Ambiente


Ambiente , Attualità
Venerdì, 18 Ottobre 2019

Qualità dell'aria: disponibile il report mensile di settembre

Sul sito di Appa è disponibile il report mensile di settembre sulla qualità dell'aria. I dati raccolti hanno evidenziato un indice di qualità moderato. Il giudizio è determinato da valori moderatamente elevati per l’inquinante ozono, per il quale però si registrano delle...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 18 Ottobre 2019

La Giunta provinciale ad “A come…Legno”

Dal bosco al prodotto finito: tutta la filiera del legno è presente ad “A come…Legno”, grande manifestazione organizzata dall’Associazione artigiani inaugurata oggi a Trento Sud, in via San Vincenzo, alla presenza della Giunta provinciale, guidata dal suo presidente Maurizio...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 17 Ottobre 2019

In Trentino per studiare l'esperienza LIFE+TEN

Trento, 17 ottobre - Quattro Regioni nella Provincia di Trento per conoscere il progetto LIFE+TEN (http://www.lifeten.tn.it). Il Ministero dell’Ambiente ha scelto di valorizzare, attraverso il progetto Mettiamoci in RIGA (Linea LQS), quanto fin qui realizzato nel territorio trentino,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 17 Ottobre 2019

Focus Live Festival, il primo festival della scienza a Trento

Una tre giorni di intense “emozioni” scientifiche grazie alla collaborazione tra il MUSE – Museo delle Scienze e la rivista di divulgazione scientifica FOCUS all’insegna della “freccia del tempo”, vale a dire: come sarà il mondo tra 10 anni? Come vogliamo vivere nel 2029? Come...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 17 Ottobre 2019

Trentino Clima 2019: dal 23 al 26 ottobre riflettori accesi sui cambiamenti climatici

A un anno dagli eventi meteorologici legati alla tempesta Vaia, si terrà a Trento, dal 23 al 25 ottobre, Trentino Clima 2019, grande manifestazione legata alla Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC), che Trento avrà l'onore di ospitare, e che vedrà...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 17 Ottobre 2019

Provincia e Terna insieme per l’ammodernamento della rete elettrica provinciale

La Provincia autonoma di Trento e Terna, gestore della rete di trasmissione italiana in alta tensione, promuoveranno un tavolo tecnico di progettazione partecipata finalizzato allo studio delle migliori soluzioni per rendere più efficiente, sicura, moderna e sostenibile la rete elettrica...


Leggi
Ambiente
Martedì, 15 Ottobre 2019

Bacini montani: l’assessore Zanotelli visita i cantieri delle Giudicarie

L’assessore provinciale Giulia Zanotelli, accompagnata dal dirigente generale, Romano Masè, dal dirigente del Servizio Bacini montani, Roberto Coali e dal direttore dell’Ufficio di zona, Lorenzo Malpaga, ha fatto visita oggi ad alcuni cantieri d opere per la riduzione del rischio...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 15 Ottobre 2019

Bocconi avvelenati: sequestro e analisi di sostanze in Vallagarina

A seguito di ripetuti episodi di avvelenamento di animali domestici e selvatici, registrati negli ultimi mesi in Vallagarina, il personale del Corpo Forestale Trentino ha condotto un’indagine approfondita che ha portato ad eseguire una specifica attività di polizia giudiziaria, su delega...


Leggi
Ambiente
Martedì, 15 Ottobre 2019

Trentino Clima 2019: conferenza stampa di presentazione giovedì 17 ottobre

Si terrà giovedì 17 ottobre, alle ore 11.30, nella sala Stampa della Provincia autonoma di Trento, in piazza Dante 15, a Trento, la conferenza stampa di presentazione di Trentino Clima 2019, grande evento dedicato al clima e ai cambiamenti climatici, dal 23 al 26 ottobre, con al centro la...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 15 Ottobre 2019

Gestione grandi carnivori: una delegazione catalana in visita a Trento

Una delegazione di esperti spagnoli del Dipartimento per il Territorio e la Sostenibilità ambientale della Catalogna, del Consiglio Generale d’Aran (provincia autonoma interna alla Catalogna) e del Corpo Forestale della Catalogna ha visitato il Trentino i giorni scorsi per un dettagliato...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 14 Ottobre 2019

Tavolo Verde dell’Agricoltura: la nuova programmazione agricola 2021-2027

Semplificazione dei procedimenti e delle misure, focalizzazione su progetti d’innovazione e sul mantenimento di elevati livelli di qualità e di sostenibilità, valorizzazione dei giovani, attenzione ai cambiamenti climatici: questi i temi illustrati nel corso della riunione...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 14 Ottobre 2019

“Qualità e territorio”: il vice presidente Tonina a Venezia alla conferenza sul Pinot Grigio delle Venezie Doc

“Il mercato, ci confermano gli esperti, ci dice che i clienti cercano la qualità e sono disposti a pagarla il giusto; e che nel vino si vuole trovare l’identità e la specificità di un territorio. E’ un segnale che conferma l’importanza di avere una filiera produttiva attenta al...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 11 Ottobre 2019

Fugatti: una risposta concreta al problema del traffico sulla tangenziale di Trento

“Abbiamo pensato a questa soluzione perché sappiano quanto già oggi sia critico il traffico sulla tangenziale in determinate situazioni, ad esempio in caso di pioggia, quando avvengono degli incidenti, o quando ci sono dei cantieri aperti. Spostando parte del traffico sull’autostrada,...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 11 Ottobre 2019

Skiarea Pradel, ok ambientale al progetto di sviluppo

La Giunta provinciale ha espresso una valutazione positiva sulla compatibilità ambientale del "Progetto di sviluppo della skiarea Pradel", nei comuni di Molveno e Andalo, proposto dalla società Funivie Molveno Pradel S.p.a.. Il provvedimento è stato proposto dall'assessore...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 11 Ottobre 2019

Qualità dell’aria: in preadozione le misure per il contenimento degli inquinanti durante la stagione invernale

La qualità dell’aria in Trentino negli ultimi anni è sensibilmente migliorata, per effetto delle politiche adottate per il contenimento delle emissioni di inquinanti. L’inverno è, tuttavia, come noto, una stagione particolarmente critica, a causa di diversi fattori fra cui le...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 10 Ottobre 2019

Concorso “Coltivare è innovare”: c'è tempo fino al 20 ottobre

Fotografa l’agricoltura trentina innovativa e inviaci le tue foto. C’’è tempo fino al 20 ottobre per partecipare al concorso “Coltivare è innovare”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 145° anniversario della fondazione dell'ente. La...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 10 Ottobre 2019

Aziende agricole e accesso al credito

Il settore agricolo ha un ruolo fondamentale non solo per l'economia del Trentino, ma anche per il mantenimento degli assetti paesaggistici e degli equilibri idrogeologici ed ecologici, nonché per la coesione sociale. È partita da questo assioma l'assessore provinciale all'agricoltura,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 09 Ottobre 2019

San Martino – Passo Rolle, Failoni: “Siamo in fase di progettazione. Quando si andrà in appalto le risorse saranno disponibili”

“Come abbiamo spiegato, siamo in fase di progettazione, i soldi servono quando l’opera va in appalto. Nel programma 2020-2022 saranno quindi coperti in maniera completa i finanziamenti necessari per tutta l’opera che riguarda San Martino – Passo Rolle”: lo precisa l’assessore...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 09 Ottobre 2019

Accesso al credito per le aziende agricole: domani la conferenza stampa

Si terrà domani, giovedì 10 ottobre alle 12, presso l'ex sala giunta al secondo piano di Palazzo Europa, in via Romagnosi a Trento, una conferenza stampa che vedrà la presenza dell'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, accompagnata dei...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 08 Ottobre 2019

Corso per imprenditori agricoli, domande di iscrizione entro il 15 ottobre

C’è tempo fino al 15 ottobre per presentare la domanda di iscrizione al corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il Centro Istruzione e Formazione sta programmando, infatti, la diciannovesima edizione del percorso formativo. Il corso...


Leggi
Ambiente
Martedì, 08 Ottobre 2019

Valle del Chiese: nessun allarme per la qualità dell’acqua ma attento monitoraggio e azioni di risanamento

Anche in Trentino, come nelle altre Regioni italiane, è stato condotto un monitoraggio sulla presenza di Pfas, ovvero di sostanze perfluoroalchiliche, nei principali corsi d’acqua. Una presenza, anche se modesta, di queste sostanze, è stata rilevata dall’Appa nel territorio del bacino...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 07 Ottobre 2019

Successo per la 14^ edizione della festa del radicchio di Bieno

Da quattordici anni la festa del radicchio di Bieno, nata con l'intento di dare risalto ad un prodotto tipico che ha riscosso nel tempo un sempre maggiore apprezzamento, propone nella prima domenica di ottobre una giornata dedicata alla degustazione e alla valorizzazione di questo prodotto,...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 07 Ottobre 2019

Responsabilità, ambiente e squadra, le parole chiave del triennio di presidenza

Il vicepresidente della Provincia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina e il direttore Marcella Morandini hanno partecipato al Dolomiti Show, a Longarone, la fiera che valorizza l’offerta turistica dolomitica. Alla terza edizione è il canale ufficiale per le...


Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 06 Ottobre 2019

Elettrificazione Valsugana: nessuna inerzia. Entro novembre attese le tempistiche di realizzazione da RFI

“Sulla elettrificazione della Valsugana non c’è nessuna inerzia. Anzi, da RFI ci attendiamo entro l’11 novembre le tempistiche del progetto e della realizzazione degli interventi”. Lo precisa il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti in relazione a quanto...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 04 Ottobre 2019

Presentato a Trento il mutuo europeo per l’efficienza energetica delle abitazioni

Ad oggi ben 47 istituti di prestito europei, in accordo con 33 organizzazioni di sostegno in tutta l’Unione europea, hanno aderito al programma pilota e si sono impegnati a testare l'implementazione dei “mutui ad alta efficienza energetica” con l’obiettivo di favorire il...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 04 Ottobre 2019

All’Ecofiera di Tione la seconda edizione del Festival Trentino dell’Acqua

Nell’ambito dell’Ecofiera di Montagna, che si svolgerà questo fine settimana a Tione, il comitato Ec-qua propone la seconda edizione del “Festival Trentino dell’Acqua – Giudicarie Terra d’Acqua”. L’anno scorso Parco Naturale Adamello Brenta, Comune di Tione, Comunità delle...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 03 Ottobre 2019

Convegno sui finanziamenti all’efficienza energetica delle abitazioni

L’Agenzia per le risorse idriche e l’energia della Provincia autonoma di Trento organizza per domani, 4 ottobre 2019, a Trento il convegno dal titolo “Efficienza energetica negli edifici residenziali: finanziare la riqualificazione”. Il simposio ha come tema il finanziamento degli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 01 Ottobre 2019

Riparte la campagna “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute” promossa dal progetto europeo LIFE PREPAIR

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli impianti domestici è sicuramente conveniente dal punto di vista economico e tradizionalmente diffusa nel territorio provinciale, ma comporta...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 01 Ottobre 2019

Efficienza energetica negli edifici residenziali: finanziare la riqualificazione

L'attenzione della Provincia autonoma al tema dell'efficientamento energetico prosegue con iniziative sempre più mirate e concrete. Dopo il recente sito di riferimento per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini - infoenergia.provincia.tn.it - il prossimo 4 ottobre a Trento presso...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Settembre 2019

Dolomiti, le priorità di Tonina alla guida della Fondazione

"Avverto forte la responsabilità e l’orgoglio che mi vedranno alla presidenza della Fondazione Dolomiti UNESCO a partire da domani, 1 ottobre, cercando di riservare la necessaria attenzione e sensibilità che la straordinaria bellezza di questo bene naturale richiede. Molto è...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 28 Settembre 2019

Tonina sull’ambiente: “Dai giovani arrivano istanze a cui la politica deve rispondere”

“Su temi globali, quali l’ambiente e i cambiamenti climatici, i giovani stanno portando avanti istanze e contributi ai quali la politica deve dare ascolto e, se possibile, rispondere da subito con risposte concrete. Le migliaia di giovani che ieri abbiamo visto sfilare per le strade di...


Leggi
Ambiente
Sabato, 28 Settembre 2019

444.000 euro per fermare il "poligono del Giappone" e difendere la biodiversità degli habitat locali

Il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia di Trento finanzia quest’anno quindici progetti volti a migliorare la biodiversità dei paesaggi agricoli tradizionali e ripristinare habitat per specie di flora e fauna; tre iniziative riguardano progetti collettivi a finalità ambientale.


Leggi
Ambiente
Sabato, 28 Settembre 2019

Progetto "Rockthealps", Stakeholders meeting a Cogolo di Peio

Nei giorni scorsi (il 25 settembre) si è tenuto in Val de la Mare, a Cogolo (Peio), lo stakeholders meeting del progetto europeo "Rockthealps", nell’ambito dello Spazio alpino di "Interreg". "Rockthealps" è un progetto di cooperazione interregionale fra 15...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 27 Settembre 2019

Grandi carnivori: il commento di Fugatti alla sentenza della Corte costituzionale

“La sentenza riconosce che noi legittimamente abbiamo esercitato le competenze legislative previste dalle materie statutarie, in particolare quelle connesse all’alpicoltura, con particolare riferimento alla prevenzione dei danni e alla protezione delle colture, dell’allevamento, dei...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Settembre 2019

Tavolo del clima: la Giunta nomina Roberto Barbiero coordinatore

Nel giorno in cui i giovani di tutto il mondo scendono nuovamente in piazza, sull’esempio della 16enne svedese Greta Thunberg, per chiedere ai governi azioni più incisive contro il cambiamento climatico, anche la Provincia autonoma di Trento intende rafforzare la sua azione per ridurre...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Settembre 2019

Tonina: "Il paesaggio è un valore fondamentale del territorio trentino"

Il paesaggio è un valore fondamentale del territorio trentino e fra paesaggio e turismo vi è un rapporto inscindibile perché il turismo vive di paesaggio; in tal senso bisogna puntare sempre più alla qualità, verso questa priorità devono essere impostate le azioni amministrative. E'...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Settembre 2019

Politica agricola comune e cimice asiatica: le Regioni e le Province incontrano il ministro Teresa Bellanova

La nuova politica agricola comune (PAC) e l’emergenza cimice asiatica. Questi i temi al centro dell’incontro, tenuto oggi a Roma, fra il ministro alle politiche agricole, Teresa Bellanova e gli assessori all'agricoltura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano....


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Settembre 2019

'Comunicare la montagna', gli esperti si confrontano

Si svolgerà sabato 28 settembre a partire dalle 9, a Trento in Via Manci 57 presso la Casa SAT-Laboratorio alpino e delle Dolomiti UNESCO, un convegno dedicato alla comunicazione della montagna. Un tema che coinvolge tanti ambiti e che pone, ora più che mai, una serie di quesiti a cui è...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 26 Settembre 2019

Cambiamenti climatici e cittadinanza globale: le raccomandazioni dei giovani alla politica

Cambiamenti climatici, migrazioni e cittadinanza globale saranno alcuni dei temi al centro di una giornata di confronto che avrà per protagonisti i giovani. Sabato 28 settembre, dalle 10.00 alle 17.00 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale a Trento, 80 giovani trentini...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Settembre 2019

"Terra Trentina": focus sull’apicoltura

La produzione lorda vendibile derivante dalla vendita dei prodotti strettamente apistici è di 1,5 milioni di euro, ma se consideriamo ciò che rende alla collettività il servizio di impollinazione delle specie coltivate e spontanee garantito dalle api (circa 1.240 euro ad alveare) il vero...


Leggi