Sicurezza e protezione civile
Coronavirus: dal bollettino di sabato 30 aprile 2022
Nessun decesso e 382 nuovi contagi, mentre scende leggermente il totale dei ricoverati in ospedale. Lo dice il bollettino covid-19 di oggi che conferma l’assenza di classi con sospensione della didattica in presenza. Quasi 3.000 i tamponi analizzati ieri.
LeggiPolizia locale di Trento Monte Bondone, celebrato l’impegno dei 139 agenti
Nel 221esimo anniversario della fondazione, il Corpo di polizia locale Trento – Monte Bondone ha celebrato la propria festa nella piazza di Aldeno, Comune che con Trento, Cimone e Garniga aderisce in forma associata al prezioso servizio. Una festa delle donne e degli uomini in divisa del...
LeggiOpen Fiber promuove la rete ultraveloce in tre Comuni del Trentino
Navigare a una velocità mai raggiunta prima, cioè con la fibra ottica che arriva direttamente nelle case, nelle scuole, nelle aziende e negli uffici pubblici. Un servizio, così come accade nelle grandi città, a cui possono accedere adesso anche gli abitanti di Albiano, Pieve Di...
LeggiLa Provincia: massima fiducia nei vigili del fuoco permanenti, si apre il tavolo di confronto
Massima fiducia nei vigili del fuoco professionisti come tassello fondamentale della Protezione civile del Trentino. L’Amministrazione provinciale è al lavoro per garantire l’adeguata dotazione di risorse e strumenti che consenta al personale di continuare ad operare al meglio e in...
LeggiITT Buonarroti, garantita la massima sicurezza per studenti e personale scolastico
Nessun problema strutturale all’edificio ma un fenomeno di rottura a danno degli elementi di finitura del solaio nell’atrio d’ingresso di una delle palestre dell’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento. Rottura avvenuta nei giorni di chiusura della scuola e di cui si...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di lunedì 25 aprile 2022
Nel giorno della Liberazione il bollettino covid-19 mostra in Trentino alcuni segnali positivi, come l’assenza dei decessi ed il numero limitato di nuovi contagi (156, anche se vanno rapportati ad un quantitativo ridotto di tamponi, meno di un migliaio, come sempre accade in coincidenza...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 24 aprile 2022
Il Covid-19 causa un altro decesso in Trentino, si tratta di una donna ultracentenaria che soffriva di altre patologie (non era vaccinata). I nuovi contagi sono 350, a fronte di circa 2.800 tamponi effettuati ieri. Resta stabile la situazione negli ospedali dove sono ricoverato 66 pazienti...
LeggiPolo Unico del soccorso della città di Rovereto, prosegue l'iter per la sua realizzazione
In merito alla realizzazione del “Polo Unico del soccorso” della città di Rovereto la Giunta Provinciale precisa che l'iter per la sua realizzazione sta procedendo. Nello specifico l'8 aprile scorso la Giunta Provinciale - acquisito il parere della Commissione permanente del Consiglio...
LeggiRifugio “Ai Caduti dell’Adamello”: inaugurata la nuova teleferica
Un’opera di notevole importanza a supporto di una struttura altissimo valore storico, culturale, alpinistico e turistico del Trentino: il rifugio “Ai Caduti dell’Adamello”, sulla Lobbia alta, nel parco naturale Adamello-Brenta, ora servito dalla nuova teleferica monofune inaugurata...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di lunedì 18 aprile 2022
Anche il “Lunedì dell’Angelo” ci porta notizie più rassicuranti sul fronte del contagi in Trentino, con l’assenza di decessi ed appena un centinaio di nuovi contagi, pur sottolineando il fatto che durante la Pasqua i tamponi effettuati non superano il migliaio. Intanto negli...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 17 aprile 2022
La domenica di Pasqua conferma fortunatamente l’assenza di decessi da covid - 19 in Trentino. Intanto poco più di 3.000 tamponi hanno rinvenuto 312 nuovi positivi. In ospedale sono state ricoverate altre 6 persone, mentre 5 sono state dimesse: attualmente quindi i pazienti covid sono 51,...
LeggiIncendio a Bondone di Storo: il debriefing delle forze messe in campo
Dodici giornate di intervento, 25 corpi di volontari, oltre alle squadre dell'Unione distrettuale delle Giudicarie, per un totale di 655 vigili del fuoco impegnati nelle attività, per circa 5.900 ore-uomo totali e in media più di 50 vigili al giorno occupati nell'incendio che dal 19 marzo...
LeggiProgetto #SicurezzaVera, gli interventi degli assessori alla salute e al commercio
"L'iniziativa #sicurezzaVera rappresenta una importante opportunità per rispondere concretamente a un tema come quello della sicurezza delle donne. Per raggiungere questo obiettivo serve che tutti i pubblici esercizi, che sono ben diffusi in Trentino, sappiano essere sentinelle del...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 10 aprile 2022
Nessun decesso ma 353 nuovi contagi a fronte di meno di 3.000 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Lo riporta il bollettino dell’azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma anche una sostanziale stabilità della situazione dei ricoveri ospedalieri. I pazienti restano 63...
LeggiEmergenza Ucraina, da oggi operativa Villa Anita a Baselga di Pinè
Villa Anita di Baselga di Pinè, gestita dalla cooperativa “C.a.S.a.”, si aggiunge da oggi alle strutture ricettive che accolgono nuclei familiari ucraini in fuga dalla guerra. Vi trovano sistemazione, in particolare, mamme con bambini (a regime una quarantina di persone), rispondendo...
LeggiVento forte atteso per domani
A seguito del transito di un fronte freddo sulle Alpi, atteso nelle prime ore di domani, sabato 9 aprile, è prevista un'intensificazione di venti settentrionali via via più freddi in montagna dove le raffiche risulteranno superiori a 80 km/h mentre nei fondovalle più bassi, soprattutto...
LeggiSituazione del Carcere di Spini, il presidente Fugatti scrive al ministro della Giustizia
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha scritto una lettera indirizzata al ministro della Giustizia Marta Cartabia relativamente al Carcere di Spini di Gardolo, per sottolineare le condizioni di lavoro difficili del Corpo di polizia penitenziaria segnalategli...
LeggiConcerto di Vasco Rossi, ai medici di base sarà garantito l'accesso agli ambulatori
La logistica relativa al concerto di Vasco Rossi non avrà alcuna influenza sull'attività dei medici di base e tutti gli ambulatori saranno raggiungibili durante l'evento. Lo specifica la Protezione civile della Provincia autonoma di Trento. In particolare, le chiusure delle strade...
LeggiEmergenza Ucraina: “Dall’inferno della guerra al paradiso qui in Trentino, grazie dell’accoglienza”
“Spreisdom, benvenute” pronunciato in ucraino dallo staff di Casa Serena, la struttura gestita da Anffas a Cognola di Trento. È lì che nel pomeriggio odierno è arrivata a bordo di un mezzo sanitario la donna con disabilità grave, accompagnata dalla madre. Dall’Ucraina al Trentino,...
LeggiEmergenza Ucraina, a Levico Terme accolte 41 persone fragili
In salvo. Dopo 36 ore di viaggio, 41 persone fragili provenienti dall’Ucraina sono state accolte negli spazi del Comitato provinciale di Trento della Croce Rossa italiana a Levico Terme. Un’operazione svolta in sinergia con il Dipartimento salute della Provincia autonoma di Trento e con...
LeggiFugatti: “Nuove forme di mobilità, il Trentino fa da apripista assieme ad Autobrennero”
Mobilità intelligente, a emissioni zero e il più possibile anche a “incidenti zero”. Il Trentino, assieme al partner Autobrennero, è un territorio che fa da apripista nel campo delle soluzioni innovative e a basso impatto ambientale per i trasporti, con importanti progetti finanziati...
LeggiGli alpini “di nuovo insieme”: il grazie della Provincia e l’appello per la pace
L’abbraccio di tutto il Trentino agli alpini è un abbraccio di pace. È la vicinanza di una comunità, confermata dalla grande accoglienza durante l’adunata nazionale del 2018 a Trento, che ringrazia le sue “penne nere” per il contributo sempre garantito nei momenti “ordinari”...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di sabato 2 aprile 2022
Sono 2 le persone decedute nelle ultime ore in Trentino a causa del virus: si tratta di un uomo e di una donna, entrambe ultra ottantenni e con patologie pregresse; solo uno dei due era vaccinato. Intanto poco meno di 4.000 tamponi hanno rinvenuto 401 nuovi positivi. Restano 3 infine i...
LeggiMissione Moldavia, Fugatti agli uomini della Protezione civile: “Il Trentino è orgoglioso di voi”
“Il Trentino è orgoglioso di voi. Avete compiuto una missione straordinaria, che la Giunta e l’intera comunità ha seguito con attenzione”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, incontrando nel pomeriggio i coordinatori delle diverse realtà...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di giovedì 31 marzo 2022
Il mese di marzo si chiude fortunatamente senza vittime da Covid-19 ma il numero dei nuovi contagi mostra un virus ancora più che attivo: 444 i risultati positivi su circa 4.000 tamponi analizzati nelle ultime ore. Intanto in ospedale ieri sono stati ricoverati altri 9 contagiati; le...
LeggiIncendio di Bondone, il sopralluogo del presidente Fugatti
Questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha effettuato un sopralluogo a Bondone per fare il punto della situazione sull’incendio boschivo che da una decina di giorni sta interessando la montagna non solo in territorio trentino ma anche in quello...
LeggiFugatti: “Siete un esempio dell’Autonomia trentina e sudtirolese”
“La comunità trentina è orgogliosa di voi ma il ringraziamento va anche alle vostre famiglie. Siete un grande esempio dell’Autonomia trentina e sudtirolese. Vi porto anche il saluto del presidente Kompatscher; voi, con i colleghi altoatesini, avete affrontato in sinergia una missione...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 27 marzo 2022
Un altro giorno fortunatamente senza decessi da covid-19 in Trentino dove comunque il virus continua a manifestarsi, come del resto sta accadendo un po’ ovunque: 305 i nuovi contagi rilevati. Aumenta il numero di persone ricoverate in ospedale: ieri altri 5 ricoveri (ed 1 sola dimissione)...
LeggiProtezione civile, il campo di accoglienza in uno stadio
Prosegue il percorso formativo per l’allestimento e la gestione del materiale donato dalle Province autonome di Trento e Bolzano alla Moldavia. Spetterà infatti agli operatori locali il montaggio di cucina da campo, 92 tende con generatori, impianti di riscaldamento e brandine per...
LeggiAccoglienza: nessuna carenza di posti, numerose strutture a disposizione grazie a enti pubblici e soggetti privati
Emergenza Ucraina: in Trentino, ad oggi, non vi è alcuna necessità di trovare strutture per l’accoglienza da almeno 50 posti, come riportato dalla stampa. Cinformi ricorda che, grazie anche alla disponibilità degli enti locali e di privati, il sistema dell’accoglienza ha a...
LeggiEmergenza Ucraina, se ne è parlato ieri sera a Comano Terme
Presso l'Oratorio di Casa Don Bosco a Comano Terme si è svolta ieri una serata informativa sull'emergenza umanitaria legata alla guerra in Ucraina. Ad organizzarla è stato il Comune di Bleggio Superiore con il sindaco Flavio Riccadonna, in sinergia con la Fondazione "Aiutiamoli a...
LeggiCoronavirus: aggiornamenti di sabato 26 marzo 2022
Rispetto agli ultimi giorni, non varia di molto la situazione dei contagi in Trentino dove fortunatamente anche oggi non si registra alcun decesso, ma altre 471 persone risultano aver contratto l’infezione ed i ricoveri salgono a 50 (12 i nuovi ricoveri, 8 le dimissioni), con 2 pazienti in...
LeggiIl grazie di Fugatti ai Nu.Vol.A.
Questa mattina, presso la sede operativa di Lavis, si è svolta l’assemblea della Protezione Civile ANA Trento – Nu.Vol.A., durante la quale sono state anche rinnovate le cariche. Il rinnovo delle cariche dei Nu.Vol.A. ha visto eletto come nuovo presidente Lorenzo Pegoretti. Il...
LeggiLa colonna mobile della Protezione civile verso Trento e Bolzano
La colonna mobile della Protezione civile è ripartita alla volta del Trentino Alto Adige, al termine delle complesse operazioni di scarico dei 18 container contenenti il materiale per un campo dedicato all’accoglienza di 500 persone in fuga dall’Ucraina sotto attacco. In serata i mezzi...
LeggiChișinău, beni di prima necessità consegnati alla Casa della Provvidenza
Sedici bancali di alimenti a lunga conservazione, donati dalla Caritas trentina, sono stati consegnati in mattinata alla Casa della provvidenza, nel cuore della capitale della Moldavia, Chișinău. L’arrivo dei vigili del fuoco permanenti e volontari della provincia di Trento (coordinati...
LeggiProtezione civile, avviato lo scarico dei container ad Anienii Noi. Domani il rientro dei primi tir
È iniziato ad Anienii Noi, a 35 chilometri dalla capitale della Moldavia, Chișinău, lo scarico dei container con il materiale necessario per l’allestimento di un campo per l’accoglienza di 500 persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Le operazioni, a cura della protezione civile delle...
LeggiUcraina, vertice Governo-Regioni. Segnana “Pronti a fare la nostra parte”
Il Trentino continua a fare la sua parte per il sostegno alla popolazione Ucraina. Non solo con la missione in Moldavia ma anche sul fronte dell’accoglienza sul territorio, in collaborazione con le altre Regioni e Province autonome e in coordinamento con le istituzioni centrali e il...
LeggiCoronavirus: aggiornamenti di giovedì 24 marzo 2022
L’assenza dei decessi nel bollettino di oggi è un dato positivo, ma l’attenzione sulla diffusione del virus e sull’aumento del numero dei ricoveri rimane alta. Oggi infatti si registrano altri 465 nuovi casi mentre 14 nuovi ricoveri registrati nelle ultime 24 ore, considerate anche le...
LeggiChișinău, la protezione civile formerà il personale moldavo per l’allestimento del campo di accoglienza
Duemilasessanta chilometri di viaggio, dal Trentino alla capitale della Moldavia. La colonna mobile della Protezione civile delle Province autonome di Trento e Bolzano ha raggiunto Chișinău all’una di notte. Lunga l’attesa alla frontiera, dove gli operatori sono rimasti fermi dalle 15...
LeggiProtezione civile, varcata la frontiera moldava. In serata l’arrivo a Chișinău
“Ditu (bambini, ndr)” si legge sul cartello scritto a penna e appiccicato con il nastro adesivo sul lunotto e sul parabrezza di una Hyundai Tucson con targa ucraina. Il mezzo precede il furgone della Protezione civile guidato da Stefano Ferrari che apre la colonna mobile...
Leggi