Montagna, foreste e parchi
Sabato a Caderzone "Le ricerche scientifiche del Parco Naturale Adamello Brenta"
Sabato 30 novembre alle ore 20.30 la splendida sala di Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone Terme ospiterà la serata pubblica dal titolo “Le ricerche scientifiche del Parco Naturale Adamello Brenta”. Protagonisti dell'evento saranno alcuni degli studenti che negli ultimi due anni hanno...
Leggi
Parco Naturale Adamello Brenta: conclusi i lavori in Val Genova e in Vallesinella
Nel corso del mese di novembre, il Parco Naturale Adamello Brenta ha portato a termine due importanti opere in Val Genova e in Vallesinella. In Val Genova è stata ricostruita la passerella sul Rio Siniciaga lungo il Sentiero delle Cascate che era stata distrutta dalla tempesta Vaia. Il...
Leggi
Maltempo. Pericolo valanghe in alta quota, problemi alla viabilità in val di Fassa e Alta val di Non
Il Trentino sarà investito dal maltempo anche nel fine settimana. Nevicate sono attese nella notte e soprattuto nella serata di domani. Le condizioni più critiche si registrano in val di Fassa e in Alta val di Non, dove la neve e, soprattutto, il pericolo dello schianto di alberi ha messo...
Leggi
Tonina: "Meteo, il Trentino investe in prevenzione e sicurezza"
“Il Trentino investe da anni nella prevenzione e nel monitoraggio degli eventi climatici, legati anche al meteo. La Provincia autonoma di Trento ha rafforzato, e continuerà a farlo, la rete estesa di servizi essenziali rivolti al territorio, avendo come obiettivi sia la prevenzione ma...
Leggi
Parco delle Terme di Levico: l’installazione "Zefiro" si è aggiudicata il primo premio del concorso di idee ispirato alla resilienza
Sono Antonio Boeri, Ludovico Oldini, Davide Pagano (Studio CMQ Architettura di Milano), in collaborazione con Alessandro Gloria, con la loro installazione “Zefiro”, ad essersi aggiudicati il primo premio del concorso di idee rivolto a progettisti e artisti singoli o associati, per la...
Leggi
Il ricordo di Vaia, cerimonia a Baselga di Pinè
Alla fine di ottobre sarà ormai trascorso un anno dalla tempesta Vaia. Le ferite lasciate sul terreno e alle comunità il cui territorio è stato maggiormente colpito stanno lentamente affievolendosi, grazie all’azione congiunta portata avanti a differenti livelli: istituzionale,...
Leggi
All’Ecofiera di Tione la seconda edizione del Festival Trentino dell’Acqua
Nell’ambito dell’Ecofiera di Montagna, che si svolgerà questo fine settimana a Tione, il comitato Ec-qua propone la seconda edizione del “Festival Trentino dell’Acqua – Giudicarie Terra d’Acqua”. L’anno scorso Parco Naturale Adamello Brenta, Comune di Tione, Comunità delle...
Leggi
444.000 euro per fermare il "poligono del Giappone" e difendere la biodiversità degli habitat locali
Il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia di Trento finanzia quest’anno quindici progetti volti a migliorare la biodiversità dei paesaggi agricoli tradizionali e ripristinare habitat per specie di flora e fauna; tre iniziative riguardano progetti collettivi a finalità ambientale.
Leggi
Sequestro di armi in Valsugana da parte del Corpo Forestale
Non aveva alcun porto d'armi ma in casa sua ed in altre tre abitazioni i forestali del CFT, che ha coordinato l'operazione, ed i Carabinieri hanno trovato un arsenale. Il rinvenimento delle armi - fucili, una pistola, armi da guerra di varia epoca, bombe e lanciarazzi - è l'esito finale di...
Leggi
"Un secolo di storia, ma il futuro dei parchi trentini è legato ad agricoltura e turismo sostenibili"
Da quando, era il 1919, l’alpinista, naturalista, etnografo e fotografo irredentista Giovanni Pedrotti intuì per primo l’importanza di istituire delle aree protette in Trentino, sono trascorsi cent’anni. Un secolo di “ambientalismo” che oggi è stato ricordato e riletto alla Casa...
Leggi
Domani a Trento un convegno per celebrare i 100 anni dei due parchi naturali
Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino festeggiano cento anni di storia. Un traguardo che hanno deciso di onorare con un convegno pubblico, organizzato per domani, mercoledì 25 settembre alla Casa della SAT a Trento. L’intenzione è quella di...
Leggi
Nuove linee guida per la gestione di malghe e pascoli d’alpeggio
C’è tempo fino al 26 settembre per formulare osservazioni al documento che illustra la cosiddetta “prassi di riferimento” per la gestione di malghe e pascoli d’alpeggio. Con il documento, elaborato dal Tavolo “Gestione malghe e pascoli” condotto da UNI (Ente nazionale italiano...
Leggi
A Ville d'Anaunia un convegno nazionale sulla mobilità sostenibile
Favorire la mobilità dolce e sostenibile a partire dalle aree protette, dove già si praticano modelli di sviluppo eco-compatibili, ponendo particolare attenzione alla ciclabilità, sia all’interno dei territori dei parchi che nelle aree limitrofe. È questo il senso del convegno...
Leggi
Resilienza e rinascita dopo “Vaia” nel Parco di Levico Terme, i vincitori del concorso
Sono le installazioni “Zefiro” di Antonio Boeri, Ludovico Oldini, Davide Pagano e Alessandro Gloria di Milano (1^ classificata), “A tra verso” di MQAA STUDIO di Nicola Chiavarelli, Giuliano Orsingher, Giuliana Decesero del Primiero (2^) e “Catasta” di ATELIER REMOTO di Valentina...
Leggi
È tornato alle origini il pascolo di Vallesinella Bassa
Il pascolo di malga Vallesinella Bassa, che dagli anni '70 era diventato un parcheggio, è stato da poco ripristinato dal Parco ed è tornato alle sue sembianze originarie. La nuova area di posteggio è stata spostata in radure perfettamente mimetizzate nel bosco. A giovarne è la...
Leggi
Canti sacri al sorgere del sole
Suggestivo appuntamento al sorgere del sole con i canti sacri nel parco di Levico Terme nell’ambito di "Vivere il Parco", la rassegna musicale che anima l’estate del parco proponendo generi e stili musicali diversi pensati per portare i suoni fra gli alberi ed i fiori del...
Leggi
Liberati i sentieri nel Parco Adamello Brenta dopo Vaia
A nove mesi dal passaggio della tempesta Vaia, il lavoro di ripristino dei sentieri all’interno del Parco Adamello Brenta si può dire pressoché concluso. Allo stato attuale, il Parco ha reso agibile, o verificato, il 90% dello sviluppo della sentieristica inizialmente considerato impraticabile.
Leggi
A Levico Terme il progetto musicale “Divina Euterpe - Compositrici a Corte”
Proseguono nel parco di Levico Terme, con un omaggio alle compositrici del passato e alla loro musica, gli appuntamenti musicali nell’ambito della manifestazione “Vivere il Parco”. Domenica 11 agosto ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia il trio formato da Michele Favaro al...
Leggi
Il Parco Adamello Brenta lancia la campagna “Plastic free”
Il Parco Naturale Adamello Brenta lancia la campagna di sensibilizzazione “Plastic Free” con la proposta agli enti pubblici dell’area protetta di mettere al bando la plastica monuoso. Con una lettera partita a inizio luglio, indirizzata ai 30 comuni e alle 4 comunità di valle che...
Leggi
Sentieri e vie alpinistiche, recepite le indicazioni CAI per la segnaletica
Approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sport e turismo Roberto Failoni, un provvedimento che recepisce per il territorio provinciale alcune modifiche apportate a livello nazionale dal Club Alpino Italiano ai contenuti della segnaletica presente nei tracciati alpini, per...
Leggi
Il marchio di qualità del Parco Adamello Brenta ad altre cinque strutture ricettive
A circa un anno dal suo rilancio con numerosi nuovi vantaggi, il progetto di marketing territoriale “Qualità Parco-CETS”, promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta, sta registrando un forte incremento di interesse. Ben dieci sono le strutture che da allora hanno presentato domanda di...
Leggi
Maltempo, tre campeggi di scout sgomberati in Val Daone
Nel tardo pomeriggio di oggi la Protezione civile del Trentino ha deciso lo sgombero, a titolo precauzionale, di tre campeggi di scout in val Daone. La decisione è stata presa dopo che nell'area si era verificata una frana, dovuta ai temporali di qualche ora prima. Sono circa 120 le persone...
Leggi
Sabato 20 luglio ad Andalo l'inaugurazione del nuovo Sarnacli Mountain Park
Sabato 20 luglio alle ore 11.00 ad Andalo sarà inaugurato il nuovo percorso didattico "Sarnacli Mountain Park" realizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta e dal Comune di Andalo. Quest'area verde attrezzata con installazioni sensoriali che riprodurranno alcuni luoghi delle...
Leggi
M49, oggi la visita dei funzionari di Ispra alla struttura del “Casteller”
Mentre una fototrappola ha confermato la presenza, alle 9.29 di questa mattina, di M49 nei boschi della Marzola, i funzionari di Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale hanno fatto visita questa mattina alla struttura del Casteller, da cui l’orso si è...
Leggi
Il parco naturale locale Monte Baldo ha la sua casa
E’ stata una domenica di festa ieri pomeriggio a Brentonico dove è stata inaugurata la Casa del Parco naturale locale Monte Baldo. Palazzo Eccheli - Biasi, questa la sede, ospita il centro visite dell’area naturale, dove il pubblico potrà conoscere la straordinaria biodiversità del...
Leggi
Vallesinella: riaprono il Sentiero dell’Orso, il Sentiero Paoli e il Sentiero delle Cascate Alte
Domani, sabato 13 luglio, il Parco Naturale Adamello Brenta riaprirà tre sentieri in Vallesinella, nel comune di Tre Ville sul territorio delle Regole di Spinale e Manez, dopo importanti lavori di ripristino. Si tratta del Sentiero dell’Orso (C52) e del Sentiero Paoli (C53), che avevano...
Leggi
Domani la Giunta ad Olle per San Gualberto
Trasferta in Valsugana domani per la Giunta provinciale di Trento che parteciperà alle celebrazioni per la ricorrenza di San Gualberto, patrono dei forestali L'esecutivo, prima di trasferirsi a San Giorgio, frazione di Olle (Comune di Borgo Valsugana), terrà una breve riunione nella sede...
Leggi
Stati generali della montagna, la plenaria in onda su Rttr e Trentino Tv
I momenti salienti delle due giornate conclusive degli Stati Generali della montagna, che si sono tenuti lo scorso giugno a Comano Terme, saranno trasmessi in contemporanea dalle emittenti Rttr e Trentino Tv nella giornata di sabato 6 luglio alle ore 21. La plenaria ha visto la presentazione...
Leggi
Parco Naturale Adamello Brenta e SAT insieme per la tutela dei ghiacciai
Un accordo quadro, siglato da poche settimane dai rispettivi presidenti, Joseph Masè e Anna Facchini, vedrà il Parco Naturale Adamello Brenta e la SAT impegnati fino al 2022 in una stretta collaborazione per la tutela e lo studio dei ghiacciai presenti all’interno dell’area protetta.
Leggi
Scoprire la Valle di Rabbi con lo "Stelviobus"
Lasciare l’automobile fuori dall'area protetta, al parcheggio gratuito a Plazze dei forni, e godersi l’aria pulita e il silenzio: è l'invito del Parco Nazionale dello Stelvio ai visitatori della Valle di Rabbi, che anche quest'anno - dopo il successo del debutto, nel 2018 - potranno...
Leggi
La “Bellezza” del Parco Adamello Brenta diventa sempre più “Accessibile”
Dieci ragazzi di Anffas Tione di Trento hanno inaugurato ieri mattina il progetto "Bellezza Accessibile" di Parco Adamello Brenta, Accademia della Montagna e Parco Fotografico Trentino, percorrendo l'itinerario "Un sentiero per tutti" in località Nudole in Val di Daone....
Leggi
Il viaggio di Monte Baldo
Sarà inaugurata sabato 22 giugno alle 18.00 nelle sale di Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico l’esposizione “Il viaggio di Monte Baldo”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Comune di Brentonico-Assessorato alla cultura e istruzione. La mostra, curata da...
Leggi
Estate nei Parchi: il valore del bosco dopo la tempesta Vaia
I Parchi e le Reti di Riserve del Trentino sono da sempre impegnati, oltre che in progetti di conservazione attiva e ricerca, anche nell'offrire esperienze di qualità per conoscere l'ambiente naturale. Si rivolgono a chi in Trentino ci vive ma anche a chi vi trascorre una vacanza. Anche...
Leggi
Convegno Monte Baldo, mercoledì la presentazione
Mercoledì 19 giugno alle ore 12 presso la sala Rosa del palazzo della Regione, in Piazza Dante 16 a Trento sarà presentata agli organi d'informazione la II^ edizione del convegno Monte Baldo "Natura e Cultura nei riconoscimenti UNESCO, scienza e storia a confronto" che si terrà...
Leggi