Sicurezza e protezione civile
Protezione civile, varcata la frontiera moldava. In serata l’arrivo a Chișinău
“Ditu (bambini, ndr)” si legge sul cartello scritto a penna e appiccicato con il nastro adesivo sul lunotto e sul parabrezza di una Hyundai Tucson con targa ucraina. Il mezzo precede il furgone della Protezione civile guidato da Stefano Ferrari che apre la colonna mobile...
LeggiCopertura emergenze sanitarie in alta Val di Non: a Fondo un incontro con amministratori locali e volontari
"Ringrazio per questo incontro che permette un confronto sull’attuale situazione; l’accordo raggiunto tra Apss e mondo del volontariato rappresenta un punto di riferimento prezioso per la popolazione e significa garantire un servizio importante per la comunità.” Così l'assessore...
LeggiProtezione civile verso la frontiera moldava. Riparata la cucina mobile dei Nuvola
Sono le 10.09 del mattino, quando il capo missione Giovanni Giovannini comunica la notizia tanto attesa. “La cucina mobile dei Nuvola è stata riparata. Partiamo tra 15 minuti” ha scritto sulla chat di gruppo della colonna mobile della Protezione civile trentina e altoatesina. I membri...
LeggiFugatti: “Carcere, la sicurezza degli agenti è una priorità e una tutela anche per i cittadini”
“Siamo consapevoli della situazione vissuta dagli operatori all’interno del carcere di Trento. Questo incontro è importante, perché ci consente non solo di ascoltare in modo diretto le criticità manifestate dagli agenti, ma anche perché come Provincia potremo portare queste stesse...
LeggiProtezione civile, razionamento di carburante e il guasto di un mezzo non fermano la colonna mobile
La colonna mobile della Protezione civile raggiungerà in serata il comune di Bucovina, in Romania, dove i membri del gruppo trascorreranno l’ultima notte prima della consegna alle autorità moldave del materiale necessario per l’allestimento di un campo di accoglienza con una capacità...
LeggiEmergenza Ucraina, il punto sull’accoglienza in Trentino
Dopo la prima notte trascorsa a Budapest, è ripreso questa mattina il viaggio della colonna mobile della Protezione civile trentina e altoatesina in direzione di Bucovina, in Romania, prima dell’arrivo, previsto domattina, a poca distanza da Chișinău in Moldavia, dove sarà consegnato...
LeggiGrandi carnivori, rilanciata la campagna informativa in vista della nuova stagione
Con la fine dell’inverno, l’Amministrazione provinciale – attraverso il Settore grandi carnivori del Servizio faunistico - rimette a punto gli strumenti di comunicazione su orso, lupo, lince e sciacallo dorato. Una conoscenza puntuale dei comportamenti delle diverse specie da parte...
LeggiProtezione civile in viaggio verso la Moldavia. Ventitré anni fa l’operazione Kosovo
Ventitré anni. Tanti ne sono trascorsi dall’ultimo intervento della Protezione civile trentina a sostegno di popolazioni colpite dalla guerra. Durante il conflitto in Kosovo nel 1998 e poi, al termine dei combattimenti nel 1999, gli uomini della colonna mobile intervennero per prestare...
LeggiEmergenza Ucraina, primo giorno di viaggio della colonna mobile della Protezione civile
Dopo aver attraversato due confini di Stato (Slovenia e Ungheria), la colonna mobile della Protezione civile trentina e altoatesina raggiungerà in serata Budapest, per la prima notte della spedizione in territorio straniero. Il viaggio che porterà fino in Moldavia i 43 uomini guidati dal...
LeggiEmergenza Ucraina, il Trentino all’incontro con il premier Draghi
La protezione civile, un sistema che mette assieme Stato e territori. E che ancora una volta, di fronte all’emergenza Ucraina, sta dando risposte efficaci ed efficienti, confermando l’alleanza tra Dipartimento nazionale e Regioni e Province autonome: una unità d’intenti confermata...
LeggiCamion solidale per l'Ucraina da Trento
Un camion solidale per l'Ucraina messo a disposizione da Fai Conftrasporto del Trentino e organizzato in collaborazione con l'associazione Rasom partito oggi da Trento, una volta a destinazione, entrerà per una ventina di chilometri in territorio ucraino. L'arrivo è previsto per...
LeggiEmergenza Ucraina, la Protezione civile trentina e altoatesina partita per la Moldavia
È iniziato questa mattina alle 5 il viaggio di circa 1.950 chilometri, che porterà la colonna mobile della Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige a circa 30 chilometri da Chișinău, capitale della Moldavia, ad appena 180 chilometri da Odessa, in Ucraina. Vi approderanno...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 20 marzo 2022
Altri due anziani purtroppo si arrendono al covid-19 in Trentino dove il virus continua a contagiare: ieri circa 2.500 tamponi hanno permesso di riscontrare altri 272 nuovi contagi, la quasi totalità dei casi riguardano soggetti pauci sintomatici o asintomatici. Resta ampiamente sotto...
LeggiCasa circondariale di Spini, Fugatti: “Presto un incontro con i sindacati delle guardie carcerarie”
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, incontrerà la prossima settimana una rappresentanza sindacale delle guardie carcerarie in servizio presso la struttura penitenziaria di Spini. Concordato con il commissario del Governo Gianfranco Bernabei, l’incontro è...
LeggiEmergenza Ucraina, la Protezione civile trentina pronta a partire per la Moldavia
La Protezione civile del Trentino, assieme a quella della Provincia autonoma di Bolzano, è pronta alla partenza per la Moldavia, in programma lunedì 21 marzo salvo contrordini dell’ultimo momento: lo ha confermato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, nel...
LeggiSoccorso alpino, Cainelli riconfermato presidente: le congratulazioni di Fugatti
Il soccorso alpino è una risorsa fondamentale per il Trentino e per il suo sviluppo turistico e montano. A ribadirlo è il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che esprime le proprie congratulazioni e un augurio di buon lavoro all’indirizzo di Walter Cainelli,...
LeggiAccoglienza minori ucraini non accompagnati, massima attenzione della Provincia
Il Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia sta predisponendo un accurato piano di intervento per bambini e ragazzi ucraini che giungono in Trentino non accompagnati. Per questi minori, secondo quanto indicato dalle direttive delle Autorità preposte, non è previsto un...
LeggiCrisi Ucraina, Protezione civile trentina pronta a partire per la Moldavia
Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha trasmesso alla Protezione civile del Trentino la richiesta ufficiale della Moldavia per fornire il necessario per realizzare un campo di accoglienza da 500 posti per i profughi ucraini in fuga dalla guerra. All'inizio della prossima...
LeggiEmergenza Ucraina, evento informativo online
Un evento online, promosso da Cinformi, durante il quale verranno fornite a soggetti istituzionali, del terzo settore e alla generalità dei cittadini informazioni importanti per orientarsi fra i necessari adempimenti da osservare nell’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla...
LeggiEmergenza Ucraina: la società civile in un accordo di solidarietà
Un accordo che consente di coordinare le varie azioni di sostegno e permette di favorire e implementare la raccolta fondi per interventi concreti a favore dell’Ucraina: lo ha siglato oggi la Provincia autonoma di Trento assieme ai rappresentanti degli enti locali, degli imprenditori, dei...
LeggiCoronavirus: aggiornamento di domenica 13 marzo 2022
Sono 252 i nuovi contagi rilevati in Trentino nelle ultime 24 ore, mentre il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria riporta anche oggi le notizia positiva dell’assenza di decessi attribuibili al covid-19. Anche sul fronte scuola la situazione va migliorando, con zero classi in...
Leggi11 persone accolte all'Ostello di Rovereto
Un viaggio lungo 4 giorni, con tappa a Varsavia e un'altra a Milano. In fuga dalla guerra, con solo il tempo di portare con sé un piccolo zaino e alcuni effetti personali. Sono arrivati stanotte 2 mamme e 3 bambini ucraini che, da stamattina, hanno trovato accoglienza all'Ostello di...
LeggiEmergenza Ucraina, sistema Trentino in campo per l’accoglienza dei profughi e il trasporto del materiale donato
Pronta accoglienza dei profughi ucraini e trasporto nelle zone di frontiera del materiale frutto delle donazioni dei trentini. Se ne è discusso nel pomeriggio nel corso di una riunione convocata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e alla quale hanno preso...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di martedì 8 marzo
I nuovi contagi sono 403, mentre la lista dei decessi per covid-19 purtroppo deve annoverare un nuovo caso: si tratta di un anziano over 80, non vaccinato, soffriva di altre patologie; era ricoverato in ospedale. Nei reparti di rianimazione nel frattempo sono solo 2 i pazienti ricoverati, su...
LeggiEmergenza Ucraina: raccolta beni di prima necessità presso l'Oratorio di Arco
Il cuore grande del Trentino non si ferma: se da un lato prosegue l'accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra, sull'altro fronte c'è il forte impegno di volontari, associazioni, enti pubblici e privati nella raccolta di vestiario, prodotti per l'igiene, cibo, medicinali....
LeggiCoronavirus, aggiornamento di domenica 6 marzo 2022
Un altro anziano oggi figura tra le vittime colpite dal covid-19 in Trentino: si tratta di una donna ultra novantenne che presentava altre patologie e non era vaccinata. Il bollettino di oggi dà conto anche di 228 nuovi contagi, mentre sale di poco il numero dei ricoverati in ospedale dato...
LeggiCoronavirus: da lunedì Trentino in zona bianca
Da lunedì il Trentino torna in zona bianca. La conferma arriva dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che si riferisce all’ultimo rapporto nazionale che analizza gli indicatori sull’andamento dei contagi e la capacità dei sistemi sanitari regionali di...
LeggiGarantita l'assistenza sanitaria ai cittadini ucraini accolti in Ostello
Per i cittadini Ucraini ospitati presso l'Ostello della Gioventù di Trento nell'ambito del progetto coordinato dal Cinformi, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha organizzato un servizio di assistenza sanitaria per adulti e bambini. "Con questo servizio stiamo effettuando...
LeggiInterventi su biodiversità e connettività ecologica, più tempo per le domande di contributo
Più tempo per le domande di contributo relative agli interventi che riguardano la biodiversità e la connettività ecologica. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando la delibera proposta dal vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina la Giunta provinciale. Nel dettaglio,...
LeggiFormazione del personale di Polizia locale, i percorsi finanziati dalla Provincia
Quarantadue corpi di polizia locale garantiscono il presidio del territorio. Nelle città come nelle valli del Trentino, gli agenti si trovano ad affrontare situazioni di emergenza per le quali si rende necessaria un’adeguata preparazione. Per questo motivo, la formazione obbligatoria del...
LeggiEmergenza Ucraina, aggiornamenti da Cinformi
Giornata impegnativa anche oggi per le strutture provinciali - in particolare dei settori Protezione civile e sociale - per contribuire, in linea con le indicazioni nazionali, alla gestione dell’emergenza legata alla crisi Ucraina. “Gli aggiornamenti della situazione – spiega...
LeggiDue famiglie di profughi ucraini arrivate stamane a Trento
Due famiglie di profughi ucraini sono arrivate stamane con un piccolo pullman a Trento. I due gruppi familiari, giunti in modo del tutto autonomo, sono composti in totale da sei adulti e sei minori. Sono fuggiti, come tanti connazionali, abbandonando le rispettive case per salvarsi dal...
LeggiEmergenza Ucraina: accolto un bimbo in Azienda sanitaria, in collaborazione col Centro Clinico NeMO Trento
Attivato un corridoio umanitario per far arrivare in Trentino un bimbo di 3 mesi, in fuga dall'Ucraina, affetto da una grave forma di SMA. Il piccolo è stato accolto stanotte presso l'Unità operativa di pediatria dell'ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto per le prime valutazioni....
LeggiArrivo di cittadini ucraini, Cinformi farà da punto di riferimento
Sarà Cinformi a fare da punto di riferimento per la regolarizzazione amministrativa e, se necessario, per l’accoglienza, dei cittadini ucraini in Trentino, in collaborazione con gli altri enti e uffici competenti in materia e facendo da supporto anche a singoli cittadini, comuni e...
LeggiAccoglienza dei profughi ucraini, a disposizione i primi 150 posti
Dopo una prima ricognizione dei posti disponibili in Trentino, nell’ambito del sistema di accoglienza, sono stati individuati i primi 150 posti per l’ospitalità dei profughi provenienti dall’Ucraina. “Avremo la possibilità di trovare altri spazi, qualora la situazione lo...
LeggiEmergenza Ucraina: preparativi in corso per l’accoglienza di nuovi richiedenti asilo
Proseguono le verifiche della Provincia autonoma di Trento in costante contatto con il Commissariato del Governo per la gestione dei nuclei familiari in fuga dalla guerra in Ucraina. Al momento i primi richiedenti asilo hanno trovato sistemazione autonomamente e risultano presi in carico...
LeggiCoronavirus: aggiornamento di domenica 27 febbraio 2022
Due nuovi decessi purtroppo appesantiscono il rapporto odierno sulla diffusione del Coronavirus in Trentino. Si tratta di due donne ultra novantenni, entrambe vaccinate e con patologie pregresse. Oggi risultano 215 nuovi contagi, quasi tutti asintomatici o pauci sintomatici. Resta stabile la...
LeggiIl vicepresidente Tonina alla manifestazione per la pace: "Solidarietà e vicinanza al popolo ucraino e alla comunità ucraina in Trentino"
"Sono qui in rappresentanza della Giunta provinciale innanzi tutto per portare la nostra solidarietà e vicinanza al popolo ucraino e alla comunità ucraina in Trentino. In un momento così difficile vogliamo condannare questa guerra che la Russia ha voluto scatenare: noi speriamo che...
LeggiEmergenza Ucraina. Fugatti: strutture sociali attive per i primi richiedenti asilo
“Il settore delle politiche sociali della Provincia è stato attivato per contribuire all’accoglienza dei primi richiedenti asilo provenienti dall’Ucraina”. Ne dà conferma il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti con riferimento ai primi due nuclei...
LeggiIl presidente Fugatti con gli alpini di Trento da Papa Francesco
L'aveva promesso fin dall'adunata di Trento, impostata sui valori della pace e della solidarietà - che ancora di più oggi si impongono di fronte ai tragici fatti di una guerra alle porte dell'Europa - e dunque dopo vari impedimenti, non ultimo quello della pandemia, Papa Francesco ha...
Leggi