Ambiente


Ambiente , Istruzione e formazione
Venerdì, 06 Settembre 2019

L’orto didattico, risorsa per una cultura del verde e della sana alimentazione

Sono aree verdi all’interno dei plessi scolastici che possono essere recuperate, o appezzamenti di terreno utilizzati dalle scuole in forma gratuita di proprietà di enti pubblici, privati o imprese agricole, con cui possono essere realizzate forme di collaborazione: gli orti didattici...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 06 Settembre 2019

ASUC trentine, incontro stamani con il presidente Fugatti e gli assessori Zanotelli e Gottardi

Continua il dialogo tra la Giunta provinciale e i rappresentanti delle ASUC trentine, l'associazione provinciale delle amministrazioni separate di uso civico della Provincia autonoma di Trento. Questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti insieme...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Mercoledì, 04 Settembre 2019

Ciclovia del Garda, presentato lo studio di fattibilità

Uno studio di fattibilità per risolvere il nodo della”Casa della Trota”, in vista della realizzazione della nuova ciclopedonale. L’elaborato – redatto dall’Agenzia provinciale per le opere pubbliche – è approdato questo pomeriggio sul tavolo dell’incontro promosso dal...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 04 Settembre 2019

“Donne in difficoltà, da Famiglia materna un aiuto importante per l’accoglienza e il reinserimento lavorativo”

Accoglienza, contrasto alla violenza di genere e reinserimento lavorativo delle donne vittime della tratta e, più in generale, che vivono situazioni di disagio. Sono i capisaldi della Fondazione “Famiglia materna” di Rovereto, che il presidente della Provincia autonoma di Trento...


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 04 Settembre 2019

A Ville d'Anaunia un convegno nazionale sulla mobilità sostenibile

Favorire la mobilità dolce e sostenibile a partire dalle aree protette, dove già si praticano modelli di sviluppo eco-compatibili, ponendo particolare attenzione alla ciclabilità, sia all’interno dei territori dei parchi che nelle aree limitrofe. È questo il senso del convegno...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 04 Settembre 2019

Carte della pericolosità e carta di sintesi della pericolosità: questa sera doppio appuntamento a Cavalese e a Borgo Valsugana

Proseguono gli incontri sul territorio riguardanti le carte della pericolosità e la carta di sintesi della pericolosità, Questa sera - mercoledì 4 settembre - i due appuntamenti sono a Cavalese (ore 17, presso la sala Consesso della magnifica Comunità di Fiemme) e a Borgo Valsugana (ore...


Leggi
Ambiente
Martedì, 03 Settembre 2019

Tonina: “Il riconoscimento Dolomiti UNESCO per promuovere i prodotti locali”

Un marchio “Dolomiti UNESCO” per valorizzare i prodotti enogastronomici e dell'artigianato dei territori interessati dal prestigioso riconoscimento che quest'anno festeggia il decennale. L'idea è stata lanciata dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 03 Settembre 2019

“A scuola di ambiente e stili di vita”

L' Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato sul proprio sito web la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2019/20: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili all’indirizzo...


Leggi
Ambiente
Martedì, 03 Settembre 2019

Resilienza e rinascita dopo “Vaia” nel Parco di Levico Terme, i vincitori del concorso

Sono le installazioni “Zefiro” di Antonio Boeri, Ludovico Oldini, Davide Pagano e Alessandro Gloria di Milano (1^ classificata), “A tra verso” di MQAA STUDIO di Nicola Chiavarelli, Giuliano Orsingher, Giuliana Decesero del Primiero (2^) e “Catasta” di ATELIER REMOTO di Valentina...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 02 Settembre 2019

Depurazione, il punto con il presidente Fugatti e l’assessore Tonina

Quasi 35 milioni di euro all’anno è la somma, coperta dalle tariffe, che la Provincia autonoma di Trento destina alla gestione delle infrastrutture destinate alla depurazione degli scarichi civili. E’ un settore importante che interessa tutto il territorio provinciale con impianti che,...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 02 Settembre 2019

Alpine forum on smart industry: a Rovereto le strategie della trasformazione digitale per lo sviluppo delle pmi nelle aree alpine

Con la regia di HIT-Hub Innovazione Trentino e la collaborazione del Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige e della Région Auvergne-Rhône-Alpes, la giornata di lavori dell’Alpine Forum on Smart Industry proporrà il 12 settembre, a Rovereto, un panorama delle opportunità che la...


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Domenica, 01 Settembre 2019

In migliaia per la Desmalgada di Boniprati in Valle del Chiese

Il suono dei campanacci, le note della banda, ma anche l'entusiasmo dei pastori e i sorrisi dei figuranti. Sono gli ingredienti della Desmalgada di questa mattina sull'altopiano di Boniprati, a monte degli abitati di Pieve di Bono-Prezzo e di Castel Condino. L'evento si è trasformato in...


Leggi
Ambiente
Sabato, 31 Agosto 2019

Arbor Meeting: piantagione di nuovi alberi e arboricoltura al Parco delle Terme di Levico

Dal 6 all’8 settembre il parco delle terme di Levico ospita l’Arbor Meeting organizzato dalla Società Italiana d’Arboricoltura e dall'Associazione Arboricoltori, due associazioni che hanno scelto il parco, duramente colpito dalla tempesta Vaia dello scorso ottobre, come luogo di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 31 Agosto 2019

Al via la 19^ edizione di Uva e dintorni

È stata presentata questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Avio, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la 19^ edizione di Uva e dintorni. Una tre giorni dedicata alla valorizzazione...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 30 Agosto 2019

Tonina: “Energia idroelettrica, attenzione ai territori”

L'acqua e l'energia idroelettrica hanno plasmato la storia di tante valli trentine. La Giunta provinciale, che oggi si è riunita nella Valle di Daone, ha visitato la diga di malga Bissina e gli impianti del bacino del Chiese, accompagnata dai vertici di Dolomiti energia. Il vicepresidente...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 30 Agosto 2019

Carte della pericolosità e carta di sintesi della pericolosità: al via gli incontri sul territorio

Adottate dalla Giunta provinciale nel mese di luglio, le carte della pericolosità e la carta di sintesi della pericolosità, prima dell'approvazione definitiva e fino al 30 settembre 2019, sono attualmente depositate in visione presso i comuni della Provincia per eventuali...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 30 Agosto 2019

Appalti, più autonomia alle amministrazioni del territorio

Più autonomia alle amministrazioni territoriali trentine nella gestione degli appalti. Lo ha deciso in pre adozione la Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti. Ora, l'iniziativa che prevede la qualificazione di queste realtà sarà sottoposta al parere del Consiglio...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 30 Agosto 2019

I servizi e le opportunità sul territorio al centro dell'incontro con l'amministrazione di Valdaone

Denatalità, sanità, conciliazione vita lavoro, servizi garantiti anche nelle valli, sostenibilita, difesa del territorio dai problemi idrogeologici, opportunità anche presso le comunità più lontane dai grandi centri, sostegno alle famiglie: sono numerosi i temi emersi dal confronto tra...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Venerdì, 30 Agosto 2019

Tempesta Vaia, nuovi criteri per la concessione dei contributi

Nuovi criteri per la concessione dei contributi per la ricostruzione e la messa in sicurezza delle aree colpite dalla tempesta Vaia di fine ottobre. La revisione è approdata oggi sui banchi della Giunta, che ha approvato una delibera ad hoc su proposta del presidente della Provincia...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 29 Agosto 2019

Obbligo di denuncia entro il 31 agosto per le tartarughe d’acqua

Le tartarughine d’acqua o testuggini palustri americane (Trachemys scripta spp, specie e sottospecie) sono simpatici animaletti che abitano in molte delle nostre case. Se però vengono rilasciati nell'ambiente naturale sono in grado di causare gravi danni alla biodiversità: diventano...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 26 Agosto 2019

Filiera del latte, anche in questo campo si lavora per valorizzare i prodotti del territorio

Investire nella valorizzazione dei prodotti trentini, nella loro promozione, nella cultura del consumo di produzioni di qualità che comunichino anche l’eccellenza di un territorio: con questi obbiettivi la Provincia autonoma di Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione hanno...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 24 Agosto 2019

Aree inquinate Trento Nord: le precisazioni di Appa

“Appa farà quello che deve fare, come del resto ha fatto in passato”. È la stessa Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ad affermarlo in risposta alle affermazioni del consigliere comunale Andrea Maschio, pubblicate oggi sul quotidiano l’Adige, in merito alle aree...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 23 Agosto 2019

"Ad un passo dal cielo": a Ledro le strategie di gestione dei territori alpini

Una giornata di studio dedicata alla gestione dei territori alpini: si terrà domani, sabato 24 agosto, presso l’auditorium di Tiarno di sopra in Val di Ledro a partire dalle ore 9, con esperti e personalità istituzionali a confronto. Le relazioni verteranno su tematiche attuali, come il...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 22 Agosto 2019

Giunta in visita alla cantina Cenci di Castelnuovo

Prosegue l'attività sul territorio dell'amministrazione provinciale, che ieri ha visitato la cantina Cenci di Castelnuovo, in Valsugana. “E' per noi fondamentale conoscere da vicino le realtà locali d'eccellenza. Grazie al contatto con chi fa impresa, abbiamo la possibilità di...


Leggi
Ambiente
Martedì, 20 Agosto 2019

È tornato alle origini il pascolo di Vallesinella Bassa

Il pascolo di malga Vallesinella Bassa, che dagli anni '70 era diventato un parcheggio, è stato da poco ripristinato dal Parco ed è tornato alle sue sembianze originarie. La nuova area di posteggio è stata spostata in radure perfettamente mimetizzate nel bosco. A giovarne è la...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 19 Agosto 2019

Orso M49, nessun attacco alla roulotte dei pastori

Nessun attacco alla roulotte dei pastori di passo Oclini, in Val di Fiemme. La Provincia autonoma di Trento smentisce le voci, riportate da un sito di informazione, relative al tentativo da parte dell’orso M49 di rovesciare il mezzo sul quale la scorsa notte si trovavano gli operatori che...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Sabato, 17 Agosto 2019

Ton, ecco la nuova “casa” dei vigili del fuoco volontari

Taglio del nastro, manovre dimostrative e applausi calorosi. A conclusione dei lavori di ampliamento, la nuova caserma è stata consegnata ai vigili del fuoco volontari di Ton. “Questo è un giorno importante, nel quale tanti cittadini hanno voluto dimostrarvi di essere al vostro fianco:...


Leggi
Ambiente
Sabato, 17 Agosto 2019

Tonina: “Agricoltura di montagna fondamentale per la conservazione dell’ambiente”

La gestione del territorio di montagna e dei grandi carnivori sono stati al centro del convegno di questa mattina a Dasindo, nell'ambito della tradizionale Festa dell'agricoltura e Palio dei 7 Comuni. “Il confronto delle idee e l'analisi dei dati sono necessari per affrontare ogni...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 15 Agosto 2019

M49 in spostamento verso nord

Prosegue l’attività di monitoraggio del Corpo forestale trentino: proprio stamattina, in seguito a una segnalazione di alcuni cacciatori di Faedo, i forestali hanno rilevato orme nel fango nel territorio del Comune di Giovo, versante di Faedo, a poca distanza dal confine con la Provincia...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 14 Agosto 2019

Inaugurato un nuovo tratto della pista ciclopedonale Fondo-Mendola

Rappresentanti istituzionali, cittadini e famiglie, turisti o semplici appassionati: erano davvero numerosi questa mattina sul valico al confine fra le due Province del Trentino Alto Adige i partecipanti alla biciclettata inaugurale del nuovo tratto ciclopedonale Waldheim-Passo Mendola. Un...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 12 Agosto 2019

La Valsugana è la prima "eco-destinazione" a livello mondiale

Nella suggestiva cornice del Lido di Caldonazzo, alla presenza degli assessori provinciali Roberto Failoni, Mario Tonina e Achille Spinelli, numerosi amministratori comunali e rappresentanti delle categorie di settore, la Valsugana si è presentata nei giorni scorsi come la prima ed unica...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 12 Agosto 2019

Opere igienico sanitarie, circa 11 milioni di nuovi interventi

In materia di opere igienico sanitarie, in particolare per gli impianti di depurazione e per quelli per i rifiuti urbani, la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, ha aggiornato il documento di programmazione settoriale, che di norma viene...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Lunedì, 12 Agosto 2019

Passi dolomitici, via al monitoraggio del traffico

Ventiquattro telecamere monitoreranno i flussi di traffico sui passi dolomitici. A prevederlo è la convenzione tra le Province autonome di Trento e Bolzano, approvata dalla giunta su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. “Il...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Lunedì, 12 Agosto 2019

Finanza locale, ai Comuni quasi 94 milioni per gli investimenti

Sfiora i 94 milioni di euro il valore del Fondo per gli investimenti programmati dai Comuni per il 2019, secondo quanto ha stabilito la Giunta provinciale con tre distinte delibere approvate questa mattina su proposta dell’assessore agli enti locali e rapporti con il Consiglio provinciale,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 11 Agosto 2019

A Tenno di nuovo accessibili gli affreschi della Chiesa di San Lorenzo

Arte e bellezza che vengono dal passato e che dal passato traggono forza e fascino. Si presentano così gli affreschi della chiesetta di San Lorenzo a Tenno, oggi restituiti alla visione pubblica al termine di un lungo restauro conservativo. Questa mattina la cerimonia di fine lavori, alla...


Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 11 Agosto 2019

Torna a splendere Castel Belasi

Dopo 17 anni dall’inizio dei lavori di restauro, ieri pomeriggio a Campodenno ha aperto le porte al pubblico Castel Belasi, un monumento che rappresenta un punto di riferimento ed un valore identitario per tutta la popolazione locale, alla quale è stato restituito il gioiello più...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 10 Agosto 2019

Rogo in Panarotta: i Forestali segnalano un uomo all’autorità giudiziaria

Un uomo segnalato all’autorità giudiziaria, il sequestro di armi, munizioni e persino un lacrimogeno. È il risultato dell’attività ispettiva condotta nelle ultime ore dal Corpo forestale provinciale a seguito di un incendio che è stato appiccato nei boschi sulle pendici Sud del Monte...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 10 Agosto 2019

Inaugurata la sede del Parco Museo Malga Zonta - Base Tuono

Da montagna di guerra a montagna di pace. Questo è stato passo Coe, testimone di lacerazioni dolorose, segnate dagli eventi che qui si svolsero durante i due conflitti mondiali e dalle tensioni della Guerra fredda. “Lo stesso luogo è oggi un parco museo, unico nel suo genere nell’arco...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 09 Agosto 2019

Liberati i sentieri nel Parco Adamello Brenta dopo Vaia

A nove mesi dal passaggio della tempesta Vaia, il lavoro di ripristino dei sentieri all’interno del Parco Adamello Brenta si può dire pressoché concluso. Allo stato attuale, il Parco ha reso agibile, o verificato, il 90% dello sviluppo della sentieristica inizialmente considerato impraticabile.


Leggi
Ambiente , Attualità