Famiglie e minori
Alta-Valsugana: cresce un territorio vocato al welfare aziendale “in rete”
“È importante la vostra presenza alla firma dell’accordo che suggella l’istituzione del Distretto Family Audit Alta Valsugana – ha esordito Stefania Segnana, assessore alle politiche familiari della Provincia autonoma di Trento. Riconosciamo che questa è l’ultima tappa di un...
LeggiDistretto Family Audit Alta-Valsugana: welfare aziendale “in rete”
Il Trentino investe da anni nel welfare aziendale, grazie alla certificazione Family Audit, stimolando da imprese pubbliche e private azioni concrete di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti. Dopo l’ottenimento del certificato Family Audit, alcune aziende in Trentino...
LeggiTrento è capitale della Famiglia: si aprono le porte al Festival!
Pubblicato il programma sul sito www.trentinofamiglia.it. Lo start & go si terrà lunedì 28 novembre, ad ore 10.30, con l’evento inaugurale presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Una settimana di eventi per tutti i gusti e i diversi target, un percorso tinto di...
Leggi"Riflessioni, storie e progetti di manager territoriali"
In occasione della Settimana dell'Accoglienza alla Fondazione Franco Demarchi (Aula C4-C5) martedì 4 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 si parlerà di come "Far crescere le comunità. Riflessioni, storie e progetti di manager territoriali". L’accoglienza passa anche...
LeggiStudy visit di Famiglia Cristiana: il Trentino ha la famiglia nel suo Dna
L’Agenzia provinciale per la coesione sociale ha accolto oggi una delegazione della rivista “Famiglia Cristiana” per offrire una fotografia delle politiche di benessere familiare adottate dalla Provincia Autonoma di Trento. La delegazione è stata accompagnata dall’assessore...
LeggiDistretti famiglia trentini: una storia di innovatori
Nella suggestiva cornice delle Dolomiti di Brenta, oggi al rifugio Patascoss un affresco a tutto tondo delle politiche familiari in Trentino che, a livello di natalità, si posiziona ai vertici delle classifiche Istat nazionali, con un dato in ascesa e cioè quello delle famiglie numerose...
LeggiMadonna di Campiglio accoglie il meeting dei Distretti famiglia
Il Distretto famiglia Val Rendena ospita la settima edizione del meeting, che è coordinato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale. Il tema filo conduttore a tutti i numerosi interventi previsti in scaletta: "Coesione sociale: processi, indicatori ed esperienze a livello...
LeggiLa carta famiglia EuregioFamilyPass apre al settore ricettivo....e ai nonni!
L’EuregioFamilyPass è la tessera che permette alle famiglie con figli under 18 di ottenere scontistiche e tariffe agevolate nei tre territori dell’Euregio e cioè Trentino, Alto Adige e Tirolo. Sono centinaia le convenzioni nei tre territori dell’Euregio, in Trentino poi sono già...
LeggiGiovani famiglie, ancora aperta la possibilità di richiedere il contributo PAT
Ancora aperta l'iniziativa promossa dall’Agenzia provinciale per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento per favorire l'indipendenza dei giovani e sostenere la natalità. Con lo slogan "E adesso? Mettiamo su famiglia" qualche settimana fa è partita la campagna...
LeggiNasce in Trentino il quarto Distretto Family Audit Alta Valsugana
La Giunta ha varato, su proposta dell’assessore provinciale alle politiche familiari Stefania Segnana, la costituzione del quarto Distretto Family Audit Alta Valsugana, che segue i Distretti Family Audit di Trento, di Rovereto e delle Aziende Pubbliche Servizi alla Persona (APSP). “Il...
LeggiSodalizio tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Piemonte in nome della “famiglia”
Oggi la firma del Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione Piemonte ha chiuso la due giorni di Study visit a Trento (13 e 14 luglio), organizzata dall’Agenzia provinciale per la coesione sociale. In apertura l’assessore provinciale alle politiche familiari...
LeggiLa Regione Piemonte apre le porte alle politiche per la Famiglia
La Provincia autonoma di Trento, per il tramite dell’Agenzia per la coesione sociale, ha sviluppato in oltre 10 anni un percorso virtuoso di politiche familiari. I risultati sono tangibili e dall’Italia sono sempre più numerose le richieste di nuove partnership per acquisire una...
LeggiStudy visit della Regione Piemonte: al centro il Welfare familiare
Il tasso di natalità è un indicatore fondamentale della crescita di una comunità e di questo è ben consapevole la Regione Piemonte che, assieme a numerose altre regioni italiane, si stanno sempre più avvicinando al Trentino, che è pioniere nelle politiche familiari. In risposta a...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »