Mobilità e trasporti
Sciopero dei treni venerdì 29 gennaio, corse garantite nelle fasce 6-9 e 18-21
Venerdì 29 gennaio saranno garantiti i servizi essenziali dei treni regionali nelle fasce orarie 6-9 e 18-21. Lo comunica l’Unità di missione strategica Mobilità, alla luce dello sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato dalla mezzanotte di giovedì alle 21 di...
LeggiViabilità e chiusure di strade: il punto della situazione
A seguire l'elenco delle tratte stradali di competenza del Servizio Gestione Strade della Provincia autonoma di Trento attualmente chiuse al traffico per problemi legati alla caduta di massi o per il pericolo di valanghe.
Leggi“Il Trentino sarà territorio sostenibile e aperto alla nuova mobilità”
Autobus urbani elettrici, filiera dell’idrogeno, piste ciclopedonali, sistema di trasporto alternativo e mobilità dolce. Il futuro, scandito dallo sviluppo sostenibile, della mobilità di prossima generazione è già realtà in Trentino. A ribadirlo è il vicepresidente della Provincia...
LeggiCollegamento ciclopedonale tra Mezzolombardo e le stazioni ferroviarie e di bike sharing di Mezzocorona: oggi la consegna dei lavori
Oggi sono stato consegnati i lavori di completamento della pista ciclopedonale “alla Galletta”, il collegamento ciclopedonale tra il ponte della retta sul fiume Noce a Mezzolombardo e le stazioni ferroviarie e di bike sharing di Mezzocorona, per uno sviluppo di circa 1500 metri. Il tempo...
LeggiComunità d’azione ferrovia del Brennero, Failoni: “Fondamentale rendere sostenibile il trasporto merci”
La Conferenza dei presidenti della Comunità d’azione ferrovia del Brennero (composta da rappresentanti delle Province e delle Camere di Commercio di Verona, Trento, Bolzano, Tirolo e Baviera), riunita nel pomeriggio, ha confermato la strategicità di lavorare a livello di corridoio del...
LeggiTrasporto scolastico: l'esperienza del Trentino un modello per la normativa nazionale
L'esperienza trentina nella gestione del trasporto scolastico, dalle scuole dell'infanzia fino alla scuola primaria di secondo grado, diventa un modello per l'Italia. L'UNI-Ente Italiano di Normazione ha deciso infatti di partire dal Trentino, unico territorio che, in virtù dell'Autonomia...
LeggiCoronavirus: alle 18.30 il punto con la task force
Anche oggi, al termine della riunione quotidiana della task force provinciale coronavirus e della riunione con il ministro Boccia ed i presidenti delle Regioni e Province autonome, è previsto un aggiornamento per la stampa. L’appuntamento è alle ore 18.30 circa in diretta Facebook...
LeggiMobilità te Fascia: priorità al projet Bus Rapid Transit per l smaorament del trasport extraurban co la corieres
Miorèr l sistem de la mobilità de Fascia, soscedan ejic positives tant per la comunanza che ence per i ghesć, e pissan a la Olimpiades da d’invern del 2026, vel dir dantdaldut investir sul trasport publich co la corieres, donca sun chel che ge vegn dit Bus Rapid Transit, per chel che...
LeggiCompletamento dello svincolo di Barco, aperta la bretellina in direzione Borgo
Nel primo pomeriggio di oggi, nell’ambito dei lavori di completamento dello svincolo di Barco, è stata aperta e consegnata al Comune di Levico Terme la bretellina in uscita sulla statale 47 della Valsugana in direzione di Borgo, per i veicoli provenienti da Barco nel Comune di Levico...
LeggiAttenzione al ghiaccio su strade e marciapiedi
Guidare con prudenza e moderare la velocità. L'appello appare su tutti i pannelli a messaggio variabile dislocati lungo le strade del Trentino, alla luce delle porzioni di ghiaccio presenti a macchia di leopardo sulle arterie dell'intero territorio provinciale. Il fenomeno del gelicidio...
LeggiAttenzione al ghiaccio, anche sulle strade
La Protezione civile trentina invita a prestare particolare attenzione, anche sulle strade, alla possibile formazione di ghiaccio, che potrebbe rendere particolarmente insidioso il transito.
LeggiMobilità in Val di Fassa: priorità al progetto Bus Rapid Transit per il potenziamento del trasporto extraurbano su gomma
Migliorare il sistema della mobilità della valle di Fassa, generando ricadute positive tanto sulle comunità locali quanto sui turisti, e guardando alla sfida posta dalle Olimpiadi invernali del 2026, significa in primo luogo investire nel trasporto pubblico su gomma, ovvero nel cosiddetto...
LeggiSanità e mobilità: confronto con i sindaci della Val di Fiemme
Confrontarsi per decidere, questo l'obiettivo di un incontro in videoconferenza fra il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l'assessore Stefania Segnana con i sindaci della val di Fiemme che nel 2026 sarà sede olimpica. Due i temi al centro del confronto, quello della sanità e...
LeggiRiaprirà domenica 17 la statale 50 del Grappa e Passo Rolle
Riaprirà domenica 17 gennaio la statale 50 del Grappa e Passo Rolle: in località Lago di Forte Buso nel Comune di Predazzo sono previste fasce orarie dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 17:00 alle 19:00 e anche il senso unico alternato. Lo prevede un’ordinanza che sarà firmata dal dirigente...
LeggiModifiche dei servizi ferroviari sulle linee del Brennero e della Valsugana
La Provincia comunica che nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 gennaio 2021 vi saranno delle soppressioni/ritardi dei servizi lungo le linee ferroviarie del Brennero e della Valsugana.
LeggiFrana della Gardesana, da domani i nuovi orari del sevizio di navigazione
Dopo una settimana di sperimentazione, è stato definito l’orario dei traghetti (vedi file allegato) per collegare Riva e Malcesine, dopo che la statale della Gardesana era stata chiusa nei primi giorni dell’anno a causa di una frana in località Tempesta. L’orario è valido da domani,...
LeggiA22: riunita oggi a Trento l’assemblea dei soci pubblici
Si è riunita oggi a Trento per iniziativa della Cabina di regia l’assemblea dei soci pubblici della società Autostrada del Brennero spa, presenti fra gli altri i presidenti delle due Provincie autonome di Trento e Bolzano, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher. Al centro della discussione...
LeggiCommissari per velocizzare le procedure: individuate cinque opere strategiche
Raddoppio della Valsugana tra Castelnuovo e Grigno, variante di Pinzolo, Ciclovia del Garda, messa in sicurezza della SS12 a Ravina di Trento, sottopasso di collegamento tra statale del Brennero e la zona produttiva di Spini di Gardolo: cinque opere pubbliche sono state individuate dalla...
LeggiOpere strategiche, collaborazione e sinergia tra il presidente Fugatti e il sindaco Ianeselli
Infrastrutture stradali e ferroviarie, nuovo ospedale ed edilizia scolastica. Le grandi opere della città di Trento sono state al centro dell’incontro tra i rappresentanti della Provincia autonoma di Trento e del Comune capoluogo, in un clima di collaborazione e profonda sinergia....
LeggiFrana sulla Gardesana: battello gratis a chi ha biglietto o abbonamento ATV
Da domani, giovedì 7 gennaio, chi è in possesso di un biglietto o di un abbonamento Atv che includa la tratta della Gardesana chiusa per una frana in località Tempesta, potrà usufruire gratuitamente del battello sulla linea Riva-Malcesine. Il tutto grazie ad un accordo fra la Provincia...
LeggiCollegamento tra Riva del Garda e Malcesine, gli orari per il 5 e 6 gennaio
La prima corsa da Riva del Garda verso Malcesine alle ore 06.00 e l’ultima alle 16.40, mentre da Malcesine verso Riva del Garda la prima è alle 06.50 e l’ultima alle ore 17.30: sono stati definiti gli orari, per i giorni 5 e 6 gennaio, del servizio straordinario di navigazione, per soli...
LeggiViabilità, la situazione in Trentino alle 17.30
Nonostante alcune chiusure, anche di strade statali, sul territorio provinciale non si registrano rilevanti problemi alla circolazione, considerati i bassi volumi di traffico presenti. Da Capodanno sono caduti circa 30-35 centimetri di neve nei fondovalle e tra i 60-100 centimetri nelle...
LeggiViabilità: la situazione in Trentino alle ore 11
Pur registrando alcune chiusure nella rete viaria, anche di strade statali, nel complesso non vi sono rilevanti problemi alla circolazione, considerati i bassi volumi di traffico presenti. Da venerdì 1° gennaio, sono caduti circa 30-35 cm di neve nei fondovalle e tra i 60-100 cm nelle...
LeggiFrana sulla Gardesana: da domani servizio di navigazione per collegare Riva e Malcesine
Collegamento fra Riva e Malcesine e viceversa, verifica della situazione geologica e soprattutto programmazione dell’intervento di sgombero e disgaggio. Il punto sulle attività di intraprendere sulla Gardesana orientale all’indomani della grossa frana che ne ha ostruito le carreggiate...
LeggiMaltempo: la situazione della viabilità in Trentino
La neve è scesa abbondante ed ha provocati una serie di problemi, ma nel complesso non si registrano grossi disagi alla circolazione, complice anche il fatto che le restrizioni da zona rossa riducono fortemente i volumi di traffico. Tra i danni più importanti da registrare la frana che in...
LeggiViabilità: la situazione alle 17.30
La precipitazione nevosa continua a interessare gran parte del territorio provinciale a partire da 800 m circa. Pur registrando alcune chiusure nella rete viaria, nel complesso non vi sono rilevanti problemi alla circolazione. Sono caduti circa 30-35 cm di neve nei fondovalle e tra i 60-90...
LeggiLa situazione della viabilità alle 11.00 del 2 gennaio
La precipitazione nevosa continua a interessare gran parte del territorio provinciale. Pur registrando alcune chiusure nella rete viaria, nel complesso non vi sono problemi rilevanti alla circolazione, considerati i bassi volumi di traffico presenti. Per quanto riguarda invece le ferrovie,...
LeggiNeve, 350 mezzi e 500 operatori in azione
Nel giorno che apre il 2021, la neve torna ad imbiancare il territorio provinciale dalle valli alle città. Sono ben 500 gli operatori al lavoro con 350 mezzi per garantire la pulizia delle strade e la sicurezza dei guidatori in transito sulla rete viaria del Trentino. Autocarri e trattori...
LeggiPotenziamento del sistema “Ro.La.” nell’area dell’Interporto di Trento - Roncafort
Provincia autonoma di Trento e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. collaboreranno per il potenziamento del sistema “Ro.La.” (Rollende Landstrasse, “Autostrada Viaggiante”) nell’area dell’Interporto di Trento a Roncafort. Sono previsti interventi infrastrutturali. Lo prevede una...
LeggiAggiornamento sulla situazione della viabilità provinciale
Nel corso del pomeriggio ha continuato a nevicare debolmente in quota, con nuovi accumuli di circa 5-10 cm che non alterano la situazione complessiva. Lungo l’intera rete viaria provinciale è ancora impegnato, su più turni, gran parte del personale stradale e delle ditte appaltatrici del...
LeggiNeve: la viabilità in Trentino alle ore 17.30
Nel corso del pomeriggio ha smesso di nevicare su tutto il territorio provinciale registrando accumuli tra i 30 cm nelle zone di fondo valle dell’Alto Garda ed i 40-60 cm nelle zone più in quota, dove si registrano gli accumuli maggiori. Lungo l’intera rete viaria provinciale sono...
LeggiI provvedimenti relativi al trasporto pubblico locale nel periodo natalizio
Trentino Trasporti adotterà alcune modifiche ai servizi, a partire da domani, giovedì 24 dicembre 2020, fino all'Epifania.
LeggiTrasporto pubblico nelle città e nei borghi, dalla Provincia 21 milioni di euro
Non solo Trento, Rovereto, Lavis e gli altri centri più popolosi. Negli ultimi anni il servizio di trasporto urbano è diventato sempre più capillare, con l’obiettivo di collegare i piccoli borghi con i paesi più grandi. Un servizio ritenuto essenziale dalla Giunta provinciale, che ha...
LeggiTreno delle Dolomiti, via allo studio di fattibilità tecnico-economica
La Provincia autonoma di Trento e RFI, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A, collaboreranno allo svolgimento delle valutazioni preliminari sulla fattibilità tecnico-economica di un collegamento ferroviario tra le due linee commerciali “Primolano – Bassano del Grappa” e “Belluno –...
LeggiMobilità di Trento: approvate le Linee guida per il nodo ferroviario e i trasporti su ferro e gomma
E’ destinato a cambiare volto il sistema dei trasporti del Capoluogo, che si concentra sul nodo ferroviario di Trento. Una delle tappe di questo percorso è stata raggiunta oggi con l’approvazione, da parte della Giunta provinciale, delle “Linee guida per un progetto di assetto...
LeggiMaltempo, la viabilità in Trentino alle ore 17
Le precipitazioni hanno ripreso dalle prime ore del mattino di oggi. Al momento la quota neve è irregolare, mediamente compresa tra 1.000 e 1.200 metri. In diversi settori del territorio, a quote superiori ai 1.000 metri, sono in corso e proseguiranno anche domani, interventi per il taglio...
LeggiMaltempo, la situazione delle strade in Trentino alle ore 9.30
A partire dalle prime ore del mattino di oggi, sono riprese le precipitazioni sul territorio provinciale. La quota neve è irregolare, mediamente compresa tra gli 800 ed i 1.100 metri. Nel corso della giornata di ieri si erano registrati in modo diffuso allagamenti, frane e smottamenti,...
LeggiMaltempo: la situazione delle strade in Trentino alle 9
Le precipitazioni sono proseguite, a fasi intermittenti anche nel corso della notte. Attualmente la quota neve irregolare è mediamente a 1500-1700 metri, ad eccezione dei settori nord-occidentali dove nevica a partire dai 1100-1200 metri. Si registrano problemi diffusi per allagamenti con...
LeggiMaltempo: la situazione delle strade in Trentino alle 18
Nel corso del pomeriggio le precipitazioni si sono intensificate con quota neve in progressivo rialzo mediamente a 1000-1700 metri nei settori sud-orientali, mentre nei settori nord-occidentali, nelle valli più chiuse e meno ventilate la neve continua a scendere dai 1100 – 1200 metri...
LeggiMaltempo: la situazione delle strade in Trentino alle ore 12.30
Dal primo mattino sono riprese le precipitazioni con quota neve irregolare. Nelle ultime ore, specie a ovest, nelle valli meno ventilate la quota neve si è progressivamente abbassata fino a circa 400 metri circa. Si raccomanda di viaggiare con prudenza per possibili tratti particolarmente...
Leggi