FESTIVAL DELLA FAMIGLIA
Nuovi linguaggi nel dialogo tra genitori e figli
Quanto conoscono davvero i genitori il linguaggio dei loro figli? Termini come cringe o meme raccontano un modo di comunicare che si evolve con i social e il digitale, trasformando relazioni e quotidianità dei più giovani. Per questo, la strada migliore è parlarsi, cercando linguaggi...
Leggi
Il desiderio di futuro: al Festival della Famiglia un confronto sui nuovi percorsi verso la genitorialità
"Desiderio di futuro: percorsi verso una genitorialità possibile", è stato il penultimo panel del Festival della Famiglia di Trento, moderato da Paolo Mantovan, vice direttore di TV33, un dialogo sul desiderio di genitorialità alla luce dei cambiamenti demografici, medici e...
Leggi
Il futuro delle seconde generazioni: dialogo su identità e famiglia
"Tra radici e futuro", secondo panel di oggi al Festival della Famiglia di Trento, ha affrontato un tema sempre più centrale: quello delle seconde generazioni, giovani di origine straniera cresciuti in Italia, spesso sospesi tra due culture. Il loro contributo è determinante...
Leggi
Prendersi cura della famiglia
In una società che invecchia, le famiglie si fanno carico dei bisogni di cura di più generazioni tra figli, nipoti e anziani, simultaneamente e per periodi sempre più lunghi. Le persone caregiver, soprattutto quando gestiscono la non autosufficienza di familiari anziani, sono spesso...
Leggi
Festival della Famiglia: i padri, protagonisti nella conciliazione famiglia-lavoro
Da figure marginali nella cura dei figli, molti padri stanno ormai avendo - per scelta o per necessità - un ruolo sempre più presente nella quotidianità della casa e dei figli. Cresce il numero di padri che usufruiscono del congedo a loro dedicato e si alza la voce di quanti rivendicano...
Leggi
Famiglie in bilico tra amore e regole
"Le famiglie sono impegnative, quelle di provenienza e quelle che costituiamo. La famiglia può essere un sogno, mantenerla nel tempo diventa un impegno. Non esiste una famiglia perfetta, non c'è una ricetta per non fare errori". Così la psicologa e autrice Ameya Gabriella...
Leggi
Il documentario "Vita di famiglia"
Nell’ambito del Festival della famiglia è stato presentato questo pomeriggio presso la Cittadella della Famiglia il documentario “Vita in famiglia” di Giacomo Santini, che ripercorre la storia dei Villaggi SOS. Un filmato del 1971 recentemente restaurato dalla Cineteca della...
Leggi
Come cambiano le famiglie italiane: strutture più piccole, più anziani soli e nuove sfide sociali
La trasformazione delle strutture familiari in Italia procede rapidamente, con nuclei sempre più piccoli, un aumento delle persone che vivono sole e relazioni tra generazioni che mutano profondamente. In questo scenario, la sfida per il futuro è capire come garantire sostegno, coesione...
Leggi
Secondo giorno del Festival: più occupazione femminile e più figli
Il lavoro, dignitoso, qualificato e sicuro, è un pre-requisito per l’indipendenza dei giovani dalla famiglia di origine e per diventare propriamente “adulti”. L’incertezza lavorativa ed economica che consegue ad un lavoro insicuro e precario invece rappresenta un ostacolo sia alla...
Leggi
Festival della Famiglia al Castello del Buonconsiglio
Nella magica atmosfera natalizia del Castello del Buonconsiglio è iniziata la due giorni del Festival della Famiglia: oggi e domani laboratori, attività e divertimento per tutti. Nel corso del pomeriggio numerose famiglie e bambini sono state accolte dai trampolieri, dalla musica medievale...
Leggi
Secondo giorno del Festival: inaugurata la Cittadella della famiglia
La "Cittadella della Famiglia" è una delle grandi novità di questo Festival. E’ frutto della co-progettazione tra l’Agenzia per la coesione sociale e i Distretti Famiglia che sono i veri protagonisti di questo spazio inedito che trova ubicazione nelle sale della Fondazione...
Leggi
Genitorialità al bivio: rendere possibile il desiderio di avere figli
Di fronte a un Paese che invecchia e a una natalità ai minimi storici, la sfida per il futuro è rendere possibile, per le giovani generazioni, realizzare il proprio desiderio di genitorialità. Se da un lato cresce infatti il numero di chi non vede i figli come parte del proprio progetto...
Leggi
Genitori, gli errori educativi, il carattere dei figli, il senso di colpa
Con il suo stile tagliente, ironico e profondamente umano, Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta, autore di numerose pubblicazioni, ha guidato il pubblico del Festival della Famiglia in una riflessione sul ruolo genitoriale, tra aspettative irrealistiche e il bisogno di autenticità. Per...
Leggi
Il futuro della famiglia: si apre il Festival 2025
Una tre giorni di incontri, attività, eventi e laboratori aperti a tutta la cittadinanza per indagare questa cellula fondante della nostra società che è quanto mai a rischio per via dei cambiamenti globali a livello economico, sociale e demografico. È la “mission” del Festival della...
Leggi
Festival della famiglia: domani si inaugura la Cittadella della famiglia
Il Festival della famiglia di Trento è iniziato oggi con un ricco programma di eventi e attività per i bambini e le famiglie; domani si inaugura un’altra grande protagonista di questa edizione del Festival: la Cittadella della Famiglia coordinata con l’Agenzia per la coesione sociale...
Leggi
Il Festival della Famiglia si apre con il welfare aziendale
L’evento di oggi ha voluto offrire alle organizzazioni certificate Family Audit e alle organizzazioni Family in Trentino uno spazio di confronto con l’obiettivo di favorire da una parte la reciproca conoscenza e lo scambio di buone pratiche, dall’altra, la riflessione su nuove...
Leggi
I filmati della Fondazione Museo storico del Trentino al Festival della Famiglia
La Fondazione Museo storico del Trentino sarà presente al Festival della famiglia, che si terrà a Trento dal 20 al 22 novembre. Venerdì 21 novembre alle 17.30 proporrà la visione del documentario “Vita in famiglia” di Giacomo Santini: un filmato che ripercorre la storia dei Villaggi...
Leggi
Domani il taglio del nastro del Festival della famiglia 2025
Il Festival della famiglia 2025 apre ufficialmente le porte alla cittadinanza con un evento inaugurale in programma domani 20 novembre alle 15, nel foyer del Muse-Museo delle Scienze di Trento, aperto ai rappresentanti degli enti e dei partner del territorio, ai cittadini e alla stampa. A...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 42 - 2025
Innovation Academy, il Festival della Famiglia di Trento, la rassegna dei vini resistenti, "Natale a Tridentum", protezione civile - accordo di collaborazione, la mostra "Il potere delle macchine", novità per le prenotazioni di visite ed esami: sono i temi trattati nella...
Leggi
Al MUSE con "Museo Amico. Il piacere di essere se stesse/i"
Giovedì 20 novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30 il MUSE dedica un pomeriggio alle/i più giovani. Giochi, letture animate e incontri, per riflettere su temi importanti come i diritti delle bambine e dei bambini, la parità di genere e le sfide della crescita. In aggiunta, il Servizio...
Leggi
Festival della Famiglia: tre giorni per progettare il futuro della famiglia
Mancano pochi giorni al taglio del nastro del Festival, che si terrà giovedì 20 novembre al Muse ad ore 15.00. Il Festival si terrà a Trento dal 20 al 22 novembre e il ricco programma dell’evento è disponibile al sito www.festivaldellafamiglia.eu. La volontà di questo Festival, che si...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 41 - 2025
Dialogo tra mondo del credito e aziende, “Progetto bandiera”, Fem e tirocini, viabilità a Passo Rolle, Festival della famiglia di Trento, boschi e cambiamento: sono i temi trattati nella puntata 41 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche...
Leggi
Pubblicato il programma del Festival della Famiglia 2025
Il nuovo Festival della Famiglia è pronto a presentarsi alla comunità trentina. Un Festival per e con le famiglie, innanzitutto, un evento corale, di rete, territoriale. In una parola: inclusivo. Il programma dell’evento, che si terrà a Trento dal 20 al 22 novembre, è disponibile al...
Leggi
Il Festival della Famiglia di Trento si rinnova: focus su “Costruire il domani”
È stato presentato oggi presso il Palazzo della Provincia il Festival della Famiglia di Trento 2025. Un’edizione completamente rinnovata, nei contenuti e nella forma, con un nuovo format e nuova veste grafica. “Costruire il domani” il titolo della manifestazione, che si terrà a...
Leggi
In arrivo il Festival della famiglia di Trento 2025
Il Festival della famiglia di Trento sarà ufficialmente presentato in conferenza stampa giovedì 23 ottobre, ad ore 12.30, presso la Sala Belli del palazzo della Provincia (piazza Dante n. 15 – Trento). Interverrà il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia,...
Leggi
Inverno demografico in Trentino: quali i riflessi futuri sulla società e sul mercato del lavoro
Nel nostro Paese, compresa la Provincia di Trento, l’inverno demografico non sembra dare segni di attenuazione: il 2022 fa segnare il punto di minimo nella curva dei nuovi nati che per la prima volta si attesta sotto soglia quattrocentomila. Quali i riflessi futuri sulla società e sul...
Leggi
Quale welfare a sostegno del benessere familiare?
Quale welfare a sostegno del benessere familiare? Hanno risposto a questo interrogativo le due principali leve territoriali generatrici di welfare familiare e di coesione sociale: sono i Distretti famiglia e il Network dei comuni amici della famiglia. Il Network è stato istituito nel 2017...
Leggi
Famiglie “reali”: i numeri, le previsioni e la sfida per i diritti
Mamma, papà e bambini: l’idea della famiglia “tradizionale” è ben presente nell’immaginario collettivo. Ma nella società di oggi sempre più si fanno strada altre tipologie di strutture familiari e modelli riproduttivi. Oltre alla famiglia composta da genitori e figli, sono in...
Leggi
Gender Equality Plan: un nuovo strumento per le pari opportunità
Il Piano dell’uguaglianza di genere è uno strumento ideato dalla Commissione europea che, grazie alla delibera approvata in Giunta lo scorso ottobre, è stato adottato dalla Provincia autonoma di Trento. Oltre al valore in sé, il Gep è un requisito indispensabile per le istituzioni che...
Leggi
L’uguaglianza di genere diventa un Piano
La Provincia autonoma di Trento è tra i primi enti pubblici italiani ad adottare il Gender Equality Plan (Gep). Il documento traccia le linee di indirizzo e le azioni da mettere in pratica sulla strada della parità, dalla conciliazione tra i tempi di vita privata e vita lavorativa alla...
Leggi
Al Festival della Famiglia la 7^ edizione del Matching Day
L’edizione 2023 del Matching Day, come ogni anno, offre, all’interno del Festival della Famiglia, uno spazio di confronto, discussione e scambio di idee ed esperienze tra le organizzazioni certificate Family Audit, allo scopo di favorire tra i partecipanti la reciproca conoscenza e la...
Leggi
I vincitori del premio giornalistico “Giovani e futuro”
Il premio giornalistico è stato promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. Destinatari del bando erano giornalisti fino ai 35 anni d’età. Oggi sono stati premiati i tre migliori servizi...
Leggi
Sesta giornata del Festival della famiglia 2023
Il programma per giovedì 7 dicembre prevede 5 appuntamenti. Si inizia la mattina con Family united e l’EuregioFamilyPass e la conferenza stampa sui prossimi eventi sportivi in chiave famiglia. Nel pomeriggio il welfare generativo a sostegno del benessere delle famiglie e si conclude con...
Leggi
Dal welfare contrattuale al modello Autobrennero: vince la qualità
Tutela della maternità e della paternità. Flessibilità e banca ore. Premi di studio e corsi di lingua straniera. Sono solo alcuni degli strumenti che fanno parte del welfare aziendale di Autostrada del Brennero, il cui modello è stato al centro oggi di uno degli eventi organizzati...
Leggi
Presentazione degli esiti di “FutureFam”: natalità e desiderio di famiglia
In occasione del Festival della famiglia sono stati presentati i primi esiti dell’indagine “FutureFam”, promossa dalla Consulta provinciale per la Famiglia e l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, con la direzione scientifica della Fondazione Demarchi....
Leggi
“Una montagna di benessere": SAT presenta il nuovo marchio "SAT Family"
Che cos’è il welfare di montagna? Se ne è parlato oggi in occasione del Festival della Famiglia giunto alla sua 12esima edizione, nell’incontro organizzato da SAT “Una montagna di benessere”. Al centro del dibattito il benessere della montagna inteso non solo come “concetto”,...
Leggi
Aziende e territori, l'alleanza necessaria
Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e delle aziende private che vogliono certificare il proprio impegno nell’adozione di politiche di gestione del personale, orientate alla conciliazione dei...
Leggi
In un “fascicolo” digitale la carta d’identità di un’impresa
Obiettivo è raccogliere in un “fascicolo informatico” tutta la storia di un’azienda: dai documenti amministrativi allo statuto, dai bilanci alle certificazioni qualità. Il tutto gestito dalle Camere di Commercio regionali con il coordinamento di Unioncamere Roma. Un fine ambizioso...
Leggi
L’importanza dell’offerta formativa motoria e sportiva di qualità
Quanto aiuta lo sport per l’equilibrio psico-sociale dei ragazzi? E quale imprescindibile ruolo ha nella crescita dei figli? Si è centrato su queste due domande primarie l’appuntamento di approfondimento inserito nel programma di eventi del 12° Festival della Famiglia organizzato ieri...
Leggi
Quinta giornata del Festival della famiglia 2023
Il programma per mercoledì 6 dicembre prevede 4 appuntamenti. Si inizia la mattina con il Matching day tra aziende certificate Family Audit e la consegna del premio giornalistico “Giovani e futuro”. Nel pomeriggio convegno sulle politiche per favorire la transizione die giovani...
Leggi