Sicurezza e protezione civile
Marmolada, i presidenti Fugatti e Zaia comunicano l’imminente ripresa dell’attività sul ghiacciaio
I presidenti della Provincia autonoma di Trento e della Regione del Veneto, Maurizio Fugatti e Luca Zaia, si sono confrontati sulla riapertura del ghiacciaio della Marmolada, per permettere l’accesso ai lavoratori, agli alpinisti, agli sportivi. Insieme, sulla scorta dei pareri tecnici...
LeggiFirmato il protocollo di legalità per la realizzazione della circonvallazione di Trento
È stato firmato oggi il Protocollo di legalità tra il Commissariato del Governo per la Provincia Autonoma di Trento, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), il Commissario straordinario di governo per il potenziamento della linea Fortezza-Verona Paola Firmi e Organizzazioni sindacali di...
LeggiCaserme e Centri operativi di Protezione civile, contributi per 8,3 milioni di euro
La realizzazione di 2 nuovi poli di Protezione civile e di una caserma dei Vigili del fuoco volontari, oltre all’ampliamento e alla manutenzione della “casa” di altri due Corpi. Sono interventi importanti, volti a migliorare le condizioni di operatività sul territorio, quelli...
LeggiFugatti: “La Polizia locale ha un ruolo importante nella lotta alla microcriminalità"
“La sicurezza urbana è un tema molto sensibile per i trentini ed è sempre stato al centro della politica di questa amministrazione.” È quanto ha ricordato il presidente Maurizio Fugatti durante il suo intervento al convegno dell’Unione Polizia Locale Italiana nel palazzo della...
LeggiTelve, via ai lavori sul rio Arle contro il pericolo di alluvioni
Sono iniziati in questi giorni i lavori di sistemazione idraulico forestale del rio Arle, nel comune di Telve, a cura del Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento. L’intervento - nei pressi della località Parise - consentirà di ridurre il pericolo alluvionale verso la...
LeggiBostrico, in Val di Fassa colpiti 600 ettari di bosco
Lente puntata sull’emergenza bostrico in Val di Fassa, dove l’assessore provinciale alle foreste, Giulia Zanotelli ha promosso un incontro con amministratori locali, proprietari boschivi e operatori forestali. “La situazione è complessa ed appare dunque fondamentale una sinergia tra...
LeggiMarmolada, temperature anomale e ultimi approfondimenti tecnici prima della riapertura
La sicurezza delle persone prima degli aspetti di ogni altra natura. La tragedia della Marmolada, che lo scorso 3 luglio è costata la via a 11 persone, ha toccato profondamente la comunità locale dove è tuttora nitido il ricordo di quei giorni tanto dolorosi. Per questo motivo, il...
LeggiUn ottobre caldo e con precipitazioni inferiori alla media
Il mese di ottobre 2022 è risultato con precipitazioni inferiori alla media e temperature medie eccezionalmente elevate. Le precipitazioni sono state assenti su gran parte del territorio per le prime due decadi mentre nell’ultima decade si sono registrate precipitazioni moderate. La...
LeggiMaltempo: emesso avviso di allerta ordinaria (gialla)
La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) dalle ore 18:00 di domani, giovedì 3 novembre, alle ore 24:00 di venerdì 4 novembre 2022 su tutto il territorio provinciale. Sono attese cumulate di pioggia medie di 30 - 60 mm o localmente più di 80 mm...
Leggi“Carcere affollato e pochi agenti”: Fugatti scrive al ministro della giustizia Nordio
Dopo l’ennesima aggressione a danno del personale di Polizia penitenziaria in servizio presso la casa circondariale di Trento, il presidente della Provincia autonoma di Trento ha scritto al nuovo ministro della giustizia, Carlo Nordio, per sollecitare un tempestivo adeguamento della...
LeggiGalleria di Martignano, martedì mattina la chiusura temporanea in direzione Padova
Martedì 25 ottobre, dalle 9:00 alle 11:30, verrà chiusa al traffico, lungo la SS 47 della Valsugana, la bretella sulla vecchia statale attualmente riservata ai soli automezzi leggeri diretti verso Padova, così da consentire l’esecuzione di alcuni specifici interventi per la...
LeggiCarta geologica, rilevazioni e indagini mettono sotto la lente la Vallagarina
La Carta geologica del Trentino si appresta ad essere arricchita di un nuovo tassello. Attraverso lo strumento di indagine, che si basa su rilevazioni, indagini e perforazioni, stavolta la lente sarà puntata sull’ambito di circa 570 chilometri quadrati che interessa in particolare il...
LeggiWeekend della Protezione civile, in 4.000 nella cittadella di Piazza Dante
Il "Weekend della Protezione civile” ha avuto un successo straordinario. Sono state 4.000 le persone che - in due giornate - hanno visitato la cittadella dell’emergenza nel parco di piazza Dante, dove erano presenti tutte le strutture operative del sistema Trentino, in...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 16 ottobre 2022
Sono 446 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, quasi tutti asintomatici o con sintomi lievi: 12 sono risultati positivi al molecolare (su 115 test effettuati) e 434 all’antigenico (su 2.531 test effettuati). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale...
LeggiVigili del fuoco, presenza preziosa per le comunità
"Il patrimonio di storia e valori dei Vigili del fuoco e di tutta la Protezione Civile non è affatto scontato ed è parte del nostro DNA di territorio autonomo, di cui voi siete un simbolo da preservare e sostenere. Tutti i Vigili del fuoco che vengono premiati oggi hanno dato un...
LeggiApprofondimenti e manovre dimostrative in piazza: tutti siamo Protezione civile
Giovani e giovanissimi cittadini coinvolti nelle attività ludiche e incuriositi dai macchinari posizionati nella Cittadella della Protezione civile. Conoscenza e dialogo con volontari e operatori delle diverse strutture operative presenti in Piazza Dante. E ancora: pubblico attento e...
LeggiWeekend della Protezione civile, in Piazza Dante la campagna “Io non rischio”
Nell’ambito del weekend della Protezione civile, in Piazza Dante sarà promossa la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. I volontari affiancheranno i colleghi già da oggi presenti nel parco della città...
LeggiUna Cittadella della Protezione civile per celebrare l’impegno di oltre 11mila operatori
Volontari e operatori della Protezione civile hanno dato forma alla loro Cittadella in Piazza Dante a Trento per un weekend all’insegna dell’operatività, tra manovre spettacolari, attività dedicate ai bambini e dialoghi con il pubblico. Per portare la popolazione letteralmente...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di sabato 15 ottobre 2022
Sono 636 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore, come conferma il bollettino covid purtroppo oggi rattristato dalla notizia di un nuovo decesso: si tratta di una donna quasi novantenne; soffriva di altre patologie e non era vaccinata.
LeggiConsorzio Trentino di bonifica, ruolo centrale nella tutela del suolo
Conseguenze e ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’agricoltura trentina sono stati oggi al centro del convegno promosso dal Consorzio trentino di bonifica, l’ente di diritto pubblico che opera in favore della tutela dagli allagamenti nell'area compresa tra Roverè della Luna a...
LeggiIl 15 e il 16 ottobre in Piazza Dante appuntamento con la Protezione civile del Trentino
Prende il via domani "Dentro l'emergenza" il week end con gli operatori della Protezione civile del Trentino. Il 15 e il 16 dalle 9 alle 18 i Giardini di Piazza Dante a Trento accoglieranno la Cittadella dell'emergenza, con tutte le strutture operative attivate in caso di alluvioni...
LeggiCalamità in Marmolada e Alta Val di Fassa, mezzo milione di euro per le imprese
L’estate scorsa è stata funestata da due distinti gravi eventi che hanno toccato la Val di Fassa. Il crollo di un’importante porzione del ghiacciaio della Marmolada, lo scorso 3 luglio, ha causato 11 vittime e danni economici in particolare ai rifugi, in seguito al divieto di accesso...
LeggiWeekend della Protezione civile. Frana di Campolongo, il ricordo di chi c’era
“Alla mattina mi sono trovata di fronte a uno scenario ‘lunare’. Avevo la sensazione che nulla sarebbe tornato più come prima, ma oggi mi guardo intorno e penso a quanto è straordinario ciò che sono riusciti a fare, migliorando il territorio a partire dalla sicurezza.” Così la...
LeggiSicurezza stradale in Val di Cembra e Val di Fiemme: collaborazione tra istituzioni per prevenire gli incidenti
La sicurezza sulle strade della Valle di Cembra e della Val di Fiemme è stata al centro di un incontro che si è tenuto questa mattina presso il Commissariato del Governo di Trento a cui ha partecipato anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Il confronto ha...
LeggiWeekend della Protezione civile, il ‘caso’ Alta Val di Fassa
La sinergia tra le diverse strutture operative della Protezione civile del Trentino è fondamentale per la buona riuscita degli interventi di emergenza. La cittadinanza potrà prenderne coscienza di persona, nel weekend del 15 e 16 ottobre, all’interno della Cittadella della Protezione...
LeggiAltopiano della Paganella, investito un orso
Un orso è stato investito da una vettura nella serata di ieri, martedì 11 ottobre. L’automobilista è incolume e l’animale si è allontanato nel bosco dopo l’incidente. L’episodio è avvenuto attorno alle 20.30, sulla strada che collega gli abitati di Fai della Paganella e di...
LeggiDue giorni di emozioni da vivere con la Protezione civile del Trentino
Due giornate da vivere a stretto contatto con gli operatori della Protezione civile del Trentino. Dentro l’emergenza. Nel fine settimana del 15 e 16 ottobre il parco di Piazza Dante accoglie la Cittadella con tutte le strutture operative attivate in caso di alluvioni e frane. Già in...
LeggiPasso Fedaia, si procede per sistemare e allargare il “Pent del Peles”
È stata pubblicata la procedura negoziata per la sistemazione del “Pent del Peles” sulla strada statale 641 del passo Fedaia in val di Fassa. I dati principali sono disponibili nella sezione “Bandi e Appalti - Gare ad invito” del sito dell’Agenzia provinciale per gli appalti e i...
LeggiVal di Sole, avviata la gara per l’allargamento della sp 125 fra Terzolas e Samoclevo
È stata avviata la gara per la sistemazione e allargamento della strada provinciale 125 nel tratto di Terzolas e Samoclevo in val di Sole. I dati principali della procedura sono disponibili nella sezione “Bandi e Appalti - Gare ad invito” del sito dell’Agenzia provinciale per gli...
LeggiVigili del Fuoco, un dono per la comunità
“Oggi un importante ringraziamento, accanto alla riconoscenza verso i Vigili del Fuoco, va anche alla comunità di Terlago, che si è riunita qui in caserma. I cittadini hanno voluto in tal modo esprimervi gratitudine, vicinanza e calore per la sicurezza che voi sapete trasmettere. La...
LeggiFugatti: “Grazie ai volontari, uno dei punti di forza della protezione civile trentina che è modello per l’Italia”
“I mezzi inaugurati oggi alla presenza della comunità di Ala e Avio sono essenziali per lo svolgimento dell’attività sul territorio. Sono fondamentali per consentire alle volontarie e ai volontari dell’associazione Stella d’oro di portare avanti un servizio fondamentale, con...
LeggiDentro l’emergenza: il Weekend della Protezione civile in Piazza Dante il 15 e 16 ottobre
Come scatta un’allerta meteo? Quale percorso devo seguire per diventare soccorritore? E come mi devo comportare se si stacca una frana o avviene un’alluvione? Per rispondere a tutte queste domande, Piazza Dante assume i connotati di una Cittadella della Protezione civile, nel fine...
LeggiIl presidente Fugatti ha incontrato il generale Riccardi, nuovo comandante dei Carabinieri della Legione Trentino Alto Adige
Il generale di brigata Roberto Riccardi, nuovo comandante della Legione Trentino Alto Adige, ha incontrato ieri pomeriggio nel Palazzo di Piazza Dante il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. La visita del generale - che si è insediato a Bolzano lo scorso 26...
LeggiSettembre 2022: l'analisi meteorologica mensile
Il mese di settembre 2022 è risultato più asciutto della media e con temperature vicine alla media. A Trento Laste la temperature media dei primi 9 mesi del 2022 è pari a 16,1 °C e risulta la più alta degli ultimi 100 anni, superando di 0,4 °C il precedente primato risalente al 1964 ed...
LeggiProtezione civile, parte del materiale donato alla Moldavia utilizzato a Leuseni
Il materiale donato lo scorso marzo alla Moldavia dalla Protezione civile delle Province autonome di Trento e Bolzano è stato in parte allestito a Leuseni, al confine con la Romania. Il progetto era stato promosso dal Dipartimento della Protezione civile nazionale, su richiesta del...
LeggiDro, masso crollato sulla strada comunale: accertamenti del Servizio geologico
Il Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento è intervenuto questa mattina a Dro, in località Oltra, dove la scorsa notte è caduto un masso di circa mezzo metro cubo sulla strada comunale a nord dell’abitato. La piastra di roccia si è staccata attorno alle 24 dal dosso che...
LeggiSistemazioni idrauliche e forestali, in campo risorse per 116 milioni di euro in 5 anni
Il nuovo Piano degli interventi di sistemazione idraulica e forestale del territorio provinciale è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore alle foreste, Giulia Zanotelli. Il quinto aggiornamento del documento - relativo al periodo 2019-2023 - conferma anche per i...
LeggiProcede a grandi passi TINIA, il bollettino meteo dell’Euregio
Le previsioni meteo diventano sempre più importanti per la popolazione dell’Euregio, sia per quanto riguarda gli aspetti di Protezione Civile, sia per la programmazione delle attività del singolo cittadino e, più in generale, per molte attività socioeconomiche e turistiche. Per...
LeggiProtezione civile nell’Euregio, istituita una Giunta specializzata
La Giunta e l'Assemblea dell’Euregio hanno approvato oggi l’istituzione di una Giunta specializzata, composta dai membri di Governo competenti in materia, che avrà il compito di esaminare le possibilità di intensificare la collaborazione in ambito della protezione civile.
LeggiMaltempo in Alta Val di Fassa, dal 1° ottobre la raccolta delle richieste di indennizzo
A partire dal prossimo 1° ottobre, i privati che lo scorso 5 agosto hanno subito dei danni a causa degli intensi fenomeni di maltempo in Alta Val di Fassa, potranno richiedere un contributo o un indennizzo. Il Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento ha...
Leggi