
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
È Lorenzo Matteotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, l’autore del Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival, in calendario nel capoluogo dal 28 aprile al 7 maggio. E con “Destinazione… Etiopia”: lo sguardo del Festival tornerà sull’Africa: dopo la...
LeggiDopo il grande entusiasmo di un 2022 che, insieme al settantesimo anniversario, ha portato anche il ritorno alla piena normalità dopo due edizioni segnate dalle restrizioni, il Trento Film Festival si prepara al meglio per l’edizione 2023, in calendario dal 28 aprile al 7 maggio. E in...
LeggiDa Trento a Venezia, passando dagli Stati Uniti: Andrea Pallaoro ora torna nella sua città natale per presentare "Monica", il suo ultimo film, da pochi giorni nelle sale cinematografiche in tutta Italia e presentato in concorso alla 79. Mostra Internazionale d’Arte...
LeggiSi è chiusa con numeri entusiasmanti la 70. edizione del Trento Film Festival: quasi 14 mila biglietti venduti al cinema, 9mila spettatori agli eventi, 15mila visitatori a MontagnaLibri.
LeggiLa Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna – Premio Cai al film cinese Dark Red Forest; la Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura - Premio “Città di Bolzano” a La panthère des neiges; le Genziane d’argento Miglior contributo...
LeggiSi rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Trento Film Festival e Trentino Film Commission che per questa 70° edizione (Trento, 29 aprile – 8 maggio www.trentofestival.it) sarà protagonista di tre momenti particolarmente significativi per la crescita del settore audiovisivo.
LeggiDal 29 aprile all’8 maggio Trento diventa la capitale internazionale del cinema e delle culture di montagna: oltre 120 film in programma e più di 150 appuntamenti per un programma che tornerà ad animare tantissimi luoghi della città. Tra gli ospiti Brunello Cucinelli, Reinhold...
LeggiAl 70. Trento Film Festival un omaggio a Mario Fantin, l’esploratore con la macchina da presa: 9 film recentemente restaurati, un documentario e una mostra, per ricordare il regista, alpinista e sognatore che si definiva “cacciatore di immagini alpine”. L’omaggio nasce dalla...
LeggiIn occasione della settantesima edizione (29 aprile – 8 maggio 2022), il Trento Film Festival ha deciso di tornare indietro per guardare avanti, chiedendo a Milo Manara, uno dei più grandi fumettisti e illustratori italiani, di ritornare al Festival da assoluto protagonista, dopo il...
LeggiNell’anno in cui la vetta del K2 è stata raggiunta per la prima volta in inverno, la “montagna degli italiani” torna in primo piano grazie al restauro di una pellicola che ha fatto la storia del cinema di montagna: Italia K2, il documentario realizzato con le straordinarie riprese...
LeggiE’ un Festival lungo, quello di quest’anno: alla rassegna primaverile, riportata nelle sue date tradizionali, seguono altre due fasi che permettono di diffondere i contenuti della rassegna su tutto il territorio trentino, contando sull’abbraccio del pubblico. A giugno, grazie alla...
LeggiInaugura la manifestazione l’anteprima del corto animato “Mila” di Cinzia Angelini, disponibile sulla piattaforma online. Il progetto, lungo dieci anni e che ha visto il coinvolgimento di un team internazionale di 350 volontari, sarà presentato in un evento speciale dalla regista e...
LeggiIl Trento Film Festival sarà il primo festival italiano a tornare in sala. Dal 30 aprile al 9 maggio tutti i 98 film selezionati saranno proiettati al Multisala Modena di Trento, e fino al 16 maggio saranno disponibili sulla piattaforma online.trentofestival.it. Il Festival proporrà...
LeggiSi viaggia lontano su History Lab, con la terza puntata della trasmissione nata dalla sinergia tra Trento Film Festival e Fondazione Museo storico del Trentino: questo fine settimana in onda Primavera in Kurdistan, vincitore della Genziana d’oro nel 2007 La cinematografia di montagna ha...
LeggiAlmeno simbolicamente, il Trento Film Festival riapre i cinema, per dare un segnale di speranza a un settore duramente colpito dagli effetti della pandemia. Lo ha fatto presentando questa mattina il programma cinematografico della 69. edizione dal palco del Supercinema Vittoria di Trento, in...
LeggiTorna il Trento Film Festival (30 aprile – 9 maggio 2021), torna Visioni, la trasmissione nata dalla sinergia tra la storica rassegna di cinema e culture di montagna e la Fondazione Museo storico del Trentino, giunta ormai alla sua terza stagione: quest’anno, per esplorare nuovi scenari...
LeggiSarà l’atteso corto di animazione Mila di Cinzia Angelini a inaugurare, venerdì 30 aprile, il 69. Trento Film Festival, in programma dal 30 aprile al 9 maggio (on line fino al 16 maggio). Ispirato ai bombardamenti che colpirono Trento nel 1943, Mila racconta una storia di guerra vista...
LeggiÈ la sconfinata nazione artica il “Paese ospite” della 69. edizione. Recentemente la più grande isola del mondo ha assunto sempre maggiore rilevanza internazionale, a causa delle emergenze climatiche e delle relative conseguenze ambientali, economiche e geopolitiche: il programma...
LeggiIl Trento Film Festival dal 1952 ha perso solo un’edizione: anche nel 2020, l’anno più difficile, è riuscito nell’impresa di organizzare una rassegna che – tra eventi in presenza e in streaming – ha raggiunto decine di migliaia di persone. E anche in questo 2021 il Festival è...
LeggiSi è chiuso da pochissimo il sipario sul 68. Trento Film Festival e sulla sua edizione autunnale a Bolzano, e già ripartono i lavori per l’edizione 2021, prevista dal 30 aprile al 9 maggio, nella speranza che l’emergenza sanitaria finisca e che si possa tornare alla normalità: una...
Leggi