Ambiente
Meno plastica in Trentino
Un tavolo interdipartimentale lavorerà alla definizioni di proposte ed azioni per la riduzione delle plastiche, in particolare nei settori di competenza dell’amministrazione provinciale. Sarà coordinato dal dirigente responsabile dell’unità che si occupa della “Strategia per lo...
Leggi
Giunta: alle 11 conferenza stampa in Provincia
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati ad una conferenza stampa convocata per stamattina alle ore 11 per parlare di alcuni provvedimenti adottati dalla Giunta provinciale nell’ultima seduta. Parteciperanno alla conferenza il vicepresidente Mario Tonina e l’assessore alle...
Leggi
Contrasto alla cimice asiatica: l'assessore Zanotelli ha presentato la bozza di piano al Tavolo Verde
L’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli ha presentato oggi al “Tavolo Verde” la proposta di piano di azione provinciale per il contrasto alla cimice asiatica. Il documento si articola in un inquadramento generale della situazione a livello nazionale e provinciale e nelle varie...
Leggi
Per decongestionare il traffico, autostrada gratis nelle ore di punta anche tra Rovereto Nord e Rovereto Sud
Per decongestionare il traffico delle ore di punta nella città di Rovereto, si potrà usare gratuitamente l’autostrada del Brennero nel tratto tra i caselli di Rovereto Nord e Rovereto Sud e viceversa. Lo prevede una norma che la Giunta provinciale di Trento ha inserito nella legge...
Leggi
Ferrovia del Brennero: una road map di 180 giorni per progettare gli interventi riguardanti la circonvallazione di Trento
180 giorni: è il tempo previsto dall’ “Atto aggiuntivo al Protocollo d’intesa per la riqualificazione urbana della città di Trento intersecata dalla linea ferroviaria Verona-Brennero” siglato oggi pomeriggio dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dal...
Leggi
L'Assessore Spinelli ad Agrifest: "Valorizzare il territorio e promuovere l'attività agricola fra le giovani generazioni"
"Un'iniziativa che valorizza il territorio e in modo particolare l'agricoltura, un ambito che la Giunta provinciale considera fondamentale sostenere con specifici programmi di intervento". Così l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha...
Leggi
Fem prima classificata al concorso nazionale Riesling: le congratulazioni della Giunta
Nel giorno dei festeggiamenti per il 145esimo anniversario arriva una bellissima notizia per la Fondazione Edmund Mach che si è classificata al primo posto al Concorso nazionale del Riesling 2019. Tutta la Giunta si congratula per l'ottimo risultato che dà ancora più lustro e conferma...
Leggi
Il futuro della mobilità ferroviaria in Trentino: convegno a Trento lunedì 11 novembre
Si parlerà del futuro della mobilità ferroviaria in Trentino, con i vertici di RFI-Rete ferroviaria italiana spa, il prossimo lunedì - 11 novembre - nella sala Belli del Palazzo della Provincia. Ad aprire i lavori, alle 14.30, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio...
Leggi
Il vicepresidente Tonina ai geometri: ”Qualità degli interventi e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente"
“Qualità degli interventi di trasformazione del territorio e riqualificazione architettonica, energetica e strutturale del patrimonio edilizio esistente: sono alcune delle direttrici secondo cui intendiamo procedere”: il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina lo ha...
Leggi
Accesso ai centri abitati: oltre 2,6 milioni di euro per progetti di recupero e riqualificazione
Promuovere il recupero, la valorizzazione e lo sviluppo degli insediamenti storici, la conservazione e la tutela del paesaggio. Questo l’obiettivo dell’apposito “Fondo”, previsto dalla legge provinciale per il governo del territorio varata nel 2015, che interviene anche per sostenere...
Leggi
Danni da cinghiali e grandi carnivori: Fugatti e Zanotelli oggi a Roma
Anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli hanno aderito stamani a Roma all'iniziativa promossa da Coldiretti per sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni provocati sul territorio da cinghiali, grandi...
Leggi
Attese nevicate a quote medie
Sono attese nevicate a quote medie, con limite della neve a partire da circa 1000 m di quota. Dal pomeriggio di oggi, giovedì 7 novembre, e fino alle prime ore di sabato è previsto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni diffuse a partire da sud-ovest.
Leggi
Orsi: le ultime notizie su M49
L'orso M49 è stato segnalato in un paio di occasioni, fino alla fine del mese di ottobre, in alta valle del Vanoi, tra la cima d'Asta ed il Lagorai dove, come già reso noto, ha effettuato anche delle predazioni su bestiame domestico. Nel confermarlo, il Servizio foreste e fauna fa sapere...
Leggi
Tornano i Mercatini di Rango, dove Natale è bellezza e qualità
Rango, contrada trentina inserita tra i “borghi più belli d’Italia”, si trasformerà dal 17 novembre al 29 dicembre prossimi nei tradizionali mercatini di Natale. Le novità dell’edizione 2019 sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte,...
Leggi
Perché buttarlo, se posso ripararlo? Torna il Repair Café di HIT
Sabato 9 novembre, dalle 15 alle 19 alla Bookique, il locale di Via Torre D'Augusto 29 a Trento, torna il Repair Café, l’evento organizzato da HIT – Hub Innovazione Trentino che invita gli appassionati della cultura del bricolage a dare una seconda vita ad apparecchi elettrici ed...
Leggi
"Parola alla natura": Generazioni a Cles con Stefano Mancuso
Venerdì prossimo, 8 novembre, “Generazioni” si sposta in Val di Non per una giornata di eventi tutta dedicata alla natura. Alle 14.30, gli archeologi Alessandro e Luca Bezzi ci accompagnano sulle rive del Lago di Tovel per scoprire i misteri della secolare foresta sommersa. Alle 21, al...
Leggi
Discarica di Pilcante: consegnate al presidente Fugatti 1861 firme per dire no al progetto
“Il tema della tutela ambientale e della salute dei cittadini è per noi prioritario e siamo a conoscenza delle vostre preoccupazioni”. Così il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, che nel pomeriggio ha incontrato a Trento i rappresentanti del Comitato “No discarica...
Leggi
Riuniti il Comitato Tecnico scientifico dell’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e il Consiglio di coordinamento e di indirizzo
Si sono riuniti oggi congiuntamente a Trento, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per lo sviluppo del corridoio del Brennero, i cui componenti sono stati recentemente nominati dalla Giunta provinciale, e...
Leggi
Terra di Mach, fresco di stampa il numero del 145° con il programma Porte Aperte
Tema dominante del 6° numero di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Mach, arrivato in questi giorni nelle case degli abbonati e online sul portale fmach.it, sono le celebrazioni per il 145° anniversario di fondazione dell’ente, in programma sabato...
Leggi
A S. Antonio di Mavignola la Pro loco festeggia la voglia di fare comunità
"Le nostre comunità vivono perché grazie ad esperienze come questa sanno valorizzare energie, inventiva e voglia di stare insieme". Lo sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti oggi presente alla festa annuale della pro loco di Mavignola,...
Leggi
Aggiornamento del Piano di edilizia scolastica: confermati interventi per oltre 100 milioni
Un provvedimento che interviene nella riqualificazione energetica di edifici pubblici dalla valenza esemplare per l’impiego delle tecnologie e dei sistemi di risparmio energetico e che vuole contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale anche nel campo dell’edilizia...
Leggi
Parco delle Terme di Levico: l’installazione "Zefiro" si è aggiudicata il primo premio del concorso di idee ispirato alla resilienza
Sono Antonio Boeri, Ludovico Oldini, Davide Pagano (Studio CMQ Architettura di Milano), in collaborazione con Alessandro Gloria, con la loro installazione “Zefiro”, ad essersi aggiudicati il primo premio del concorso di idee rivolto a progettisti e artisti singoli o associati, per la...
Leggi
A Dimaro uniti per non dimenticare
Centinaia di palloncini bianchi tra le mani di una folla commossa e composta, soprattutto simbolicamente unita nel dolore più grande, ma anche nella tenacia di far fronte assieme ad una tragica calamità: il corteo che nel tardo pomeriggio di oggi, un anno dopo il 29 ottobre 2018, quando...
Leggi
Torna “Chiamata a raccolto” 5° edizione dello scambio di sementi promosso dall’associazione La Pimpinella e ospitato negli spazi del Museo di San M...
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 3 novembre ospita “Chiamata a raccolto: 5° ritrovo di scambio semi”, iniziativa organizzata da La Pimpinella, associazione che si occupa di valorizzare la biodiversità agricola e che dal 2007 ha recuperato più di centoventi...
Leggi
Progetto “AlpFoodway”, a Milano il forum finale
L’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, ha partecipato oggi a Milano, presso il Palazzo Lombardia, al forum finale del progetto “AlpFoodway”. Il progetto conta 14 partner e 39 osservatori in 6 paesi alpini e propone un approccio interdisciplinare, transnazionale e...
Leggi
Tonina alla conferenza sul clima: “L’ambiente è la nostra casa e deve diventare una priorità”
“Nella lotta contro i cambiamenti climatici, il Trentino non parte da zero, può contare su un percorso autorevole e non improvvisato di gestione e salvaguardia del territorio, sulla professionalità di realtà come la Protezione Civile e il Servizio Bacini Montani, nonché sulla...
Leggi
Trentino Pedala 2019, il cicloconcorso che premia le persone, la salute, l'ambiente
La quarta edizione del cicloconcorso Trentino Pedala si è conclusa al MuSe con la cerimonia di premiazione che ha visto consegnare premi (diversi) a 45 persone: 25 i premi (ad estrazione) per coloro che hanno percorso più di 100 km, registrati sul portale Trentino Pedala e/o sull'App; 20 i...
Leggi
Tonina: "Cambiamento climatico, necessario fare squadra"
Si è svolta nel pomeriggio al Consorzio dei Comuni la conferenza della Società Italiana per le Scienze del Clima -SISC dedicata al "Cambiamento climatico e paesaggio delle Dolomiti" a cui ha partecipato il vicepresidente della Provincia e presidente della Fondazione Dolomiti...
Leggi
Delimitate le zone olivicole danneggiate dal caldo di inizio estate
Le elevate temperature di inizio estate hanno gravemente compromesso la produzione di olive nella zona del Garda e della valle del Sarca. I danni causati nella fase della fioritura da massime che hanno toccato punte di 38°-40° hanno portato ad una riduzione della produzione nel settore che...
Leggi
Qualità dell'aria: le limitazioni per l'inverno
La qualità dell’aria in Trentino negli ultimi anni è sensibilmente migliorata, per effetto delle politiche adottate per il contenimento delle emissioni di inquinanti. L’inverno è, tuttavia, come noto, una stagione particolarmente critica, a causa di diversi fattori fra cui le...
Leggi
Cambiamenti climatici: la risposta è l’educazione
“Mettere un metereologo a confronto con un negazionista è come mettere un astronomo a confronto con un astrologo”: questa una delle battute fulminanti riecheggiate ieri sera al Muse, pronunciata dalla fisica, metereologa e divulgatrice scientifica Serena Giacomin, nell’ambito di...
Leggi
Una nuova legge per l’agriturismo trentino
Riorganizzare l'attività agrituristica nell'ottica di semplificare la normativa ma, in particolare, di favorire un deciso miglioramento qualitativo dell’offerta e dei servizi connessi: sono questi gli obiettivi principali su cui si fonda la nuova legge approvata nel pomeriggio di ieri da...
Leggi
Trentino Clima 2019: riflettori accesi sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute
Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute? Questo uno degli interrogativi affrontati oggi nella seconda giornata di Climrisk 19, la conferenza annuale della Sisc-Società italiana per le scienze del clima, che quest'anno Trento ha l'onore di ospitare. Quasi 150 iscritti,...
Leggi
Si è aperta a Trento la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima
Si è aperta all’insegna di Vaia stamani nel palazzo della Provincia la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC), grande evento scientifico che vede la presenza a Trento di oltre 130 scienziati ed esperti, italiani e dall’estero. Quest’anno il focus...
Leggi
Premio "Fare Paesaggio", per le candidature c’è tempo fino al 31 ottobre
C’è tempo fino al 31 ottobre per aderire alla seconda edizione del premio “Fare Paesaggio”. Consiste in una selezione triennale di opere, progetti e iniziative - quali strumenti di programmazione, iniziative gestionali, interventi di architettura del paesaggio e azioni culturali -...
Leggi
Trentino Clima 2019: scatta il conto alla rovescia
Si scaldano i motori per Trentino Clima 2019, grande manifestazione legata alla Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC), che Trento avrà l'onore di ospitare dal 23 al 25 ottobre, e che vedrà protagonisti gli scienziati del clima italiani e internazionali....
Leggi
Concorso sulla “Resilienza” nel Parco delle Terme di Levico, la premiazione
Martedì 29 ottobre ad ore 11.00 presso la serra del Parco delle terme di Levico si terrà la premiazione dei primi tre classificati del concorso di idee per la progettazione e realizzazione di installazioni ispirate al tema della “resilienza” nel Parco delle Terme di Levico. La data del...
Leggi
Valle dei Laghi: inaugurati oggi il rinnovato sentiero della roggia di Calavino e il nuovo ponte pedonale di Toblino
Era un momento molto atteso per la Valle dei Laghi e le comunità a cavallo fra Calavino, Santa Massenza e Toblino oggi si sono ritrovate per festeggiarlo come meritava. Parliamo della doppia inaugurazione del "ritrovato" sentiero della roggia di Calavino, dopo i lavori di...
Leggi
Inaugurato il nuovo serbatoio dell'acqua potabile di Lundo
Inaugurato oggi, alla presenza del vicepresidente della Provincia e assessore all'ambiente Mario Tonina, del sindaco di Comano Terme Fabio Zambotti, e di numerose altre autorità, l nuovo serbatoio dell'acqua potabile di Lundo. Il serbatoio, che servirà gli acquedotti di Lundo, Poia,...
Leggi
La CETS al Parco dello Stelvio: riconoscimento europeo per il turismo sostenibile
Il Parco Nazionale dello Stelvio ha ottenuto un grande riconoscimento sotto il profilo dell’impegno sui temi dello sviluppo sostenibile: l’assegnazione della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile. La notizia è giunta ieri agli uffici provinciali ed al vicepresidente della...
Leggi