Protezione civile
Nubifragio in val di Fassa, dichiarato lo stato di calamità
A seguito del nubifragio che ha colpito nei giorni scorsi la val di Fassa e in particolare i comuni di Moena e Soraga, la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha dichiarato oggi lo stato di calamità. La dichiarazione serve per dare continuità agli interventi necessari...
Leggi
Moena, passo San Pellegrino riapre domani
Moena tira un sospiro di sollievo: la circonvallazione sarà aperta nei due sensi da sabato, così come la statale 346 per il passo San Pellegrino (senso unico alternato solo se le condizioni meteo lo consentiranno). Notizie positive anche per gli sportivi: le verifiche hanno dato il via...
Leggi
Nubifragio a Moena, entro venerdì conclusa l'emergenza
Il centro di Moena sta tornando alla normalità mentre la viabilità segna la riapertura della statale delle Dolomiti che collega la val di Fassa alla valle di Fiemme. Secondo la Protezione civile del Trentino, guidata da Stefano De Vigili, gli interventi di emergenza dovrebbero concludersi...
Leggi
Nubifragio a Moena, riaperta la circonvallazione e la viabilità per la val di Fassa
Moena si è risvegliata stamani con il rumore dei mezzi meccanici che da ieri sera sono al lavoro per ripulire le strade del centro e la circonvallazione, interessate da smottamenti e l’esondazione del rio Costalunga. Da pochi minuti è riaperta, con un senso unico alternato, la...
Leggi
Moena, squadre al lavoro per ripristinare la viabilità
Le eccezionali piogge che nel pomeriggio di oggi hanno interessato gran parte del Trentino e, in particolare, l’abitato di Moena, hanno lasciato dietro di sé danni e disagi alla circolazione ma non hanno provocato danni a residenti o alle migliaia di turisti che in questo periodo...
Leggi
Maltempo investe il Trentino, i danni maggiori a Moena ma nessun ferito
Il maltempo ha provocato nel pomeriggio di oggi in val di Fassa e, in particolare a Moena, disagi e il blocco della circolazione. Fino ad ora non si segnalano problemi alle persone. L’acqua, rilasciata dai pendii del passo San Pellegrino, ha invaso la statale delle Dolomiti all’altezza...
Leggi
Rossi, "Ragazze e ragazzi voi siete la parte migliore di questo popolo, siete il nostro orgoglio"
Il governatore Rossi e l'assessore alla protezione civile Mellarini hanno partecipato a Pieve di Ledro alla cerimonia di apertura del 18° campeggio provinciale degli allievi volontari del Trentino. "Voi siete la nostra polizza di assicurazione sul futuro - ha detto il presidente - e...
Leggi
I Vigili del Fuoco volontari del futuro si formano in Valle di Ledro
I Vigili del Fuoco volontari del futuro si formano in Valle di Ledro: da domani a domenica 24 giugno oltre mille allievi trentini si ritroveranno a Pieve di Ledro per dare vita alla 18sima edizione del campeggio provinciale allievi, appuntamento molto sentito nel panorama trentino dei Vigili...
Leggi
Il presidente Ugo Rossi al personale della Centrale Unica di Emergenza:"Come cittadini vi diciamo grazie"
"Come cittadini vi diciamo grazie per la professionalità che mettete nel vostro lavoro, che è così prezioso per la nostra comunità e che non va messo in discussione ma va solo apprezzato e lasciato fuori dalle polemiche politiche": rivolgendosi al personale della Centrale Unica...
Leggi
Un anno di lavoro per la Centrale Unica di Risposta, il punto sull'attività
E’ trascorso poco più di un anno - era il 6 giugno del 2017 - da quando la Centrale Unica di Risposta di Trento ha iniziato a operare, rispondendo a tutte le chiamate di emergenza al numero 112. Per fare il punto sull'attività di questo importante presidio per la sicurezza dei cittadini...
Leggi
Ugo Rossi: "Cari pompieri, il vostro impegno e la vostra responsabilità sono il motore e il Dna dell'Autonomia"
Una riconoscenza incondizionata per il servizio che i Vigili del Fuoco costantemente offrono alla cittadinanza e un esercizio di memoria rivolto a tutti, per non dare per scontato l'impegno, la responsabilità e l'organizzazione che sono alla base della presenza dei pompieri all'interno...
Leggi
Il know how trentino fa rinascere il turismo nel Piceno post-sisma
- Ascoli Piceno - Non solo soccorso e sostegno nella fase dell'emergenza. L'impegno del Trentino per andare in aiuto alle aree colpite dagli eventi sismici in centro Italia tra l'agosto-ottobre 2016 e il gennaio 2017, si è tradotto in un aiuto apparentemente meno tangibile ma di grande...
Leggi
Il presidente Ugo Rossi: ”La collaborazione per l'Adunata è un esempio di Autonomia virtuosa"
Una terra generosa e accogliente, che sa fare le cose per bene, una terra in cui la capacità di lavorare assieme viene da lontano: questo, nei giorni impegnativi dell’Adunata Nazionale degli Alpini, ha dimostrato di essere il Trentino per il presidente Ugo Rossi. Si respirava aria di...
Leggi
Adunata degli alpini, traffico sostenuto ma l’esodo è ordinato
La sfilata della 91° Adunata nazionale degli alpini è terminata verso le 21.30 ma già da ore migliaia di persone hanno incominciato a lasciare Trento. Il traffico è sostenuto ma non si è verificata alcuna paralisi, prova che il piano di intervento messo a punto dalla Protezione civile...
Leggi
Adunata degli alpini, code ai treni e arrivano i bus aggiuntivi
Buona parte dei gruppi hanno già concluso la sfilata alla 91° Adunata nazionale di Trento e il rientro dei partecipanti procede senza particolari intoppi. Se la rete stradale non lamenta al momento sofferenza a smaltire il traffico, qualche attesa si registra alle stazioni ferroviarie.
Leggi
Adunata, già 290 mila in città. Le FS: "Non aspettate l'ultimo treno per tornare a casa"
Stanno aumentando di ora in ora i partecipanti all'Adunata. Le stime del Comitato organizzatore alpini indicavano alle 17 di oggi in circa 290mila le persone già presenti in città, un numero che l'esperienza delle scorse adunate dice essere destinato ad aumentare sensibilmente nel corso...
Leggi
Adunata, un test straordinario per il sistema di protezione civile
Alle spalle della 91esima Adunata Nazionale Alpini, che con i suoi primi appuntamenti di stamane è entrata oggi nel vivo, c'è un complesso e integrato sistema di protezione civile al quale è affidato il coordinamento e la gestione di un evento del tutto straordinario. Per questo il grande...
Leggi
Al lavoro la Sala operativa provinciale
Coordinata dal Dirigente generale del Dipartimento Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento, ingegner Stefano De Vigili, si è riunita questa mattina, in collegamento con la Questura, la Sala operativa provinciale, presso la caserma del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento.
Leggi
La Protezione civile trentina si presenta
Tre filmati raccontano l’esercito di 13 mila volontari e professionisti che ogni giorno lavorano per la sicurezza dei trentini e del Trentino. Il plauso di Giuseppe Zamberletti, il “padre” della Protezione civile nazionale. Saranno proiettati da giovedì 10 a domenica 13 maggio in...
Leggi
Adunata, il presidente Rossi:” Grazie a chi sta lavorando, tutti collaborino per far andare bene le cose”
Un sentito ringraziamento ai tanti volontari e professionisti coinvolti, per aver profuso, in questi mesi e nelle ultime settimane in particolare, un impegno fuori dal comune per un evento di grande portata; l’apprezzamento per come i vari aspetti della manifestazione sono stati analizzati...
Leggi
La nuova caserma dei Vigili del Fuoco di San Michele all'Adige
Nel pomeriggio di oggi il governatore Ugo Rossi accompagnato dall'assessore competente Tiziano Mellarini ha partecipato all'inaugurazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco di San Michele all'Adige. "Voglio ringraziarvi di cuore prima come cittadino e poi come presidente della...
Leggi
Emergenze umanitarie: alcune esperienze sul campo
Domenica 22 aprile alle ore 9.00 presso l'Officina dell'autonomia in via Tommaso Gar, 29 a Trento, la Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, propone la conferenza “L'umanità si salva. Emergenze umanitarie:...
Leggi
A lezione di sicurezza stradale con A22 e i Vigili del Fuoco volontari della Provincia autonoma di Trento
Quali sono le best practice alle quali attenersi quando si viaggia in strada, in autostrada o, semplicemente, ci si muove nell’ ambiente scolastico? Come comportarsi correttamente per non recare danno a sé stessi e agli altri? A chi rivolgersi? Queste le domande alle quali si propone di...
Leggi
Visori notturni: missione compiuta. Nella notte il primo intervento operativo
Primo intervento con l’utilizzo dei visori notturni la scorsa notte per il Nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento. L’elisoccorso è decollato verso le 3 per un incidente che si è verificato nella zona del Passo del Tonale dove sono stati coinvolti 4 ragazzi. “I visori...
Leggi
"Il mondo intenda!" dal 7 al 15 aprile in piazza Cesare Battisti a Trento
Incontri, dibattiti esposizioni fotografiche, reading, testimonianze video, attività di intrattenimento per i bambini animeranno Piazza Cesare Battisti a Trento dal 7 al 15 aprile. L'iniziativa “Il mondo intenda! Le emergenze umanitarie viste con gli occhi dei volontari” è stata...
Leggi
Autismo, la caserma dei vigili del fuoco permanenti illuminata di blu
Anche il Comando dei Vigili del Fuoco Permanenti di Trento, analogamente agli altri Comandi provinciali nazionali dei VV.FF, ha aderito alla "Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo" (2 aprile) illuminando di blu una facciata dell'edificio sede in piazza di Centa a...
Leggi
Il bollettino valanghe dell’Euregio partirà con la prossima stagione invernale
Il bollettino valanghe dell’Euregio partirà con la prossima stagione invernale. La conferma arriva dalla firma, avvenuta oggi presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento, di un protocollo d’intesa sul futuro di questo servizio transfrontaliero. Il documento è stato firmato...
Leggi
Il presidente Rossi al Nucleo elicotteri: "Siamo orgogliosi di quello che fate. Siatelo anche voi"
"Siamo orgogliosi di quello che fate. Siatelo anche voi". Con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha voluto portare stamattina il saluto suo e di tutta la giunta al personale del Nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento. "Sono certo di poter...
Leggi
Domani è la “Giornata Mondiale della Meteorologia”
“Meteorologicamente pronti e climaticamente intelligenti” è il titolo della giornata Mondiale della Meteorologia, che si celebra domani, venerdì 23 marzo. Quest’anno è dedicata al tema dei rischi naturali ed a come i servizi meteorologici nazionali e locali si stanno preparando per...
Leggi
Soccorso sul Lago di Garda, rafforzata la collaborazione
La condivisione delle informazioni sulle richieste di soccorso ricevute e sui mezzi disponibili, la possibilità per soggetti diversi di intervenire in uno stesso punto, una precisa definizione delle funzioni di coordinamento, direzione tecnica, allertamento, collegamento e delle procedure...
Leggi
Centrale unica emergenza: risposta alla chiamata in 4 secondi
In occasione della Giornata Europea del Numero unico di emergenza, circa 250 sono stati i visitatori che hanno visitato ieri la Centrale 112 di via Pedrotti, un flusso di cittadini interessati a scoprire "dal di dentro" il funzionamento del servizio e che ha obbligato a raddoppiare...
Leggi
Domenica 11 febbraio porte aperte alla Centrale Unica
Domenica 11 febbraio la Centrale Unica di Risposta - Numero Unico Europeo di emergenza 112, di Trento, aprirà alla cittadinanza le porte della sua sede, in via Pedrotti 18 nel capoluogo. Operatori e tecnici saranno a disposizione per illustrare come si svolge il loro lavoro e in particolare...
Leggi
Anche il Trentino aderisce alla "Giornata del 112": “Open Day” alla Centrale Unica
L’11 Febbraio l’Europa celebra “La Giornata del 112”, il Numero Unico di Emergenza dell’Unione Europea, contattabile da qualsiasi stato membro, da rete fissa o mobile. Anche il Trentino aderisce all’iniziativa. Domenica 11 febbraio aprirà per la prima volta alla cittadinanza la...
Leggi
Cue: affidata ad interim la responsabilità a Stefano De Vigili
Stefano De Vigili, dirigente generale del Dipartimento Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, è da oggi responsabile ad interim della Centrale Unica di Emergenza.
Leggi
Sistemazione idraulica e forestale, sei milioni dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Manutenzione e prevenzione sono fattori importanti, anche nell’ambito più ampio della Protezione civile. Per questo in Trentino si continua ad investire nella sistemazione idraulica e forestale del territorio, anche con risorse che arrivano dall’Europa. Con un provvedimento proposto...
Leggi
On line la “Carta geologica” della Provincia autonoma di Trento
Sul sito internet del Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento, all’indirizzo http://www.protezionecivile.tn.it/territorio/Cartografia/Cartografiageologica/, è consultabile la “Carta geologica della Provincia autonoma di Trento”. E’ possibile visualizzare il territorio...
Leggi
Attenzione al vento. Domani possibili raffiche oltre 80 chilometri orari
Domani potrebbero verificarsi fenomeni di intensificazione delle correnti che stanno interessando le Alpi in questi giorni. Vento forte dunque, secondo la protezione civile della Provincia che ha emesso un messaggio mirato. Dalla tarda mattinata e fino alla sera sono attesi venti fino a...
Leggi
Convegno della Protezione Civile a Pejo: una nuova normativa, ma le sfide sono ancora aperte
Si è concluso ieri pomeriggio, con il convegno "Il sistema di protezione civile: quali sfide per quale futuro", che si è svolto presso l'auditorium delle Terme di Pejo, il campionato di sci della protezione Civile, giunto alla quindicesima edizione. Nel corso del convegno,...
Leggi
Successo trentino al Campionato di Sci della Protezione Civile
Al 15° Campionato Italiano di Sci della Protezione Civile, che si è concluso a Pejo questa mattina con la prova di fondo, successo trentino nella graduatoria finale per regioni, che tiene conto dei risultati ottenuti nelle competizioni di slalom gigante sci alpino, slalom gigante...
Leggi
Campionato di Sci della Protezione civile, a Pejo concluse le gare, nel pomeriggio il convegno
Con la prova di fondo si sono concluse questa mattina le gare del 15° Campionato italiano di Sci della Protezione Civile, in corso in questi giorni in Val di Pejo. Ieri si sono disputate le prove di slalom gigante, di snowboard e di sci alpinismo. Nel pomeriggio di oggi, all’auditorium...
Leggi