Cultura
Incontro sulla crisi climatica in Trentino: impatti e azioni di contrasto
Giovedì 20 aprile alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia Autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino – Servizio attività e...
Leggi
Arti marziali, tamburi giapponesi e Oshie al Castello del Buonconsiglio
Fine settimana da non perdere al Castello del Buonconsiglio nell’ambito delle iniziative “Tutti pazzi per il Giappone” con laboratori, esibizioni di arti marziali e un emozionante concerto di tamburi giapponesi.
Leggi
Educa Immagine, il programma di sabato 15 aprile
Sabato il programma del Festival Educa Immagine entra nel vivo: oltre alla serata evento "Mare Fuori", spostata al Palazzetto dello Sport di Rovereto, vi sono anche tanti altri appuntamenti che analizzeranno sessualità, vita ed educazione dell'era attuale. Fra gli eventi da...
Leggi
Mostre ed eventi al Castello del Buonconsiglio e sedi periferiche
Dosso Dossi e i Sapienti, le fotografie di Sergio Perdomi al Castello del Buonconsiglio, il Giappone a Castel Stenico, il centenario di Bartolomeo Bezzi a Castel Caldes, assieme a concerti, cinema all’aperto, rievocazioni storiche, visite teatralizzate e laboratori per grandi e bambini...
Leggi
Le tavole di Dosso e Battista Dossi stanno tornando all'antico splendore
Attualmente in restauro in Biblioteca clesiana le 12 tavole lignee dei Dossi saranno le grandi protagoniste della mostra estiva al Castello del Buonconsiglio "I volti della sapienza", in programma dal 1° luglio al 22 ottobre.
Leggi
Insieme per il futuro del Castello di Avio
Oggi si apre un nuovo capitolo della storia del Castello di Avio, scritto a quattro mani dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. Nuovamente insieme nella tutela e nella valorizzazione del primo Bene donato alla Fondazione nel 1977 da Emanuela Di...
Leggi
Il video come strumento di indagine sul territorio
Entro il 7 maggio i giovani possono candidarsi per partecipare al laboratorio "Deeper. I have a dream". La terza edizione del progetto video, organizzata da Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di...
Leggi
Educa Immagine, il programma di venerdì 14 aprile
Dal 14 al 16 aprile Rovereto diventa la capitale dei festival: il corso, i palazzi e i tanti luoghi di cultura della Città della Quercia si animeranno infatti con EDUCA ed Educa Immagine, due kermesse ma un unico tema, quello dei "Nuovi alfabeti. Costruiamo il lessico del Futuro"....
Leggi
Dalle Ande alle Alpi, una visione indigena per la giustizia ambientale
Come possiamo proteggere la montagna e le sue risorse idriche? Venerdì 14 aprile, dalle 18.30 alle 20.30, MUSE e associazione Yaku propongono l’incontro “Dalle Ande alle Alpi. Una visione indigena per la giustizia ambientale”, un momento di dibattito sulle urgenze ambientali e...
Leggi
Castello di Avio, si presenta il progetto di consolidamento
Si terrà giovedì 13 aprile alle 11.30, presso il Castello di Avio, la presentazione del progetto di consolidamento strutturale e ampliamento dell'offerta di visita. Interverranno il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, il vicesindaco di Avio Alvise Salvetti, il presidente del...
Leggi
Il "rispetto" a EDUCA
"Una scuola come luogo di benessere e di buone relazioni, la si può costruire insieme, insegnanti e studenti, ad EDUCA, grazie agli eventi proposti dal Dipartimento alla cultura, in collaborazione coi partner del Festival, che vedono, al centro le esperienze e i saperi maturati nel...
Leggi
Trentino Film Commission e Trento Film Festival rinnovano anche per questa 71° edizione la loro collaborazione
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Trento Film Festival e Trentino Film Commission che per questa 71° edizione, in programma a Trento dal 28 aprile al 7 maggio, sarà protagonista di diversi momenti particolarmente significativi per la crescita del settore audiovisivo. Una...
Leggi
2013-2023, il MUSE verso i 10 anni
Dal nuovo sito web, online da inizio anno, alla festa di compleanno fissata per sabato 22 luglio 2023: il MUSE – Museo delle Scienze si prepara a festeggiare i suoi primi 10 anni con tante novità, eventi e progetti partecipativi. Dal 27 luglio 2013, giorno dell’inaugurazione, a oggi...
Leggi
Musei etnografici, approvati i criteri per il riconoscimento
La Giunta Provinciale, su proposta dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha approvato i “Criteri per il riconoscimento dei musei etnografici”. “Un passaggio importante – sottolinea l’assessore – che riguarda un notevole patrimonio del Trentino...
Leggi
"Mare Fuori" si sposta al Palazzetto dello Sport di Rovereto
Cambio di location per l'atteso appuntamento di Educa Immagine, in programma il 15 aprile alle 20.45: l'evento si sposta infatti dal Teatro Zandonai al Palazzetto dello Sport per fare posto alle tante richieste pervenute. Annunciati anche gli ospiti della serata speciale: accanto agli...
Leggi
Al Salone del Libro esordio per la “Sala della montagna”
Trentino Marketing, MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna partecipano per la prima volta insieme al Salone del Libro di Torino. Il 19 maggio alla Sala Azzurra anche la presentazione del Festival I Suoni delle Dolomiti
Leggi
Il Wired Next Fest arriva a Rovereto il 6 e il 7 maggio
Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo...
Leggi
XVIII Edition of Festival dell'Economia di Trento: an even more generous format created by 24 ORE Group
6 Nobel Laureates, 90 speakers from academia, 40 economists, 35 international speakers, 40 managers and entrepreneurs, 19 Ministers. More than 260 events over four days with the initiatives “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”, “FuoriFestival”. 42 Business...
Leggi
Educa Immagine, a Rovereto dal 14 al 16 aprile
Sofia Viscardi, Nicola Conversa, Tommy Cassi, Alberto Pellai, Veronica Barassi, Mattia Salvia, Elia Bombardelli , Thalita Malagò. Ma anche laboratori, seminari, incontri con esperti del mondo dell’entertainment e dei media. E poi loro, alcuni coprotagonisti e sceneggiatori della serie...
Leggi
A EDUCA per parlare di "Nuovi Alfabeti"
Lezioni magistrali e dialoghi con esperti nazionali, incontri formativi, laboratori, spettacoli, mostre, presentazioni di libri in uno spazio di incontro e dialogo dove tutti possono avere voce e rappresentare le loro visioni. EDUCA è la manifestazione che da 13 anni mette al centro...
Leggi
Musei e castelli provinciali, ecco le aperture pasquali
Le festività pasquali rappresentano un'ottima occasione per visitare castelli e musei che fanno parte della rete provinciale del Trentino, che offrono numerose iniziative, dalla caccia alle uova ai laboratori per bambini, e occasioni culturali con mostre e aperture straordinarie per il...
Leggi
Tonina, restauro di palazzo Bortolazzi: “Dalla Provincia un convinto sostegno”
La Provincia ha contribuito al restauro di palazzo Bortolazzi con convinzione e impegno, lo ha sottolineato il vicepresidente Mario Tonina intervenendo questa mattina alla cerimonia di riconsegna simbolica alla comunità del prestigioso edificio che si trova nel cuore di Trento, tra Via...
Leggi
71. Trento Film Festival: più lento, più profondo, più dolce
Dopo l’edizione del Settantesimo anniversario, conclusasi da pochissimo con la chiusura della mostra "Scalare il Tempo", il Trento Film Festival non si è fermato e ha continuato il suo cammino tra le Terre alte del Pianeta, alla ricerca di storie, culture e tradizioni da...
Leggi
„Die Zukunft der Zukunft“: Im MUDEC in Mailand wurde das XVIII Festival dell’Economia von Trient vorgestellt
Das Festival dell’Economia von Trient zu Gast in Mailand. In den Räumlichkeiten des Museo delle culture wurde die 18. Ausgabe der Veranstaltung des Eichhörnchens, die vom 25. bis zum 28. Mai unter dem Motto „Die Zukunft der Zukunft: Herausforderungen einer neuen Welt“ in Trient...
Leggi
Giovedì 6 aprile torna "Con la testa tra le nuvole"
Giovedì 6 aprile 2023 al Museo Caproni a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino propone "Con la testa fra le nuvole", alcune iniziative pensate per grandi e piccini. Tra simulatori, hangar game, visite guidate e letture: prima di Pasqua, una giornata di attività per le...
Leggi
Festival dell'economia di Trento: dal 25 al 28 maggio la 18^ edizione
Dopo le quattro tappe di avvicinamento di ‘Road to Trento’, che hanno portato i temi della manifestazione per la prima volta in una dimensione internazionale passando da Lugano a San Francisco, da Abu Dhabi a Johannesburg (con iniziative seguite in streaming da oltre 32.500 utenti...
Leggi
“Il futuro del futuro”: presentata al Mudec la XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento
Il Festival dell’Economia di Trento è di casa a Milano. È qui, negli spazi del Museo delle culture, che è stata svelata l’edizione numero 18 della grande kermesse dello Scoiattolo, in programma dal 25 al 28 maggio 2023 con il titolo “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo...
Leggi
Archeologia, riaperti il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé
È iniziata a Fiavé la nuova stagione del Parco Archeo Natura - con l’area archeologica inclusa nel Patrimonio Mondiale UNESCO - e del Museo delle Palafitte, che riapre dopo i recenti lavori di manutenzione straordinaria. Parco e museo sono visitabili nei giorni di sabato, domenica,...
Leggi
Premio giornalistico nazionale “Giovani e futuro”
Il premio giornalistico è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. Il concorso è aperto ai giovani, iscritti all’Ordine dei Giornalisti, fino ai 35 anni d’età.
Leggi
Festival dell'economia di Trento: conto alla rovescia per la presentazione del programma
Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento....
Leggi
Domenica 2 aprile entrata gratuita per visitare collezioni e mostra “Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino"
Le domeniche primaverili sono spesso dedicate alle “gite fuoriporta”: un’occasione da non perdere potrebbe essere quella che domenica 2 aprile propone il METS - Museo etnografico Trentino San Michele. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 18, si entra gratis al museo dove è allestita...
Leggi
Presentazione del libro "Dittature di confine"
La presentazione del volume "Dittature di confine. Trentino – Alto Adige – Tirolo 1935-1945". Un racconto per immagini a cura di Lorenzo Gardumi e Anselmo Vilardi si terrà il 4 aprile alle ore 18.00, per «I martedì dell’Euregio», a Casa Moggioli a Trento (sede trentina...
Leggi
Wild City. Storie di natura urbana
Da sempre le città sono abitate da molti altri organismi oltre agli esseri umani. Cosa li ha spinti a entrare nella “tana” collettiva di Homo sapiens e come sta evolvendo in tempi recenti il nostro rapporto con questi coabitanti? Dal falco pellegrino, che dalle pareti rocciose si è...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
Leggi
Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo
Presentata oggi nella Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio l’opera Hanjo di Toshio Hosokawa e Japanese Week, un ricco calendario di appuntamenti per scoprire la cultura giapponese realizzati dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento in collaborazione con il Castello del...
Leggi
“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48.000 messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón
È affascinante la lunga ricerca compiuta dall’istituzione museale di San Michele e sintetizzata nel volume “Sguardi sulle scritte dei pastori”. Domani, mercoledì 29 marzo alle 17.30, sarà presentata al METS - Museo etnografico trentino San Michele. La curatrice della ricerca e del...
Leggi
Cultura, approvato il bando a sostegno delle iniziative a carattere sovracomunale
Con un provvedimento proposto dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato il bando per il 2023 per la concessione di contributi a sostegno di iniziative in ambito culturale, a carattere sovracomunale, a favore degli enti locali della provincia. Il bando è...
Leggi
"Etnografia Viva. Il Trentino" a TourismA 2023
E' stato presentato nei giorni scorsi a tourismA – Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale di Firenze – il primo numero della rivista “Etnografia Viva. La rivista delle tradizioni popolari. Il Trentino”, allegato al numero di marzo-aprile della rivista “Archeologia...
Leggi
Il Festival dell'Economia di Trento sbarca a Johannesburg
Il Festival dell’Economia di Trento, organizzato anche quest’anno dal Sole 24 Ore in collaborazione con Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine dal 25 al 28 maggio, sbarca il 29 marzo a Johannesburg con il quarto degli appuntamenti internazionali ideati per tracciare un...
Leggi