Salute e benessere
A Mezzolombardo un ospedale di comunità
A Mezzolombardo sta nascendo un ospedale di comunità: presso il centro servizi sanitari, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verranno riorganizzati i 20 posti attualmente strutturati al terzo piano del centro sanitario San Giovanni. Nel dettaglio, entro il 2023 vi...
LeggiOspedale di Trento, una Santa Lucia speciale per i piccoli ricoverati
Una sorpresa ha allietato nel pomeriggio di oggi i piccoli pazienti ricoverati nei reparti pediatrici dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Una rappresentanza di giocatori del Calcio Trento hanno festeggiato Santa Lucia portando in dono giochi e palloni. Per tutti un regalo e lo stupore di...
Leggi#iomivaccino: vaccinarsi contro l’influenza è ancora possibile
Continua in Trentino fino a fine dicembre la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale. Gli anziani sono l’obiettivo prioritario così come tutte le persone maggiormente esposte al virus o a rischio di avere complicanze in seguito alla malattia. Le persone che rientrano...
LeggiSegnana: “Visite in Rsa, il tema all’attenzione dell’assessorato”
“L’assessorato provinciale alla salute segue con attenzione il tema dell’allentamento delle misure per entrare in Rsa e ha ben presente la necessità di garantire la vicinanza di familiari e parenti ai propri cari accolti nelle strutture di assistenza”. Con questa premessa...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 9 dicembre 2022
Coronavirus: a partire da oggi il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari avrà cadenza settimanale. La diffusione avverrà ogni venerdì con riferimento ai dati della settimana precedente. L'aggiornamento diffuso oggi, 9 dicembre 2022, – con i casi dal 2 all’8...
LeggiL’assessore Segnana ha incontrato il Consiglio per la Salute dell’Alto Garda e Ledro
Oggi l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, insieme al direttore dell'Ufficio provinciale formazione e sviluppo delle risorse umane Franca Bellotti e al direttore generale dell'Apss Antonio Ferro con i dirigenti medici Luca Fabbri (direttore...
LeggiFirmato il protocollo di intesa con il comparto Sanità - area della categorie
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, insieme al dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, al dirigente generale del Dipartimento organizzazione e personale Luca Comper e ai funzionari del Dipartimento, ha incontrato ieri...
LeggiSanità, firmato l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto 2019/2021
E’ stato firmato oggi l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto (CCPL) 2019/2021 per il personale del comparto sanità – area delle categorie dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. L’accordo concerne il periodo 1° gennaio 2019 - 31 dicembre 2021 per la...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di lunedì 5 dicembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 59. Di questi, 4 sono stati rilevati al molecolare (su 93 test effettuati) e 55 all’antigenico (su 523 test effettuati). I molecolari poi confermano 0 positività...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 4 dicembre 2022
Anche oggi fortunatamente nessun decesso da Covid-19 in Trentino mentre i contagi delle ultime 24 ore sono 149. Nel frattempo di registra un leggere aumento del numero delle persone ricoverate in ospedale (attualmente 60 di cui sempre 1 in rianimazione) dopo che ieri ci sono stati 5 nuovi...
LeggiBisesti sull'inclusione scolastica: "Il Trentino fra i territori più virtuosi d'Italia per il diritto all'istruzione"
Nella giornata internazionale della disabilità la scuola trentina si schiera ancora una volta a favore dell’inclusione. A fronte della lettura del tutto negativa che un quotidiano locale offre riguardo all’operato dell’amministrazione provinciale e delle scuole, pur riconoscendo che...
LeggiCorso di formazione per l'ecografia ostetrica, il grazie di Segnana agli operatori
Oggi a Mattarello, presso il Best Western Adige, una giornata di formazione rivolta a medici ginecologi e ad ostetrici del Trentino Alto Adige, organizzata da SIEOG, Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche, incentrata sulle nuove linee guida redatte...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di sabato 3 dicembre 2022
Nessun decesso e 276 nuovi contagi. Lo riporta l’ultimo bollettino Covid-19 riferito al Trentino dove i ricoveri in ospedale salgono lievemente: 57 i pazienti, di cui 1 sempre in rianimazione, dopo che ieri ci sono stati 6 nuovi ingressi e 5 dimissioni
LeggiSegnana a Lavis per la la partita dell'amicizia: "Sport volano per l'inclusività"
Un'occasione per trascorrere una giornata all'insegna dello sport e dell'amicizia, ma anche un'iniziativa per avvicinare i giovani calciatori al mondo della disabilità e al contempo integrare gli sportivi disabili nella comunità calcistica: "La partita dell'amicizia" al...
LeggiGiornata internazionale delle persone con disabilità, Segnana: "Fondamentale ricordare l'impegno per una reale inclusione"
In tutto il mondo oggi si celebra la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità, a quanti vivono quotidianamente con una limitazione fisica, psichica o comunque invalidante. L’obiettivo di questa ricorrenza è aumentare la consapevolezza da parte di tutta la...
LeggiCodice rosso e interventi degli psicologi, oggi il convegno
Si è tenuto oggi a Trento il convegno «Il codice rosso dopo la legge 69/2019 in Trentino lo psicologo ausiliario di polizia giudiziaria e le forze dell'ordine», organizzato in chiusura di un percorso formativo interprofessionale triennale e dedicato agli psicologi dell’Azienda...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di venerdì 2 dicembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 236. Di questi, 4 sono stati rilevati al molecolare (su 43 test effettuati) e 232 all’antigenico (su 1392 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività...
LeggiAll'ospedale di Tione istituito un nucleo di cure intermedie
"Con questa decisione, già anticipata negli incontri con gli amministratori delle Giudicarie e con il personale sanitario, vogliamo offrire un servizio ulteriore al territorio: la RsaO di Tione, conclusa l'esperienza di struttura Covid, diventerà sede per le cure intermedie con una...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di giovedì 1 dicembre 2022
Il mese di dicembre si apre purtroppo con la notizia di un nuovo decesso da Covid-19 in Trentino. Si tratta di un anziano quasi novantenne, non vaccinato ma sofferente di altre patologie. Sul fronte dei contagi il trend rimane in linea con gli ultimi giorni: circa 2000 tamponi analizzati...
LeggiFestival della Famiglia, Sanifonds presenta il progetto per la non autosufficienza
Durante l’undicesima edizione del Festival della Famiglia un convegno dedicato al nuovo Ecosistema per la long term care integrativa basato su una partnership pubblico-privata. Per i beneficiari prevista una rendita annuale netta di 12 mila euro. L’iniziativa vuole essere “un progetto...
LeggiOspedale dell’Avisio, la Giunta dichiara l’interesse pubblico. Fugatti: “Ora la parola ai territori”
La Giunta provinciale ha dichiarato la presenza dell’interesse pubblico per la proposta di partenariato pubblico-privato per il nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra. Con la delibera - che va nella direzione anticipata dal presidente Maurizio Fugatti agli amministratori a Tesero ad...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di mercoledì 30 novembre 2022
L’ultimo giorno di novembre si chiude fortunatamente con nessun decesso da covid 19 in Trentino e un leggero calo del numero dei ricoverati in ospedale che adesso è pari a 53 dopo che ieri, a fronte di 6 nuovi ingressi, ci sono state 8 dimissioni. In rianimazione al momento si trova 1...
LeggiPresentazione degli esiti di “Riemergere II”: l’indagine che dà voce a bambini/e, giovani e adulti/e in tempi di Covid-19
In occasione del Festival della famiglia sono stati presentati i principali esiti dell’indagine “Riemergere II”, promossa dall’Agenzia per la Coesione Sociale della Provincia Autonoma di Trento con la direzione scientifica della Fondazione Franco Demarchi. A due anni di distanza...
LeggiNuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra: alle 16 conferenza stampa
Le ultime decisioni della Giunta provinciale di Trento in merito ai progetti del nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra saranno al centro di una conferenza stampa convocate per le ore 16 odierne. I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Appuntamento in Sala Giunta, secondo...
LeggiEcografie, 1 milione di euro già messi a disposizione dalla Giunta per la collaborazione dei medici di famiglia
In riferimento alla possibilità di impiego dei medici di medicina generale a sostegno dell’attività ecografica per recuperare le liste di attesa, Apss è favorevole alla proposta sindacale ritenendola una strada percorribile e si sottolinea come la Provincia autonoma di Trento abbia già...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di martedì 29 novembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di una donna, di oltre 90 anni, vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 316. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 114 test effettuati)...
LeggiSanità Valsugana e Tesino, il punto con i sindaci del territorio
"Proseguono i lavori di ampliamento dell'ospedale di San Lorenzo. Su tale presidio continuiamo ad investire anche da un punto di vista del personale sanitario: nell’ultimo anno e mezzo abbiamo portato ben 5 nuovi direttori di Unità Operativa ("primari") e 3 nuovi...
LeggiIn via Lavisotto a Trento un nuovo dormitorio con 24 posti letto
Apre i battenti stasera il nuovo dormitorio permanente di Via Lavisotto, a Nord di Trento. La struttura, di proprietà provinciale, conta 24 posti letto e sorge su un terreno concesso in comodato d'uso gratuito dal Comune di Trento. La gestione è affidata alla Fondazione comunità solidale....
LeggiCoronavirus, dal bollettino di lunedì 28 novembre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di una donna, di oltre 90 anni, vaccinata e affetta da altre patologie. I nuovi casi sono 55. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 40 test effettuati) e...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di domenica 27 novembre 2022
Il bollettino Covid-19 odierno riporta 182 nuovi positivi di cui 1 al molecolare (su 72 test effettuati) e 181 all’antigenico (su 1.195 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. Nessun decesso e 51 pazienti ricoverati, di...
LeggiAPSS, oltre 1 milione le prestazioni sanitarie erogate nel 2021
Nel 2021 sono state 1.120.932 le richieste di prenotazione evase dal Centro Unico di Prenotazione di APSS alle quali vanno aggiunte 1.066.000 prenotazioni per tamponi e vaccinazioni covid. Sempre nel 2021 le segnalazioni raccolte dall'Ufficio Rapporti con il Pubblico di APSS sono state in...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di sabato 26 novembre 2022
Si registra purtroppo un altro decesso da Covid-19 in Trentino: si tratta di un uomo, ultra ottantenne, venuto a mancare in ospedale dove si trovava ricoverato; era vaccinato ma soffriva di altre patologie. Sul fronte dei contagi invece, registriamo altri 234 casi, per la gran parte con...
LeggiListe d’attesa, domani conferenza stampa in Provincia
Organizzazione sanitaria e liste d’attesa saranno al centro della conferenza stampa convocata per domani, sabato 26 novembre 2022, alle ore 11 in Provincia a Trento. Parteciperanno fra gli altri l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana ed il dg dell’Azienda provinciale per...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di venerdì 25 novembre 2022
Sono 251 i nuovi contagi da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Trentino. Il bollettino conferma inoltre l’assenza di decessi e registra un numero di pazienti ricoverati in ospedale pari a 42 unità, di cui 1 in rianimazione (nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi...
LeggiSegnana: a fianco del Centro Diurno Alzheimer di Trento che da vent'anni si impegna in favore di utenti e famiglie
Compie vent'anni il Centro Diurno Alzheimer, in via San Giovanni Bosco a Trento, un punto di riferimento fondamentale sia per gli assistiti sia per i loro familiari. Per i suoi locali sono passate, a più riprese, circa 350 persone, ricevendo assistenza, sollievo, e condividendo con il...
LeggiCoronavirus, gli aggiornamenti di giovedì 24 novembre 2022
Sono 254 i casi positivi odierni, di cui 4 al molecolare (su 155 test effettuati) e 250 all’antigenico (su 1.614 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività intercettata nei giorni scorsi dai test rapidi. Sono i dati del bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi...
LeggiCoronavirus, gli aggiornamenti di mercoledì 23 novembre 2022
Il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta fortunatamente nuovi decessi per coronavirus in Trentino. I casi positivi registrati nelle ultime 24 ore sono 276. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 174 test effettuati) e 273 all’antigenico...
LeggiTione, assunzioni per il nuovo reparto di cure intermedie
In vista della riapertura della Residenza sanitaria ospedaliera (RsaO) di Tione - che sarà riconvertita in reparto di Cure intermedie - l’Azienda provinciale per i servizi sanitari pubblicherà specifici bandi per l’assunzione del personale, con la possibilità di riassorbire i...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di martedì 22 novembre 2022
Il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta il decesso di una persona. Si tratta di un uomo di oltre 70 anni, non vaccinato e con altre patologie. Sono invece 368 i nuovi contagi registrati in Trentino nelle ultime 24 ore. Di questi, 7 sono stati rilevati al...
LeggiAl via in Trentino un progetto europeo per giovani neet
Si è tenuto oggi a Trento il seminario di avvio in Trentino delle fasi operative del progetto europeo COPE «Capabilities, opportunities, places and engagement – Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento». COPE è un’iniziativa rivolta a giovani che non studiano, non lavorano o...
Leggi