Sicurezza e protezione civile


Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 15 Novembre 2024

La sonda degli studenti a 32mila metri per misurare temperatura e umidità

Dalla terrazza del Mart verso l’infinito. È salita fino a quota 31,981 metri, nella stratosfera, la radiosonda lanciata nel primo pomeriggio da una delegazione di studenti e studentesse dei licei Lunigianesi, a Rovereto per l’evento nell’ambito del Festivalmeteorologia. Un...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 15 Novembre 2024

Festivalmeteorologia: lavoriamo insieme per adottare un vocabolario condiviso

Come interpretare correttamente le allerte meteo? Si può comunicarle senza allarmismi, creando un rapporto di fiducia tra istituzioni, media e popolazione? Come incoraggiare una cultura dell’adattamento ai fenomeni estremi, accettando la complessità e l’incertezza delle previsioni e...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 15 Novembre 2024

Il volontariato di Protezione civile che verrà: confronto nazionale a Trento

Il mondo della Protezione civile si racconta. Sabato 16 novembre, a partire dalle 9, la sala InCooperazione di via Segantini a Trento ospita un convegno dedicato al volontariato, con un focus sul ricambio generazionale. L’evento è inserito nel programma di Trento capitale europea del...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 14 Novembre 2024

Al Festivalmeteorologia il radar del Macaion e il sistema di previsioni comuni per l'Euregio

Il pomeriggio della giornata inaugurale del Festivalmeteorologia è proseguito prima con il panel "Alla caccia dei semi delle nuvole", nel quale Federico Bianchi, dell'Università di Helsinki, ha spiegato come le nuvole ricoprano circa il 65% del globo, in media annualmente, e che,...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 14 Novembre 2024

Festivalmeteorologia, l'inaugurazione

Si è aperta oggi la decima edizione del Festivalmeteorologia: al Melotti di Rovereto, ad affiancare il responsabile scientifico Dino Zardi, vi erano la sindaca Giulia Robol, il delegato del rettore per le tematiche della scienza, Stefano Oss, Luca Graniero del Servizio meteorologico...


Leggi
Istruzione e formazione , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 14 Novembre 2024

Scuola, il protocollo con le Procure sul contrasto ai reati e la tutela dei minori

La scuola come ambiente il più possibile sicuro e protetto per le giovani generazioni e come presidio fondamentale per il benessere dei minori, con particolare attenzione alla prevenzione, al contrasto dei reati, anche quelli commessi tramite chat, social e il cyberbullismo. In questa...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 12 Novembre 2024

Protezione civile, un convegno dedicato al volontariato

“Il volontariato di protezione civile che verrà” è il tema del convegno in programma il prossimo 16 novembre nella sala InCooperazione di via Segnatini a Trento. Un evento inserito nel programma di Trento capitale europea del volontariato, organizzato dal Dipartimento Protezione...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 12 Novembre 2024

Lavis, test It-Alert il 20 novembre

Il 20 novembre prossimo si svolgerà un nuovo test del sistema It-Alert, che simulerà un potenziale incidente industriale in un'area di deposito e carico/scarico di carburanti. L’esercitazione è parte della sperimentazione del nuovo piano di emergenza della ditta Firmin di Lavis....


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 11 Novembre 2024

La meteorologia, ora più accessibile

Incontri, dibattiti, concerti e attività per studenti e insegnanti: tutto questo è il Festivalmeteorologia, di nuovo a Rovereto dal 13 al 17 novembre. Dieci anni di Festival per ragionare insieme sulla scienza del meteo e per capire come adattarsi ai cambiamenti climatici. ‘Tieni il...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Lunedì, 11 Novembre 2024

Il cambiamento dei ghiacciai: una nuova sezione per la mostra dell'Euregio a Innsbruck

Un nuovo capitolo sui ghiacciai arricchisce la mostra permanente allestita presso l'Infopoint dell'Euregio a Innsbruck. L'inaugurazione è avvenuta oggi, lunedì 11 novembre. La mostra interattiva e digitalizzata dell'Euregio offre un'ampia gamma di approfondimenti sulla storia, lo sviluppo...


Leggi
Istruzione e formazione , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 09 Novembre 2024

Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Ieri sera a Rovereto presso la sede di IPRASE-Istituto provinciale per la sperimentazione e la ricerca educativa ha avuto luogo il primo incontro formativo dedicato agli istruttori dei giovani allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 05 Novembre 2024

Un ottobre caldo e molto piovoso

Temperature più elevate della media e pioggia hanno caratterizzato il mese di ottobre. Lo affermano i dati della stazione di Trento Laste i quali evidenziano che i primi dieci mesi del 2024 sono stati eccezionalmente piovosi. Le precipitazioni cumulate da gennaio a ottobre 2024 sono di ben...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 28 Ottobre 2024

Concorso Internazionale CTIF: consegnati i riconoscimenti agli allievi

"Ci è sembrato doveroso ricordare i giorni dei Giochi Internazionali dei vigili del fuoco allievi che si sono svolti lo scorso luglio a Borgo Valsugana. Tutte le allieve e gli allievi non solo hanno preso parte a un'impegnativa competizione sportiva e, indipendentemente dal risultato...


Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Domenica, 27 Ottobre 2024

VVF del Distretto di Trento, il ringraziamento del presidente Fugatti

“Non è scontato trovare il sabato sera duecento persone che hanno deciso di impegnarsi in tre giornate di formazione sul campo e questo dimostra il valore di questa proposta inedita. L’importante partecipazione dei Vigili del Fuoco di diversa età dimostra quanto sia ben riuscita...


Leggi
Sicurezza e protezione civile , Turismo e sport
Domenica, 27 Ottobre 2024

Concorso Internazionale CTIF per allievi Vigili del fuoco, il ringraziamento a chi ha collaborato

Lo scorso mese di luglio Borgo Valsugana ha ospitato la ventiquattresima edizione del Concorso Internazionale CTIF per allievi Vigili del fuoco. Si è trattato di un evento che ha richiamato in Valsugana 768 tra ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 10 e i 16 anni, divisi in 70 squadre e...


Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Sabato, 26 Ottobre 2024

10^ Giornata Nazionale in ricordo dei Sottoufficiali Caduti in servizio

Si è tenuta a Riva del Garda la 10^ Giornata Nazionale in ricordo dei Sottoufficiali caduti in servizio del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso pubblico. L’appuntamento è organizzato dall'Unione Nazionale Sottufficiali Italiani (UNSI) per celebrare la memoria dei Sottufficiali caduti...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 21 Ottobre 2024

Protezione civile trentina al lavoro a Pianoro, in Emilia Romagna

Maltempo: la Protezione civile trentina è al lavoro da ieri a Pianoro, comune della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna che si trova a sud del capoluogo. Tra personale del Dipartimento Protezione Civile, foreste e fauna, del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, del Servizio...


Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Domenica, 20 Ottobre 2024

Protezione civile: colonna mobile in azione nell’area di Bologna

Il maltempo di queste ultime ore ha causato numerosi problemi nella zona di Bologna dove questa mattina è arrivata una prima colonna mobile della Protezione civile trentina chiamata a dare man forte per gli interventi determinati da allagamenti e fuoriuscite di corsi d’acqua. Sono 19 fra...


Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 19 Ottobre 2024

Nuove piogge in arrivo. Neve a 2700 metri

Meteotrentino comunica che un vortice depressionario interesserà l'Italia oggi e domani determinando precipitazioni localmente abbondanti. In Trentino nelle prossime ore (specialmente durante la serata) è attesa un'intensificazione dei flussi sudorientali, con precipitazioni, nevose oltre...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 17 Ottobre 2024

Piogge e temporali, a mezzanotte scatta l’allerta della Protezione civile

Oggi a mezzanotte scatta l’allerta gialla della Protezione civile del Trentino per rischi di natura idrogeologica e idraulica. L’allerta si chiuderà 24 ore più tardi: alla luce delle previsioni, eventuali criticità potranno essere legate principalmente a erosioni e smottamenti nel...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 16 Ottobre 2024

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 7 - 2024

La Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri al Nucleo, il Festival dello Sport, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, gli infortuni sul lavoro, le vaccinazioni: sono i temi trattati nella puntata 7 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 16 Ottobre 2024

La Provincia informa - Puntata 07/2024

Guarda
Attualità , Cultura
Martedì, 15 Ottobre 2024

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 – 2024

La Mozart ESG Academy, la Cittadella della Protezione civile, due nuovi elicotteri per il Nucleo, “MUSE facile da leggere”, la vaccinazione antinfluenzale: sono i temi della puntata 40 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.


Leggi
Attualità , Salute e benessere
Martedì, 15 Ottobre 2024

Sicurezza negli ospedali. Fugatti e Tonina: “Massimo impegno a tutela del personale e dei cittadini”

Da un lato la solidarietà alla vittima dell’aggressione, dall’altra il ringraziamento alle forze dell’ordine per la loro costante attività a tutela della sicurezza. Con questo messaggio il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e l’assessore provinciale...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 14 Ottobre 2024

Alluvioni, stanziati ulteriori 31 milioni per i lavori di prevenzione


Prevenire e attenuare le conseguenze delle alluvioni. Un obiettivo importante - perché tocca direttamente la sicurezza delle comunità locali - al quale guarda lo stanziamento di 31 milioni 82mila euro, secondo quanto previsto dal Piano degli interventi del Servizio Bacini montani per la...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Domenica, 13 Ottobre 2024

In 8.000 nella Cittadella della Protezione civile per le due giornate a contatto coi soccorritori

Grande successo di pubblico per la Cittadella della Protezione civile, che nel corso delle due giornate di apertura nel parco delle Albere a Trento ha accolto oltre 8.000 persone. A queste si aggiungono le centinaia di visitatori che hanno accolto l’invito a scoprire le caserme dei Vigili...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Sabato, 12 Ottobre 2024

Giornata della Protezione civile, sette riconoscimenti per figure e organizzazioni chiave

Sette riconoscimenti per altrettante figure e realtà “simbolo” dell’impegno, della preparazione e del dono generoso del proprio tempo in favore della comunità. Il Trentino vive oggi la Giornata dedicata al proprio sistema della Protezione civile, istituita dall’Amministrazione...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Orientarsi in montagna, per una frequentazione prudente del territorio

“Orientarsi in montagna: dalla cartografia allo smartphone”. Questo il titolo dell’incontro organizzato dal Soccorso Alpino e speleologico Trentino - nell’ambito della Settimana della Protezione Civile - in sinergia con il Collegio delle Guide alpine del Trentino. Un appuntamento che...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Nuovi elicotteri H125, prime 220 ore di volo per le operazioni di protezione civile


Livrea rossa e profili bianchi delle montagne, ma anche due sigle che rappresentano altrettante vette del Trentino: I-CRLT (Caré Alto) e I-MRML (Marmolada). Ecco i due nuovi mezzi Airbus H125 (AS350B3e) per le operazioni di protezione civile, inaugurati stamani nell’hangar del Nucleo...


Leggi
Cultura , Sicurezza e protezione civile
Venerdì, 11 Ottobre 2024

Protezione civile, nel weekend la Cittadella nel parco delle Albere a Trento

Il parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere a Trento si appresta ad accogliere la Cittadella della Protezione civile - sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle 9 alle 18 - tra stand, incontri ed esercitazioni con elicotteri e visori per la realtà virtuale. La cittadinanza avrà...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 10 Ottobre 2024

Maltempo, cessano le precipitazioni più intense ma l’attenzione rimane alta

La fase con le precipitazioni più intense, diffuse e persistenti che ha interessato il Trentino questa mattina è terminata. Per questo motivo, il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna - che anche stamani sta operando all’interno della Sala per il servizio di piena - ha revocato...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Giovedì, 10 Ottobre 2024

Caldonazzo, la rimozione degli ossigenatori dal lago “Bandiera blu”

Il lago di Caldonazzo si prepara a chiudere un capitolo significativo della sua storia, con il recupero di quattro impianti “limno” che, dal 2021, giacciono sul fondale a una profondità compresa tra i 20 e i 30 metri. Queste strutture, fondamentali per il processo di ossigenazione del...


Leggi
Attualità , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Maltempo, precipitazioni intense dal pomeriggio di oggi

Prolungata l’allerta meteo della Protezione civile, che passa da ordinaria (gialla) ad arancione (moderata), con un nuovo avviso valido dalle 14 di oggi fino alle 12 di venerdì 11 ottobre 2024 su tutto il territorio provinciale. Precipitazioni intense sono attese da questo pomeriggio, si...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Rilevazioni di danno post sisma, esercitazione per 80 a Rovereto

Il Nucleo tecnico della Protezione civile del Trentino si rafforza per facilitare il ritorno alla normalità delle comunità locali in situazioni di post-emergenza sismica. Compito delle squadre dei tecnici abilitati è quello di entrare in azione per verificare danni e agibilità degli...


Leggi
Mobilità e trasporti , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 09 Ottobre 2024

La Provincia informa - Puntata 06/2024

Guarda
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 08 Ottobre 2024

Maltempo, attivata la Sala per il servizio di piena dei fiumi Sarca e Chiese

La Protezione civile del Trentino continua a monitorare l’evento meteo che sta interessando il territorio provinciale, anche alla luce del temporaneo incremento della portata dei fiumi, in flessione a partire dalle 20. Nel tardo pomeriggio il dirigente generale Stefano Fait ha aperto la...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 08 Ottobre 2024

Protezione civile, i volti di 6 giovani e un appello: “Anche tu puoi fare la tua parte”

I loro nomi sono Andrea, Arianna, Chiara, Mattia, Silvia e Tommaso. Indossano divise diverse, ma fanno parte di un unico sistema: la grande famiglia della Protezione civile del Trentino. Una famiglia che conta circa 13mila componenti, di cui 12mila volontari. In occasione della Settimana...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Martedì, 08 Ottobre 2024

Allerta meteo, prosegue il monitoraggio del Dipartimento protezione civile

Meteotrentino comunica che fino alle ore 12 di oggi sono caduti mediamente 5 - 25 millimetri di pioggia, localmente di più con un massimo di 35 millimetri a Daone. La perturbazione è monitorata in tempo reale dai diversi Servizi che fanno capo al Dipartimento Protezione civile, foreste e...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 07 Ottobre 2024

Maltempo, allerta gialla dalle 6 di martedì 8 ottobre

Allerta gialla della Protezione civile trentina per pericoli di natura idrogeologica e idraulica, in vista delle precipitazioni che interesseranno il territorio provinciale a partire dalla serata di oggi. L’allerta scatterà alle 6 di domani, martedì 8 ottobre 2024, e terminerà alle 14...


Leggi
Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 07 Ottobre 2024

Test It-Alert sul crollo diga, focus sulle procedure di attivazione

La chiamata di allerta alla Centrale unica di emergenza del gestore della Diga di Pian Palù, nel comune di Peio, parte alle 10 del mattino: si è verificato un collasso. Nel giro di pochi minuti, sui cellulari di chi si trova lungo l’asta dei fiumi Noce ed Adige, appare il messaggio di...


Leggi