Montagna, foreste e parchi


Ambiente , TRENTINO EVENTI
Venerdì, 20 Aprile 2018

In Val di Tovel inizia la mobilità sostenibile del Parco naturale Adamello Brenta

La Val di Tovel è da sempre uno dei luoghi più noti e frequentati del Parco Naturale Adamello Brenta ma nella scorsa stagione ha vissuto un picco di popolarità straordinario. I dati degli accessi registrati dal progetto di mobilità sostenibile del Parco hanno mostrato incrementi...


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 18 Aprile 2018

Accordo Parco Adamello Brenta - Anffas per la realizzazione di 1000 gadget

Si avvicina la data della 8° Conferenza mondiale dei Geoparchi UNESCO che sarà ospitata dal Parco Naturale Adamello Brenta Geopark dall’8 al 14 settembre a Madonna di Campiglio. La macchina organizzativa è sempre più lanciata e coinvolge tutti gli enti interessati o dalla tematica...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 16 Aprile 2018

I quattro elementi a Ortinparco 2018

I quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) sono il tema dell'edizione 2018 di Ortinparco, l'evento, organizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia Autonoma di Trento che si terrà nel Parco delle Terme di Levico dal 21 al 25 aprile...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 13 Aprile 2018

"Ortinparco" 2018, lunedì la presentazione del programma

Sul tema “I quattro elementi: fuoco, aria, acqua, terra", torna, dal 21 al 25 aprile, nello storico Parco delle Terme, a Levico Terme, in Valsugana, "Ortinparco", il festival degli orti e dei giardini giunto alla quindicesima edizione. Il programma sarà presentato alla...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 11 Aprile 2018

Agevolazioni Casa 2018, Daldoss incontra cittadini e aziende a Trento

Venerdì prossimo l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss organizza l’incontro a Trento con la popolazione e le aziende per presentare le nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. L’appuntamento è per le ore 20.30 presso la Sala della Cooperazione in via...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 10 Aprile 2018

Sabato 14 e domenica 15 aprile torna al Museo di San Michele “eTNo - Festival dell’etnografia del Trentino”

Torna il Festival dell’Etnografia del Trentino per il 6° anno consecutivo, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 aprile. L’evento è un’occasione assai frequentata, che una volta all’anno apre le porte del Museo al territorio,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 07 Aprile 2018

Agevolazioni Casa 2018, gli incontri con Daldoss a Covelo, Madruzzo, Bedollo e Faver 


La prossima settimana l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss organizza altri quattro incontri con la popolazione sul territorio provinciale per presentare le nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. Il programma prevede per la giornata di lunedì 9 aprile gli...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 04 Aprile 2018

Il gatto selvatico fa la sua prima comparsa sul monte Bondone

L'immagine, scattata da una fototrappola posizionata per monitorare i movimenti dell’orso bruno, è la prima "prova" della sua presenza in Trentino, un evento storico che si inserisce nel quadro di espansione della specie nel Triveneto e che sta suscitando grande interesse e...


Leggi
Ambiente , GRANDE GUERRA
Venerdì, 23 Marzo 2018

"Mela Verde", doppio appuntamento con il Trentino

Protagonista della puntata di domenica 25 marzo - ore 11.55 su Canale 5 - la Val di Fiemme. Per "Le storie di Mela Verde", alle ore 10.55, sarà riproposto lo speciale "Per non dimenticare" interamente girato sul Ghiacciaio del Mandròn Adamello e al Rifugio Ai Caduti...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 21 Marzo 2018

Dallapiccola: “Accompagnatori e guide sono i primi ambasciatori della montagna trentina”

“Oggi consegniamo a 88 professionisti della montagna un attestato che, oltre a certificare la preparazione tecnica, rappresenta anche una mission, fondamentale per il Trentino: essere i primi ambasciatori delle nostre montagne”. L’assessore provinciale al turismo, Michele Dallapiccola,...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 21 Marzo 2018

"Fuoco, aria, acqua, terra": Ortinparco 2018 si ispira ai quattro elementi

Torna, dal 21 al 25 aprile nello storico Parco delle Terme, a Levico Terme, in Valsugana, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto alla quindicesima edizione. Tema dell’edizione 2018 a cui si ispireranno le installazioni sarà: “I quattro elementi: fuoco, aria, acqua,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 19 Marzo 2018

Tutela delle acque: accordo con il Consorzio Vini del Trentino

L’acqua è uno degli elementi alla base della nostra vita. L’acqua è un bene sempre più prezioso perché limitato, i cui consumi sono in costante aumento. L’acqua va quindi tutelata e gestita con molta attenzione. Sono queste le ragioni che hanno portato la Provincia autonoma di...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 14 Marzo 2018

Grandi carnivori, la prossima settimana a Trento i maggiori esperti europei

I maggiori esperti di grandi carnivori d'Europa saranno a Trento dal 21 al 22 marzo per la conferenza del gruppo di specialisti della “Large Carnivore Initiative for Europe”(LCIE). A 20 anni dall'inizio del progetto Life Ursus (1997-2004), la presenza a Trento del gruppo che riunisce i...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 07 Marzo 2018

Parco Stelvio, il bilancio di due anni di gestione trentina

Il 1 marzo 2016 iniziò la gestione "trentina" della porzione di Parco nazionale dello Stelvio che insiste sul territorio della nostra provincia. A due anni di distanza i responsabili del parco presenteranno il bilancio delle attività e le nuove sfide che attendono la più grande...


Leggi
Attualità
Giovedì, 15 Febbraio 2018

Gelate, qualità dei suoli, difesa: 400 frutticoltori alla Giornata tecnica di Cles

Quattrocento frutticoltori hanno partecipato oggi, a Cles, alla 21esima edizione della giornata frutticola organizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il Consorzio Melinda e APOT. Un altro centinaio ha seguito la diretta streaming trasmessa dall'Auditorium del polo...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Mercoledì, 14 Febbraio 2018

Il Parco naturale Adamello Brenta ha avviato una nuova ricerca sull'orso

Il Parco Naturale Adamello Brenta è tornato da qualche mese ad occuparsi della ricerca riguardante gli incontri uomo-orso avvenuti in Trentino. L’indagine mira alla caratterizzazione del maggior numero possibile di testimonianze da parte di chi ha vissuto la particolare esperienza di un...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 10 Febbraio 2018

Ospitalia a Sanremo, l’accoglienza trentina al Festival della canzone italiana

Casa Sanremo ha aperto le porte ad Ospitalia. Il salotto del Festival della musica italiana è stato protagonista dell’incontro tra due realtà solo apparentemente lontane - Ospitalia e Sanremo - ma accomunate da valori quali l’accoglienza e l’ospitalità. L’incontro si è tenuto...


Leggi
Pubblicazione

TERRA TRENTINA n° 4

DICEMBRE 2017

Legna da ardere: impariamo a conoscerlaFUOCO AMICO


Leggi
Ambiente
Lunedì, 29 Gennaio 2018

Un Parco all'opera: approvato il programma dei lavori del Parco naturale Adamello Brenta

Passerelle nuove, staccionate rifatte, sentieri sfalciati, muretti ricostruiti, strade sistemate, incongrui eliminati: un’area protetta gradevole e ordinata è ciò che il Parco Naturale Adamello Brenta cerca ininterrottamente di offrire agli occhi del visitatore.


Leggi
TRENTINO EVENTI , Turismo e sport
Venerdì, 19 Gennaio 2018

L' Altopiano della Paganella su "Linea Bianca"

Trentino ancora protagonista nella puntata in onda su RAI Uno sabato 20 gennaio. Il conduttore Massimiliano Ossini, affiancato da Giulia Capocchi e Lino Zani, sono andati alla scoperta della skiarea e del territorio. Lo sci e i boschi del Parco Adamello Brenta fra i temi


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 12 Gennaio 2018

"N-ICE CELLO Giovanni Sollima Tour": suoni di ghiaccio e riflessioni sul futuro dell’ambiente e dell’umanità

N-ICE CELLO è un progetto culturale che riflette sul tema dell’acqua e della sua importanza a livello planetario per l’ambiente e per l’umanità. Un tour con concerti dal Nord al Sud Italia per disegnare un percorso artistico dai ghiacciai al Mare Mediterraneo, un itinerario da Nord a...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 28 Dicembre 2017

Il presidente Rossi “Forestali, guardiani del territorio e attori fondamentali dell’Autonomia”

"Questo incontro è l’occasione per farci gli auguri per le festività di fine anno ma anche per rinnovarvi la gratitudine e l’apprezzamento della comunità trentina per quello che fate e che rappresentate. Siete guardiani del nostro straordinario territorio e, anche per questo,...


Leggi
Ambiente
Sabato, 16 Dicembre 2017

In merito al lupo avvistato a Canazei

In merito all'avvistamento del lupo vicino a Canazei, il presidente Ugo Rossi e l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Michele Dallapiccola, comunicano che i forestali stanno già presidiando e controllano la zona. Nel frattempo, immediatamente, è stata fatta una richiesta al...


Leggi
Pubblicazione

TERRA TRENTINA n° 3

Novembre 2017

Natale in Trentino


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Giovedì, 07 Dicembre 2017

La Carta Europea del Turismo Sostenibile alle Reti di Riserve del Trentino

A Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, alla presenza dell’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi, la Reti di Riserve del Trentino hanno ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). La certificazione si aggiunge a quelle già ottenute dal Parco Naturale Adamello Brenta e...


Leggi
Ambiente , Cultura
Lunedì, 27 Novembre 2017

"Ospitalia. Le nuove forme di ospitalità" in un convegno a Levico Terme

Un importante momento di conoscenza, confronto e approfondimento, che vuole occuparsi dell'ospitalità a tutto tondo, come bene comune e valorizzazione dei territori: è questo e molto altro "Ospitalia", un convegno che si terrà a Levico Terme il 1° e 2 dicembre prossimi, avvio...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 23 Novembre 2017

Un nuovo futuro per la montagna: la Lombardia guarda al Trentino

Trentino e Lombardia incrociano le proprie esperienze e buone pratiche per riconsegnare un futuro alla montagna. Il primo passo di una convergenza e di una condivisione di intenti che si amplia all'intero arco alpino nell'ambito della macroregione alpina Eusalp è stato compiuto ieri a...


Leggi
Turismo e sport
Lunedì, 20 Novembre 2017

Dallapiccola, "Quello dei rifugi e del patrimonio alpinistico è un sistema in cui la Provincia investe 3 milioni di euro all'anno"

"Soddisfazione per questi elementi di valorizzazione del sistema rifugi in cui la Provincia autonoma crede molto e su cui ha investito, da inizio legislatura, 20 milioni di euro", ha detto l'assessore al turismo Michele Dallapiccola intervenendo stamane in Sala Rombo. Da Iva...


Leggi
Turismo e sport
Mercoledì, 15 Novembre 2017

Il turismo in Trentino si coniuga anche con Parco Fotografico e rifugi dotati di defibrillatore

Saranno l'assessore al turismo e promozione Michele Dallapiccola e la direttrice dell'Accademia della Montagna Iva Berasi a presentare lunedì 20 novembre alle 11 in Sala Rombo-Trentino Marketing (Via Romagnosi, 11- Trento) alcune significative iniziative che contribuiscono a declinare, al...


Leggi
Pubblica Amministrazione
Sabato, 11 Novembre 2017

I progetti sperimentali delle "Aree montane", una nuova opportunità di sviluppo e coesione territoriale

La Giunta provinciale ha approvato su proposta dell'assessore alla coesione territoriale Carlo Daldoss, i criteri per l'individuazione delle cosiddette "aree montane in cui realizzare progetti sperimentali" e le modalità di finanziamento dei progetti presentati dai Comuni.


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 01 Novembre 2017

Val di Tovel: valorizzazione sostenibile, perché lo sviluppo sia opportunità

Mobilità, telefonia e manutenzione sono i punti salienti dell'accordo per la valorizzazione della Val di Tovel, un tesoro naturalistico unico e prezioso, che necessita di alcuni interventi mirati alla sua salvaguardia e riqualificazione e a far sì che la proposta culturale e ambientale del...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Ottobre 2017

Val di Tovel area protetta: 30 anni di conservazione e valorizzazione

Martedì 31 ottobre alle 20.15 il teatro parrocchiale di Tuenno ospita la conferenza “Val di Tovel area protetta: trent’anni di conservazione e valorizzazione” nel corso della quale sarà focalizzata l'attenzione su storia, caratteristiche e opportunità per questa valle famosa in tutto il mondo.


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 30 Ottobre 2017

Trekking fotografico nel Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta, in collaborazione con Fujifilm, Trentino Marketing, Servizio aree protette della Provincia autonoma di Trento, Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena e Ambiente Trentino, organizza un trekking fotografico con il fotografo naturalista professionista...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Ottobre 2017

Riserva della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria: una Banca Progetti per i prossimi anni

Un incontro partecipativo importante, aperto a cittadini, associazioni, enti ed istituzioni quello previsto sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 17.30 a Ponte Arche, presso le Terme di Comano, programmato per delineare il Piano di Gestione della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. Una giornata...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Fondo strategico, approvato l’accordo per il Primiero

Quasi due milioni e trecentomila euro è la cifra assegnata dal Fondo strategico territoriale, e prevista nell’accordo di programma per il Primiero che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore agli enti locali Carlo Daldoss. Le risorse serviranno per realizzare gli...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Venerdì, 06 Ottobre 2017

"Rockthealps", boschi di protezione da caduta massi

I boschi proteggono abitazioni, infrastrutture e insediamenti dalla caduta di massi che per motivi naturali si staccano dalle pareti rocciose. Quando il masso è di dimensioni ragguardevoli, il bosco nulla può e viene travolto lungo la traiettoria di caduta; ma per massi fino a 5 metri cubi...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 28 Settembre 2017

Daldoss: “Nell’architettura di montagna la fotografia della nostra storia e la sfida del nostro futuro”

Paesaggio, sostenibilità, innovazione tecnologica, economia, turismo, costume, identità, tradizione: sono alcuni degli argomenti che ruotano attorno al dibattito sull’architettura dei rifugi alpini che ha preso il via nel primo pomeriggio nella sala conferenze del Muse, nell’ambito...


Leggi
Pubblicazione

TERRA TRENTINA n° 2

SETTEMBRE/OTTOBRE 2017

La "bella stagione" del FOLIAGE


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 19 Settembre 2017

Catturato e radiocollarato un orso in val Genova

Nella serata di ieri è stato catturato, radiocollarato e subito rilasciato, dal personale del Servizio Foreste e fauna coadiuvato da personale veterinario dell’Azienda sanitaria, un esemplare di orso in val Genova, nel gruppo Adamello/Presanella. Si tratta di una giovane femmina del peso...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 13 Settembre 2017

L'Adamello Brenta UNESCO Global Geopark alle Azzorre per la 14° Conferenza europea dei Geoparchi

L'UNESCO ha invitato il Parco Naturale Adamello Brenta Geopark ad intervenire durante la 14° Conferenza Europea dei Geoparchi presso l'Azores Geopark per mostrare due progetti attivati nell'area protetta trentina. Al termine della tre giorni, il Presidente Joseph Masè ha dato...


Leggi