Mobilità e trasporti
Fugatti: 2000 adesioni al "nuovo Urban Pass"
Cresce l'adesione dei trentini al "nuovo Urban Pass", entrato in vigore lunedì 7 febbraio, che consente il transito gratuito nella tratta di autostrada A22 compresa fra Trento Nord e Rovereto Sud. Lo sottolinea con soddisfazione il presidente della Provincia autonoma di Trento...
LeggiMobilità, infrastrutture ed edilizia scolastica nell'Alto Garda e Ledro, 220 milioni di investimenti
E' pari a circa 220 milioni di euro l'ammontare degli investimenti finanziati nell'Alto Garda. Oggi il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dai dirigenti generali Raffaele De Col (Protezione civile, foreste e fauna) e Luciano Martorano (Infrastrutture), nonché dagli ingegneri Mario...
LeggiTrentino Trasporti: riprendono i servizi festivi extraurbani e urbano Alto Garda
A partire da domenica 13 febbraio 2022 sono ripristinate nei giorni festivi le corse del Servizio extraurbano nonché del servizio urbano Alto Garda. Inoltre dall'11 febbraio, e fino al 31 marzo, tutte le corse utilizzate dagli studenti (fascia 12-19 anni), da chiunque effettuate e che non...
LeggiPNRR per l Trentin: l sit web
Un sit web per l Pian nazionèl de rescomenz e de resilienza tel Trentin. L é online la sezion resservèda del sit istituzionèl de la Provinzia Autonoma de Trent che sporc informazions de utol e agiornamenc che revèrda l PNRR, a la leta di sentadins, de la firmes e di tropes...
LeggiPNRR ver en Trentino: de web sait
A naia web sait ver en Stòttplan ver za vongen bider u’ ont hòltn hert en Trentin. De ist online de web sait van istituzional portal va de autonome Provinz va Trea’t as gip de nochrichtn za bissn de naiekaitn as zuakearn en PNRR, gamòcht ver de lait, ver de bèrkn ont ver òlla de...
LeggiNuovo ponte sull'Adige: ok all'operazione ascolto
La presentazione del nuovo progetto di ammodernamento, potenziamento e messa in sicurezza del casello autostradale di Ala/Avio ieri pomeriggio ha costituito l'occasione per riavviare la discussione attorno ad un progetto molto più vecchio ma che non ha mai perso completamente la sua...
LeggiPNRR vor in Trentino: di websait
A websait vor in natzionàl Plån gehoazt “Piano nazionale di ripresa e resilienza” in Trentino. ’Z izta online di sektziong von istitutzionàl portàl vodar autonome provìntz vo Tria drau pitt allz daz sèll bodada iz zo bizza un alle di naüge boda ågian in PNRR, augellekk vor si...
LeggiStazione di Ala-Avio: a maggio partono i lavori
I lavori partiranno a maggio e finiranno in poco più di due anni. Al termine, si avrà non solo una nuova stazione autostradale di Ala-Avio, ma anche un nuovo centro per la sicurezza autostradale e un nuovo raccordo con la viabilità provinciale. La gara d’appalto, disposta da Autostrada...
LeggiNuova stazione autostradale di Ala-Avio: domani la presentazione
La nuova stazione autostradale di Ala-Avio sarà al centro di una presentazione in programma domani, lunedì 7 febbraio 2022, alle ore 14, presso la Sala Consiglio del Comune di Avio, piazza Vittorio Emanuele III. Parteciperanno: Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di...
LeggiGratuità dell’A22 tra Trento e Rovereto, approvata la nuova convenzione
Entra in vigore lunedì 7 febbraio il nuovo “Urban pass”, che consente il transito gratuito nella tratta di A22 compresa fra Trento Nord e Rovereto Sud. Lo prevede la convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la società Autostrada del Brennero spa, approvata dalla Giunta e...
LeggiOpere pubbliche, la variazione di bilancio per lo svincolo di Dermulo e il tratto di Mestriago
La Giunta provinciale ha disposto la variazione di bilancio per alcune opere che interessano il territorio trentino, tra cui quelle principali sono il nuovo svincolo di Dermulo in val di Non e la sistemazione dell’intersezione Commezzadura-Mestriago-Daolasa in val di Sole. La variazione,...
LeggiPNRR per il Trentino: il sito web
Un sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino. È online la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento che offre le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese e dei diversi...
LeggiFugatti: “Valsugana, i territori nelle condizioni per fare la scelta migliore”
Sul nuovo tratto della SS47 della Valsugana tra Castelnuovo e Grigno l’Amministrazione provinciale ha fatto il possibile per mettere a disposizione delle amministrazioni locali e della comunità il maggior numero di ipotesi di tracciato che si potevano sviluppare a livello tecnico. Ora,...
LeggiSS47, parte la nuova concertazione pubblica
Parte la nuova concertazione pubblica sul Documento preliminare di progettazione relativo alla “Riorganizzazione e raddoppio della S.S. 47 della Valsugana nel tratto tra Castelnuovo e Grigno”, una delle grandi opere che la Giunta provinciale ha individuato come strategiche per lo...
LeggiRaddoppio della linea del Brennero, l’incontro con gli amministratori della Rotaliana
“Siamo qui per dialogare coi territori e trovare il miglior accordo possibile per il potenziamento della linea ferroviaria del Brennero nel tratto a nord di Trento. Un’intesa territoriale sarebbe una facilitazione importante, che noi come Provincia potremmo sostenere nel confronto con...
LeggiVlarotz, òrbetn ver za verpessern ont versichern der Provinzalbe 135
S geat envire de programmazion van òrbetn ver za verpessern ont versichern der Provinzalbe 135 en Bersntol. De bichtestn òrbetn as kemmen gamòcht asn Provinzalbe 135, en de gamoa’ va Vlarotz, sai’ kemmen drinn galeik en Vourdokument va programmazion 2021 – 2023 ver de òrbetn as...
LeggiFierozzo, gli interventi per migliorare la sicurezza della SP 135
Prosegue la programmazione delle opere di miglioramento e messa in sicurezza della strada provinciale 135 in val dei Mocheni. Gli interventi ritenuti prioritari lungo il tracciato della SP 135, nel territorio di Fierozzo, sono stati inseriti nel Documento di programmazione settoriale...
LeggiAnno 2022 n.2
Trasporto scolastico, scienze della vita, numero verde Covid, EuregioFamilyPass, una mostra che racconta una storia di “filo e ago”: sono i temi trattati nella puntata 2-2022 di Trentino Podcast
AscoltaViabilità nell’alta Vallagarina: dall’analisi dei dati, l’individuazione di possibili soluzioni migliorative
Il tema della viabilità nell’alta Vallagarina, portato all'attenzione dell'amministrazione provinciale anche lo scorso agosto, sarà affrontato partendo dall’analisi dei dati relativi agli spostamenti, con particolare attenzione alle esigenze espresse dal territorio, tenendo conto,...
LeggiAvio, accesso pedonale in sicurezza all’abitato di Vò Sinistro
Un accesso pedonale in sicurezza per il centro abitato di Vò Sinistro, nel Comune di Avio. La Giunta provinciale ha finanziato l’intervento dell’importo di 1.150.000 euro nell’ambito del Documento di programmazione settoriale 2021-2023 in materia di infrastrutture e trasporti,...
LeggiValle di Cembra, previsto l’allargamento della statale 612 in località Mosana
Interessa il territorio della valle di Cembra una delle opere inserite nell’ultimo aggiornamento del Documento di programmazione settoriale 2021-2023 in materia di infrastrutture e trasporti, approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti. L’intervento...
LeggiViabilità in sicurezza nel territorio di Ala: le opere per 1.240.000 euro
Tre interventi per migliorare la viabilità e mettere in sicurezza i collegamenti stradali e pedonali nel territorio del Comune di Ala. Sono le opere pubbliche che interessano l’ambito alense – per il valore complessivo di 1.240.000 euro – inserite nell’ultimo aggiornamento del...
LeggiMeteo, precipitazioni nevose attese nella giornata di domani
MeteoTrentino ha previsto precipitazioni diffuse sul territorio provinciale nella giornata di domani, mercoledì 5 gennaio. La quota neve inizialmente sarà oltre i 1.500 metri, in calo fino a 800-1.000 metri in tarda mattinata e pomeriggio e localmente anche più in basso nelle valli...
LeggiCollaborazione per togliere i passaggi a livello della linea ferroviaria della Valsugana
Si comincerà con una ricognizione dei passaggi a livello esistenti sulla linea e, successivamente, con un confronto puntuale con il territorio. Provincia e RFI condivideranno poi le priorità di intervento in ragione di fattori di natura ferroviaria, stradale o altri che si riterrà...
LeggiInfrastrutture e trasporti: nuovi interventi per quasi 187 milioni di euro
Si programmano investimenti in materia di viabilità, con nuovi interventi per 186,96 milioni di euro e 2,6 milioni di euro per incrementi relativi ad opere finanziate: sono previsti nell’integrazione, approvata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti, al...
Leggi8.457.790 euro a Trentino Trasporti per attività di messa in sicurezza e di aggiornamento tecnologico
8.457.790 euro, per attività di messa in sicurezza e di aggiornamento tecnologico assegnate alla società Trentino Trasporti spa: questo è l'importo previsto nell'integrazione, approvata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti, del Documento di programmazione...
Leggi2.480.000 euro a Trentino Trasporti per l’acquisto di dieci autobus
Con un provvedimento proposto dall’assessore ai trasporti Mattia Gottardi, la Giunta provinciale, nell’ultima riunione che si è tenuta il 23 dicembre scorso, ha concesso a Trentino Trasporti il finanziamento di 2.480.000 euro (a valere sulle risorse Fsc 2014-2020 Po Infrastrutture- Asse...
Leggi2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti
Dal 22 dicembre 2021 al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, la mostra “2050: COME CI ARRIVIAMO? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti” affronta le sfide e le scelte connesse alla transizione ecologica con un grande obiettivo: arrivare al 2050 con una...
LeggiStatale 47: modifiche alla viabilità in direzione di Padova
Sulla statale 47 della Valsugana, all’altezza del “Viadotto dei Crozi”, nella notte tra domani, mercoledì 22, e dopodomani, giovedì 23 dicembre, saranno riaperte entrambe le corsie di marcia in direzione di Padova. Contestualmente verrà chiusa al traffico la ex-SS47 “Vecchia...
LeggiSS47, chiusura temporanea del tratto tra le gallerie di Martignano e Crozi 1
Dalle ore 20.00 di domani, venerdì 17 dicembre, alle ore 10.00 di sabato 18 dicembre 2021 verrà chiuso al traffico, in direzione Padova, il tratto stradale della statale 47 della Valsugana comprendente la galleria di Martignano, il viadotto dei Crozi e la galleria Crozi 1. La misura è...
LeggiBici Gino, i bambini raccontano la mobilità sostenibile
Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e...
LeggiFugatti: “Circonvallazione ferroviaria, massimo impegno per risolvere le criticità per i territori”
“La circonvallazione ferroviaria di Trento è un’opera fondamentale per lo sviluppo del Trentino e del nostro Paese. Di fronte alle eventuali criticità per i territori che un’opera così strategica e generale può comportare, le istituzioni trentine sono in campo. Rfi, questo è il...
LeggiSciopero Ferrovie dello Stato di giovedì 16 dicembre, garantiti i servizi essenziali per i treni regionali
È stato indetto per domani, giovedì 16 dicembre dalle ore 0.01 alle 21, uno sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato: per i treni a lunga percorrenza potrebbero verificarsi delle variazioni di orario. Il Dipartimento territorio e ambiente della Provincia autonoma di...
LeggiFerrovia della Valsugana: ripristinate ulteriori corse su treno dal 12 dicembre
A partire dal 12 dicembre saranno riattivare ulteriori 4 corse su treno della Ferrovia della Valsugana. Si invita l'utenza a controllare i tabelloni orari e prestare attenzione agli annunci sonori.
LeggiViabilità provinciale, la situazione alle ore 9.45
Le estese precipitazioni nevose che hanno interessato il Trentino ieri si sono esaurite nel corso della notte. Sulle strade sono in corso i lavori di fresatura per l’allargamento della carreggiata stradale, oltre a quelli per i trattamenti antighiaccio. Tutti i presidi antineve lungo la...
LeggiEmergenza neve: mobilitati 350 mezzi tra spazzaneve e spargisale. Sala operativa attiva dalle 12 alle 24
350 mezzi tra spazzaneve e spargisale sono stati messi in campo oggi per affrontare la grande nevicata che ha colpito la Provincia autonoma di Trento a partire dalla mattina. L’emergenza è stata tenuta sotto controllo dalla sala operativa, che a partire dalle 12 – e attiva fino alle 24...
LeggiNeve, la situazione sulle principali strade trentine alle ore 16
Secondo le previsioni che hanno portato la Protezione civile del Trentino ad emettere l’allerta meteo arancione per la giornata di oggi, la neve sta scendendo copiosa sull’intero territorio provinciale. Ecco la situazione sulle principali arterie del territorio aggiornata alle ore 16,...
LeggiAllerta neve, divieti per i mezzi pesanti a partire dalle ore 9 dell’8 dicembre
Alla luce dell’allerta meteo legata alle precipitazioni nevose intense previste per la giornata di domani, la Provincia autonoma di Trento ha adottato diversi provvedimenti, in collaborazione con il Commissariato del Governo, per garantire la sicurezza dei viaggiatori.
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento, si apre oggi il dibattito pubblico
Si apre ufficialmente oggi la procedura di dibattito pubblico sulla circonvallazione ferroviaria di Trento, coperta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questa è la prima opera finanziata dal Pnrr su cui si avvia la procedura prevista dal codice sugli appalti. “Si tratta...
LeggiFugatti: “I controlli non siano un ostacolo per la scuola. Al lavoro per una deroga da qui al periodo natalizio”
Continua il confronto fra la Provincia autonoma di Trento e i rappresentanti del Governo per garantire agli studenti trentini di poter utilizzare, anche dal prossimo lunedì 6, i mezzi di trasporto pubblici, coniugando sicurezza e “fluidità” nell’erogazione del servizio: questo a...
Leggi