Sicurezza e protezione civile
Vento, registrate raffiche fino a 160 chilometri orari
È pari a 160 chilometri orari - che corrispondono a 45 metri al secondo - il record raggiunto questa mattina dalle raffiche di vento che stanno interessando gran parte del territorio trentino. Il dato è stato registrato da Meteotrentino a quota 3.000 metri, in località Crozzi Taviela nel...
LeggiAl Buonarroti un progetto di comunità contro le mafie, Bisesti: "Momento di crescita collettiva per il futuro della società"
L'aula magna dell'ITI Buonarroti di Trento al completo, con oltre 350 tra docenti e studenti in attento ascolto di un testimone d'eccezione: Alessandro De Lisi, procuratore generale della Fondazione Falcone, oggi a Trento per coinvolgere i giovani in uno dei progetti di comunità che...
LeggiForti raffiche di vento in quota. Nelle valli arriva il foehn
Nelle prossime ore e soprattutto nella prossima notte e domani mattina venti settentrionali localmente molto intensi interesseranno le Alpi. Specie sui rilievi a nord sarà possibile qualche bufera di neve con accumuli nulli o al più di qualche centimetro. In montagna, nelle zone esposte,...
LeggiUn gennaio caldo, precipitazioni disomogenee per lo più vicine o inferiori alla media
Gennaio 2023 ha fatto registrare temperature molto superiori alla media e precipitazioni generalmente vicine o inferiori alla media. La perturbazione che ha determinato le precipitazioni più abbondanti a Trento Laste è transitata tra l’8 e il 9 gennaio. Queste informazioni sono...
LeggiGeöffnet in infopoint von Euregio atz Innsbruck a interaktìf auzlegom afte lavìn
Vor in vünfte gedenkhtage von report von lavìn von drai lentar izta khent offegetånt a interaktìf auzlegom boda bart stian vor långa zait kan infopoint von Euregio Tiról-Südtiról-Trentino vo Innsbruck, boda zoaget di stòrdja von bichtegarstn lavìn boda soin abekhent in di drai...
LeggiL é stat enaudà aló dal infopoint Euregio de Dispruch na mostra interativa dintornvia la levines
En ocajion del quinto cedean del report de la levines sorafora i confins, l é stat enaudà ai 27 de jené, na mostra interativa permanenta tel Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin de Dispruch, che documentea la storia di evenc entravegnui a cajon de la levines ti trei raions, da la Gran...
LeggiInngabichn kan infopoint Euregio va Innsbruck de interaktiv ausstell as de schneala’n
Bail en vinfte jorto van report van schneala’n iber de grenzn ist inngabichen kemmen af de 27 van genner a interaktiv ausstell kan Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin va Innsbruck, as dokumentiart de gschicht van bichtestn naikaitn van drai lender van earste Bèltkriag envir. Ver de...
LeggiInaugurata all'infopoint Euregio di Innsbruck una mostra interattiva sulle valanghe
In occasione del quinto anniversario del report valanghe transfrontaliero è stata inaugurata ieri una mostra interattiva permanente presso l'Infopoint Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino di Innsbruck, che documenta la storia dei principali eventi valanghivi avvenuti nei tre territori dalla...
LeggiValanghe, prudenza e attenzione in quota
Alla luce delle particolari condizioni che hanno determinato in questi giorni il distacco di valanghe in quota, prudenza e attenzione vengono raccomandati dal Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento, a quanti frequentano le montagne del Trentino. La neve fresca...
LeggiFondo di solidarietà “Emergenza Ucraina 2022”, disponibili 150.000 euro
Continua l’impegno del Trentino per alleviare le sofferenze del popolo ucraino che sta vivendo il dramma della guerra. Si è tenuto oggi in Provincia il primo incontro del tavolo tecnico per la gestione del Fondo di solidarietà “Emergenza Ucraina 2022”, aperto alle donazioni dei...
LeggiLa Protezione Civile del Trentino capofila del progetto europeo TRACENET
Si chiama TRACENET, acronimo di Training Center Network on 3D and VR, ed è il progetto europeo guidato dalla Protezione Civile del Trentino che intende sviluppare un innovativo sistema di formazione ed esercitazione attraverso scenari 3D e sistemi di realtà virtuale per gli operatori...
LeggiPorfido e controlli sui trasporti, domani il seminario per le forze dell’ordine
Comincia domani (alle 9.30 nella sede del Comune di Lona Lases) il seminario sul tema porfido e tracciabilità dedicato ai controlli sui trasporti e rivolto agli operatori di sicurezza. Un’iniziativa promossa dal commissario straordinario del Comune di Lona Lases Alberto Francini assieme...
LeggiMeteo, si confermano le previsioni: neve oltre i 700 metri e localmente sotto a partire da est
Come annunciato, un nuovo fronte perturbato sta portando in Trentino neve e venti localmente intensi. Le nevicate sono iniziate deboli in montagna durante la notte e questa mattina e stanno intensificando ed interessando anche quote basse. Occhi puntati sulla Valsugana dove da poco è...
LeggiIn arrivo neve e vento
È previsto un nuovo fronte perturbato che porterà in provincia neve e venti localmente intensi. Le precipitazioni inizieranno deboli a partire dalla notte di oggi, domenica 22 gennaio, o al mattino di domani per divenire più diffuse ed intense nel corso della mattinata di domani lunedì...
LeggiAssemblea degli Alpini di Borgo Valsugana, il saluto del presidente Fugatti e dell'assessore Segnana
Il presidente Maurizio Fugatti e l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana sono intervenuti oggi a Borgo Valsugana all’assemblea annuale degli Alpini della località valsuganotta, chiamati al rinnovo delle cariche sociali,...
LeggiCarcere, Tavolo tecnico Ministero-Provincia su sovraffollamento e agenti
Carcere di Spini di Gardolo e Uffici giudiziari regionali. Una doppia partita che sarà al centro del Tavolo tecnico di confronto, la cui attivazione è stata annunciata nel pomeriggio di oggi dal sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari che - affiancato dal presidente della Provincia...
LeggiPolizia locale al servizio della comunità
Sono 17 i corpi di polizia locale presenti sul territorio del Trentino a cui si aggiungono 24 servizi comunali per un totale di 435 addetti. Donne e uomini impegnati al servizio della comunità che oggi si sono ritrovati nel comune di Vallelaghi per celebrare la 12^ giornata provinciale...
LeggiValanghe, collaborazione AINEVA - Soccorso alpino della Guardia di Finanza
AINEVA, Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, attualmente presieduta dall'assessore provinciale Roberto Failoni, e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, rappresentato dal Comandante della Scuola Alpina di...
LeggiA Vallelaghi la 12^ Giornata provinciale della Polizia Locale
San Sebastiano martire, vissuto attorno al 300 dopo Cristo, è il patrono della polizia locale. Domani, 20 gennaio, presso il Teatro di Vezzano, nel comune di Vallelaghi, in occasione della ricorrenza del santo, si terrà la 12^ Giornata provinciale della Polizia Locale che torna dopo due...
LeggiMeteo e viabilità, l’aggiornamento sulla situazione
Meteo: fino alla tarda sera di oggi, martedì 17 gennaio, sono previste nevicate deboli o a tratti moderate anche a quote basse. Da domani, mercoledì 18, a domenica 22 si prevedono temperature tipicamente invernali. Il punto della situazione è stato fatto in tarda mattina dalla Sala...
LeggiPrevisioni meteorologiche, l’aggiornamento ad oggi, lunedì 16 gennaio 2023
Al pomeriggio-sera di oggi e dal pomeriggio-sera di domani alla notte di mercoledì sono attesi due passaggi perturbati che porteranno precipitazioni diffuse e neve a quote basse. Questo è l’aggiornamento ad oggi delle previsioni meteorologiche, fatto da Meteotrentino.
LeggiPonte sul torrente Ceggio a Telve, in primavera via alla riqualificazione
È previsto nella prossima primavera l’avvio dell’intervento di messa in sicurezza e risanamento strutturale del ponte “Ceggio” sulla strada provinciale 65 “Panoramica della Valsugana”, nel comune di Telve di Sopra e in prossimità dell’attraversamento del torrente dal...
LeggiUn dicembre generalmente asciutto e caldo
Dicembre 2022 ha fatto registrare precipitazioni generalmente inferiori alla media e temperature quasi ovunque superiori alla media. Inoltre il 2022 è risultato un anno eccezionalmente caldo e con precipitazioni inferiori alla norma. Questi i risultati delle due analisi meteorologiche,...
LeggiDenunciato per bracconaggio 60enne che distillava illegalmente grappa
Per attrarre cince e fringuelli in un periodo di difficoltà nella ricerca di alimentazione, cospargeva le tagliole con semi di girasole. E poi distillava centinaia di litri di grappa in casa. Così un uomo di circa 60 anni è stato denunciato dal Corpo forestale del Trentino, che ha...
LeggiSmartwatch, numerosi falsi allarmi alla Centrale 112
Con un aumento medio delle chiamate pari al 30% rispetto all’autunno, il periodo invernale è uno dei più ‘caldi’ per la Centrale unica di emergenza. La crescita del flusso delle richieste di intervento al numero 112 è influenzato dalla pratica di sport sulla neve, oltre che dalla...
LeggiMeteotrentino: temperature in calo e domenica torna la neve
Dopo un inizio anno eccezionalmente caldo, già da domani - sabato 7 gennaio - comincerà ad affluire aria più fresca e le temperature in montagna torneranno su valori più consoni e vicini alla media del periodo. Domenica 8 gennaio una perturbazione atlantica interesserà le Alpi con...
LeggiAereo sul Lagorai, il “Piper” caricato sul camion. Ripristinata l’area in quota
Concluse anche per la parte di smontaggio e caricamento sul camion le operazioni di recupero dell’aereo caduto sul Lagorai e trasportato a valle questa mattina dal Nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento, in un lavoro che ha visto coinvolti il Nucleo Saf del corpo permanente...
LeggiAereo sul Lagorai, completate le operazioni di recupero
Si è conclusa alle 11.40 l’operazione di recupero dell’aereo ai piedi di Cima Cece, sul Lagorai. Il velivolo dell’Aeroclub di Belluno si trovava a 2.100 metri di quota dallo scorso 28 dicembre in seguito a un incidente. Il mezzo è stato imbragato e trasportato in un’area di...
LeggiAereo planato sul Lagorai, messa in sicurezza l'area | FOTO e VIDEO
È stata messa in sicurezza l'area nella quale ieri pomeriggio è planato l'aereo da turismo in seguito a un probabile guasto mentre sorvolava il Lagorai. Nella mattinata di oggi il Nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento ha trasportato ai piedi di Cima Cece il Nucleo Saf del...
LeggiLagorai, aeroplano plana sulla neve: salvi i tre passeggeri
Un aereo da turismo è planato sulla superficie innevata ai piedi di Cima Cece, la più alta del Lagorai, alle 16.20 di oggi. Una manovra di emergenza condotta presumibilmente a causa di un guasto. Tre le persone a bordo dell'aeroplano, una sola delle quali ha rimediato un leggero trauma. I...
LeggiCavalese, caserma distrettuale dei pompieri ristrutturata e ampliata
Sì al finanziamento per la manutenzione straordinaria e l’ampliamento della caserma dei vigili del fuoco volontari di Cavalese, che è anche sede distrettuale dei pompieri di Fiemme e punto di riferimento della protezione civile per le emergenze nell’intera valle. La Giunta provinciale,...
LeggiNuova caserma per i vigili del fuoco volontari a Cavedago
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha dato via libera al finanziamento per la nuova caserma dei vigili del fuoco volontari di Cavedago, sull’altipiano della Paganella. Il contributo per l’intervento promosso dal Comune è di 2.170.167,00 euro, il 90%...
LeggiSant’Orsola Terme, arriva la nuova caserma dei vigili del fuoco volontari
Ci sono le risorse per la nuova caserma per i vigili del fuoco volontari di Sant’Orsola Terme, in valle dei Mocheni. La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha dato via libera al finanziamento per l’intervento promosso dal Comune. Il contributo da parte del...
LeggiProtezione civile, la grande sinergia tra le strutture operative
L’obiettivo di snellire le procedure di intervento attraverso un’azione di sburocratizzazione è stata al centro del colloquio tra l’assessore provinciale Giulia Zanotelli - presidente della Commissione Protezione civile nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - e il...
LeggiBernabei saluta il Trentino. Al prefetto l’Aquila di San Venceslao
“Salutiamo il prefetto Gianfranco Bernabei, che nel suo incarico di commissario del governo per il Trentino si è speso per gli interessi del nostro territorio, a partire dalla sicurezza dei cittadini, e nell’importante ruolo di coordinamento tra corpi nazionali e locali, forze...
LeggiIncendio nella carrozzeria, Appa: alterazioni non significative della qualità dell’aria
Le centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria poste sul territorio del comune di Trento hanno riscontrato una breve e lieve alterazione dei dati delle PM10 in conseguenza dell’incendio. Lo comunica l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa). Il fumo che...
LeggiGardolo, incendio in una carrozzeria. Fumo sopra la città
Un grosso incendio è scoppiato attorno alle 8 di questa mattina in una carrozzeria a Gardolo, poco distante dalla caserma dei Vigili del fuoco volontari. Le fiamme hanno raggiunto anche l'appartamento al piano superiore. Fortunatamente non ci sono persone coinvolte. Sul posto stanno...
LeggiVallarsa, inaugurata la caserma dopo i lavori di ampliamento
La “casa” del Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Vallarsa è ora più funzionale. La caserma si trova nella frazione di Anghebeni ed è stata inaugurata recentemente, al termine dei lavori di ampliamento e messa a norma. Una cerimonia semplice ma sentita, alla quale la popolazione...
LeggiAccoglienza: inaugurato a Trento il nuovo dormitorio permanente di via Lavisotto
Inaugurato stamani in via Lavisotto, a Trento Nord, un nuovo dormitorio permanente con 24 posti letto, a disposizione dei senzatetto inviati dallo Sportello provinciale per persone senza dimora. Presenti alla piccola cerimonia - la struttura è già operativa dalla fine di novembre -...
LeggiRichiedenti protezione temporanea e internazionale, approvata l'intesa con il Commissariato del Governo per il 2023
Approvato dalla Giunta provinciale il proseguimento della collaborazione tra la Provincia autonoma e il Commissariato del Governo per la provincia di Trento per la gestione del sistema di accoglienza straordinaria delle persone richiedenti protezione temporanea e internazionale per l’anno...
Leggi