Cultura
SESTA TAPPA DI "GRAMODAYA": ANCHE A TIONE ARMONIA VUOL DIRE SOSTENIBILITÀ
Dopo l'anteprima nazionale a Villino Campi di Riva del Garda del 2011, la mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale "Gramodaya" nel corso del 2012 e del 2013 è stata allestita a Dro, a Canale di Tenno, a Vezzano e ad Arco. Con oltre 13.000 visitatori al suo attivo e 68...
Leggi
TRENTINI NELL'EGEO. DA GIUSEPPE GEROLA AI BOSCAIOLI DELLA VAL DI FIEMME
Giovedì 3 ottobre, alle ore 18, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, sarà inaugurata "Trentini nell'Egeo. Da Giuseppe Gerola ai boscaioli della Val di Fiemme", mostra fotografica tratta dal volume "Gli uomini del legno...
Leggi
CULTURA INFORMA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Martedì 1 ottobre alle 10.30 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento, nell'ambito di "Cultura Informa", si terrà l'incontro con i protagonisti de "Il Barbiere di Siviglia", la nuova produzione di Centro Servizi Culturali Santa Chiara e...
Leggi
OLD CINEMA: CAMBIO DI PROGRAMMA
Causa un imprevisto personale, Pupi Avati non può essere presente sabato sera al Casinò municipale di Arco per "Old Cinema"; dispiaciuto, il regista ha fatto sapere che quanto prima sarà ad Arco per recuperare la serata, in compagnia del fratello Antonio, noto sceneggiatore e...
Leggi
"SCRIVERE SERIALE": INIZIA DOMANI IL WORKSHOP CON LUCARELLI
Si apre domani, 28 settembre, "Scrivere Seriale", il workshop intensivo promosso da Trentino Film Commission e organizzato da Bottega Finzioni con autori e produttori affermati come Carlo Lucarelli, Simone Bachini, Michele Cogo e Giampiero Rigosi. 20 i candidati selezionati, di cui...
Leggi
UNA "CASA COMUNE" PER L'ARCHIVIO PROVINCIALE E PER L'ARCHIVIO DI STATO
Un passo avanti verso la realizzazione del Polo Archivistico del Trentino. E' di oggi infatti l'approvazione da pate della Giunta provinciale della deliberazione del presidente che dà via libera all'Accordo con il Ministero dei beni e le Attività culturali e del Turismo che punta alla...
Leggi
BIBLIOPRIDE, CONFERENZA DI LUCIANO CANFORA A ROVERETO
Sabato 5 Ottobre le biblioteche d'Italia scendono in piazza per la seconda edizione del BiblioPride, la Giornata nazionale delle biblioteche, che quest'anno si svolgerà a Firenze con una grande festa alla quale parteciperanno scrittori, artisti, giornalisti e intellettuali che si...
Leggi
NUOVO VESTITO PER IL CATALOGO BIBLIOGRAFICO TRENTINO
Il Catalogo Bibliografico Trentino (www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it) ha da questa estate un vestito nuovo, che colpisce fin da subito l'attenzione degli utilizzatori e realizzato in modo tale da evidenziare l'intero patrimonio bibliografico delle biblioteche trentine, finora pressoché...
Leggi
MUSICA D'AUTORE INVERNO 2013-2014
Otto concerti, di cui quattro già calendarizzati e gli altri in fase di definizione per quanto riguarda la data dello spettacolo. E' la proposta di "Musica d'autore" del Centro Servizi Culturali Santa Chiara che ha annunciato a Trento, nel corso della conferenza stampa di Cultura...
Leggi
AL MUSEO CIVICO DI ROVERETO SI CONCLUDE L'EDIZIONE 2013 DI CINEMAMORE
Venerdì 27 settembre al Museo Civico di Rovereto alle 21, l'ultimo appuntamento con la rassegna che promuove le opere dei tre festival internazionali di cinema della provincia, Trento Film Festival, Rassegna internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto e il Festival Religion Today. Il...
Leggi
AL BUONCONSIGLIO ARRIVA LA "NOTTE DEGLI ANIMALI FANTASTICI"
Sabato 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l'ingresso al Buonconsiglio, a Castel Beseno, al Castello di Stenico e a Castel Thun sarà ridotto. Dalle 19 alle 24 la "Grande notte degli animali fantastici" con ingresso gratuito al Castello e alla mostra.-
Leggi
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, LE INIZIATIVE ARCHEOLOGICHE
Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano gli appuntamenti nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio alle quali aderisce anche l'Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, offrendo la possibilità al pubblico di approfondire la conoscenza di alcuni aspetti...
Leggi
LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DI HISTORY LAB
Si inizia lunedì 30 settembre alle 15 con "Stava 1985. Il film" di Gabriele Cippollitti, un documentario richiesto dal pubblico utilizzando la funzione "richiedi video" disponibile sul sito di History Lab. Prosegue, inoltre, come di consueto, la programmazione dei format...
Leggi
PROSSIMI CIAK: "COLPI DI FORTUNA" E "LA DONNA VELATA"
Iniziate tra Arco e Riva del Garda le riprese del prossimo film di Natale targato FilmAuro "Colpi di fortuna", il 30 settembre al via la seconda parte di riprese della serie TV "La donna velata" prodotta da Lux Vide.-
Leggi
LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER IL CINEMA DI QUALITÀ
Torna l'appuntamento con "le Giornate della mostra", alla sua sesta edizione. Da lunedì 30 settembre a martedì 8 ottobre al Multisala Astra e al Multisala Modena di Trento saranno fruibili gratuitamente, o a costo ridotto, le opere proposte quest'anno nella sezione Settimana...
Leggi
OLD CINEMA: ALLA RICERCA DELLE SALE PERDUTE
Dopo l'avvio di venerdì 20 settembre, con l'inaugurazione della mostra "Cinema amore mio!" (nella galleria civica di Arco, sede del MAG fino all'8 ottobre) e l'incontro con il regista "indipendente" Silvano Agosti (all'ex cinema Impero di Arco, oggi sala consiliare), da...
Leggi
MERCOLEDÌ AL CINEMA CON "UOMINI E DONNE: ISTRUZIONI PER L'USO"
Mercoledì 25 settembre inizia con "Via Castellana Bandiera" - il film di Emma Dante presentato recentemente a Venezia - la decima edizione della rassegna cinematografica "Uomini e donne: istruzioni per l'uso". La rassegna, annualmente organizzata dall'Assessorato...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": MENO EMISSIONI DI INQUINANTI, IL PAPA E L'UNIVERSIADE, LE ELEZIONI
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: si riducono in Trentino le emissioni di inquinanti in...
Leggi
TAVOLO DI LAVORO TRIVENETO SULLA GRANDE GUERRA
Forte Belvedere di Lavarone ha ospitato oggi l'incontro tra Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia per l'attivazione di un tavolo di lavoro per la promozione e la valorizzazione delle iniziative commemorative per il centenario della Grande Guerra. L'iniziativa rappresenta la possibile...
Leggi
CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: TRENTINO, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA ASSIEME
Cresce il numero degli enti coinvolti nella commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Anche Veneto e Friuli Venezia Giulia saranno a fianco del Trentino. Se ne parla domani, mercoledì 18 settembre 2013, alle ore 12.30, presso Forte Belvedere a Lavarone, dove sarà anche...
Leggi
COME ON - SANBÀPOLIS SI ACCENDE
E' stata presentata oggi a Trento, nel corso di una conferenza stampa, la lunga notte di Sanbàpolis – un evento tra sport, arte, musica, teatro e incontri – organizzato per mercoledì 18 settembre dall'Opera Universitaria per presentare alla comunità trentina il nuovo centro...
Leggi
"TRENTINO COMUNITÀ": SALUTE, ROTTE DEL MONDO, ARCHEOLOGIA, TEATRO, DIPENDENZA DA GIOCO
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Medici di base, al via le aggregazioni funzionali...
Leggi
UN VIAGGIO IN 14 TAPPE NELLA MAGIA DEL TEATRO
Quattordici titoli proposti nell'arco temporale che va dal 7 novembre al 16 aprile. E' la Stagione di Prosa 2013/2014 del Centro Servizi Culturali S. Chiara presentata oggi a Trento. Il cartellone, che si aprirà il 7 novembre con una coproduzione che vede, per la prima volta, il Centro...
Leggi
GLI SCAVI A MONTE SAN MARTINO: NELLA PUNTATA DE "LA PROVINCIA INFORMA"
Meno di un'ora di cammino da Lundo, nel Lomaso, percorrendo un'antica via di comunicazione che attraversa la montagna. D'improvviso appare un sito, in parte ancora inesplorato. Si trova sulla sommità del monte di San Martino, solitario sperone di roccia situato a 980 metri di altitudine...
Leggi
LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DI HISTORY LAB
Una nuova serie di documentari, dedicati alla Valle di Non, è protagonista dei lunedì sera di settembre di History Lab. Il terzo episodio, "L'antropizzazione del territorio. Tracce di spiritualità", è in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming sul sito...
Leggi
LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DI HISTORY LAB
Una nuova serie di documentari, dedicati alla Valle di Non, è protagonista dei lunedì sera di settembre di History Lab. Il terzo episodio, "L'antropizzazione del territorio. Tracce di spiritualità", è in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming sul sito...
Leggi
"COSTRUIRE IL TRENTINO", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Ristrutturazioni, restyling, restauri, nuove progettazioni, il premio "Costruire il Trentino" tasta il polso dell'architettura in provincia. Al Mart di Rovereto sono state esposte le fotografie dei 146 progetti iscritti al concorso. Forma, dialogo con lo spazio esterno, paesaggio,...
Leggi
LA STAGIONE INDANZA SI APRE AD UNA NUOVA DIMENSIONE REGIONALE
La stagione InDanza, che da oltre vent'anni propone agli appassionati un calendario all'insegna della grande qualità artistica e attento alle espressioni più innovative dell'arte tersicorea, si articola quest'anno su un'offerta di cinque titoli e rilancia con un progetto regionale. Così...
Leggi
XVI EDIZIONE RELIGION TODAY FILMFESTIVAL: ""VISIONI. REALTA' E UTOPIA"
52 film in concorso provenienti da tutto il mondo per un "viaggio nelle differenze" che indaga il rapporto religioni-società in modo quanto mai attuale – dal conflitto in Terra Santa al femminicidio – ma anche rileggendo la storia del Novecento in accordo con il tema...
Leggi
LA STAGIONE LIRICA REGIONALE
Offre titoli di grande repertorio la stagione lirica regionale 2013/2014 presentata oggi a Trento dai responsabili del Centro Servizi culturali Santa Chiara e della Fondazione Teatro comunale e Auditorium Bolzano. Sul tavolo dei relatori Ivo Gabrielli e Francesco Nardelli per la parte...
Leggi
"LE NOTTI DI SAN MICHELE": FESTIVAL DEI BURATTINI IN MUSICA
Tre serate all'insegna del teatro di burattini e, in conclusione, la tradizionale cena agostiniana. Sono "Le notti di San Michele" che dal 7 al 29 settembre animeranno con un'accattivante proposta culturale gli spazi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Nelle serate...
Leggi
UN CONCERTO DI SABA ANGLANA PER INAUGURARE "SULLE ROTTE DEL MONDO"
Salute per tutti: questo il tema dell'edizione 2013 de "Sulle rotte del mondo", la manifestazione organizzata dalla Provincia autonoma di Trento - assessorato alla solidarietà internazionale, in collaborazione con l'Arcidiocesi, che ogni anno riporta "a casa" i tanti...
Leggi
LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DI HISTORY LAB
Una nuova serie di documentari, dedicati alla Valle di Non, è protagonista del lunedì sera di History Lab. Dopo "Frammenti di vita contadina" si continua con "Le economie trainanti. Il cambiamento" in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming sul sito...
Leggi
CULTURA INFORMA: STAGIONE LIRICA REGIONALE
Giovedì 5 settembre alle 10 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento, nell'ambito di "Cultura Informa", si terrà la presentazione della stagione lirica regionale 2013-14. Interverranno: Claudio Martinelli, dirigente Servizio Attività culturali della...
Leggi
"CROCI INCROCI" E "ALCIDE DE GASPERI E LA GRANDE GUERRA"
"Croci Incroci", la mostra-evento dell'artista trentina Annamaria Gelmi, sviluppata in un percorso attraverso il paese di Roverè della Luna, sarà inaugurata il 14 settembre in occasione del giorno dell'Esaltazione della Santa Croce. La mostra, voluta da fra Angelico Boschetto,...
Leggi
ASSEGNATO AL MUSEO RETICO IL MARCHIO FAMILY IN TRENTINO
Dopo il Museo delle Palafitte di Fiavé anche il Museo Retico - Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non - di Sanzeno ha ottenuto l'assegnazione del marchio Family in Trentino ad ulteriore conferma dell'impegno dell'Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di...
Leggi
OLTRE 3000 PERSONE PER "CINEMA IN CORTILE"
3244 spettatori in totale per una media di più di 350 persone per serata. Sono questi i numeri dell'apprezzata rassegna di film sotto le stelle organizzata congiuntamente dal Comune di Trento, dalla Provincia autonoma di Trento attraverso la Trentino Film Commission, dall'Opera...
Leggi
"AEROPLANI NEMICI SONO SU TRENTO": LA MOSTRA A TORRE VANGA
"Giovedì verso mezzogiorno Trento ha subito la sua prima incursione aerea. La città ... è stata raggiunta da un gruppo di bombardieri anglosassoni che ha sganciato numerose bombe dirompenti sui quartieri popolari della Portela che sono i più poveri della città vecchia", così...
Leggi
CULTURA INFORMA: LE NOTTI DI SAN MICHELE E IL FESTIVAL DEI BURATTINI IN MUSICA
Mercoledì 4 settembre alle 10.30 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento, nell'ambito di "Cultura Informa", saranno presentati: la IV edizione de "Le Notti di San Michele" e il Festival dei burattini in musica in programma dal 7 al 29...
Leggi
CULTURA INFORMA: LA MOSTRA "CROCI INCROCI" E IL CONVEGNO SU DE GASPERI
Martedì 3 settembre alle 10.30 presso la Sala Medievale di Palazzo Festi al Teatro Sociale di Trento, nell'ambito di "Cultura Informa" saranno presentati la mostra: "Annamaria Gelmi - Croci Incroci", in programma dal 15 settembre all'11 novembre 2013 a Roverè della...
Leggi