Ambiente


Ambiente , Mobilità e trasporti
Giovedì, 13 Febbraio 2020

Schianti, massima attenzione per contenere il bostrico

Prosegue in tutto il Trentino il recupero degli schianti di legname provocati dalla tempesta Vaia. Dopo aver affrontato l'emergenza legata a frane, smottamenti e crolli, il Corpo forestale della Provincia si sta occupando di gestire il rischio di danni legati alla diffusione del bostrico, un...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 13 Febbraio 2020

Il capitale naturale: patrimonio comune

Il mondo della natura e della biodiversità saranno al centro di alcune iniziative gratuite organizzate dalla Fondazione Franco Demarchi di Trento presso la propria sede. Da domani, infatti, fino al 21 febbraio sarà possibile visitare la mostra “Biodiversità”, curata dall'Ufficio...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 13 Febbraio 2020

Focus su Agricoltura e Territorio, due obiettivi prioritari per il Trentino del 2040

Prosegue con efficacia il processo partecipativo per il Trentino del 2040 nelle scuole secondarie superiori di II° grado. Stamane all'Istituto Agrario di San Michele l'attenzione, il confronto fra gli studenti è stato su Agricoltura e Territorio, due fra i più significativi obiettivi...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 10 Febbraio 2020

Processo partecipativo per il Trentino del 2040, le iscrizioni superano le aspettative

Concluso il periodo di iscrizione al processo partecipativo per la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile per il Trentino del 2040. I dati rilevano che fra i cittadini il 54% degli iscritti è femmina, il 46% maschio. Il 75% è laureato. Anche fra gli studenti universitari la...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 08 Febbraio 2020

Novità sui contributi del PSR per le misure forestali

La Giunta provinciale ha approvato la modifica della delibera dei criteri e delle modalità di accesso ai contributi sul Programma di sviluppo rurale (PSR), per le misure forestali.


Leggi
Ambiente
Giovedì, 06 Febbraio 2020

Acqua e stili di vita, il focus dell'Istituto Buonarroti per il Trentino 2040

La Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile si avvale della partecipazione delle componenti della società civile: degli studenti della scuola secondaria superiore di II° grado, degli universitari e, dal mese di marzo, dei cittadini, e di tutti gli altri stakeholders. Stamane sono...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 06 Febbraio 2020

Qualità dell'aria: disponibile il report mensile di gennaio

Sul sito di Appa è disponibile il report mensile di gennaio sulla qualità dell'aria. Per quanto riguarda le polveri sottili PM10, le concentrazioni registrate nel mese di gennaio sono risultate significativamente al di sotto della media per un mese invernale critico come quello di...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 05 Febbraio 2020

“A better planet”: oggi la giornata contro lo spreco alimentare

"Su temi così importanti per il nostro futuro è giusto che chi oggi ha una responsabilità politica debba essere capace di ascoltare e di tradurre in proposta le sollecitazioni che provengono dai giovani”. Così il vicepresidente della Provincia, intervenuto oggi presso l’Istituto...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Martedì, 04 Febbraio 2020

Comincia da Mezzolombardo il processo partecipativo degli studenti

E' cominciato all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) che coinvolge gli studenti delle IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato...


Leggi
Ambiente
Martedì, 04 Febbraio 2020

Studenti protagonisti nella giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Sarà celebrata domani la settima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. L'appuntamento è in programma domani - a partire dalle 8.40 – nell'aula magna dell'istituto tecnico tecnologico Buonarroti di Trento e coinvolgerà 15 classi nell'ambito di un incontro dal titolo...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Martedì, 04 Febbraio 2020

“Appesi ad un filo”, prevenire i rischi nel volo a bassa quota

Il tema degli ostacoli al volo a bassa quota come linee elettriche, antenne, teleferiche, da ultimo le slack-line, è noto da tempo. All’indomani della tempesta “Vaia”, che ha colpito anche il territorio trentino alla fine di ottobre del 2018, si è però posto in maniera ancora più...


Leggi
Ambiente
Martedì, 04 Febbraio 2020

Trentino Sostenibile, verso il 2040

Continuano sul territorio provinciale le occasioni per informarsi e riflettere sugli obietti dell'Agenda 2030 e sulla Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS). Ieri sera, Lara Casagrande direttrice dell' Ecomuseo Argentario, ha introdotto l'incontro "L'Agenda 2030: un...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 03 Febbraio 2020

Operazione antibracconaggio, denunciati due uomini

Due persone residenti in Valsugana sono state denunciate dal Corpo forestale della provincia, nell'ambito di un'operazione antibracconaggio. Nelle loro abitazioni - perquisite su mandato dell'autorità giudiziaria - sono stati rinvenuti fucili ad aria compressa (uno dei quali dotato di...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 03 Febbraio 2020

Per il Trentino del 2040, appuntamento stasera a Civezzano

Si tiene stasera alle 20.30, presso la Biblioteca di Civezzano, l'appuntamento con "Agenda 2030, laboratorio di futuro" con gli esperti del MUSE che illustrano i 17 obiettivi sottoscritti a Parigi nel 2015 e i 10 obiettivi prioritari per la Provincia autonoma. L'incontro fa parte...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Venerdì, 31 Gennaio 2020

Nuova telecabina e nuova pista Dosson-Selletta in Paganella

È stata inaugurata questa mattina in Paganella la nuova telecabina Dosson – Selletta. La stazione di valle del nuovo impianto è raggiungibile con la telecabina Andalo - Doss Pelà scendendo alla stazione intermedia. All’inaugurazione hanno partecipato il vicepresidente della Provincia...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 31 Gennaio 2020

La montagna come fattore di sviluppo sociale ed economico per l'intero Paese

“La montagna è un patrimonio diffuso e condiviso del nostro Paese, che va tutelato e rafforzato, un elemento fondante dell'identità del nostro territorio, che costituisce quindi un fattore irrinunciabile per uno sviluppo equilibrato e dinamico dell'intera realtà nazionale e delle...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 31 Gennaio 2020

I “Caschi verdi per l’UNESCO” in arrivo all’Adamello Brenta Geopark

Saranno quattro gli esperti dell’Ispra che il Ministro Sergio Costa invierà all’Adamello Brenta Geopark nell’ambito del programma “Caschi verdi per l’UNESCO”. E’ di pochi giorni fa l’annuncio della nascita di una task force, composta da 22 esperti in varie materie come...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Mercoledì, 29 Gennaio 2020

Marchio CETS Qualità Parco: premiate 26 strutture ricettive per l'impegno a favore della sostenibilità ambientale

Sono 26 le strutture ricettive che oggi hanno ricevuto il marchio “CETS - Qualità Parco” del Parco Naturale Adamello Brenta. Alla presenza dei vertici di Federparchi, degli assessori provinciali all'ambiente Mario Tonina e al turismo Roberto Failoni, del presidente e del direttore del...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 29 Gennaio 2020

Il vicepresidente Tonina: "Cooperazione di comunità, risorsa anche per il Trentino"

"La cooperazione è una risorsa fondamentale per i nostri territori, ma proprio per questo i suoi strumenti possono essere integrati e aggiornati strada facendo affinché rispondano in maniera sempre efficace e puntuale a bisogni che via via emergono. Confrontarsi con altre realtà e...


Leggi
Ambiente
Martedì, 28 Gennaio 2020

Entro il 31 gennaio l'opportunità di partecipare alla Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile

Ancora tre giorni di tempo per iscriversi al percorso partecipativo sui dieci obiettivi prioritari per la Provincia autonoma rispetto all'Agenda 2030. Infatti entro il 31 gennaio chi vuole contribuire alla definizione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile può iscriversi al...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Martedì, 28 Gennaio 2020

CETS Qualità Parco: domani la consegna del marchio a 27 strutture ricettive

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha organizzato per domani pomeriggio, mercoledì 29 gennaio alle ore 15.00, presso le Cantine Ferrari a Ravina di Trento, la cerimonia di conferimento del marchio CETS – Qualità Parco a 27 strutture ricettive. Le 27 aziende certificate hanno aderito...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Martedì, 28 Gennaio 2020

BrennerLEC: al via la terza fase del progetto con importanti novità per ottimizzare la gestione del traffico e migliorare la qualità dell’aria

E’ iniziata la terza fase sperimentale del progetto LIFE BrennerLEC di cui l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è partner. Due le principali novità: l’estensione dell’applicazione dei limiti dinamici in condizioni di traffico intenso a tutto il tratto di progetto...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 27 Gennaio 2020

Gli studenti e il Trentino Sostenibile del 2040

Coinvolgimento, attenzione, domande e tanto entusiasmo finale sono state le risposte degli studenti delle classi IV° dell'Istituto Alcide Degasperi di Borgo Valsugana al 'racconto' dell'esperto del MUSE David Tombolato a proposito dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 e dei 10 obiettivi...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 27 Gennaio 2020

Al MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica

Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di...


Leggi
Ambiente
Sabato, 25 Gennaio 2020

Rete di Riserve della Val di Cembra – Avisio, sottoscritto l'accordo di programma

Si allarga la Rete di Riserve della Val di Cembra - Avisio, con l'obiettivo di promuovere l'ambiente quale elemento fondamentale per salvaguardare e promuovere il benessere dei cittadini. La sottoscrizione dell'accordo di programma, che vede coinvolte realtà istituzionali di diversi...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 24 Gennaio 2020

Operazione antibracconaggio in Val di Sole

Nell’ambito delle attività dirette alla repressione degli illeciti contro la fauna selvatica, il Corpo Forestale Trentino ha recentemente condotto in Val di Sole un’operazione antibracconaggio che ha portato alla contestazione di alcuni reati a carico di due persone.


Leggi
Ambiente
Venerdì, 24 Gennaio 2020

Recinzioni in prestito per proteggere orti e campi dagli ungulati

Su proposta del vice presidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato criteri, modalità e procedure per la concessione in comodato gratuito di materiale per prevenire, attraverso recinzioni e protezioni, i danni causati dagli ungulati a orti e campi...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 23 Gennaio 2020

Ala, un altro incontro per sensibilizzare sul futuro sostenibile del Trentino 2040

Continuano gli incontri sul territorio per informare rispetto ai 10 Obiettivi che il Trentino si è dato per costruire insieme ai cittadini la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) e proiettare il Trentino nel 2040. Ad Ala, ieri sera, la vicesindaco e assessore alla cultura...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 23 Gennaio 2020

“I paesaggi del Trentino”: scienza, natura e cultura per spiegare il territorio

"Un percorso di studio sul paesaggio del Trentino, che - siamo certi - rappresenterà un punto di riferimento per affrontare, nel prossimo futuro, le tematiche paesaggistiche della nostra provincia" così Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 22 Gennaio 2020

Carta di sintesi della pericolosità: incontro ieri a Ronco Chiesa di Canal San Bovo

La situazione idrogeologica di parte del versante idrografico destro della valle del Vanoi, su cui sorgono alcune frazioni tra cui Fosse, Gasperi e Pugnai, è stata al centro di un incontro pubblico svoltosi ieri a Canal San Bovo, presso il teatro della frazione di Ronco Chiesa. Presenti...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 22 Gennaio 2020

Agenda 2030, continuano gli incontri sul territorio

Molto partecipato l'incontro di ieri sera al teatro di Padergnone grazie anche alla sensibilizzazione promossa dalle Biblioteche di Cavedine e di Valle dei Laghi e, in particolare da Sonia Arw e Sonia Spallino. Hanno coinvolto enti, associazioni, istituzioni e privati cittadini già attivi...


Leggi
Ambiente
Martedì, 21 Gennaio 2020

Premio Laurea 'Dieci anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO'

A tsm-step, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio il vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina, presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, ha premiato Alice Gruarin e Gianluca Berrera, (bando laureati) vincitori del Premio di Laurea 'Dieci anni di Dolomiti...


Leggi
Ambiente
Martedì, 21 Gennaio 2020

Il Trentino in cammino verso la sostenibilità e il futuro del 2040

C'era anche il sindaco Enrico Galvan e l'assessore al turismo Patrizio Andreatta ieri a Borgo Valsugana nel tardo pomeriggio in Biblioteca dove si è svolto l'incontro "Agenda 2030, esercizio di futuro". La partecipazione del pubblico è stata animata da alcune riflessioni e...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Lunedì, 20 Gennaio 2020

Dalla Cina al Trentino per studiare lo sviluppo sostenibile e avviare la cooperazione economica

Dalla Cina – precisamente dalla prefettura di Kunming, capitale della provincia dello Yunnan, nel sud-ovest del paese – in Trentino, per studiare i temi della sostenibilità, applicata in primo luogo al turismo. Potremmo sintetizzare così l'obiettivo della visita, oggi, a Trento, di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 20 Gennaio 2020

Cibo e nutrizione, FEM veicola in Europa le istanze del Trentino

La Fondazione Edmund Mach entra nella Piattaforma Europea Food 2030, che raccoglie e veicola a livello europeo le priorità di ricerca e innovazione, per portare in Europa le proposte e le buone pratiche del territorio trentino sui grandi temi del cibo e della nutrizione. Trentacinque le...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 20 Gennaio 2020

Le Dolomiti e il tempo, The#FossileSeaChallenge

Il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina è intervenuto a Belluno presso il Museo Naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi alla giornata formativa per docenti nell'ambito dell'iniziativa The#FossileSeaChallenge. Il progetto è dedicato alle scuole secondarie...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 20 Gennaio 2020

Verso il Trentino sostenibile del futuro

Si terrano alle 20.30 a Padergnone e ad Ala, rispettivamente domani 21 e mercoledì 22 gennaio, due incontri per illustrare al pubblico gli obiettivi generali ONU dell'Agenda 2030 e, in particolare, quelli del Trentino. A Padergnone l'incontro si svolgerà al Teatro, mentre ad Ala...


Leggi
Ambiente
Sabato, 18 Gennaio 2020

Agenda 2030, grande interesse da parte di sindacati agricoli e categorie produttive

Sindacati agricoli e categorie produttive a confronto con la Giunta provinciale su Agenda 2030, il percorso che porterà alla definizione di una strategia provinciale per un futuro che assicuri condizioni di vita eque e dignitose per tutti, senza compromettere i sistemi naturali. I due...


Leggi
Ambiente
Sabato, 18 Gennaio 2020

Agenda 2030: esercizio di futuro sullo Sviluppo sostenibile in Trentino

Il primo degli incontri condotti dagli esperti del MUSE per illustrare gli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 approvata dall'ONU e, soprattutto, come il Trentino sta affrontando le sfide della sostenibilità, si svolgerà a Borgo Valsugana lunedì 20 gennaio alle ore 18.00....


Leggi
Ambiente
Venerdì, 17 Gennaio 2020

In val di Peio oggi la riunione della Giunta provinciale

La sede di Cogolo di Peio del Parco dello Stelvio ha accolto oggi la Giunta provinciale, riunitasi come di consueto in una valle del Trentino. A fare gli onori di casa il sindaco di Peio Angelo Dalpez, che ha portato i saluti anche degli altri amministratori locali e, in coda ai lavori...


Leggi