
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
Questa sera il Trento Film Festival 365 sarà protagonista della 21^ edizione di "Oltre le Vette" 2017, la rassegna bellunese dedicata alle alte quote, uno degli eventi culturali più importanti della città. Il tema di questa edizione della manifestazione è "La montagna...
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2018 del Trento Film Festival: produttori, registi, autori potranno, infatti, iscrivere i loro film alla selezione per la 66. edizione della rassegna che si svolgerà dal 26 aprile al 6 maggio. Anche la rassegna internazionale sull’editoria di...
Mentre fervono i preparativi per la 65. edizione autunnale di Bolzano, che si svolgerà dai prossimi 23 settembre al 1 ottobre, il Trento Film Festival non va in vacanza, portando in tutta Italia, con il circuito “Trento Film Festival 365”, i film più applauditi durante il 2017. E con...
Anche quest’anno CinemAMoRe sceglie le Feste Vigiliane per aprire la rassegna che ogni estate porta in numerose località della provincia il meglio delle ultime edizioni dei tre storici film festival di caratura internazionale presenti in Trentino: la Rassegna Internazionale di Cinema...
Resi noti i dati dell'edizione 2017 con risultati che hanno superato i numeri già da record delle ultime due edizioni. Cresce del 9% la presenza al cinema e del 27% quella alle serate evento. La 65. edizione del Trento Film Festival si è chiusa con un notevole successo di pubblico,...
Samuel in the clouds (Belgio, 2016) del regista belga Pieter Van Eecke, una straordinaria e commovente storia ambientata in Boliviae e legata alle conseguenze dei cambiamenti climatici, è il film vincitore del 65. Trento Film Festival. La giuria internazionale composta da Timothy Allen,...
Annunciati oggi alla conferenza stampa di chiusura del Trento Film Festival tutti i premi speciali dell'edizione 2017.
Istituito dal CAI Sezione di Imola, Comune di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola il Premio va al miglior film, documentario o fiction di autore italiano e prodotto in Italia, e quest’anno è stato assegnato alla pellicola di Federico Massa e Andrea Azzetti, prodotta da GiUMa...
“Ci accomunano l’Autonomia e le montagne, la nostra forza”. E’ con queste parole che l’assessore provinciale all’ambiente Mauro Gilmozzi si è rivolto ad Hafiz Hafeez-ur-Rehman, Chief Minister del Gilgit- Baltistan, provincia autonoma de Pakistan, intervenuto al convegno...
È stato un convegno denso di spunti e stimoli, quello organizzato nella giornata odierna da Trentino Film Commission, nell'ambito del Trento Film Festival. Un appuntamento ormai tradizionale che, durante il mattino, ha offerto un'importante occasione di confronto sulle tematiche del cinema...
La questione e le rivendicazioni nazionali, che riguardarono la popolazione di lingua italiana quando il Trentino faceva parte dell’Impero austro-ungarico e i tedeschi del Sudtirol a partire dalla fine della Prima guerra mondiale (con l’Alto Adige diventato ormai territorio del Regno),...
I soccorritori omaggiano don Josef Hurton, fondatore, nel 1966, della Scuola nazionale cani da valanga del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico del Cai. L’ex parroco di Solda, quasi novantenne, racconta, nel corso di un incontro alla Caritro, moderato dal giornalista Stefano...
Nuovo appuntamento del Trento Film Festival il 3 maggio, alle 21, all’Auditorium Santa Chiara, con la serata evento dedicata al pianeta Terra e ai gravi problemi ambientali legati al riscaldamento globale. Evento, realizzato in collaborazione con il Muse-Museo delle Scienze di Trento, che...
Paolo Cognetti al Trento Film Festival. Lo scrittore milanese che al suo esordio nel romanzo, con “Le otto montagne”, ha fatto il botto, tradotto già, mano a mano, in una trentina di Paesi , ha incontrato alla Caritro gli studenti di alcuni istituti superiori cittadini. Già autore di...
Ritorna l’Industry day, il convegno dove si approfondiscono aspetti legati al cinema di montagna, alla distribuzione al marketing, nonché alla promozione di progetti audiovisivi e di videogioco in ambito europeo. L’appuntamento è il 5 maggio a partire dalle 9.30, nella sala conferenze...
Il rapporto e l’interazione dell’uomo con la montagna e l’ambiente sono al centro dell’iniziativa “Archeologia, storia ed etnografia: ricerche in montagna nel territorio trentino” che si terrà nell’ambito del Trento Film Festival giovedì 4 maggio, alle ore 9, a Trento in via...
“Leggendo” una porzione di ghiacciaio è possibile comprendere come è variato il clima nel corso dei secoli e come la vegetazione si è modificata per adattarsi a questi cambiamenti. Dal progetto di ricerca POLLiCE, condotto da Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con MUSE,...
Tanti aneddoti. Di uno “Spirito libero”, qual è Franco Perlotto e qual è il titolo della sua autobiografia pubblicata da “Alpine Studio” di Lecco. Che lo scalatore vicentino, pioniere dell’arrampicata in solitaria, freeclimber, ha raccontato a “MontagnaLibri”, sotto il...
C’è chi in montagna corre. Oltre ovviamente arrampicare o passeggiare. E chi ci va scalzo. Una pratica in crescita tanto che a Smerillo, nelle Marche, si sta costituendo una scuola di camminata scalza, un’accademia. A “MontagnaLibri”, nel tendone di piazza Fiera, è stato presentato...
La corsa in montagna ha sempre più appassionati. E ne “risentono” anche le librerie. A palazzo Lodron sono state presentate dai loro autori, che hanno dialogato con il professor Amedeo Savoia, due di queste testimonianze, entrambe pubblicate da “Ediciclo”. “Confessioni di un...