Mercoledì, 09 Aprile 2025 - 14:49 Comunicato 837

Stamattina la presentazione a Trento
Rebuild 2025, il 6 e 7 maggio a Riva del Garda

Il 6 e 7 maggio torna al Centro Congressi di Riva del Garda l’evento dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito. Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, “Connect minds, enable innovation” riunirà esperti, aziende e innovatori di livello internazionale per dibattiti e incontri di alto profilo sul futuro del settore immobiliare. Promozione di collaborazioni con realtà innovative finalizzate alla co-creazione di soluzioni sostenibili e adozione di tecnologie avanzate per la riduzione delle emissioni sono le azioni principali su cui si concentreranno gli operatori. A conclusione dell’evento verrà presentato il “Manifesto per il futuro delle costruzioni”.

Riva del Garda si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di REbuild, il primo evento italiano dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, in programma il 6 e 7 maggio presso il Centro Congressi“Connect minds, enable innovation” è il tema dell’edizione 2025, illustrata questa mattina a ITAS Forum, presente l’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia autonoma di Trento, che offrirà agli stakeholder del mondo dell’edilizia una nuova importante opportunità di confronto e discussione.

16 conferenze, 4 workshop e oltre 60 speaker di rilievo internazionale: un ricco programma studiato per plasmare la roadmap del futuro del comparto delle costruzioni, dalla progettazione al dismantling, passando sotto la lente tutti i processi intermedi e collegati, gli strumenti di nuova generazione, i materiali più d’avanguardia e le conoscenze più innovative. Il focus di tutto l’impianto di REbuild ruoterà quest’anno attorno al tema delle connessioni tra persone, competenze e tecnologie, a 360 gradi. Una visione che mira ad affiancare all’edilizia tradizionale industrializzazione, prefabbricazione, nuova cantieristica, digitalizzazione (AI, Big Data, machine learning, ecc.), figure professionali tecnologicamente avanzate e tool evoluti, per poter restituire case history, prodotti e soluzioni ad alto tasso innovativo.

Il programma
All'edizione 2025 il Trentino si porrà come protagonista con la partecipazione di aziende del settore, associazioni di categoria e istituti di ricerca nell'offrire contenuti di rilievo per il dibattito nazionale sulle sfide della transizione. ESG, digitalizzazione e industrializzazione nel progetto, sostenibilità sociale, economica e ambientale, economia circolare, riqualificazione del costruito, nuove fonti energetiche e nuove frontiere per la decarbonizzazione, impiantistica intelligente, ecosistemi imprenditoriali che guardano allo spazio, transizione inclusiva, nuovi scenari competitivi nell’immobiliare, modelli finanziari green-oriented, ConTech, off-site, deep retrofit e design for disassembly, urban mining sono i macro-temi al centro delle 16 conferenze e dei 4 workshop in programma, che vedranno la presenza di una sessantina di ospiti e relatori di livello internazionale pronti a confrontarsi su dati, casi, esperienze, strategie e visioni.
A conclusione dell’evento verrà presentato il “Manifesto per il futuro delle costruzioni”, alla cui definizione contribuiranno le riflessioni dei partecipanti emerse nelle due giornate. Il documento, un vero e proprio manifesto di intenzioni e visioni avvalorate da esperienze e saperi, sarà messo a disposizione di tutti gli attori del comparto e delle istituzioni.

Alla conferenza stampa sono intervenuti i rappresentanti di alcune realtà partner, fra cui Federazione Trentina della Cooperazione, Itea, Patrimonio del Trentino, Gruppo ITAS Assicurazioni, Polo Edilizia 4.0, Habitech Distretto Tecnologico Trentino; fra i partner anche Autostrada del Brennero, Gruppo Cassa Centrale Banca, Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto, Consorzio Lavoro Ambiente, Associazione Artigiani Trento, Gruber, Confidi, Gruppo Sovecar, MAK, ANCE Trento, Fondazione Bruno Kessler e Trentino Sviluppo.

Lo studio
Lo studio condotto per l’Osservatorio REbuild dal Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia ha coinvolto oltre 5.000 operatori tra investitori, creditizi e stakeholder del settore.
Quattro le evidenze principali:

  • L’81% considera prioritario che gli asset rispettino i criteri ESG; per l’85% questi influenzano le decisioni d’investimento. Focus su ambiente (40%), sociale (35%) e riduzione sprechi (25%).
  • Il 55% punta ai vantaggi economici dell’efficienza energetica, anticipando spesso normative e aspettative pubbliche.
  • Il 65% vede il rischio climatico come rischio finanziario, e collega il rispetto dei criteri ESG anche a un impegno verso gli stakeholder e il miglioramento sociale.
  • Tecnologie per performance energetica e riduzione emissioni sono prioritarie: il 30% si concentra sul monitoraggio, il 25% sulla gestione avanzata degli edifici, e uno su cinque punta alle certificazioni ambientali.

Il peso delle tematiche ESG sta guidando una trasformazione strutturale del settore. L’80% dispone di team dedicati alla sostenibilità, mentre le strategie puntano su eco-tecnologie (25%), partnership innovative (24%), zero emissioni (23%) e investimenti in competenze (15%). Infine, mentre progettazione e Proptech sono già parte attiva del cambiamento, il settore delle costruzioni mostra forti margini di innovazione. In particolare, il ConTech è destinato a trasformare radicalmente il cantiere e i processi di produzione nei prossimi anni.

Info e iscrizioni
Appuntamento quindi con REbuild il 6 e 7 maggio presso il Centro Congressi di Riva del Garda. Per agevolare gli spostamenti dei partecipanti, sarà disponibile un servizio di navetta gratuito dalla Stazione di Rovereto a Riva del Garda alle ore 9.45 e da Riva del Garda alla Stazione di Rovereto alle ore 16.45 nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 maggio.
E’ possibile registrarsi all’evento al link https://rebuilditalia.it/it/ottieni-il-biglietto . Le iscrizioni prevedono tariffe agevolate per determinate categorie di partecipanti: pubblica amministrazione, università e ricerca possono accedere gratuitamente all'evento, mentre i professionisti iscritti agli albi professionali del settore beneficiano di tariffe ridotte. Inoltre, è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi per ingegneri, architetti, geometri e periti industriali.
Ulteriori informazioni sull'evento e il programma completo sono consultabili sul sito www.rebuilditalia.it

Fonte: Ufficio stampa Fiere e Congressi Riva del Garda

(us)


Immagini