Cultura
Nuove mostre al Mart: "Arte e Fascismo" e Pietro Gaudenzi
Da oggi all'1 settembre due nuove mostre al Mart di Rovereto. Alla già annunciata "Arte e Fascismo" che documenta il rapporto tra arte e potere nel Ventennio, si aggiunge l'ampia monografia sul pittore Pietro Gaudenzi. Completano la visita il focus su Felice Tosalli, il percorso...
Leggi
L'intelligenza artificiale a Educa
Chatgpt e tutti gli altri chatbot, sono solo gli ultimi sviluppi tecnologici che rischiano di spiazzare scuole e famiglie. Sui rischi e le opportunità educative e formative rispondono una serie di appuntamenti in programma a Rovereto (TN) dal 19 al 21 aprile, per la XIV edizione di Educa,...
Leggi
Educa Immagine, gli appuntamenti in arrivo
"Patti digitali", "Tutti pazzi per il podcast", "Amicizia e amore ai tempi dei social", "Adolescenti e social media istruzioni per l'uso", sono alcuni degli appuntamenti messi in campo da Educa Immagine, il Festival dell'educazione ai media, per...
Leggi
Dal 15 aprile, alle 12.15, su Rai Yoyo e RaiPlay arriva “Gateway 66”
Arriva su Rai Yoyo e RaiPlay un nuovo programma che coniuga avventura e scienza. Si tratta di “Gateway 66”, una serie in animazione e live action al via lunedì 15 aprile, in onda tutti i giorni, alle ore 12.15 su Rai Yoyo e disponibile in boxset su RaiPlay. Gateway 66 è una...
Leggi
Trentino Film Commission: le proposte per il Trento Film Festival
"Orizzonti Vicini", sezione dedicata agli autori, alle produzioni e ai protagonisti della regione Trentino Alto Adige, il momento formativo di Forward Trentino Producers Lab, ma anche la giornata di confronto fra professionisti del settore, ovvero l'Industry day, nonché il premio...
Leggi
Terra Trentina, è uscito il numero primaverile
E' uscito il primo numero del 2024 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Due gli speciali dell'edizione primaverile. Il primo approfondisce le acque del Trentino, con un excursus dall'antichità ad oggi e approfondimenti su...
Leggi
"Gateway 66": domani la presentazione
Si terrà domani, giovedì 11 aprile, alle ore 12 presso la Sala Fedrizzi al primo piano del Palazzo provinciale di piazza Dante, la presentazione della nuova serie animata "Gateway 66”, una coproduzione Gruppo Alcuni-Rai Kids, realizzata grazie a un finanziamento del MiC, con il...
Leggi
Concorso ParlaWiki 2023/2024, in finale la 2^ D della SSPG "Pedrolli" di Gardolo
La classe seconda D della scuola secondaria di primo grado "Savino Pedrolli" di Gardolo (IC Trento 7), partecipa all'undicesima edizione del concorso nazionale 'ParlaWiki' promosso dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell'istruzione e del merito: gli studenti hanno...
Leggi
Il volume che riscopre i fondi bibliografici trentini
Giovedì 18 aprile, alle 17 negli spazi dell’Archivio Provinciale di Trento (via Maestri del Lavoro 24) si presenta il volume “In “fondo” allo scaffale: storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine”. Scritto da Matteo Fadini, Italo Franceschini e Mauro...
Leggi
“I ladini fra tedeschi e italiani” de Luciana Palla, en vender la prejentazion del liber
[Ladino] En vender ai 12 de oril da les 5 domesdì te sala grana del Istitut Cultural Ladin "majon di fascegn" a Sèn Jan, te Strada de la Pieif 7, sarà la prejentazion del liber "I ladini fra tedeschi e italiani. Una comunità di confine: Livinallongo del Col di Lana/Fodom...
Leggi
“I ladini fra tedeschi e italiani” di Luciana Palla, venerdì la presentazione del libro
Venerdì 12 aprile alle ore 17.00 presso la sede dell'Istituto Culturale Ladino "majon di fascegn" a San Giovanni di Fassa / Sèn Jan, Strada de la Pieif 7, avrà luogo la presentazione del libro “I ladini fra tedeschi e italiani. Una comunità di confine: Livinallongo del Col...
Leggi
"Uno, nessuno e centomila like": proiezione e ospiti per una serata evento sulla società dell'immagine
Cosa fanno, insieme, uno dei più famosi romanzi di Pirandello e i consensi che vengono espressi sui social media, i "mi piace"? "Uno, nessuno e centomila like" è il titolo della serata evento del Festival Educa Immagine, in programma il 20 aprile alle 20.45 presso il...
Leggi
Al via la 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento. A Trento le menti più brillanti per affrontare i problemi del nuovo millennio
Milano, 09/04/2024 – Dopo le tre tappe a Nuova Delhi, Londra, Berlino del roadshow internazionale ‘Road to Trento’, che per il secondo anno consecutivo ha portato nel mondo i temi della manifestazione economica più importante e conosciuta d’Italia, e mentre è in corso il tour...
Leggi
Sempre più opportunità di aggregazione al Fuori Festival 2024: per ispirare, informare ed intrattenere il pubblico di ogni età
Torna per il terzo anno il Fuori Festival dell’Economia di Trento con il suo ricco palinsesto pensato per il pubblico dei giovani e delle famiglie, parallelo alla programmazione curata dal comitato scientifico. Come per gli anni precedenti, sarà caratterizzato da approcci innovativi nel...
Leggi
"La via del Brennero": una nuova mostra a Trento
Giovedì 11 aprile alle 17.30, negli spazi de Le Gallerie a Trento, sarà inaugurata la mostra “La via del Brennero. Il viaggio dalla Mitteleuropa al Mediterraneo”, proposta da Fondazione Museo storico del Trentino e Autostrada del Brennero Spa, in collaborazione con Fondazione Ing....
Leggi
72. Trento Film Festival: un caleidoscopio sulle montagne del mondo
L’esplorazione di se stessi, la fragilità della montagna e le nuove sfide che pone all’uomo sono alcuni dei fili che si snodano Sono più di 40 le location pronte ad accogliere i 120 film e gli oltre 130 eventi del 72. Trento Film Festival, in programma dal 26 aprile al 5 maggio nel...
Leggi
Un trionfo di fiori e il successo della natura morta
Mercoledì 10 aprile torna l’appuntamento “Ti presento l’opera” con una natura morta della pittrice seicentesca Marchioni, l’intervento della botanica Sara Tamanini e il consueto aperitivo nei giardini di Castelvecchio. Ingresso 8 euro.
Leggi
Fiavé ricorda l’archeologo Renato Perini nel centenario della nascita
Nella ricorrenza dei 100 anni dalla nascita, Fiavé ricorda la figura di Renato Perini con un incontro dedicato all’archeologo trentino, che si terrà venerdì 12 aprile, alle ore 18, presso il Museo delle Palafitte. All’evento interverranno Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore...
Leggi
Le avventure di un uomo e di un museo
Da venerdì 12 aprile partiranno le visite teatralizzate alla mostra "Museo Anno zero" curate da Il Funambolo. Ingresso ad ore 18.30 e 20.45 (10 euro).
Leggi
Si avvicina “Tulipomania”
Da venerdì 12 a domenica 14 aprile nel Parco delle Terme di Levico si inaugura la bella stagione con la terza edizione di “Tulipomania” e la coloratissima fioritura dei tulipani. Presso la serra ed il vivaio saranno in mostra oltre 100 varietà di tulipani dalle forme diverse e dalle...
Leggi
Un podcast per ricordare la figura e la vita di Giuseppe Gerola
Sul canale Spotify del Castello del Buonconsiglio la prima puntata del podcast i che racconta in otto puntate la vita di Giuseppe Gerola.
Leggi
Una visita guidata speciale al Museo Casa De Gasperi
In occasione delle Giornate nazionali delle Case dei Personaggi illustri, previste per il weekend del 6 e 7 aprile, il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino offre ai suoi visitatori una speciale visita guidata gratuita inclusa nel prezzo del biglietto, nel pomeriggio di domenica 7 aprile...
Leggi
Festival dell'economia di Trento: conto alla rovescia per la presentazione del programma
Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento....
Leggi
La Pasqua nei musei del Trentino
Sono tante le occasioni di arricchimento culturale e le proposte per il week end pasquale dei musei che compongono la rete provinciale. Al Castello del Buonconsiglio si possono scoprire i tesori longobardi, aperti anche gli spazi della Tridentum Romana e il Parco Archeo Natura di Fiavé, al...
Leggi
Il Castello del Buonconsiglio e i giardini aperti anche i venerdì sera con visite speciali
Dal 5 aprile alcuni ambienti del museo rimarranno aperti tutti i venerdì sera fino alle 21 con speciali appuntamenti serali. Accesso libero ai giardini e alla nuova caffetteria per suggestivi aperitivi nel giardino di Castelvecchio.
Leggi
Nuove fonti a servizio degli studi sulla storia del turismo nel secolo XX
Nuove fonti per la storia dello sviluppo turistico ed economico locali sono ora a disposizione degli studiosi. Giovedì 4 aprile, alle 17 negli spazi dell’Archivio provinciale di Trento in via Maestri del lavoro 24, si terrà l'incontro "Lo sviluppo del turismo nelle Valli di Sole,...
Leggi
ANIMA. Dentro il suono delle Alpi
ANIMA è un progetto che parla di alberi, suono e musica. Racconta la realizzazione di un quartetto d’archi realizzato con tavole armoniche e anima in abete bianco, utilizzando il prezioso legno dell'Avez del Prinzep, testimonianza naturalistica degli Altipiani Cimbri nel Comune di...
Leggi
Le meraviglie della Sardegna e del Sinis in Trentino
Nuova tappa della campagna di comunicazione congiunta voluta dalla Fondazione Mont’e Prama assieme alla società sassarese e alla Federazione delle Associazioni Sarde in Italia. Fondazione Mont’e Prama, Dinamo Sassari e FASI a Trento per promuovere la conoscenza dei beni archeologici...
Leggi
Giovedì culturale dell'Euregio: le visioni politiche di Reut-Nicolussi
Grande affluenza ieri alla Casa della Pesa di Bolzano per la serata dedicata alla vita del politico cimbro Eduard Reut-Nicolussi, in concomitanza con un nuovo appuntamento de "Il giovedì culturale dell'Euregio". Gli appuntamenti del giovedì sono stati lanciati quasi due anni fa...
Leggi
Ripercorrere la storia dell’autonomia per capire il presente e immaginare il futuro
Tre autori per fare luce sulla storia e il rapporto tra le autonomie di Trentino e Alto Adige. Gli studiosi Mauro Marcantoni, Giorgio Mezzalira e Giorgio Postal hanno realizzato il libro “Trentino, Alto Adige, Sudtirolo – Tre sguardi, una storia”, presentato nella sala degli affreschi...
Leggi
Festival dell’Economia di Trento 2024: il 9 aprile a Milano la presentazione del programma
Si terrà a Milano martedì 9 aprile la conferenza stampa di presentazione del programma della 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, dedicata al tema "QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo". Il Festival dell'Economia di Trento si terrà dal 23 al 26 maggio, ed è...
Leggi
Trentino Mitteleuropeo. Tracce asburgiche ai confini dell’Impero
Martedì 26 marzo 2024, alle ore 17.00, presso Le Gallerie, in piazza di Piedicastello a Trento, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri "Nord, Sud, Ovest, Est. Coordinate di una riflessione tra musei e storia" proposto dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Il...
Leggi
I tesori longobardi al Castello del Buonconsiglio
Venerdì 22 marzo ad ore 18 sarà inaugurata al Castello del Buonconsiglio la mostra che racconta la storia dei Longobardi in Trentino attraverso i capolavori rinvenuti nelle tombe della “principessa” e del “principe” di Civezzano esposti assieme per la prima volta. Ingresso...
Leggi
Dal 22 al 24 marzo torna il Flicorno d'oro
Dal 1992 segna di fatto l’avvio della stagione turistica estiva. E’ il Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d'Oro, organizzato dall’Associazione Flicorno d’Oro in collaborazione con il Corpo Bandistico Riva del Garda e la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di...
Leggi
EDUCA Immagine, la quinta edizione dal 19 al 21 aprile a Rovereto
Matteo Bordone, Valeria Montebello, Francesca Milano, Vincenzo Marino, sono alcuni degli ospiti della quinta edizione di EDUCA IMMAGINE che insieme al Festival EDUCA animeranno i palazzi e le vie del centro di Rovereto dal 19 al 21 aprile. Due i festival e uno solo il tema, "Questione...
Leggi
EDUCA: il programma della 14a edizione
EDUCA è la manifestazione che rimette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. Dal 19 al 21 aprile 2024, in palazzi, giardini, in corso Bettini chiuso al traffico per l’occasione e nel teatro di Rovereto (TN), sono in programma un centinaio di appuntamenti con lezioni...
Leggi
La Fondazione Mont’e Prama incontra il Trentino
Lo sport incontra la cultura sabato 23 marzo alle ore 11, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti. La squadra di pallacanestro della Dinamo Sassari sarà infatti in trasferta in Trentino, per incontrare l'Aquila Basket: in questa occasione la suggestiva...
Leggi
Testimonianze della Grande Guerra, stretta la collaborazione con le associazioni d'arma
Nei giorni scorsi un quotidiano locale ha dato notizia del ritrovamento di un cippo sotto il ponte della Val de Restél a cura dei volontari dell'Associazione Pasubio 100 anni e dei funzionari dell'Umst Soprintendenza per i beni e le attività culturali. “E’ mio dovere replicare al...
Leggi
“Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la politica”
Nel pomeriggio di venerdì 22 e nella mattinata di sabato 23 marzo si terrà a Trento, alle Gallerie, il convegno di studio “Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la politica”, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Istituto...
Leggi