Ambiente


Ambiente , Attualità
Giovedì, 12 Dicembre 2019

ll cordoglio della Provincia per la scomparsa dell’ingegner Giulio Andreolli

“L’ingegner Andreolli ha dato un contributo importante al Trentino e anche alla Provincia autonoma, con cui aveva sviluppato una collaborazione almeno decennale. Stimato professionista, impegnato sui temi della qualità del progetto architettonico e della gestione del paesaggio, aveva...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Giovedì, 12 Dicembre 2019

Fugatti: ”Il Trentino è fatto di donne e uomini che sanno affrontare l’emergenza”

Il tradizionale scambio di auguri tra i forestali trentini e la Giunta provinciale, che si è svolto questa mattina nel palazzo della Provincia, ha offerto l’occasione per fare un breve bilancio di un anno di grande attività, anche per le conseguenze della tempesta Vaia. Il presidente...


Leggi
Ambiente
Martedì, 10 Dicembre 2019

La lince B132 è ancora presente in Val di Ledro

La lince B132 è ancora presente in Val di Ledro, lo dimostra un raro video realizzato dai cacciatori della riserva di Molina di Ledro. Un breve video, girato nei giorni scorsi sui versanti di Tremalzo, documenta infatti la presenza del felide nel Trentino sud-occidentale, ad oltre sei mesi...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 09 Dicembre 2019

Tonina: "Sul Brennero lavoro comune e soluzioni condivise da tutti i territori. Ottima la collaborazione con RFI"

Si è riunita oggi a Monaco di Baviera, presso il Ministero dell'edilizia abitativa, delle costruzioni e dei trasporti, la Conferenza dei presidenti della Comunità d'azione ferrovia del Brennero, per esaminare gli aggiornamenti relativi all'avanzamento delle fasi progettuali e...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 06 Dicembre 2019

Il presidente Fugatti in visita alla Latteria sociale di Castelfondo

In margine alla riunione di Giunta di stamani, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Giulia Zanotelli, Achille Spinelli e Mattia Gottardi, ha visitato la Latteria sociale di Castelfondo, uno dei caseifici della Val di Non soci del Consorzio Trentingrana. Con...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 06 Dicembre 2019

Tonina, "Questo è un momento fondamentale di confronto e dialogo"

A Feltre si è svolto l'annuale incontro del Collegio dei Sostenitori con i vertici della Fondazione Dolomiti UNESCO. "Molto più di un incontro istituzionale di un organo statutario della Fondazione per relazionare in merito al bilancio delle attività svolte", ha detto il...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Venerdì, 06 Dicembre 2019

Ancora precaria la situazione sulla Statale 421 per Molveno

Nonostante l’attivazione immediata delle opere di messa in sicurezza, e un lavoro ininterrotto da parte dei servizi provinciali e di una ditta specializzata in disgaggi, si prolunga la chiusura della statale 421 interessata due settimane fa da una frana. Questa mattina I tecnici del...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 06 Dicembre 2019

Tonina: polemiche strumentali sulla Fondazione Dolomiti UNESCO

“Quelle mosse da alcune associazioni ambientaliste in questi giorni sono polemiche strumentali. Basti solo ricordare che Federica Corrado, presidente di CIPRA Italia, una delle associazioni sostenitrici della Fondazione Dolomiti UNESCO, ci ha scritto in questi giorni rinnovando...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 06 Dicembre 2019

Accordo per riqualificare il sentiero B06 Patascoss – Lago di Nambino

150.000 euro è l’importo prenotato sull’esercizio finanziario 2020 per la riqualificazione del sentiero B06 Patascoss - Lago di Nambino, oggetto di un accordo di programma tra la Provincia, il Parco Naturale Adamello - Brenta e il Comune di Pinzolo che è stato approvato oggi dalla...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 06 Dicembre 2019

E-bike, nuovi criteri per dare impulso alla mobilità sostenibile

Dare maggiore impulso alle politiche di incentivazione ambientale, cominciando dalla mobilità sostenibile, settore strategico per migliorare la vivibilità urbana e garantire una territorio più green. Questo l’obiettivo dei nuovi criteri attuativi della legge provinciali sull'energia,...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 05 Dicembre 2019

Oggi alla FEM la 2^ giornata zootecnica alla presenza dell’assessore Giulia Zanotelli

Dalla corretta routine di mungitura all’igiene negli ambienti di produzione, dalla gestione dei farmaci alla giusta archiviazione della documentazione aziendale con l'ausilio di schede di registrazione ed uno sguardo ai principali riferimenti normativi. Sono queste alcune delle tematiche...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 05 Dicembre 2019

Tutela e promozione del paesaggio viticolo: un convegno multidisciplinare a Trento

Si sono aperti questa mattina presso la facoltà di Giurisprudenza i lavori di un convegno interdisciplinare sul tema "Il paesaggio viticolo tra tutela e promozione: problemi e prospettive". Presenti docenti, ricercatori ed esperti di vari ambiti che nel corso della giornata...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Verso la revisione del Piano Urbanistico Provinciale

“Dai cambiamenti climatici alle grandi trasformazioni dei settori economici che hanno ormai superato la rigida zonizzazione delle aree funzionali, fino alla mobilità che deve diventare uno strumento effettivamente sostenibile per connettere le diverse parti del territorio. Queste le...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Martedì, 03 Dicembre 2019

La Carta Europea del Turismo Sostenibile al Parco dello Stelvio

Tra le 34 aree protette italiane certificate come destinazioni turistiche sostenibili, 110 in totale in Europa, da oggi c'è anche il Parco nazionale dello Stelvio. Ieri a Bruxelles, presso il Comitato Europeo delle Regioni, la cerimonia di consegna al Parco della Carta Europea del Turismo...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 02 Dicembre 2019

Tre anni di LIFE FRANCA, il progetto europeo che sensibilizza sui rischi alluvionali

Coinvolte in tre anni più di 80 mila persone tra mostre, caffè scientifici, conferenze e corsi d’aggiornamento. Con un grande obiettivo: promuovere l’approccio dell'anticipazione per migliorare la gestione del rischio alluvionale in Trentino. Venerdì 6 dicembre al MUSE l’evento...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 02 Dicembre 2019

Prime riflessioni sulla revisione del Piano Urbanistico Provinciale

A dieci anni dall'approvazione della sua ultima versione, il Piano Urbanistico Provinciale è chiamato oggi ad un nuovo aggiornamento per poter rispondere alle nuove sfide con cui il Trentino sarà chiamato a confrontarsi e che richiedono di rivedere e adeguare alcune previsioni e di...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Sabato, 30 Novembre 2019

Fugatti: "Vigili del Fuoco volontari, un corpo che c'è e che sa guardare avanti"

Giorno di festa questo di Santa Barbara per i 13 corpi dei Vigili del Fuoco Volontari di Trento. "Una storia che continua", recitava significativamente il titolo della manifestazione apertasi alle 14.30 in piazza Duomo con le manovre dimostrative e le esercitazioni, e proseguita...


Leggi
Ambiente
Sabato, 30 Novembre 2019

Dolomiti UNESCO: gestori di rifugio in formazione per raccogliere le sfide future

“Siete gli ambasciatori del riconoscimento UNESCO perché vivete nel cuore delle Dolomiti e ne toccate con mano le sfide”. Così il vicepresidente della Provincia, Mario Tonina, intervenuto ieri a Val di Zoldo nel bellunese, dove si è conclusa la terza edizione del corso di formazione...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 29 Novembre 2019

Fugatti su vicenda KJ2: “Solidali con Rossi e Zanin"

“Siamo dispiaciuti e vogliamo esprimere solidarietà, nella consapevolezza che la gestione degli orsi problematici è impresa delicata e difficile, che talvolta impone a chi amministra la cosa pubblica di adottare decisioni per garantire l’incolumità dei cittadini”. Così il...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 29 Novembre 2019

Abbattuto dai forestali un cinghiale in Val di Fiemme

Lo scorso 26 novembre il personale della Stazione forestale di Predazzo ha provveduto all’abbattimento di un esemplare maschio di cinghiale del peso di 81 kg, sul territorio del comune di Tesero. Ciò in applicazione della disciplina per il controllo del cinghiale, che persegue...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 29 Novembre 2019

APPA e APRIE dialogano con il Ministero dell'Ambiente: combustione domestica della biomassa legnosa e inquinamento atmosferico

Si tiene il 2 e il 3 dicembre a Trento, presso l’Aula Grande della Fondazione B. Kessler, il Laboratorio Tematico “Combustione della biomassa ad uso civile. Buone pratiche e problemi aperti: enti locali a confronto”, organizzato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del progetto...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 28 Novembre 2019

Sabato a Caderzone "Le ricerche scientifiche del Parco Naturale Adamello Brenta"

Sabato 30 novembre alle ore 20.30 la splendida sala di Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone Terme ospiterà la serata pubblica dal titolo “Le ricerche scientifiche del Parco Naturale Adamello Brenta”. Protagonisti dell'evento saranno alcuni degli studenti che negli ultimi due anni hanno...


Leggi
Ambiente , Salute e benessere
Giovedì, 28 Novembre 2019

Ospedale di Cavalese: tempi e modalità certe di progettazione

“La progettazione esecutiva del nuovo ospedale di Cavalese verrà effettuata da un gruppo di lavoro interno alla Provincia, facente capo all’Umst Grandi opere e ricostruzione, in stretta collaborazione con il personale sanitario e il territorio, al fine di agevolare la massima...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 27 Novembre 2019

L’assessore Zanotelli in visita ai cantieri del Servizio Bacini montani in Valsugana, Val dei Mocheni e Valli di Fiemme e Fassa

L’assessore all’Agricoltura foreste e difesa del suolo, Giulia Zanotelli, accompagnata dal dirigente Roberto Coali e dai direttori di zona, ha visitato ieri alcuni cantieri del Servizio Bacini montani in Valsugana, Val dei Mocheni e nelle Valli di Fiemme e Fassa dove sono ancora in corso...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 27 Novembre 2019

Tonina, "L'’Ordine degli Architetti è da sempre un interlocutore molto significativo"

Quando il vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina ha sottolineato, intervenendo all'assemblea dell'Ordine degli Architetti, che "il problema legato al sorteggio sarà risolto a breve attraverso alcune modifiche regolamentari proposte dal Presidente Fugatti ", nella...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 27 Novembre 2019

La tradizione trentina ad “Artigiano in fiera”

Il Trentino conferma e consolida con 34 aziende partecipanti la propria presenza a questa importante manifestazione. Per nove giornate il pubblico avrà la possibilità di acquistare, vedere e toccare prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, autentici, originali e di primissima...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Mercoledì, 27 Novembre 2019

Torna Ospitalia, la sostenibile bellezza dell’ospitalita’

Torna “Ospitalia”, il progetto culturale che si focalizza sul recupero e sulla valorizzazione dello stile italiano dell’ospitalità, con un particolare riguardo alla crescita sostenibile e responsabile dei territori. Un’azione che nasce dal presente, ma che guarda al futuro,...


Leggi
Ambiente
Martedì, 26 Novembre 2019

Parco Naturale Adamello Brenta: conclusi i lavori in Val Genova e in Vallesinella

Nel corso del mese di novembre, il Parco Naturale Adamello Brenta ha portato a termine due importanti opere in Val Genova e in Vallesinella. In Val Genova è stata ricostruita la passerella sul Rio Siniciaga lungo il Sentiero delle Cascate che era stata distrutta dalla tempesta Vaia. Il...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 26 Novembre 2019

La Residenza Mayer in corsa per il premio alla migliore residenza universitaria

La residenza universitaria Mayer di Trento è stata selezionata dalla Commissione ministeriale paritetica alloggi e residenze per studenti universitari per il Premio intitolato al professor Romano Del Nord. Una notizia molto positiva per l'Opera universitaria, per gli studenti che risiedono...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 26 Novembre 2019

Trentino Experience Center, Fugatti:” Sinergia tra diversi attori per dare impulso al territorio”

"Questa esperienza, che vede una forte sinergia tra attori locali, può dare un forte impulso a Rovereto e alla Vallagarina. Anche in questa occasione, come in altri progetti, Autostrada del Brennero dà prova di essere un operatore del territorio che mette le sue capacità a fattor...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 25 Novembre 2019

Il valore aggiunto delle Dolomiti sta (anche) nel confronto internazionale

"L’educazione e la formazione devono essere in grado di sostenere la crescita della consapevolezza della responsabilità che il riconoscimento UNESCO comporta ma anche per aumentare la partecipazione di tutti alle decisioni di gestione che non possono essere calate dall’alto ma...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Venerdì, 22 Novembre 2019

Sarà aggiornato il Protocollo per la gestione degli alberi ai bordi delle strade statali e provinciali

La Provincia continuerà a mantenere alta l’attenzione sulla vegetazione che cresce a bordo strada, con riferimento soprattutto ai possibili effetti di eventi atmosferici di forte intensità,come previsto da un Protocollo adottato nel 2011. I contenuti di questo Protocollo dovranno...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 21 Novembre 2019

Gestione dinamica della velocità con “BrennerLEC”: ecco i risultati

Gestire dinamicamente la velocità porta molti vantaggi. Il progetto Europeo LIFE “BrennerLEC”, capitanato da A22 con la partecipazione attiva delle Agenzie per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, dell’università di Trento, del NOI Techpark e di CISMA Srl è giunto...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 21 Novembre 2019

Più territorio e più qualità per l’agriturismo trentino

Più territorio, più qualità, queste le sfide del settore agrituristico trentino, alla luce anche della nuova legge provinciale in materia. Se ne è parlato oggi a Trento, presso il Castello del Buonconsiglio, nel corso di una tavola rotonda organizzata dalla Provincia in collaborazione...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 21 Novembre 2019

Entra nel vivo il progetto di nuove imprese a Luserna

Il fine settimana prossimo 10 candidati imprenditori presenteranno a Luserna i propri progetti per avviare altrettante attività sull’Altopiano Cimbro. E’ questo il primo, importante risultato del progetto “Per un nuovo futuro Cimbro”, nato all’indomani degli Stati generali della...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 15 Novembre 2019

Maltempo. Pericolo valanghe in alta quota, problemi alla viabilità in val di Fassa e Alta val di Non

Il Trentino sarà investito dal maltempo anche nel fine settimana. Nevicate sono attese nella notte e soprattuto nella serata di domani. Le condizioni più critiche si registrano in val di Fassa e in Alta val di Non, dove la neve e, soprattutto, il pericolo dello schianto di alberi ha messo...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 15 Novembre 2019

Tonina: "Meteo, il Trentino investe in prevenzione e sicurezza"

“Il Trentino investe da anni nella prevenzione e nel monitoraggio degli eventi climatici, legati anche al meteo. La Provincia autonoma di Trento ha rafforzato, e continuerà a farlo, la rete estesa di servizi essenziali rivolti al territorio, avendo come obiettivi sia la prevenzione ma...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 15 Novembre 2019

Utilizzo dei prodotti locali: l'invito a fare sistema

"Promuovere i prodotti trentini significa promuovere il nostro territorio nella sua interezza. Non è una imposizione ma un invito a fare sistema per sentirsi da un lato attori della promozione territoriale e dall’altro sostenitori dei nostri agricoltori" è l'appello fatto oggi...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 15 Novembre 2019

Fondo Comuni Confinanti: il presidente Fugatti ha incontrato il Ministro per gli Affari regionali Boccia

Positivo l'esito dell'incontro di oggi a Roma con il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie locali Francesco Boccia sul Fondo per i Comuni Confinanti, a cui ha preso parte, assieme al Comitato paritetico di gestione, presieduto dal deputato Roger De Menech, il Presidente della...


Leggi
Ambiente , AVVISI
Venerdì, 15 Novembre 2019

Concorso BrennerLec: da oggi si comincia a raccogliere punti!

Parte oggi la sfida lanciata da Shelly, la nuova App studiata per aiutare gli automobilisti a familiarizzare con il progetto BrennerLec, una sperimentazione di gestione dinamica della velocità che si pone tre obiettivi: ridurre l’inquinamento, rendere il traffico più fluido e, di...


Leggi