Famiglie e minori
In arrivo il Festival della famiglia di Trento 2025
Il Festival della famiglia di Trento sarà ufficialmente presentato in conferenza stampa giovedì 23 ottobre, ad ore 12.30, presso la Sala Belli del palazzo della Provincia (piazza Dante n. 15 – Trento). Interverrà il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia,...
Leggi
"Mind the Gap", focus su solitudine e fragilità. Tonina: "Risposte più efficaci con un lavoro di rete"
Si è tenuto nel primo pomeriggio di oggi, presso la Sala vetrata della sede CISL in Via Degasperi a Trento, la tavola rotonda "Mind the GAP" su solitudine e fragilità negli anziani e in altre fasce della popolazione, un'iniziativa a cura della FNP Cisl Pensionati Trentino e...
Leggi
Edilizia scolastica e asili nido, oltre 27,9 milioni di euro per 44 Comuni
Ammontano a 27.936.205,20 euro le risorse destinate dall’Amministrazione provinciale a 44 Comuni trentini per edilizia scolastica e servizi per la prima infanzia. Il provvedimento ha ricevuto oggi il via libera del Consiglio delle autonomie locali e sarà reso operativo venerdì con...
Leggi
Un weekend all’insegna del benessere familiare
Ritornano gli annuali appuntamenti nelle valli trentine, promossi dai rispettivi Distretti famiglia per il divertimento e lo svago delle famiglie e delle comunità. Questo weekend sarà tutto all’insegna di eventi in chiave “family”: si inizia sabato 6 con la Festa dello sport per...
Leggi
Meeting di Rimini, Spinelli: “Il Trentino è un laboratorio di prossimità per la famiglia e la natalità”
“Rigenerare la speranza significa avere il coraggio di rimettere al centro la famiglia, vero cuore pulsante della nostra comunità e risorsa insostituibile per costruire il futuro”. Con queste parole il vicepresidente e assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro...
Leggi
Divertimento, sport e famiglia al lago di Terlago
Terza edizione per l’atteso evento sportivo della Passeggino marathon in Valle dei Laghi. Una marcia non competitiva, inclusiva, per famiglie con bambini piccoli e grandi, nonché per nonni e ai parenti. L’iniziativa è promossa dall’Agenzia per la Coesione sociale della Provincia...
Leggi
Revisione Icef, dialogo aperto con il Forum delle associazioni familiari
I temi legati alle politiche per le famiglie, in particolare in relazione al processo di revisione del sistema di calcolo dell’Icef - ad oltre 30 anni dalla sua istituzione - sono stati al centro dell’incontro tra il vicepresidente e assessore alla famiglia Achille Spinelli e il Forum...
Leggi
Nidi d'infanzia e Tagesmutter, nuovi criteri per i requisiti del personale e per gli standard delle strutture
Modificate alcune disposizioni vigenti in materia di requisiti strutturali e organizzativi e i criteri per il funzionamento dei servizi socio educativi per la prima infanzia. La Giunta provinciale, infatti, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, ha approvato oggi un...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 24 - 2025
L”Industrial AI Challenge”, le novità per la prenotazione di visite ed esami, il nuovo bando del servizio civile, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico, il diritto allo studio, la promozione tariffaria “Swim family”: sono i temi della puntata 24 – 2025 di...
Leggi
Fiabe e denaro, l'educazione finanziaria per i bambini
L'educazione finanziaria inizia da piccoli. E i primi concetti economici si possono imparare divertendosi, come dimostrano i laboratori di educazione finanziaria in programma nell'area dedicata alle famiglie del Museo.
Leggi
Letture, giochi di ruolo e Lego: ecco l'economia spiegata ai piccoli
Tornano al Festival dell’Economia di Trento i laboratori "Fiabe & denaro" di Fondazione Caritro. Domani, giovedì 22 maggio, e sabato 24 maggio Elena Bottura ed Alessia Mosna, le formatrici che da diversi mesi ormai girano le scuole e le biblioteche del Trentino con questi...
Leggi
Disabilità: il Trentino può essere laboratorio di innovazione
"Siamo orgogliosi che il Trentino sia stato scelto come uno dei territori di sperimentazione della Riforma sulla disabilità. È un'occasione per dimostrare la qualità del nostro sistema di welfare e la capacità di fare squadra tra istituzioni, servizi e Terzo Settore, in quanto...
Leggi
Assegno Unico Provinciale, più tutela per le donne vittima di violenza
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato nella seduta odierna la nuova disciplina di attuazione dell’Assegno Unico Provinciale (AUP) per il periodo 1° luglio 2025 - 30 giugno 2026. Tra le...
Leggi
Presentato a Trento il Rapporto CRC “I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2024”
È stata presentata questa mattina a Trento presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti, la terza edizione del Rapporto CRC “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”, con un focus dedicato alla Provincia autonoma di Trento....
Leggi
Al via Rebuild 2025: il Trentino motore di innovazione sostenibile per il settore delle costruzioni
La community dell’immobiliare si è riunita a REbuild per promuovere collaborazione e sinergie, superando frammentazione e competizione. L’integrazione tra innovazioni e tecniche tradizionali può rendere il vetusto patrimonio edilizio italiano una straordinaria occasione di sviluppo per...
Leggi
Radon nelle scuole dell'infanzia, le misurazioni adempimento necessario da parte del datore di lavoro
L'assessorato provinciale all'istruzione comunica che sono state recentemente avviate ulteriori verifiche e approfondimenti da parte delle strutture facenti capo al Dipartimento istruzione della Provincia in merito ad alcune segnalazioni sulla presenza di radon in alcune scuole dell'infanzia...
Leggi
Inaugurata "Infanzia ecologica", la mostra manifesto per una cittadinanza futura
È un bellissimo viaggio tra educazione, ecologia e futuro quello che la cooperativa sociale Città Futura propone alla comunità trentina in occasione dei suoi trent’anni di attività: per festeggiarli la cooperativa ha inaugurato a Palazzo Roccabruna la mostra ‘Infanzia ecologica’....
Leggi
Cooperativa Bellesini, nuovo logo per celebrare mezzo secolo di storia
La Cooperativa Bellesini celebra i suoi primi 50 anni con appuntamenti di approfondimento culturale e di festa, fino a domani negli spazi del Muse di Trento. Un’occasione importante per confermare il proprio impegno nell’educazione e nella crescita dei più giovani. Con lo sguardo...
Leggi
Estatefamily.it: una finestra di visibilità per gli enti che organizzano attività estive
Il portale estatefamily.it è un servizio di conciliazione promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, utile alle famiglie per trovare le attività estive cui iscrivere i propri figli, fino ai 17 anni, durante le vacanze. Ogni anno sono decine le...
Leggi
Vallelaghi, ulteriori risorse per l’ampliamento dell’asilo e per il nuovo nido
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore agli enti locali Giulia Zanotelli, l'ammissione e la concessione di un finanziamento integrativo per l'ampliamento dell'asilo e la realizzazione di un nido nel Comune di Vallelaghi, in località Terlago. Si...
Leggi
W la domenica! il 16 febbraio al Mart
Organizzato dal Mart e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, il ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie si chiude a febbraio per ritornare a ottobre con una nuova edizione.
Leggi
Asilo intercomunale di Spiazzo, confermato il finanziamento per il completamento della struttura
Con un provvedimento approvato ieri, su proposta dell'assessore agli enti locali Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha confermato il finanziamento, già disposto a favore del Comune di Spiazzo, per la realizzazione dell'edificio destinato ad ospitare l'asilo nido intercomunale. In...
Leggi
Servizio sperimentale 0-6 a Povo al via dal prossimo 3 febbraio
Il prossimo 3 febbraio aprirà un servizio di nido all’interno della scuola provinciale dell’infanzia “Conotter” di Povo. Dopo un periodo di interlocuzioni e confronti tra la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e la vicesindaca del Comune di Trento Elisabetta...
Leggi
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fondazione Franco Demarchi, la presentazione
E' in programma il 30 gennaio alle 11,30, presso la sede della Fondazione Franco Demarchi a Trento, in Piazza Santa Maria Maggiore 7, presso l'aula B 3 al primo piano, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Consiglio di Amministrazione. Si tratta di un incontro importante, poiché,...
Leggi
Scuola dell'infanzia: al via le iscrizioni per l'anno 2025/2026 e le conferme per la frequenza all'undicesimo mese estivo 2025
La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8.00 di lunedì 20 gennaio alle ore 20.00...
Leggi
Tutti in pista e in famiglia con la formula Ski family in Trentino
Trascorrere una giornata in compagnia dei propri figli nella meravigliosa cornice dei monti del Trentino e divertirsi sugli sci, a tariffe agevolate, nelle 4 stazioni sciistiche aderenti alla convenzione. E’ questa la finalità del progetto Ski family in Trentino, anche per la stagione...
Leggi
MUSE Soft. Vivi il museo con il tuo ritmo
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, martedì 3 dicembre dalle 15 alle 19 il MUSE propone “MUSE Soft” un pomeriggio di attività ed esperienze incentrate sul benessere. In un’atmosfera tranquilla, con luci e rumori ridotti in intensità e numero,...
Leggi
Orfani a causa di femminicidi o crimini domestici, la Provincia è vicina
Le orfane e gli orfani di vittime di femminicidio e di crimini domestici presentano condizioni psico-sociali e bisogni del tutto particolari; subiscono e vivono infatti un trauma complesso sia sul piano psicologico che sociale e necessitano quindi di interventi specifici legati alla...
Leggi
La violenza ha molti volti. Nessuno è accettabile. Cathy La Torre a Rovereto
Quasi un milione di follower sul profilo AvvoCathy, Cathy La Torre presenta il suo ultimo libro in Trentino: Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato. L’appuntamento si inserisce nel calendario di eventi e spettacoli che il Comune di Rovereto organizza intorno al 25 novembre,...
Leggi
Rete e collaborazione per il benessere della comunità
L'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha incontrato oggi a Mezzolombardo i servizi socio-assistenziali della Comunità Rotaliana Königsberg e alcune realtà del sociale locale. Un’occasione per condividere le priorità e le necessità a cui far...
Leggi
L'assessore Tonina in visita ai servizi socio sanitari di Anffas Trentino Onlus di Trento
Due visite per capire come migliorare i servizi per le persone con disabilità. L'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha visitato ieri pomeriggio il centro abilitativo per l’età evolutiva “Il Paese di Oz” e la “Nuova Casa Serena” a...
Leggi
Disturbi specifici dell'apprendimento: presentati i poli valutativi
Si riducono fortemente le liste d’attesa per la valutazione e il trattamento dei disturbi specifici di apprendimento, grazie alla riorganizzazione dei percorsi e all’attivazione di quattro nuovi poli valutativi territoriali dedicati specificamente alla valutazione dei disturbi di...
Leggi
Una settimana di full immersion in lingua mòchena per 26 bambini
Si è conclusa con successo l'iniziativa "Summer club" 2024, una serie di incontri dedicati all'apprendimento della lingua mòchena per bambini dai 6 ai 10 anni, che ha visto 26 giovanissimi partecipanti. È stata sperimentata quest'anno per la prima volta la formula che prevede...
Leggi
Contributo integrativo agli affitti, domande dal 1° ottobre al 30 novembre 2024
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, ha individuato nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2024 la finestra temporale utile per avanzare la richiesta di contributo integrativo sui canoni di locazione....
Leggi
Alice Vettore Carraro è la presidente della Consulta per la famiglia
Nella prima riunione dello scorso 8 agosto, a seguito della nomina dei componenti da parte della Giunta, la Consulta per la famiglia della Provincia autonoma di Trento ha eletto internamente il nuovo presidente nella figura di Alice Vettore Carraro, membro della Consulta designato...
Leggi
L’ospedale Santa Chiara da dieci anni amico dei bambini
Dieci anni al fianco delle famiglie e dei bambini. L’ospedale Santa Chiara di Trento festeggia il decimo anniversario dalla prima certificazione Oms-Unicef come «Ospedale amico delle bambine e dei bambini». Il riconoscimento è stato ottenuto per la prima volta il 9 luglio 2014 e...
Leggi
L'assessore Tonina in visita alla Casa tridentina della Giovane
Un punto di riferimento importantissimo per il capoluogo, ma non solo: la Casa tridentina della giovane è una risorsa fondamentale per tutta la comunità, in grado di accogliere donne di diversa nazionalità, età, cultura, studenti, lavoratrici, donne adulte e anziane, con una attenzione...
Leggi
Anziani, giovani, bambini: i territori che vincono nella qualità della vita
Al Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento, si parlerà di qualità della vita di anziani, giovani, bambini: l’appuntamento è...
Leggi
Trento chiama, Napoli e Milano rispondono. Esempi virtuosi di rigenerazioni urbane e beni comuni
Come rigenerare luoghi e beni comuni in una società dai profondi cambiamenti economici e sociali? Come creare processi rigenerativi che vanno ad incentivare anche la partecipazione attiva dei cittadini? A queste domande hanno risposto gli esempi concreti presentati al panel “Rigenerare i...
Leggi
Natalità, accanto a sostegni economici e servizi conciliativi è necessario un cambio culturale
Creare un contesto sociale e culturale “amico della famiglia” che valorizzi la genitorialità e la maternità, garantendo alle donne la libertà di avere figli - o di non averne - e la possibilità di conciliare l’essere madri con le altre possibilità che la vita può offrire. Questa...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »