della piattaforma informatica presente sugli autobus urbani di Trento, Rovereto e Riva del Garda.
Leggi
Zanotelli ai bambini di Livo e Rumo: "Formazione e impegno, per il bene di tutta la comunità"
In modo del tutto informale, sedendo in mezzo al semicerchio dei bambini come a Livo o ascoltando in classe quanto hanno imparato assieme al loro insegnante a Rumo, l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli ha inaugurato il nuovo anno scolastico nelle...
Leggi
Domani a Luserna la riunione della Giunta provinciale
Sarà la sala del Consiglio del Comune di Luserna ad ospitare domani i lavori della Giunta provinciale di Trento che prosegue i suoi incontri settimanali con le amministrazioni del territorio. La seduta dell'esecutivo sarà preceduta, verso le 9.30, dalla firma del protocollo che dà il via...
Leggi
Fugatti: “Servizi di qualità per tutti i cittadini, in città come nelle valli”
Formazione, sviluppo di competenze e ricerca. La Fondazione Franco Demarchi rappresenta un importante presidio sul territorio provinciale, grazie a 78 sedi dell’Università della Terza età e del tempo libero distribuite dalla città alle valli, e propone alla cittadinanza opportunità per...
Leggi
E' on line la pagina di Trentino Clima 2019
E' on line la sezione web dedicata di Trentino Clima 2019 ( trentinoclima2019.climatrentino.it ), l'evento che si terrà a Trento dal 23 al 26 ottobre, con al centro la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC). Dedicato in particolare al tema dei...
Leggi
Da domani gli orari invernali del trasporto pubblico locale.
Domani, giovedì 12 settembre 2019 entrano in vigore gli orari invernali del trasporto pubblico locale (Urbano di Trento e di Rovereto, Extraurbano e Ferrovia FTM). Gli orari della Ferrovia Trento – Borgo Valsugana – Bassano del Grappa proseguono invariati fino al 14 dicembre 2019.
Leggi
Villa Angerer, riconversione degli spazi per un futuro nel campo della ricettività e del benessere
Nuova vita per Villa Angerer. Dopo la firma dell'accordo fra Provincia e Comune di Arco per il recupero e la riqualificazione dello storico immobile, la comunità del centro dell'Alto Garda si è riunita ieri sera per ragionare sulle prospettive di sviluppo della Villa, alla luce della...
Leggi
Tonina e Segnana: “Tecnologia al servizio dei bisogni dei cittadini”
Le nuove tecnologie sostengono inediti modelli di progettazione ed erogazione dei servizi di welfare. Una innovazione tecno-sociale che deve generare benessere e crescita economica - per le imprese e le persone – basandosi su un modello territoriale collaborativo che interconnetta...
Leggi
Nuove linee guida per la gestione di malghe e pascoli d’alpeggio
C’è tempo fino al 26 settembre per formulare osservazioni al documento che illustra la cosiddetta “prassi di riferimento” per la gestione di malghe e pascoli d’alpeggio. Con il documento, elaborato dal Tavolo “Gestione malghe e pascoli” condotto da UNI (Ente nazionale italiano...
Leggi
Il Consorzio elettrico di Storo ha celebrato i suoi 115 anni
Orgoglio e fiducia. Il Consorzio elettrico di Storo (Cedis) ha raggiunto il traguardo dei 115 anni, che i soci hanno celebrato domenica con il proprio presidente Giorgio Rossi e le autorità locali. Nel corso della sua storia, questa realtà ha consentito al Basso Chiese e ad una parte della...
Leggi
Agriturismo, un nuovo disegno di legge
Riorganizzare l'attività agrituristica nell'ottica di semplificare la normativa, ma, in particolare, di favorire un deciso miglioramento qualitativo dell’offerta e dei servizi connessi. Sono questi gli obiettivi del nuovo disegno di legge proposto dall’assessore provinciale...
Leggi
Dal 12 settembre 2019 cambiano gli orari del trasporto pubblico locale.
Giovedì 12 settembre 2019 entrano in vigore gli orari invernali del trasporto pubblico locale (Servizi Urbani di Trento e di Rovereto, Servizio Extraurbano e Ferrovia Trento - Malè - Mezzana). Quest'anno, i libretti orari saranno distribuiti gratuitamente ai Clienti (1 copia per ogni...
Leggi
Palio delle botti, ad Avio atleti da tutta Italia
Applausi, applausi e ancora applausi per gli atleti che da tutta Italia hanno raggiunto Avio per la finalissima del palio nazionale delle botti delle città del vino che si svolgerà questo pomeriggio a Sabbionara. Le rappresentanze delle dieci squadre finaliste – tra le quali c’è anche...
Leggi
Carte della pericolosità e carta di sintesi della pericolosità: gli appuntamenti della prossima settimana
Contengono tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, alluvionali e valanghivi o di altra natura; sono strumenti di pianificazione e prevenzione, adottati dalla Giunta provinciale nel mese di luglio, attualmente depositati presso gli uffici in visione, per...
Leggi
Agriturismo: lunedì 9 settembre la conferenza stampa di presentazione del nuovo disegno di legge
Riorganizzare l'attività agrituristica nell'ottica di semplificare e alleggerire la normativa. Sono questi gli obiettivi del nuovo disegno di legge proposto dalla Giunta provinciale. Le novità saranno presentate dall’assessore provinciale all’agricoltura, caccia e pesca Giulia...
Leggi
Campo sentieri Dolomiti UNESCO, 58 ragazzi imparano l'importanza della cura del territorio montano
Erano partiti da Cortina d'Ampezzo verso il campeggio Cadore il 26 giugno scorso in occasione della celebrazione del Decennale del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti, 58 ragazzi dai 12 ai 17 anni provenienti dalle sezioni SAT-Trentino e dalle sezioni CAI di Alto Adige, Veneto e Friuli...
Leggi
Tonina: “Sostenibilità al centro del futuro piano provinciale della mobilità”
Accessibilità e sostenibilità. A fronte dell'aumento delle presenze di turisti nelle valli del Parco naturale Adamello Brenta (più 10% nell'estate 2019 rispetto allo scorso anno), la mobilità merita di essere ripensata. Se ne è discusso oggi nell'ambito del convegno promosso a Portolo...
Leggi
Gli orari invernali del trasporto pubblico locale
Giovedì 12 settembre 2019 entrano in vigore gli orari invernali del trasporto pubblico locale (Servizi Urbani di Trento e di Rovereto, Servizio Extraurbano e Ferrovia Trento - Malè - Mezzana). Gli orari della Ferrovia Trento – Borgo Valsugana – Bassano del Grappa proseguono invariati...
Leggi
Finanziata la sistemazione della strada alternativa per Ranzo
Circa 416mila euro, pari all’85% della spesa ritenuta congrua: a tanto ammonta il contributo che la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, ha deciso di stanziare per la sistemazione della strada comunale in località “Paone", come...
Leggi