Cultura
Cinema, danza, musica popolare e di tradizione classica: opportunità gratuite di qualità
Presentata stamane la programmazione estiva e autunnale delle rassegne organizzate dal Museo etnografico trentino San Michele con il contributo del Centro Culturale Servizi Santa Chiara. Soddisfazione della vicepresidente della Provincia autonoma e dei vertici del Museo per le proposte in...
Leggi
Archivio del ’900 del Mart. Concluso il riordino del Fondo Gian Leo Salvotti de Bindis
Figura di spicco dell’architettura italiana del secondo Novecento, Gian Leo Salvotti de Bindis nel 2020 ha generosamente donato il proprio Archivio al Mart. Nel corso dei due anni dedicati al riordino, il Fondo è stato inserito nella banca dati del Sistema informativo degli archivi...
Leggi
Rassegne 2024 del METS, la presentazione anticipata alle 10.30 di domani
Per gli impegni istituzionali previsti nella stessa giornata viene aggiornata alle 10.30 di domani, venerdì 17 maggio, la presentazione delle rassegne 2024 del METS-Museo etnografico trentino San Michele. L’appuntamento è sempre in Sala Fedrizzi del palazzo della Provincia in piazza...
Leggi
Il Centro S. Chiara presenta la Stagione estiva del Teatro Sociale
In attesa dell’arrivo dell’estate, il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento ha presentato questa mattina al pubblico nel corso di una conferenza stampa la programmazione del Teatro Capovolto – La città in scena, la Stagione estiva del Teatro Sociale. Il calendario è stato...
Leggi
Torna il "Ripassone" in vista dell'esame di stato
In vista dell’esame di stato delle scuole secondarie di secondo grado, la Fondazione Museo storico del Trentino propone il suo tradizionale “Ripassone” rivolto a studenti e studentesse, in una veste totalmente rinnovata e interamente online. In un primo momento verranno caricate sul...
Leggi
Il 18 maggio ingresso gratuito in tutte le sedi Mart
Sabato si rinnova l’appuntamento con la Giornata internazionale dei Musei promossa dall’International Council of Museums con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza dei musei per lo sviluppo della società. Porte aperte al Mart, alla Casa d’Arte Futurista Depero...
Leggi
Rassegne 2024 del METS-Museo etnografico trentino San Michele, aggiornata la data di presentazione
E’ stata aggiornata la data di presentazione delle rassegne 2024 del METS-Museo etnografico trentino San Michele. L’appuntamento è stato spostato alle ore 12:00 di venerdì 17, sempre in Sala Fedrizzi del palazzo della Provincia in piazza Dante a Trento.
Leggi
Pergine Festival. Senti come suona
Pergine Festival 2024 è un cuore che batte: dal 29 giugno al 13 luglio la storica rassegna di Pergine Valsugana propone oltre 50 eventi tra spettacoli, concerti, laboratori e performance urbane. Babilonia Teatri, al secondo anno di direzione artistica, disegna un festival che interroga il...
Leggi
Karnyx di Sanzeno. Tra storia, archeologia e musica
Sarà presentato giovedì 16 maggio alle ore 10, presso il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti”, a Trento, in via S. Giovanni Bosco 4, il volume “Karnyx di Sanzeno. Tra storia, archeologia e musica”. La pubblicazione di 215 pagine, curata da Ivano Ascari, è stata realizzata...
Leggi
A Riva del Garda la Giornata della Biodiversità agricola e alimentare
Il 18 maggio, a Riva del Garda, si terranno un convegno e una serie di iniziative per parlare della ricchezza e del valore della biodiversità dei nostri campi e delle nostre tavole. L'iniziativa, organizzata dall'Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della...
Leggi
Coltiviamo innovazione. Un percorso racconta le nuove frontiere dell’agricoltura
Dal 10 maggio 2024, MUSE Agorà ospita "Coltiviamo innovazione" , allestimento ideato grazie alla collaborazione del MUSE con Image Line, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – la PAC per coltivare innovazione“, co-finanziato dall’Unione Europea....
Leggi
Ritornano le "Giornate Europee dei Mulini"
Ritornano le “Giornate Europee dei Mulini”: quest'anno l'appuntamento tradizionale della terza domenica di maggio, per volontà dei partner europei dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS), è stato inserito in un’iniziativa di più ampio respiro denominata...
Leggi
Presentazione delle Rassegne 2024 del METS-Museo etnografico trentino San Michele
Il ricco programma delle rassegne proposte dal METS-Museo etnografico trentino San Michele, ben quattro, inerenti la musica popolare internazionale, la musica di tradizione classica, la danza popolare e il cinema di ambito antropologico, saranno presentate dalla vicepresidente della...
Leggi
Il Festival dell’Economia è pronto per animare le piazze di Trento
Mancano 10 giorni all’inaugurazione dell’edizione 2024 del Festival dell’Economia di Trento - organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento - e gli spazi pubblici...
Leggi
Fine settimana di danza al Castello del Buonconsiglio
Venerdì 17 maggio e sabato 18 maggio danze rinascimentali e ballo asburgico al Castello del Buonconsiglio. Sabato 18 maggio ingresso gratuito al Buonconsiglio e nelle sedi distaccate per la giornata Icom.
Leggi
Billz gegrés un biar
[Cimbro] Dar Kulturinstitut Lusérn hatt gearn zo machanaz bizzan ke an sunta atz 19 von madjo di 16.30 in tages, bartada khemmen offegetånt vor da earst bòtta "Billz gegrés un biar – Piante selvatiche e noi", an auzlegom boda hatt augelekk un izzar någestånt di Claudia...
Leggi
Le piante selvatiche e i cimbri, un patrimonio di saperi
L’Istituto Cimbro di Luserna inaugura domenica 19 maggio alle ore 16.30 la nuova mostra del Museo Lusérn "Billz gegrés un biar – Piante selvatiche e noi", ideata e curata da Claudia Avventi, dedicata alle piante della storia, della vita e della lingua del primo Novecento di...
Leggi
A Mils, in Tirolo, celebrati i 600 anni della Sportschützengilde
Si sono celebrati oggi presso l’area sportiva di Mils e Hall, a circa 20 minuti da Innsbruck, i 600 anni della Sportschützengilde, la corporazione che organizza una storica gara di tiro sportivo, unica nel suo genere in Austria, a cui prendono parte numerose associazioni provenienti dai...
Leggi
"Alleanze dinastiche", giovedì l'incontro in Archivio provinciale
Si intitola "Alleanze dinastiche fra la nobiltà feudale della Vallagarina trentina e il patriziato di Verona in Antico Regime” il prossimo appuntamento con i Giovedì in Archivio provinciale. L'evento, in programma il 16 maggio alle 17, in via Maestri del Lavoro n. 24, sarà dedicato...
Leggi
Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo
Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche...
Leggi
Utopia. Poplar atterra al Mart
Lanciata qualche giorno fa sui canali social di Poplar Festival, la notizia ha iniziato a rimbalzare velocemente come prossimo appuntamento sotto la cupola del Mart di Rovereto. Il 1° giugno Utopia, il nuovo progetto di Poplar, abiterà gli spazi del museo di Rovereto, dalla piazza alle...
Leggi
Il Parco Naturale Adamello Brenta al Salone del Libro
Alla prima giornata del Salone del Libro di Torino, uno dei più importanti appuntamenti culturali del nostro Paese, è approdato ieri anche il Parco Naturale Adamello Brenta, ospite dello stand curato da Trentino Marketing. A illustrare il programma della nuova stagione – la quinta – di...
Leggi
In ricordo dell'80° anniversario del bombardamento del rione di San Martino a Trento
Lunedì 13 maggio a Trento l’Associazione nazionale vittime civili di guerra e la Fondazione Museo storico del Trentino, con la collaborazione del Comitato San Martino dentro, ricordano l’80° anniversario del bombardamento che il 14 maggio 1944 devastò il rione di San Martino. Dopo una...
Leggi
Incontrare De Gasperi: la memoria e lo spazio pubblico
Martedì 14 maggio a Trento il secondo appuntamento di "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica", il ciclo di incontri pensato per riflettere sull’eredità di De Gasperi a 70 anni dalla sua morte. Attraverso l’analisi degli spazi pubblici e delle...
Leggi
Al Salone del Libro di Torino torna la Sala della Montagna
Trentino Marketing, MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna tornano al Salone del Libro di Torino con la Sala della Montagna. Tanti gli ospiti, da Mauro Corona a Nasim Esqhi, da Erri De Luca a Jim Herrington
Leggi
Festa della mamma al Castello del Buonconsiglio e nei manieri provinciali
Domenica 12 maggio ingresso gratuito per tutte le mamme con figli nei castelli provinciali. Al Buonconsiglio e a Beseno attività per famiglie per il Kid Pass Day.
Leggi
Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"
"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.
Leggi
Presentazione del libro "L'ombra del bombardiere 1919-1939"
Giovedì 9 maggio alle 17.30 il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento ospita la presentazione del più recente libro del Generale Basilio Di Martino “L’ombra del bombardiere 1919-1939: l’interpretazione del potere aereo in Europa tra le due guerre” (Edizioni Rivista...
Leggi
Kid Pass Days: gli appuntamenti dell'archeologia
Si rinnova domenica 12 maggio l’appuntamento con “Kid Pass Days”, decima edizione della maratona di eventi dedicata alle famiglie per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia e diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino....
Leggi
Tutti i numeri del 72. Trento Film Festival
Si è chiusa domenica l’edizione 2024 del Trento Film Festival, con un successo di pubblico senza precedenti: più di 20.200 i biglietti staccati per gli appuntamenti dedicati ai film in programma, oltre 18mila spettatori agli eventi, MontagnaLibri supera le 20mila presenze e il Parco dei...
Leggi
Dal 14 al 16 giugno “Maneggiare con cura, storie in scatola”
Cambio di date per la seconda edizione del laboratorio di scrittura “Maneggiare con cura, storie in scatola” presso la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” a Canale di Tenno. Inizialmente prevista dal 7 al 9 giugno prossimi, l’iniziativa è stata posticipata per motivi...
Leggi
Il Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche fa tappa a Trento
Sabato 18 maggio 2024, con il titolo: “Esploriamo! Perché la vita è sempre un’avventura. Insieme per le Cure palliative pediatriche” fa tappa a Trento il 3° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche organizzato da Fondazione Hospice Trentino Onlus, Associazione Campo Base...
Leggi
Fare Rame 2. La metallurgia pre-protostorica trentina, tra le Alpi e gli Appennini
Tra gli aspetti salienti della preistoria del Trentino l’estrazione e la lavorazione del rame occupano un posto di primo piano, come testimoniano la miniera di Vetriolo e gli oltre 200 siti di lavorazione dei minerali locali (in particolare la calcopirite) portati alla luce dagli...
Leggi
“Un pasteur” di Louis Hanquet Genziana d’Oro Miglior Film al 72. Trento Film Festival
Il film del regista francese racconta la vita di un giovane pastore e della sua vita isolata dal mondo, alle prese con la solitudine e con un avversario invisibile.
Leggi
Nove storie di crescita personale a palazzo Thun
Nove storie, nove testimonianze del percorso di cambiamento personale avvenuto grazie all’associazione Ama di Trento. Si è inaugurata oggi nel cortile interno di Palazzo Thun a Trento la mostra “Crisalidi. Storie di Auto Mutuo Aiuto”, aperta fino a domenica 2 giugno nella Cappella...
Leggi
Direttore del MUSE, avviata la procedura per il conferimento dell’incarico
È stato approvato dalla Giunta provinciale su proposta congiunta di presidente e vicepresidente il provvedimento che dà avvio alla procedura di selezione per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente a cui conferire l’incarico di direttore del Museo delle Scienze di Trento. In...
Leggi
Si è chiuso oggi Forward Trentino Producers Lab
Cinque giorni di workshop dedicati ad approfondire la figura e il ruolo del produttore, dallo sviluppo alla distribuzione: stiamo parlando di Forward Trentino Producers Lab, giunto alla sua sesta edizione, tenutosi in concomitanza come da tradizione con il 72° Trento Film Festival. Quella...
Leggi
Profumo di Genziane al Trento Film Festival
Domani, 4 maggio, durante la cerimonia di premiazione in programma alle 19.30 presso il MUSE, verranno consegnati i premi ufficiali ai vincitori della 72a edizione del Trento Film Festival. Nel programma cinema verrà proiettato, fra le Anteprime, “Kinra – Motherland” di Marco...
Leggi
La luce divina di Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò
L’ 8 maggio, torna l’appuntamento speciale con gli aperitivi d'arte al Castello del Buonconsiglio. L'educazione e l'arte protagoniste nel dipinto di Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò. Ingresso a pagamento.
Leggi
Storie dei soldati trentini nella seconda guerra mondiale: un progetto per raccoglierle
Si è svolto oggi alla Fondazione Caritro a Trento un incontro per presentare un grande progetto pluriennale della Fondazione Museo storico del Trentino, il censimento dei militari trentini nella seconda guerra mondiale. Un’iniziativa a cui si vuole dare nuova linfa coinvolgendo nella...
Leggi