LA CRESCITA ECONOMICA DI UN PAESE E' STRETTAMENTE CONNESSA AL GRADO DELLA SUA ISTRUZIONE
"Stiamo derubando i nostri figli?" A questa domanda, Eric A. Hanushek della Stanford University, nella sua relazione al Festival dell'economia 2012, non ha dato risposta, ma ha stimolato una serie di importanti interrogativi e soprattutto ha provato, dati alla mano, come investire...
Leggi
GIOVANI DAVVERO POCO BAMBOCCIONI NELL'ITALIA DELLE SCARSE OPPORTUNITA'
I giovani italiani negli ultimi anni sono stati nel mirino di molti politici che dal loro pulpito li hanno definiti bamboccioni e persino "sfigati". Appellativi che hanno spaccato l'opinione pubblica ma che hanno anche attirato l'attenzione su quella "sindrome del...
Leggi
LA SCUOLA ITALIANA E' UN RISCHIO PER LE GENERAZIONI FUTURE
Negli ultimi centocinquant'anni la scolarità in Italia si è avvicinata a quella dei Paesi più avanzati. Per contro, negli ultimi due decenni, la scuola non fornisce più mobilità sociale. La conoscenza è trasmessa sull'appartenenza sociale anziché sul merito. La formazione del capitale...
Leggi
FRANA FORTE BUSO: RIPRISTINATA LA DORSALE DI RETE IN FIBRA OTTICA
Il problema non era di poco conto, ma dopo un intervento impegnativo, alle 16.30 odierne l'interruzione della rete in fibra ottica di Trentino Network causata dalla frana sulla statale 50 è stata sanata. Un'operazione che i tecnici definiscono da "record" considerato che si è...
Leggi
"LA RIFORMA FORNERO? UN MODELLO PER L'EUROPA, MA DOVEVA ESSERE COMUNICATA MEGLIO"
La riforma delle pensioni varata dal governo Monti? Un modello per l'Europa che ha sì bisogno di qualche aggiustamento ma che ha "caratteristiche promettenti", e che offre "incoraggianti lezioni" ad altri paesi europei, alcuni dei quali (Svezia, Polonia, Lettonia) lo...
Leggi
CRESCITA, LA SPINTA DEBOLE DEI GOVERNI PER IL NUOVO CORSO EUROPEO
La fragilità economica e finanziaria dell'area Euro ha indebolito le basi dell'Europa. Lucrezia Reichlin, docente di economia alla London Business School, certifica in apertura del Forum "Crescita in un'economia matura", il malessere del Vecchio Continente e le incertezza dei...
Leggi
ECONOMIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SEMPRE PIÙ INTERCONNESSI
"Tutta la società dev'essere coinvolta per agire sul cambiamento climatico e più si aspetta più tutto questo sarà costoso e difficile". Lo studioso H.B.J Leemans, intervenuto oggi a Rovereto, ha parlato dei grandi cambiamenti che sta vivendo il pianeta invitando alla sinergia...
Leggi
SU YOUTUBE IL TG DELL'ECONOMIA
E' online sul canale You tube il TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento. Già tre le edizioni di oggi, venerdì 1 giugno, che sono on line.-
Leggi
FRA INFANZIA E FAMIGLIA LE SFIDE DA AFFRONTARE NELL'ITALIA DELLE DISUGUAGLIANZE
E'un Paese chiamato a confrontarsi con croniche mancanze e problemi ormai non più procrastinabili quello che emerso nei primi tre "Incontri con l'autore" del Festival dell'Economia. I problemi sono quelli dei minori raccontati nel libro "Atlante dell'Infanzia (A...
Leggi
LA DIVERSITÀ INTERGENERAZIONALE COME MOTORE DI UN'IMPRESA
Tra conflitti e opportunità, l'incontro-scontro fra generazioni in azienda. Velocità, pluralità di canali, voglia di innovare e confidenza con le nuove tecnologie: ecco il patrimonio di competenze che i giovani portano in dote alle aziende. Bonvecchio (Giovani artigiani del Trentino):...
Leggi
PERCHE' ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRATTO UNICO
Una panoramica sul mondo del lavoro in Italia e in Spagna e un costante interrogativo: perché il contratto unico non ha ancora sostituito il dualismo dei contratti a tempo determinato e indeterminato? Si può ricondurre a questa domanda l'esposizione di Samuel Bentolila, professore di...
Leggi
IMPRESE COMPETITIVE E INVESTIMENTI DA ATTRARRE
Il rilancio dell'economia locale prevede ‘interventi di sistema', anche attraverso la partecipazione responsabile di pubblico e soggetti privati sempre più nella veste di partner nella gestione delle politiche economiche provinciali. A parlarne oggi sono stati Sergio Anzelini (direttore...
Leggi
QUANDO L'ECONOMIA È GIOVANE
Creare nuove idee, fare rete e assumersi dei rischi. Questa la soluzione alla crisi economica emersa dall'incontro "I giovani e la finanza" al Festival dell'Economia di Trento. In sala Paolo Collini, preside della Facoltà di Economia dell'Università di Trento; Matteo Lunelli,...
Leggi
ARRIVA IL TG GIOVANI-WEB: UNO SGUARDO "GIOVANE" SUL FESTIVAL
Un Festival dell'Economia che parla ai e dei giovani, non poteva non prevedere uno spazio video-web gestito da "giornalisti" giovani. Quattro studenti universitari, tre di economia (Francesca Larosa, Elisabetta Badolisani e Roberto Pisano) e una di scienze della comunicazione...
Leggi
RAMPINI: "LA RIVOLUZIONE DELLE PANTERE GRIGIE"
C'è una straordinaria ricchezza in quelle che Federico Rampini ha definito "le pantere grigie", ovvero i "giovani pensionati" che, grazie ai progressi della medicina e della qualità della vita, sono entrati nella cosiddetta "età del bis", in una sorta di...
Leggi
L'INIQUO SISTEMA DI TASSAZIONE DELL'UNIVERSITA' ITALIANA
L'università è uguale per tutti. Sbagliato. L'università, come è strutturata oggi, è un regalo dei poveri ai ricchi e se la scuola è per tutti, l'università è solo per i capaci e i più meritevoli. Su questo principio si basa una proposta concreta, innovativa, che farà sicuramente...
Leggi
RICAMBIO GENERAZIONALE: OPPORTUNITA' O COLPO DI GRAZIA?
L'economia italiana è composta prevalentemente da imprese di tipo familiare. A volte però quando si tratta di passare il testimone del comando tutto rischia di spaccarsi. Il "capo" deve distinguere tra cuore e affari ma spesso non ci riesce. Individuare l'erede più talentuoso...
Leggi
RAFFORZARE L'ISTRUZIONE E LA CONOSCENZA DI ECONOMIA, GIÀ NEI LICEI
"Io mi auguro che da questa edizione del Festival venga un messaggio e che sia quello di rafforzare l'istruzione e la conoscenza di economia, e più in generale dei problemi sociali, che noi diamo ai giovani del nostro Paese. E' un qualcosa che serve non solo per capire l'immediato, per...
Leggi
APPROVATI IN GIUNTA TRE PIANI GIOVANI DI ZONA RELATIVI AL 2012
Nella riunione odierna la Giunta provinciale, su proposta del Presidente Lorenzo Dellai, ha dato il via libera a tre Piani operativi giovani per il 2012: si tratta dei Piani giovani della Bassa Valsugana e Tesino, dell'Alta Val di Sole e della Predaia.-
Leggi
APPROVATO IL PROGETTO "ORIENTGATE" PER VALUTARE I RISCHI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Su proposta del presidente Lorenzo Dellai la giunta provinciale ha oggi approvato il progetto "Orientgate", rete strutturata per l'integrazione delle conoscenze del clima con la politica e la pianificazione territoriale, per il quale è prevista una spesa massima ammissibile a...
Leggi